Paolo1969
Digital-Forum Friend
Esatto. Il passaggio lo fa Infostrada, io ho fatto la richiesta dal sito Web, e poi ho mandato a TIM il modulo per raccomandata, e non ho pagato il recesso.
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Grazie gentilissimo, quindi posso fare la richiesta a Infostrada anche via web dal loro sito, io ho la copertura a 200 mega(confermato anche telefonicamente dall'operatore Infostrada) come d'altronde ho attualmente con Tim, spero solo che non facciamo casini e che lo stacco da Tim e il passaggio a Infostrada non mi lasci senza linea per un bel po' di giorni e sopratutto non facciano i furbi con la velocità di connessione, cioè che mi mettano il profilo 100 mega.Esatto. Il passaggio lo fa Infostrada, io ho fatto la richiesta dal sito Web, e poi ho mandato a TIM il modulo per raccomandata, e non ho pagato il recesso.
Ahh certamente,propio le bollette sono uno dei tanti motivi che mi porteranno ad abbondare Tim, troppo disonesti nelle fatturazioni, sono stanco.Occhio poi alla bolletta di chiusura di TIM.
Prova a fare una simulazione di acquisto e vedi quanto ti costa, e se puoi attivarla essendo già cliente TIM con ADSL illimitata. Sicuramente se possibile, il cambio piano non è gratuito, ma costoso.
Prova Wind Infostrada e vedi cosa ti dice. Riguardo Vodafone e Fastweb, amici che hanno provato in zone dove probabilmente non c'era copertura diretta, non si sono trovati bene, e sono ritornati a TIM.
Circa 5 mesi fa ero passato dalla FIBRA 100 (dove viaggiavo a 70 mega) alla FIBRA 200 (dove viaggio a 125 mega). Ebbene, nessun problema per 5 mesi e poi all'improvviso la velocità passa a 60 mega.
La Telecom apre subito una segnalazione e richiede l'intervento di un tecnico per risolvere il problema. Lunedì scorso arriva il primo tecnico e non riesce a risolvere il problema. Il giorno successivo viene il secondo tecnico e non riesce a risolvere il problema. Oggi, interviene il terzo tecnico e finalmente individua il problema: cavi deteriorati tra il cabinet e la centralina del mio palazzo. Subito mi dice che per risolvere il problema occorre rompere la strada e che Telecom non lo farà mai immediatamente ma solo fra qualche anno a meno che lo stesso problema non viene segnalato da tanti clienti.
Vedendo il mio sconforto, il tecnico mi ha consigliato di ritornare alla FIBRA 100 per guadagnare almeno 10 mega e ritornare ai 70 mega iniziali. Una cosa non mi è chiara: come mai viaggerei più veloce facendo il downgrade? I cavi non sono gli stessi per la FIBRA 100 e 200?
Scusate, l'ignoranza...
Per capire se è diafonia, dovresti controllare le statiche di SNR sul modem.
L'aggancio ha un target di 6 decibel. Se le statistiche ti dicono 6 e vai comunque a velocità bassa o è diafonia o hai disturbi sulle frequenze alte della 200 Mb. a volte possibili per cavi deteriorati, anche se quel tipo di disturbo è solitamente abbastanza distruttivo sulla stabilità della linea.
Per l'upload dimezzato, prova a resettare il modem. Io ho risolto così diverse volte.Questa mattina, con mia grande sorpresa, dopo 10 giorni di navigazione a 60 mega ho visto che viaggio a 100 mega. Tuttavia, la velocità di upload è quasi dimezzata (11 mega contro i 20 normali).
Se la Telecom ha deciso di risolvermi il problema in questo modo non posso che ringraziarla!
Quindi, i cavi non c'entravano nulla?
In merito al SNR ho visto che ho questi valori: 5.6 dB (freccia su); 6.2 dB (freccia giù).
Per l'upload dimezzato, prova a resettare il modem. Io ho risolto così diverse volte.
Ma per resettare intendi riavviare il modem oppure schiacciare proprio il tasto RESET del modem?
Qualcuno sa se c'è modo di farsi rimodulare l'offerta da TIM? Ho una vecchia offerta "tutto" ed ero interessato alla nuova "tim connect" devo per forza chiudere la linea e fare un nuovo contratto?