Discussioni su Canale 5

Evidentemente, non è stato compreso, oppure non è da Canale 5. Altrimenti non si capisce il perché di questo flop.

ma che ascolti vuoi che faccia un cartone in prima serata, dai....folli solo a pensarlo... specie se chi doveva fare da traino ( celentano in persona) non si è mai presentato se non per prendere in giro chi lo guardava.... basta vedere come hunziker e teocoli siano scappati dalle prove dello show praticamente subito....

spenderci 28 milioni senza avere un minimo di controllo su nulla fa capire la furbizia di piersilvio... facevano più ascolti a prendere la coppa italia di calcio
 
Lo hanno fatto nel 1981, con poche risorse, ma molte idee. Nel 2019, con numerosissime risorse, non dovrebbe essere difficile. Affatto. Bisogna reperire le idee. E quando le idee non funzionano, bisogna cambiare chi le genera.



vabbè che ormai partoriscono solo cagate in serie, ma togliere le uniche due che ancora portano degli spettatori a girare sul 5 mi sembrerebbe troppo anche per piersilvio..... per rinnovare il canale mi pare che di slot che floppano e basta ne hai fin troppi su cui fare "esperimenti" ... poi potrai pensare a rimuovere la de filippi...
metti la de Filippi in rai e c5 non ha più nulla che supera il 13-14% di share in prima serata...
 
Il sabato Striscia chiude alle 21:15 perché c'è la De Filippi, neanche lei non viene controllata da Berlusconi e merita di essere cacciata a calci assieme alla D'urso e Ricci

La De Filippi è l'altro soggetto che ha il coltello della parte del manico, ancor più di Ricci.
Più volte lei, nel recente passato, è stata tentata di andarsene via per altri lidi...

Beh ma giustamente. Almeno lei gli ascolti veri lo porta a casa.
Per gli ascolti mediocri che fa Striscia, Ricci non dovrebbe più avere questo potere, che invece ancora ha.

Beh, Striscia i suoi 5 mln di spettatori a sera li fa ancora mediamente. Non va forte come una decina d'anni fa (quando faceva numeri bulgari...), ma in questo periodo storico per Mediaset sono ORO COLATO quei 5 mln...
 
Lo hanno fatto nel 1981, con poche risorse, ma molte idee. Nel 2019, con numerosissime risorse, non dovrebbe essere difficile. Affatto. Bisogna reperire le idee. E quando le idee non funzionano, bisogna cambiare chi le genera.
Quel che dici è vero, però sono cambiati i tempi da 40 anni fa ad oggi. La carenza di idee regna un po' ovunque, anche in Rai. Si acquistano format già esistenti o si tenta di riproporre programmi del passato. 40 anni fa era più facile proporre idee nuove in quanto la tv era relativamente giovane e c'erano molte meno alternative rispetto ad oggi, l'offerta era molto più ristretta per cui era più facile farsi notare.
 
La De Filippi è l'altro soggetto che ha il coltello della parte del manico, ancor più di Ricci.
Più volte lei, nel recente passato, è stata tentata di andarsene via per altri lidi...



Beh, Striscia i suoi 5 mln di spettatori a sera li fa ancora mediamente. Non va forte come una decina d'anni fa (quando faceva numeri bulgari...), ma in questo periodo storico per Mediaset sono ORO COLATO quei 5 mln...
Concordo
So che ti farebbe piacere togliere la De Filippi e la D'Urso perché non ti piacciono, ormai si è capito. Ma togliere loro vorrebbe dire ricostruire un canale da zero. Secondo me fai prima a cambiare canale.
L'unico programma della De Filippi che riesco a guardare e TSQV. Poi merita di essere cacciata per quel programma orrendo chiamato "Uomini e Donne" mi è bastato vedere spesso nei nuovi mostri che programma sia
 
Quel che dici è vero, però sono cambiati i tempi da 40 anni fa ad oggi. La carenza di idee regna un po' ovunque, anche in Rai. Si acquistano format già esistenti o si tenta di riproporre programmi del passato. 40 anni fa era più facile proporre idee nuove in quanto la tv era relativamente giovane e c'erano molte meno alternative rispetto ad oggi, l'offerta era molto più ristretta per cui era più facile farsi notare.
Io ricordo gli esordi di Canale 5 con Buongiorno Italia. Programma del mattino garbato, utile, familiare. È così difficile fare un programma del genere anziché quel Mattino 5 o Pomeriggio 5? È sbagliato pensare che la gente voglia solo programmi urlati, gossip, cronaca nera.
È così difficile sostituire Forum, che ormai è diventato un palcoscenico, con un quiz dell'ora di pranzo stile Bis? È difficile programmare il Milionario come il nuovo quiz del giovedì sera, dalle 21 alle 22,30? E subito dopo il Costanzo Show o altro talk? È arduo pensare ad un varietà intelligente (di comici o one man show) la domenica sera? E la domenica pomeriggio una Buona domenica come quella di Corrado-Costanzo del 1985? Ci vuole coraggio, naturalmente. Loro non ce l'hanno, ripetendo sempre e solo le stesse cose.
 
Io ricordo gli esordi di Canale 5 con Buongiorno Italia. Programma del mattino garbato, utile, familiare. È così difficile fare un programma del genere anziché quel Mattino 5 o Pomeriggio 5? È sbagliato pensare che la gente voglia solo programmi urlati, gossip, cronaca nera.
È così difficile sostituire Forum, che ormai è diventato un palcoscenico, con un quiz dell'ora di pranzo stile Bis? È difficile programmare il Milionario come il nuovo quiz del giovedì sera, dalle 21 alle 22,30? E subito dopo il Costanzo Show o altro talk? È arduo pensare ad un varietà intelligente (di comici o one man show) la domenica sera? E la domenica pomeriggio una Buona domenica come quella di Corrado-Costanzo del 1985? Ci vuole coraggio, naturalmente. Loro non ce l'hanno, ripetendo sempre e solo le stesse cose.
Le idee che hai proposto sono valide ma non è detto che funzionerebbero oggi. Quello che va sono programmi che attirano l'attenzione tenendola sempre alta. Una tv troppo pacata annoierebbe perché non ti fa venir voglia di continuare a guardare. È un problema, lo riconosco, ma purtroppo le cose stanno così. Anch'io preferirei qualcosa di diverso rispetto a Forum ma a quanto pare non lo vogliono schiodare e da quando è in mano alla Palombelli è diventato inguardabile, molto meglio quando c'era Rita Dalla Chiesa.
 
un ritorno al passato quindi...mah:eusa_shifty:
Il day-time di canale5 va benissimo, è la prima serata da rifondare completamente, ma sicuramente non togliendo La De Filippi che ti spara il quasi il 30%
 
Ma infatti, mattina e pomeriggio fino al preserale vince C5 con ogni programma e vogliono levare quelli....
 
Io ricordo gli esordi di Canale 5 con Buongiorno Italia. Programma del mattino garbato, utile, familiare. È così difficile fare un programma del genere anziché quel Mattino 5 o Pomeriggio 5? È sbagliato pensare che la gente voglia solo programmi urlati, gossip, cronaca nera.
È così difficile sostituire Forum, che ormai è diventato un palcoscenico, con un quiz dell'ora di pranzo stile Bis? È difficile programmare il Milionario come il nuovo quiz del giovedì sera, dalle 21 alle 22,30? E subito dopo il Costanzo Show o altro talk? È arduo pensare ad un varietà intelligente (di comici o one man show) la domenica sera? E la domenica pomeriggio una Buona domenica come quella di Corrado-Costanzo del 1985? Ci vuole coraggio, naturalmente. Loro non ce l'hanno, ripetendo sempre e solo le stesse cose.

Da incorniciare e soprattutto da spedire a Mediaset questo post :)
 
Peccato che siamo nel 2019 e non negli anni '80. Nonostante io sia amante delle trasmissioni vintage (e avevo sperato in un canale che avevano annunciato e mai partito), non penso che funzioni il ritorno di storiche trasmissioni (quiz e varietà). Pronto per essere smentito.
 
Io ricordo gli esordi di Canale 5 con Buongiorno Italia. Programma del mattino garbato, utile, familiare. È così difficile fare un programma del genere anziché quel Mattino 5 o Pomeriggio 5? È sbagliato pensare che la gente voglia solo programmi urlati, gossip, cronaca nera.
È così difficile sostituire Forum, che ormai è diventato un palcoscenico, con un quiz dell'ora di pranzo stile Bis? È difficile programmare il Milionario come il nuovo quiz del giovedì sera, dalle 21 alle 22,30? E subito dopo il Costanzo Show o altro talk? È arduo pensare ad un varietà intelligente (di comici o one man show) la domenica sera? E la domenica pomeriggio una Buona domenica come quella di Corrado-Costanzo del 1985? Ci vuole coraggio, naturalmente. Loro non ce l'hanno, ripetendo sempre e solo le stesse cose.

Straquoto.
Il buon Canale 5 era questo. Io da anni non guardo più la tv generalista anche perchè tutto ciò è sparito.
 
Ultima modifica:
Le idee che hai proposto sono valide ma non è detto che funzionerebbero oggi. Quello che va sono programmi che attirano l'attenzione tenendola sempre alta. Una tv troppo pacata annoierebbe perché non ti fa venir voglia di continuare a guardare. È un problema, lo riconosco, ma purtroppo le cose stanno così. Anch'io preferirei qualcosa di diverso rispetto a Forum ma a quanto pare non lo vogliono schiodare e da quando è in mano alla Palombelli è diventato inguardabile, molto meglio quando c'era Rita Dalla Chiesa.
Meglio la tv pacata che una tv cafona. Domenica pomeriggio ho guardato per noia e solo per noia gli ultimi 20 minuti del programma della d'Urso. Temi importantissimi e delicatissimi come la violenza di genere in un caso e l'adozione di minori nell'altro caso sono stati sviliti, spettacolarizzati e dati in pasto al pubblico con narrazione di fatti che faceva acqua da tutte le parti. Pare ad esempio che la mamma biologica di Paola Caruso abbia scritto nientepopodimeno che alla d'Urso con l'intenzione di voler conoscere la figlia. La Caruso in procininto di partorire ha ostentato una emozione per quel che mi riguarda poco credibile. Sarebbe venuta fuori la storia che la nonna biologica contraria a quel parto avrebbe approfittato del fatto che la mamma della Caruso si era addormentata per farle credere al risveglio che la bambina era morta mentre l'aveva data in adozione. A parte gli aspetti giuridici (una nonna non può dare in adozione una bambina senza il disconoscimento della genitrice) vi pare possibile che una donna si addormenta le dicono che la neonata è morta e lei fa finta di nulla?? Meglio questa TV che offende l'intelligenza anche delle formiche o la TV pacata di Marco Columbro e della compianta Antonella Vianini?
Io non ci sto.


un ritorno al passato quindi...mah:eusa_shifty:
Il day-time di canale5 va benissimo, è la prima serata da rifondare completamente, ma sicuramente non togliendo La De Filippi che ti spara il quasi il 30%

Il daytime può andare anche benissimo, ma è inguardabile e non è degno di una rete principale. Urge un discorso di qualita'. E di dignità di chi lavora nella rete. non sono stati capaci nemmeno di riproporre la qualità di scherzi a parte degli anni 90. Loro lo sanno, ma pecunia non olet
 
Peccato che siamo nel 2019 e non negli anni '80. Nonostante io sia amante delle trasmissioni vintage (e avevo sperato in un canale che avevano annunciato e mai partito), non penso che funzioni il ritorno di storiche trasmissioni (quiz e varietà). Pronto per essere smentito.
Il mio non è affatto un discorso di ritorno al passato. intendo semplicemente dire che le idee buone sono nate già con poche risorse. Non diamo ad esempio per scontato che ogni anno bisogna attendersi i soliti reality. non voglio certamente una riedizione del pranzo è servito, ma almeno qualcosa che mi incuriosisca e mi stimoli. Il varietà di Albano, per quanto non di mio personale gradimento, pare sia andato abbastanza bene. Vi siete chiesti perché?La gente non è stupida.
 
Esatto. La gente vuole spensieratezza e cose che possono destare interesse. Io per esempio confido nel successo della nuova edizione di Ciao Darwin.
Ecco, Ciao Darwin. Credo che tu sia più o meno mio coetaneo e ricorderai l'impatto innovativo di questo programma agli esordi. Era tutto sommato un progetto semiserio per farsi un'idea di quanto possa essere varia l'umanità e costruire tema per tema una teoria evolutiva parallela. Era davvero uno spettacolo di varietà. Non durava tanto ed era accettabile Anche perché le categorie erano credibili ed i concorrenti/ protagonisti presentavano così tanta genuina autenticità da resentare il grottesco o l'incredibile. Spettacolo puro, per intenderci. Le ultime edizioni, ripetitive e noiose. Non erano altro che il festival del trash. Un'ora può andar bene ma dopo la mezzanotte le schifezze stancano eccome. Mi dispiace per Bonolis e per sua moglie, ciascuno nel proprio un ruolo seriamente molto professionali. Io non mi aspetto molto in realtà. Non per Bonolis che stimo e apprezzo ma perché è la dirigenza di Canale 5 che vuole determinate cose. Ah, a proposito di Bonolis ricordo con rimpianto il suo Senso della vita, che aveva reso pregiata la seconda serata di Canale 5 con un progetto originale ed intelligente. Cosa oggi improponibile poiché la seconda serata non esiste più in quanto fino alle 22,00 bisogna far finta di ridere con i calciatori che cadono o con le star fatte e rifatte di Antonio Ricci.
 
Purtroppo però per adesso la situazione è questa. La situazione prima serata è quella che è, le trasmissioni da proporre non convincono i telespettatori, soluzioni?
 
Mentre Adrian per le prossime 2 settimane sarà spostato a martedì, secondo Claudio Plazzotta a Mediaset si sta pensando anche di adottare la scelta più dura:

cancellare il programma.

Purtroppo però per adesso la situazione è questa. La situazione prima serata è quella che è, le trasmissioni da proporre non convincono i telespettatori, soluzioni?

Rivoluzione.
Sia a livello dirigenziale (da cacciare per primo Scheri) che di autori, perchè è evidente che quest'ultimi per Canale 5 non siano più in grado di tirare fuori qualcosa di decente. Ci vuole gente nuova con idee nuove...
Ma devono farlo al più presto per essere pronti con la nuova stagione.

Comunque il problema non è solo la prima serata di Canale 5, la crisi d'ascolti è generale, anche sugli altri canali. Si salva appunto il daytime di Canale 5 (parzialmente, perchè vince contro la concorrenza, ma rispetto agli anni passati è in calo...)
 
Ultima modifica:
Ormai ci avviamo ad una fase dove la tv generalista, avrà comunque un calo. Anche a causa dell'ascesa della tv on demand, e quindi della tanta offerta in circolazione.
 
Ormai ci avviamo ad una fase dove la tv generalista, avrà comunque un calo. Anche a causa dell'ascesa della tv on demand, e quindi della tanta offerta in circolazione.

Vero.
Ma il calo di Canale 5 in prima serata negli ultimi tempi è stato molto grande (per non dire peggio...).
La Rai invece ha avuto un calo molto più contenuto...
 
Indietro
Alto Basso