- Premium non aveva la Serie A in esclusiva, invece Sky sì e ce l'ha in esclusiva al 70% (80% big match)
- Premium ha fatto un errore madornale (il più grosso di tutti): non diversificare le modalità di trasmissione. Di fatto era rimasta solo su digitale terrestre (che ha i suoi difetti di copertura, anch'io li ho qui a Pesaro, essendo sul mare chi si intende di antenne sa che problemi posso avere da aprile a ottobre/novembre), e Premium Online è stato un flop perchè non era un vero OTT (ovvero aveva vincoli contrattuali).
Sky invece è su satellite, digitale terrestre, fibra e OTT con NowTV, praticamente puoi vederla dove vuoi e come vuoi.
Comunque i dati sugli abbonati non si hanno, si è fermi mi pare al 30 giugno con 4,823 mln e si riferivano solo al satellite e qualche abbonato ancora rimasto con Tim-Sky (forse qualche migliaio, non di più). Quindi vedremo prossimamente che numeri avranno raggiunto, di certezze non ne abbiamo.
Di sicuro (perchè io l'ho visto ad occhio come te), gli abbonamenti per i locali commerciali/pubblici sono aumentati e non di poco, ma ripeto che numeri precisi non li abbiamo, vedremo

.
In conclusione, penso che la direzione presa da Sky (dal punto di vista strettamente aziendale) sia giusta.
Poi certo, per alcuni (con "l'occhio dell'abbonato") può risultare tranquillamente una direzione miope. E' un dato di fatto che Sky ha perso dei diritti sportivi (quelli di Fox Sports soprattutto, e non erano pochi...), ma stiamo parlando di sport "di nicchia" se ci riferiamo ai numeri che avevano in tv (probabilmente molto scarsi).