Discussione sulla Postepay

Ero ovviamente ironico comunque sei stato attento a tutto meno che alla cosa più clamorosa, la foto profilo del mittente.

Non e phishing, ma bait mail, o mail esca.

Vogliono che gli rispondi e successivamente ti chiederanno dati sensibili.

Se quella mail è in qualche modo agganciata ad account PostePay, ti consiglio di cambiarla al più presto possibile.
 
Buonasera, ho ricevuto una mail sospetta da parte di poste invio screen in allegato, secondo voi è pishing?

Da com'era scritto il messaggio è pishing, io consiglio di usare Email Header Analyzer di mxtoolbox, cosi da capire la provenienza.

Per il resto pure io sono vittima di questa "truffa" e non ho abbinato la mia postepay a Google Pay [ https://pay.google.com/gp/w/u/0/home/paymentmethods ] ho scoperto il tutto tramite siti online, non se ne parla molto perche PosteItaliane cerca di censurare la cosa, sono stato bannato dai loro social solo per aver chiesto informazioni in merito, quale azienda "banna" i propri clienti per una domanda , senza offendere nessuno ? Se è un problema che colpisce poche persone perche mi bannano al posto di darmi una mano alla compilazione di questo "stupido" modulo ?

Oggi sono stato all'ufficio postale, l'operatore molto gentile, credo che sono "addestrati" a far credere che è colpa lato utente, a me mi fa.... non è che forse ha un malware sul pc ? Dopo aver fatto notare che mi sembra "strana" come ipotesi, mi confermava che era la terza persona in giornata che ha assistito per questa problematica.

Se vedete su TrustPilot ci sono sempre commenti in merito
https://it.trustpilot.com/review/postepay.it

Per chi ha ricevuto subito il rimborso mi sembra "strano" visto che a me hanno dato piu o meno 30 giorni se ho compilato tutto il modulo in maniera corretta :sad:
 
Scusate prima non avevo nascosto la mia mail, riallego la mail completa, penso sia utile se qualche utente la riceve come me almeno sa che è phishing, ovviamente lo segnalata a microsoft, segnalo che era nella inbox ordinaria e non nella spam folder, hotmail direi che è meno sicura di gmail con i filtri antispam automatici.

a6454a9d7bc64194afe7dc82c76266e8.jpg
55a47a57731964644ace07c8ef307166.jpg
0b8f7a5a89d68e380b595583b71675b4.jpg
2e5c8acdf4cff77dbff113f82f08b6cf.jpg
164e8d6bfd3ca01286db6dae5e9b22cf.jpg
92896d4f070f68b5735fa60f0482f3dc.jpg
 
Adesso che hai postato tutto, è effettivamente un tentativo di phishing.

Nessun istituto di credito, o Poste, manda messaggi di blocco conto, operatività, verifica credenziali, verifica dispositivo etc…

nè per mail, nè per sms, nè chiedono dati per telefono.

A parte che tu stesso puoi verificare entrando da app, oppure dal tuo pc, ovviamente non dalla mail, e verificare che è tutto ok, al limite ti fai una ricarica telefonica e verifichi anche l’operatività.
 
Ultima modifica:
Anche io, come lucacipriani, ho ricevuto la stessa identica mail oggi pomeriggio: cambia solo quel codice di 6 cifre posto dopo di Azione-richiesta (e in più, prima di Notifica online ho un codice di 4 cifre con la sigla finale IMP).
Allo stesso modo di Hotmail, nemmeno Yahoo ha dirottato tale email direttamente nello spam, comunque ci si può accorgere che si tratta di phishing anche per via del fatto che l'indirizzo email del mittente ha come dominio, almeno nel mio caso, hotmail.com.
 
Anche io, come lucacipriani, ho ricevuto la stessa identica mail oggi pomeriggio: cambia solo quel codice di 6 cifre posto dopo di Azione-richiesta (e in più, prima di Notifica online ho un codice di 4 cifre con la sigla finale IMP).
Allo stesso modo di Hotmail, nemmeno Yahoo ha dirottato tale email direttamente nello spam, comunque ci si può accorgere che si tratta di phishing anche per via del fatto che l'indirizzo email del mittente ha come dominio, almeno nel mio caso, hotmail.com.
Si confermo non l'ho pubblicato perchè non so se viola le policy del forum pubblicare indirizzi email di malintenzionati, comunque era nome.cognome hotmail.com

Io ragazzi vi assicuro che sono molto attento su queste, se devo fare registrazioni in siti strani creo mail usa e getta etc.. e faccio sempre attenzione a togliere le spunte non obbligatorie quando mi registro da qualche parte che sarebbero di solito il consenso a cedere i tuoi dati a terzi.
Quindi il vero problema è dal momento che questa mail è arrivata sulla mia mail principale chi alimenta i database di questi malintenzionati con gli indirizzi email di chissà quante migliaia di persone?
 
mail principale chi alimenta i database di questi malintenzionati con gli indirizzi email di chissà quante migliaia di persone?

il problema non è neanche quello principalmente, nel senso che possono essere mail generate a caso. il problema è che solo visionandola e scaricando immagini ecc di fatto gli dici...questa mail esiste e l'accesso è avvenuto dall'IP che ti colloca nel posto XY. questo stesso IP ha aperto anche questo quest'altro ecc ecc

c'è la maniera di limitare questo tracciamento non scaricando i contenuti di default e leggendo in formato solo testo. poi sta facendo qualcosa apple con mail
 
Per caso sono finiti i problemi con le Postepay? Ovviamente dopo l'avviso sul sito delle Postepay che inibisce i pagamenti verso siti che non adottano i metodi di sicurezza non adeguati.
 
Per caso sono finiti i problemi con le Postepay? Ovviamente dopo l'avviso sul sito delle Postepay che inibisce i pagamenti verso siti che non adottano i metodi di sicurezza non adeguati.

non credo...
anzi, sono certo di no, visto che proprio stamattina mi sono ritrovato addebitato un pagamento pos non contabilizzato (anzi, 2, ma uno coincide esattamente per data e cifra con uno che ho effettuato veramente domenica sera, che però è regolarmente indicato tra le uscite...insomma, non so se è un loro casino o uno di quei furti di cui si è parlato tanto) che non ho certo effettuato (fisicamente impossibile, non sono ancora uscito di casa)...:eusa_think:
 
non credo...
anzi, sono certo di no, visto che proprio stamattina mi sono ritrovato addebitato un pagamento pos non contabilizzato (anzi, 2, ma uno coincide esattamente per data e cifra con uno che ho effettuato veramente domenica sera, che però è regolarmente indicato tra le uscite...insomma, non so se è un loro casino o uno di quei furti di cui si è parlato tanto) che non ho certo effettuato (fisicamente impossibile, non sono ancora uscito di casa)...:eusa_think:

Mera duplicazione POS, succede anche alle banche più gettonate, duplicazione flussi.

Dovrebbero stornartelo, fallo comunque presente, in Posta.
 
https://www.telefoniatech.it/148434...biti-non-autorizzati-sulle-carte-dei-clienti/

Chi ha avuto questi addebiti può confermare la verità di questo articolo?

Io sinceramente ho sempre acquistato su AliExpress con la mia Postepay da una vita e per fortuna non mi è mai capitato questa cosa degli addebiti non autorizzati

Io sono incappato in questa "truffa", anche se in realtà non sono stato truffato, mi hanno proprio sfilato i soldi dalla carta senza che io facessi nulla.

Una mattina dovevo fare un pagamento con la postepay (che uso solo online per piccole operazioni) e controllo quanti soldi sono rimasti sulla carta, trovandomi 8 addebiti da 4,32€, altri 8 da 4,34€, fatti tutti in sequenza ad orari improbabili (all'una o alle tre di notte), più altri 16 di commissioni da 0,05 per cambio valuta da dollaro statunitense.
Totale: circa 70€.

Mai fatto acquisti su siti poco raccomandabili, mai aperto email strane, non ho mai nemmeno associato quella carta al mio account Google (loro fanno apparire "google.play.helpus/?" nel pagamento, ma Google non c'entra nulla).

Quindi mi sono recato in posta, bloccato subito la carta, chiesto la lista movimenti (una volta che blocchi la carta, non hai più accesso a quei dati), fatto la denuncia ai Carabinieri e compilato tutti i moduli per la richiesta di risarcimento.

Sono passati 10 giorni (7 lavorativi) e sto ancora aspettando.

70€ non sono una grossa somma ma non sono nemmeno bruscolini, e vedermeli sfilare per qualcosa che non ho commesso mi fa veramente arrabbiare. Li voglio indietro fino all'ultimo centesimo.
Ho saputo di persone che riguardo a questa "truffa" sono state rimborsate e di altre che dopo un mese hanno ricevuto risposte negative.
Non so da che dipenda, se da un vizio di forma nella compilazione dei moduli o cosa. Io ho preferito fare tutto all'ufficio postale anzichè online, e la denuncia mi è stato detto dall'impiegata non essere obbligatoria ma ho preferito farla lo stesso per dare più forza alla domanda di rimborso.
 
Me ne sono accorto due settimane fa, ma gli addebiti erano precedenti, fine ottobre mi pare.

Preciso che si tratta della postepay standard, ho anche l'Evolution ma lì tutto regolare, nessun addebito.

Avevo ovviamente attivo il livello massimo di sicurezza sulla carta, con posteid e password a due fattori per ogni pagamento, ma per quei pagamenti non mi è arrivata nessuna notifica, nè in app nè via sms.
 
Me ne sono accorto due settimane fa, ma gli addebiti erano precedenti, fine ottobre mi pare.

Preciso che si tratta della postepay standard, ho anche l'Evolution ma lì tutto regolare, nessun addebito.

Avevo ovviamente attivo il livello massimo di sicurezza sulla carta, con posteid e password a due fattori per ogni pagamento, ma per quei pagamenti non mi è arrivata nessuna notifica, nè in app nè via sms.

Non dipende dall'utente è capitato pure a me, la truffa di Google Play di Ottobre ha colpito un bel po di utenti, pure alle poste sono consapevoli di questo, ma il fatto che reputo grave che loro pur sapendo che non dipende dall'utente ti fanno compilare una modulistica volutamente realizzata per non rimborsare l'utente.

Quando ho chiesto i tempi per il rimborso non sanno dare una data certa oltre i 30 giorni, quindi chi sostiene che è stato subito rimborsato non è attendibile
 
non so se è lo spazio giusto per parlarne, perchè di discussioni non ce ne sono, vorrei alcuni chiarimenti sulla carta mooney, che ho fatto aprire (in via emergenziale) a mia madre visto che la banca dove ha il conto ha deciso di chiudere (unitaleralmente senza dare spiegazioni) il conto, quello che chiedo è, si dovesse chiudere la carta mooney per tornare in una banca vera e propria, una volta sancita la chiusura (con dismissione della carta), gli estratti conto da scaricare, compreso quello di chiusura, saranno sempre disponibili? perchè gli estratti conto sono assolutamente necessari per l'isee, e questo discorso vale per tutte quante le prepagate con iban, visto con le banche tradizionali gli estratti conto si possono scaricare anche a conto chiuso, sia per la mooney che per la postepay evolution cui si parla in questo topic
 
Io sono incappato in questa "truffa", anche se in realtà non sono stato truffato, mi hanno proprio sfilato i soldi dalla carta senza che io facessi nulla.

Una mattina dovevo fare un pagamento con la postepay (che uso solo online per piccole operazioni) e controllo quanti soldi sono rimasti sulla carta, trovandomi 8 addebiti da 4,32€, altri 8 da 4,34€, fatti tutti in sequenza ad orari improbabili (all'una o alle tre di notte), più altri 16 di commissioni da 0,05 per cambio valuta da dollaro statunitense.
Totale: circa 70€.

Mai fatto acquisti su siti poco raccomandabili, mai aperto email strane, non ho mai nemmeno associato quella carta al mio account Google (loro fanno apparire "google.play.helpus/?" nel pagamento, ma Google non c'entra nulla).

Quindi mi sono recato in posta, bloccato subito la carta, chiesto la lista movimenti (una volta che blocchi la carta, non hai più accesso a quei dati), fatto la denuncia ai Carabinieri e compilato tutti i moduli per la richiesta di risarcimento.

Sono passati 10 giorni (7 lavorativi) e sto ancora aspettando.

70€ non sono una grossa somma ma non sono nemmeno bruscolini, e vedermeli sfilare per qualcosa che non ho commesso mi fa veramente arrabbiare. Li voglio indietro fino all'ultimo centesimo.
Ho saputo di persone che riguardo a questa "truffa" sono state rimborsate e di altre che dopo un mese hanno ricevuto risposte negative.
Non so da che dipenda, se da un vizio di forma nella compilazione dei moduli o cosa. Io ho preferito fare tutto all'ufficio postale anzichè online, e la denuncia mi è stato detto dall'impiegata non essere obbligatoria ma ho preferito farla lo stesso per dare più forza alla domanda di rimborso.

Siamo tutti sulla stessa barca, io attendo il rimborso da più di un mese e mezzo.

Stessa situazione, mai aperto messaggini o email che mi arrivano da più di 10 anni. Sempre evitati e mai avuto un problema.

Deve essere successo qualcosa di grosso negli scorsi mesi perché parlano dello 0,5% delle postepay svuotate... e non sono poche.

Chiaramente visto le pessime condizioni di sicurezza, del controllo antifrode e dei mancati rimborsi rimane altamente sconsigliabile riaprire una nuova postepay.
 
Siamo tutti sulla stessa barca, io attendo il rimborso da più di un mese e mezzo.

Stessa situazione, mai aperto messaggini o email che mi arrivano da più di 10 anni. Sempre evitati e mai avuto un problema.

Deve essere successo qualcosa di grosso negli scorsi mesi perché parlano dello 0,5% delle postepay svuotate... e non sono poche.

Chiaramente visto le pessime condizioni di sicurezza, del controllo antifrode e dei mancati rimborsi rimane altamente sconsigliabile riaprire una nuova postepay.

non è una questione di antifrode, messaggini o mail...IMHO hanno sbagliato qualcosa nell'attivare il circuito postepay al servizio Gpay.
gli addebiti non sono andati verso chissà chi, ma verso google. gli addebiti si concentrano tutti nel periodo in cui(1 ottobre) poste informa che le postepay potranno essere usate come metodo di pagamento presso esercenti che accettano gpay(a prescindere se siano gialle o evolution). probabilmente i sistemi hanno mandato addebiti che dovevano essere fittizi e rimborsati per verificare l'esistenza della carta, come succede ogni volta che la carta prepagata diventa metodo di pagamento di qualcosa (amazon, apple, netflix) dove ti tolgono e ridanno poco meno di 2€, ma per qualche errore sono stati fatturati(non a tutti, a qualcuno sono stati riaccreditati automaticamente). pare che i più investiti siano quelli che hanno abilitato la app postepay per vedere saldo ecc, quindi probabilmente l'errore sta nella app che ha fatto partire questi addebiti per errore. altra cosa strana è l'addebito di commissioni per cambio valuta che indica di nuovo un'anomalia dato che chiunque compri su playstore o movie ecc non ha mai avuto addebiti di queste commissioni.

essendo addebiti correttamente contabilizzati l'iter per riaverli è sempre il medesimo(moduli ecc) e anche le attese. mica possono citofonare a google e chiederli libero accesso al salvadanaio google USA totale per ridare i soldi alle postepay italiane indiscriminatamente.
 
non è una questione di antifrode, messaggini o mail...IMHO hanno sbagliato qualcosa nell'attivare il circuito postepay al servizio Gpay.
gli addebiti non sono andati verso chissà chi, ma verso google. gli addebiti si concentrano tutti nel periodo in cui(1 ottobre) poste informa che le postepay potranno essere usate come metodo di pagamento presso esercenti che accettano gpay(a prescindere se siano gialle o evolution). probabilmente i sistemi hanno mandato addebiti che dovevano essere fittizi e rimborsati per verificare l'esistenza della carta, come succede ogni volta che la carta prepagata diventa metodo di pagamento di qualcosa (amazon, apple, netflix) dove ti tolgono e ridanno poco meno di 2€, ma per qualche errore sono stati fatturati(non a tutti, a qualcuno sono stati riaccreditati automaticamente). pare che i più investiti siano quelli che hanno abilitato la app postepay per vedere saldo ecc, quindi probabilmente l'errore sta nella app che ha fatto partire questi addebiti per errore. altra cosa strana è l'addebito di commissioni per cambio valuta che indica di nuovo un'anomalia dato che chiunque compri su playstore o movie ecc non ha mai avuto addebiti di queste commissioni.

essendo addebiti correttamente contabilizzati l'iter per riaverli è sempre il medesimo(moduli ecc) e anche le attese. mica possono citofonare a google e chiederli libero accesso al salvadanaio google USA totale per ridare i soldi alle postepay italiane indiscriminatamente.

Oltre a tutto ciò, hanno toccato tutte le posizioni dei clienti che hanno una carta con Poste.

Dalle vecchie Postamat fino alle carte dei clienti debit BancoPosta.

Tutte le carte sono state aggiornate all’operatività PostePay.

Detto, ridetto, usciti comunicati, TG Poste, ancora si discute del messaggino, mail, truffa etc..

A molti sono stati stornati automaticamente gli addebiti anomali senza fare nulla, nessuna denunzia, nessun blocco etc…

Per i tempi di rimborso, rivolgersi a Poste.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso