In Rilievo Discussione sulle offerte TIM Fibra e ADSL

Grazie mille.
Per quanto riguarda tim connect mi propone due offerte per i già clienti: una da 31 euro (la gold, se non sbaglio) e una da 42 euro.
Non sembrano esserci differenze di prestazioni o altro...forse una delle due è per i clienti adsl e una solo per chi ha la linea fissa?
Dal sito non è ben chiaro il tutto.:eusa_think:

gold adsl --> ABBONAMENTO PER I NUOVI CLIENTI ADSL 31,90 €/mese
https://www.tim.it/offerte/internet-voce-e-timvision/adsl/tim-connect-gold-adsl

TIM Connect Gold
Offerta valida per i clienti che richiedono un Nuovo Impianto o che passano a TIM Fisso da altro Operatore. In promozione al costo mensile di 31,90€ anziché 33,90€ per l’ADSL. Per i già clienti TIM al costo mensile di 33,90€ per l’ADSL. Qualora l’abitazione fosse raggiunta dalla Fibra di TIM entro il 31/12/2018 il cliente potrà passare a TIM Connect in tecnologia Fibra usufruendo di uno sconto di 2€/mese rispetto al costo di abbonamento.

==========
poi c'è la CONNECT BLACK, sia per adsl che per fibra


la black ha in più rispetto alla gold i seguenti -->1000 minuti e 5 Giga per lo smartphone
e pure Chiamate illimitate verso fissi e mobili
https://www.tim.it/offerte/internet-voce-e-timvision/adsl/tim-connect-black-adsl
 
Io sono già cliente...dovrei scegliere una di queste due offerte o passare gratuitamente alla 30 mega in fibra (con possibilità con 5 euro in più di passare alla 100 mega) però non ho capito se passando alla 30 mega (avendo una vecchia offerta adsl potrei farlo) gratuitamente poi continuo a pagare quanto pago ora (quasi 50 euro in pratica).
Mi è parso di capire che se passo alla 30 mi mandano il kit e faccio tutto io mentre se attivo una di queste offerte tim connect (con cui andrei a pagare di meno alla lunga) deve venire per forza il tecnico e dovrei pagare 5 euro per circa 2 anni. Ho capito bene? Mi sembra una fregatura in ogni caso.:icon_rolleyes:
 
Posto qui perché credo che sia il thread giusto.
Son passati 14 giorni da quando sono con Infostrada, ma se chiamo Tim mi viene riferito che il mio numero telefonico risulta ancora attivo sui loro sistemi, dicono che è in fase di cessazione.
Naturalmente accedo ancora a Timvision e anche nella mia area personale di TIM, visualizzo solo le fatture e mi dice che la mia linea è cessata da più di 6 mesi, e normale?
Premetto che attualmente Tim deve ancora prelevare dal mio conto corrente l'importo della fattura con scadenza 9 luglio che fa riferimento ai costi del mese di maggio.
Considerando che il distacco della linea è avvenuto il 20 di giugno ci sarà sicuramente ancora un'altra fattura da emettere in questi giorni di luglio, dovrebbe essere quella finale di tim con scadenza ad agosto, con la speranza che si trattengano solo i primi 20 giorni di giugno dal momento che giorno 11 giugno ho mandato il recesso per modifica delle condizioni contrattuali specificando che passavo ad altro operatore senza dover pagare nessuna penale e costi di disattivazione come previsto dal decreto.
Io intanto aspetto il prelievo della penultima fattura con scadenza 9 luglio, aspetto anche l'importo dell'ultima fattura per vedere se è giusta come importo,s'è non mi convince vado subito in posta e blocco il RID.
Ho il sentore di puzza di bruciato in tutta questa situazione,ho l'impressione che stiano facendo i furbi.

Che ne pensate?
 
Allora ho chiamato la tim e si può fare il passaggio gratuito alla 30 mega mantenendo le stesse condizioni contrattuali che ho al momento.
In realtà, io sto cambiando casa e la fibra la metterei per mia zia che resta a vivere qui.
Se scelgo la modalità col kit autoistallante (mi scoccia star dietro al tecnico) che modem mi mandano? Non il nuovo, credo.
Non vorrei avere problemi o che mi mandano un modem scadente perchè a questo punto le lascio l'adsl che funziona bene a 20 mega.
Dalla guida mi sembra facile istallare tutto da soli e mi confermate che il primo cordless va collegato al modem e alla presa elettrica e il secondo solo alla presa elettrica (qualunque della casa) quindi? I vecchi che ho in casa li stacco e basta dalla presa telefonica?
Collego tutto subito e chiamo il numero verde o i telefoni nuovi vanno collegati dopo? Sembra che devo collegare tutto subto, stando alla guida ma i telefoni penso che funzioneranno solo quando avranno attivato la fibra o già da subito?
Scusate per le troppe domande ma al 187 dicono tante cose diverse.:eusa_wall:
 
Se il tuo impianto di casa ha più di una presa e vuoi continuare a utilizzare le prese secondarie per i telefoni, serve il ribaltamento. Quello lo può fare solo il tecnico.

Per il modem, sul sito dicono che per attivazioni di linee fino a 30 Mega non danno il TIM Hub, ma il precedente Technicolor chiamato Smart Modem. Io ho questo modem e mi trovo bene, almeno per le mie esigenze fa quello che deve fare ed è facilissimo da configurare.
 
grazie:)
no, credo che basteranno i cordless della tim per cui i vecchi telefoni li stacco e basta e dovrebbe essere ok?
 
Sì, collega il modem alla presa principale togliendo il filtro ADSL e a quel punto sarai a posto :)

Forse lo sai già, ma ti ricordo per semplice promemoria che con la fibra le telefonate funzionano in VoIP, quindi se spegni il modem o se manca la connessione non potrai nemmeno usare il telefono.
 
Posto qui perché credo che sia il thread giusto.
Son passati 14 giorni da quando sono con Infostrada, ma se chiamo Tim mi viene riferito che il mio numero telefonico risulta ancora attivo sui loro sistemi, dicono che è in fase di cessazione.
Naturalmente accedo ancora a Timvision e anche nella mia area personale di TIM, visualizzo solo le fatture e mi dice che la mia linea è cessata da più di 6 mesi, e normale?
Premetto che attualmente Tim deve ancora prelevare dal mio conto corrente l'importo della fattura con scadenza 9 luglio che fa riferimento ai costi del mese di maggio.
Considerando che il distacco della linea è avvenuto il 20 di giugno ci sarà sicuramente ancora un'altra fattura da emettere in questi giorni di luglio, dovrebbe essere quella finale di tim con scadenza ad agosto, con la speranza che si trattengano solo i primi 20 giorni di giugno dal momento che giorno 11 giugno ho mandato il recesso per modifica delle condizioni contrattuali specificando che passavo ad altro operatore senza dover pagare nessuna penale e costi di disattivazione come previsto dal decreto.
Io intanto aspetto il prelievo della penultima fattura con scadenza 9 luglio, aspetto anche l'importo dell'ultima fattura per vedere se è giusta come importo,s'è non mi convince vado subito in posta e blocco il RID.
Ho il sentore di puzza di bruciato in tutta questa situazione,ho l'impressione che stiano facendo i furbi.

Che ne pensate?

Bella domanda...non si capisce niente, mandata lettera raccomandata di disdetta da tim smart e cessazione della linea telefonica pure 11 giugno per variazioni contrattuali dal 1 luglio, ad oggi funziona ancora tutto. Telefonando al 187 dicono che si prendono 30 giorni dal ricevimento della raccomandata per effettuare la cessazione, dall'area personale di tim la pratica risulta in lavorazione, ma non mi e chiaro come verrà gestita la cosa dato che ormai siamo a luglio e pensavo che tutto si sarebbe risolto il 30 giugno non accettando le variazioni contrattuali dal 1 luglio :eusa_think:
 
Bella domanda...non si capisce niente, mandata lettera raccomandata di disdetta da tim smart e cessazione della linea telefonica pure 11 giugno per variazioni contrattuali dal 1 luglio, ad oggi funziona ancora tutto. Telefonando al 187 dicono che si prendono 30 giorni dal ricevimento della raccomandata per effettuare la cessazione, dall'area personale di tim la pratica risulta in lavorazione, ma non mi e chiaro come verrà gestita la cosa dato che ormai siamo a luglio e pensavo che tutto si sarebbe risolto il 30 giugno non accettando le variazioni contrattuali dal 1 luglio :eusa_think:
Se ho capito bene tu hai chiesto la cessazione della linea, io invece ho chiesto il recesso per modifica delle condizioni contrattuali e passaggio ad altro operatore che è già avvenuto giorno 20 giugno.
Mi fa accedere ancora nell'area My Tim fisso e a Tim Vision e mi dice che la linea è cessata da più di sei mesi, posso visualizzare solo le fatture e "le tue comunicazioni" dove c'è una comunicazione in data 11 giugno(stesso giorno dell'invio della raccomandata a/r) con tanto di file scannerizzato in pdf che contiene la mia richiesta di recesso inviata con tanto di numero di protocollo, la copia del documento d'identità inviata e la copia fronte/retro della busta gialla inviata con tanto di timbro dell'ufficio postale con data 11/6/2018.
Questo confermerebbe che l'abbiano presa in carico.
Premetto che seguendo la tracciabilità tramite sito delle poste italiane l'hanno ricevuta giorno 13/06/2018 ma ancora non ho ricevuto la ricevuta di ritorno.
Comunque anche a me chiamando il 187 mi è stato detto che si prendono un massimo di 30 giorni dalla data della richiesta di recesso per chiudere il tutto, io sinceramente nutro forti dubbi in merito.
Spero solo che non facciano casini con l'ultima fattura,sennò questa volta è la volta buona che li denuncio al CORECOM e mi faccio pagare anche gli indennizzi per il tempo perso per star dietro a questa buffonata, sono solo ridicoli.
 
Si, ho chiesto proprio il distacco totale, ricevuta di ritorno arrivata oggi dal 11 giugno di spedizione raccomandata
 
Avendo fatto pure io disdetta, confermo che servono 30 giorni esatti prima che chiudano la linea

Io ho fatto tutto dall'area My tim fisso
niente raccomandata o cose simili
Dopo 30 giorni hanno chiuso la linea

Però, con Tim c'è sempre un però! :D

Hanno chiuso pure l'area del My tim Fisso (non ho più accesso)
Io avevo l'addebito in banca e la fatturazione elettronica
Accedendo all'area My tim fisso potevo vedere le fatture, ora non posso più.

Come fare ora?

Come faccio a sapere l'importo della mia prossima fattura? :eusa_wall:
O se mi addebitano cose che non dovrebbero? :eusa_wall:

Blocco il Rid? :laughing7:

consigli?
 
Ultima modifica:
Avendo fatto pure io disdetta, confermo che servono 30 giorni esatti prima che chiudano la linea

Io ho fatto tutto dall'area My tim fisso
niente raccomandata o cose simili
Dopo 30 giorni hanno chiuso la linea

Però, con Tim c'è sempre un però! :D

Hanno chiuso pure l'area del My tim Fisso (non ho più accesso)
Io avevo l'addebito in banca e la fatturazione elettronica
Accedendo all'area My tim fisso potevo vedere le fatture, ora non posso più.

Come fare ora?

Come faccio a sapere l'importo della mia prossima fattura? :eusa_wall:
O se mi addebitano cose che non dovrebbero? :eusa_wall:

Blocco il Rid? :laughing7:

consigli?
Non so se hai letto quello che ho postato, io giorno 10 luglio verificherò se hanno prelevato la penultima fattura, cioè con scadenza 9 luglio, dal 13 luglio(se chiuderanno completamente la linea) sinceramente non so come comportarmi,se andare a bloccare il RID prima o dopo l'emissione dell'ultima fattura che dovrebbe avere la scadenza i primi giorni di agosto.
 
Non so se hai letto quello che ho postato, io giorno 10 luglio verificherò se hanno prelevato la penultima fattura, cioè con scadenza 9 luglio, dal 13 luglio(se chiuderanno completamente la linea) sinceramente non so come comportarmi,se andare a bloccare il RID prima o dopo l'emissione dell'ultima fattura che dovrebbe avere la scadenza i primi giorni di agosto.

Si ho letto.
Da quello che hanno detto a me al 187 (sempre se è vero) è che quando chiudono la linea, le fatture da quel momento arrivano via posta e da pagare con bollettino postale.
Io ne ho una in scadenza al 9 Luglio, e vedo come si comportano, da li in poi vedrò se bloccare il RID.
 
Si ho letto.
Da quello che hanno detto a me al 187 (sempre se è vero) è che quando chiudono la linea, le fatture da quel momento arrivano via posta e da pagare con bollettino postale.
Io ne ho una in scadenza al 9 Luglio, e vedo come si comportano, da li in poi vedrò se bloccare il RID.
Stessa e identica situazione mia anche come date, anche a me il 187 ha detto le stesse identiche cose che ha detto a te.
E dopo?Mi sa che convenga bloccare il rid e chiamare il 187 per sapere che importo avrà l'ultima fattura.
Se è esatta la pago tramite bollettino che arriva a casa,se no gli pago l'importo che ritengo giusto,dopo gli mandò un fax molto pesante con la copia del bollettino pagato e poi per quel che mi riguarda mi divertirò tramite CORECOM,sarebbe il minimo che potrei fare dal momento che con loro ne ho passate di tutti i colori nell'ultimo anno e mezzo e che mi ha portato ad abbandonarli, non meritavano piani miei soldi,troppo tru.......ini per i miei gusti.
 
Grazie. Non avevo mai notato quel collegamento. Penso sia utilissimo per evitare di fare la solita raccomandata :)
 
Grazie. Non avevo mai notato quel collegamento. Penso sia utilissimo per evitare di fare la solita raccomandata :)

Oltre a risparmiare soldi, eviti di dover compilare la disdetta, stamparla, acquistare la busta, fare la fila alla posta, ecc.
è anche più veloce, infatti (nel mio caso) dopo 2 giorni che ho compilato il modulo, nell'area Le tue Richieste, era gia passata da "in lavorazione", ad "evaso".

Invece con la raccomandata, i tempi sono (circa) 10 giorni più lunghi.
 
Mi sembra che un po' tutti gli operatori, non solo telefonici, stiano introducendo la disdetta tramite il sito. Finalmente!
 
Cmq la TIM sta diventando uno schifo di azienda! Call center in Romania con operatori il cui livello di italiano rasenta l'A1 e con cui è impossibile risolvere problemi; assistenza tecnica data probabilmente in subappalto, che risolve problemi ben oltre le 48 h. Possibile che in Italia contro queste aziende non si possa agire in alcun modo? Ci sarà in Italia un'azienda telefonica seria che offre assistenza tecnica e amministrativa con operatori italiani e la cui qualità dei servizi sia almeno discreta? Spero qualcuno risponda!
 
Indietro
Alto Basso