In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

E ovviamente non si è presentato nessuno a casa ieri pomeriggio. Richiamo il 187 e mi dicono che l'intervento è previsto per il 13... Ma come si fa?!? :mad::eusa_wall:

Si fa, si fa...

Penso che i mancati interventi dei tecnici senza avviso siano l'intervento più comune di TIM.

E a volte si presentano senza essere annunciati e poi ti telefonano incavolati perché non c'era nessuno a casa. :D
 
Si fa, si fa...

Penso che i mancati interventi dei tecnici senza avviso siano l'intervento più comune di TIM.

E a volte si presentano senza essere annunciati e poi ti telefonano incavolati perché non c'era nessuno a casa. :D

A casa siamo letteralmente avvelenati :mad: :help:
 
L'unico test che fa testo è quello fatto via cavo ethernet, possibilmente di qualità e lontano da fonti disturbanti elettromagnetiche.
Purtroppo questo non fa testo per la TIM, bisogna usare solo la sua app che e' fatta per smartphone o tablet, i quali non hanno una porta Ethernet per il cavo.

E io sono pure d'accordo, per valutare i risultati dello speedtest non vorrei avere di mezzo cavi, schede di rete, switch, ecc..., e per di piu' PC dell'utente con sistemi operativi e driver di rete configurati chissa' come, con programmi di speedtest e server scelti chissa' come, tutte cose che possono purtroppo interferire, ed ogni tecnico del settore lo sa...;)

Tra l'altro la wifi a 5GHz a 2 metri di distanza dal modem va piu' che bene a meno che uno non abbia uno smartphone/tablet di scarsissima qualita'.
 
Purtroppo questo non fa testo per la TIM, bisogna usare solo la sua app che e' fatta per smartphone o tablet, i quali non hanno una porta Ethernet per il cavo.

E io sono pure d'accordo, per valutare i risultati dello speedtest non vorrei avere di mezzo cavi, schede di rete, switch, ecc..., e per di piu' PC dell'utente con sistemi operativi e driver di rete configurati chissa' come, con programmi di speedtest e server scelti chissa' come, tutte cose che possono purtroppo interferire, ed ogni tecnico del settore lo sa...;)

Tra l'altro la wifi a 5GHz a 2 metri di distanza dal modem va piu' che bene a meno che uno non abbia uno smartphone/tablet di scarsissima qualita'.

C'è aneddotica specifica sui modem TIM qui e anche su altri forum che ci racconta come il collegamento sia in ogni caso limitato a circa 50 Mbit non certo per colpa dell'hardware dell'utente.

Qualsiasi connessione wireless può essere limitata da interferenze elettromagnetiche locali o dall'affollamento dello spettro frequenziale locale, AC o non AC.
 
C'è aneddotica specifica sui modem TIM qui e anche su altri forum che ci racconta come il collegamento sia in ogni caso limitato a circa 50 Mbit non certo per colpa dell'hardware dell'utente.
Lasciamo stare l'anedottica su Internet che non conta mai niente...;) posso smentirlo di persona: non e' assolutamente vero, io prima avevo lo Smart Modem bianco (Technicolor) per i 100 mbit e adesso lo Smart Modem Plus nero per i 200 mbit e non ci sono mai assolutamente state limitazioni di alcun genere sulla banda 5 GHz...;)

Quindi lo speedtest con l'app MyTim Fisso e' assolutamente affidabile e le colpe sono degli utenti...;)
 
guarda dentro alla voce che riguarda il modem

Ho appena controllato ma non ho trovato nulla a riguardo.
Infatti ho trovato solo le seguenti sezioni relative al modem:
1) Stato
2) Wi-fi
3) Dispositivi
4) Condivisione
5) Qr Code & VPS
Per sicurezza ho visto anche le altre voci ma non ho trovato nessun speed test.
 
Lasciamo stare l'anedottica su Internet che non conta mai niente...;) posso smentirlo di persona: non e' assolutamente vero, io prima avevo lo Smart Modem bianco (Technicolor) per i 100 mbit e adesso lo Smart Modem Plus nero per i 200 mbit e non ci sono mai assolutamente state limitazioni di alcun genere sulla banda 5 GHz...;)

Quindi lo speedtest con l'app MyTim Fisso e' assolutamente affidabile e le colpe sono degli utenti...;)

Be', anche la tua testimonianza rientra nell'anedottotica. ;)
 
Vorrei passare a Fibra (VDSL) e sospetto che Infostrada stia stipulando contratti senza avere effettiva copertura Open Fiber (avevo già fatto ma mi hanno detto che c'è stato un errore e che devo fare di nuovo richiesta ma dal sito OP non risulta neanche in lavorazione la mia città) quindi la mia unica soluzione rimane TIM. Vorrei sapere se qualcuno può indicarmi quale modem mandino in dotazione in questo periodo perchè ho sentito parlare molto male del Technicolor e non vorrei dovermi ritrovare a pagarlo per poi essere obbligato ad acquistarne un altro privatamente.
 
Personalmente mai avuto problemi con i Technicolor di TIM (il bianco e il nero), pero' io li uso come puri modem (quindi non come router, no rete wireless e no voip) e ci collego via porta WAN un router/firewall/VPN della Cisco.
 
Vorrei passare a Fibra (VDSL) e sospetto che Infostrada stia stipulando contratti senza avere effettiva copertura Open Fiber (avevo già fatto ma mi hanno detto che c'è stato un errore e che devo fare di nuovo richiesta ma dal sito OP non risulta neanche in lavorazione la mia città) quindi la mia unica soluzione rimane TIM. Vorrei sapere se qualcuno può indicarmi quale modem mandino in dotazione in questo periodo perchè ho sentito parlare molto male del Technicolor e non vorrei dovermi ritrovare a pagarlo per poi essere obbligato ad acquistarne un altro privatamente.

con tim passato alla fibra da pochissimo ho ricevuto il sercom. se scegli il kit autoistallante ricevi quello insieme ai 2 cordless. anche un fibra attivato un annetto fa sempre sercom
 
Vorrei passare a Fibra (VDSL) e sospetto che Infostrada stia stipulando contratti senza avere effettiva copertura Open Fiber (avevo già fatto ma mi hanno detto che c'è stato un errore e che devo fare di nuovo richiesta ma dal sito OP non risulta neanche in lavorazione la mia città) quindi la mia unica soluzione rimane TIM. Vorrei sapere se qualcuno può indicarmi quale modem mandino in dotazione in questo periodo perchè ho sentito parlare molto male del Technicolor e non vorrei dovermi ritrovare a pagarlo per poi essere obbligato ad acquistarne un altro privatamente.
Il fatto che ci sia la copertura Open Fiber non è necessario.
Infostrada è disponibile anche in VULA su rete Tim
 
Ieri ho ricevuto una lettera da TIM per informarmi che cambiano le condizioni contrattuali e che la bolletta della fibra o adsl aumenta di 5 Euro (sia che sia al mese o a 4 settimane), con la solita clausola che e' possibile fare il recesso se non si accetta...

Naturalmente c'e' scritto anche che se insieme alla linea si hanno accessori a pagamento (ad es. il modem) anche in caso di recesso bisognera' continuare a pagare le rate fino in fondo...:(

Solo in Italia e' consentito un trattamento simile dei clienti...
 
Indietro
Alto Basso