Discussioni su Canale 5

Allora saranno dei ''Giovani, vecchi dentro'' :laughing7:
Che sia 'Tutto può succedere' o 'Tutti insieme all'improvviso'.. un giovane che può guardarsi mille serieTv, come cavolo si fa a seguire queste fiction? Boh :eusa_shifty:

Vabbè ma che paragoni sono... è ovvio che le serie Tv americane sono di gran lunga superiori.

Comunque concordo con quello che avete scritto: questa serie su Rai1 avrebbe fatto molto di più.
 
Vabbè ma che paragoni sono... è ovvio che le serie Tv americane sono di gran lunga superiori.
Perchè? A Rai-Mediaset qualcuno impedisce di metter su produzioni (che sono al livello di quelle americane/europee) in stile Gomorra-Romanzo Criminale?
Semplicemente non vogliono ed il pubblico medio di Rai1-Can5 preferirebbe comunque Don Matteo-Il segreto.
Ormai in questi anni li hanno 'educati' ad una tv che dal mattino in poi propone 'sta roba qua che non riesco a definire in altro modo se non 'vecchia'
 
Comunque è proprio il pubblico italiano che non apprezza certi prodotti. Gravity, ma anche Now You See Me per dire, sulle tv straniere generaliste (Antena 3, M6) hanno fatto risultati molto più alti a parità di programmazione e prima visione.

Ricapitolando al momento sulle stime

50 sfumature - molto sopraobiettivo
FF6 - in obiettivo
Gravity - molto sottobiettivo

Gravity ieri ha realizzato 2.3 milioni nel TC quando era stimato da Mediaset a 2.9.

Per i prossimi film American Sniper ha la stessa stima di Gravity, mentre Jurassic ha una stima di 4 milioni, la più alta di tutti e 6.
 
Potrebbe anche essere il fatto che la gente è abituata solo a fiction, telenovelas e varietà, non ricordando come siano fatti i film


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Eh ragazzi, Gravity è un bel film, ma lento e - spiace dirlo - ai più sarà sicuramente sembrato noioso
Io lo vidi per la prima volta su Premium Cinema in sd e lo trovai carino, l'ho rivisto dopo aver acquistato la smartcam hd e mi è piaciuto molto di più e probabilmente mi sarebbe piaciuto ancor più se l'avessi visto al cinema in 3D. Per questo film l'impatto visivo è fondamentale e molti non sanno la differenza fra il 5 e il 505.
Secondo me potevano provare a sperimentare il 3D come fatto dalla Rai.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
C'è anche da dire che gli appassionati hanno già visto questi film e personalmente io non vedrei mai film di qualità su C5 e in generale sulle reti Mediaset, perché vengono "stuprati" (scusate il termine, ma è così) dalla continua pubblicità. C'è da aggiungere che ormai un pubblico abituato al "Segreto" non apprezzerà mai certi grandi film, perchè Gravity è un grande film, e non capisco chi scrive che è lento. Sicuramente la prima parte, che è di introduzione, ma la seconda è piena di tensione. E' un peccato "buttare" via queste opportunità sui canali in chiaro, per altro in una serata in cui Rai1 trasmetteva un validissimo film-tv con Castellitto, che è sempre una garanzia.
 
Fatta eccezione per Beautiful dovrebbero far sparire da C5 tutto ciò che viene dagli USA.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
Potrebbe anche essere il fatto che la gente è abituata solo a fiction, telenovelas e varietà, non ricordando come siano fatti i film


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Oppure se vuole vedere un film godendoselo, lo guarda altrove. Io è da un po' che rinuncio di vedere qualsiasi film in tv, soprattutto se su reti mediaset. La pubblicità è insopportabile, e a volte piazzata alla pene di segugio.

Questi film li stanno mandando per pubblicizzare i loro servizi a pagamento. Avrebbero anche potuto fare uno sforzo di ridurre le interruzioni pubblicitarie. Magari comunicandolo negli spot. Secondo me avrebbero fatto altri numeri.

Io sto guardando sempre meno i canali televisivi, sia perchè ormai c'è ben poco che m'interessa, ma soprattutto perchè ho trovato altri modi per intrattenermi davanti alla tv. Insomma è finita l'epoca nella quale ci si faceva imboccare, e si sta diventando tutti un po' più esigenti...
 
Avrebbero fatto gli stessi numeri, mica la gente lo avrebbe saputo in massa che avrebbe fatto meno pubblicità (nel caso).

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
 
Per i prossimi film American Sniper ha la stessa stima di Gravity, mentre Jurassic ha una stima di 4 milioni, la più alta di tutti e 6.
Io sinceramente mi aspettavo il flop di gravity, film che si basa al 100% sugli effetti speciali e interessa solo una fetta specifica di pubblico.
American Sniper invece lo guarderò per la prima volta con piacere, è un film che attendo e sono sicuro che arriverà a 4 milioni se non avrà grossa concorrenza
 
Oppure se vuole vedere un film godendoselo, lo guarda altrove. Io è da un po' che rinuncio di vedere qualsiasi film in tv, soprattutto se su reti mediaset. La pubblicità è insopportabile, e a volte piazzata alla pene di segugio.

Questi film li stanno mandando per pubblicizzare i loro servizi a pagamento. Avrebbero anche potuto fare uno sforzo di ridurre le interruzioni pubblicitarie. Magari comunicandolo negli spot. Secondo me avrebbero fatto altri numeri.

Io sto guardando sempre meno i canali televisivi, sia perchè ormai c'è ben poco che m'interessa, ma soprattutto perchè ho trovato altri modi per intrattenermi davanti alla tv. Insomma è finita l'epoca nella quale ci si faceva imboccare, e si sta diventando tutti un po' più esigenti...

Bisogna pur tener conto di tutti i telespettatori che non sono abbonati ad alcuna pay TV e aspettano quello che "passa" il convento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Bisogna pur tener conto di tutti i telespettatori che non sono abbonati ad alcuna pay TV e aspettano quello che "passa" il convento


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti. Occorrerebbe un pizzico di rispetto in più per il telespettatore. Capisco che si voglia far sempre profitto, ma a tutto c'è un limite.
Il punto più basso a parer mio l'hanno raggiunto con la pubblicità simulcast nelle reti mediaset nel preserale, che va a troncare indistintamente e senza grande attenzione la trasmissione in corso..

Comunque non mi riferivo alla pay canonica, che non ho neanche. Ma allo streaming video di servizi a pagamento, ma anche gratuiti, e all'affitto/acquisto bluray.
Certo costa, ma neanche tanto, forse non è alla portata di tutti avere una connessione internet decente, ma è un altro discorso...
 
Avrebbero fatto gli stessi numeri, mica la gente lo avrebbe saputo in massa che avrebbe fatto meno pubblicità (nel caso).

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

bastava dirlo durante gli spot. Qualche telespettatore in più lo avrebbero fatto. Io lo avrei rivisto volentieri. Ho lasciato perdere perchè sapevo che mi sarei dovuto sorbire la pubblicità. E non sono più abituato. Lasciando da parte la qualità.

NEgli spot potevano lanciare un messaggio del tipo... assapora la qualità dei nostri servizi, film in anteprima, nessuna interruzione pubblicitaria.
 
Indietro
Alto Basso