Discussioni su Canale 5

La SIAE viene pagata forfait dalle reti Mediaset indipendentemente dai brani riprodotti (l'ho sentito in una intervista anni fa non so se le cose siano cambiate)
 
  • Mi Piace
Reazioni: bpt
dai, serve un pò a spezzare le parole, anche li un pò in stile affari tuoi... non a caso la prima canzone suonata era "anema e core" che di la han sempre messo dopo sanremo
poi ovvio che non aggiunga nulla... fa "show"
 
Attenzione: io prima non intendevo dire che hanno copiato affari tuoi, volevo dire che hanno aggiunto un pizzico di show in stile pacchi nel gioco finale. Tra pacchi e ruota, tutta la vita la ruota. Non a caso ho inviato la richiesta per i casting. Almeno qui il gioco fa muovere un po’ il cervello, in Affari Tuoi potrebbe partecipare anche un topo di laboratorio…
 
Per copiare il meccanismo di affari tuoi si intende ci sono delle buste (in questo caso 3) con dentro premi in denaro. Il concorrente puo’ decidere se tenersi la busta o rischiare e cambiarla con il premio inserito nelle altre due.
Non ci vuole un genio a capire che abbiano preso spunto



P.s. Poi se siete abituati agli show televisivi fotocopia di questi ultimi 20 anni la troverete un’idea super originale…..
 
Per copiare il meccanismo di affari tuoi si intende ci sono delle buste (in questo caso 3) con dentro premi in denaro. Il concorrente puo’ decidere se tenersi la busta o rischiare e cambiarla con il premio inserito nelle altre due.
Non ci vuole un genio a capire che abbiano preso spunto



P.s. Poi se siete abituati agli show televisivi fotocopia di questi ultimi 20 anni la troverete un’idea super originale…..
Fosse per me, manderei a gambe all'aria tutte queste scemenze di giochini vari.
Ormai molti si sono 'rincretiniti' con tutti questi dispositivi informatici, che neanche mangiando o andando al cesso alzano lo sguardo, cosa vuoi che interessi a molti questi giochini qui.
Che poi quando fai una domanda entrando un pò più nel particolare ti guardano con lo sguardo nel vuoto.
Più cultura e meno giochi.
Alberto Manzi, guardando gli attuali palinsesti si starà rivoltando nella tomba.
E approposito di Alberto Manzi, visto che ultimamente o fai tutto informatico (con uso del pc e telefonino) o non fai nulla, tra spid cie e quant'altro..... ma programmi che ti spiegano come si usano.... no?
Quelli si sarebbero molto interessanti, anche per chi magari già li usa. Molto più interessanti e 'di servizio' rispetto a botole e pacchi vari.
 
Solo svago? Ti metto la toccata di parisi con relativi filmati per un'ora e risparmio anche soldi allora, niente montepremi nulla. Solo schermate di paesaggi che potrebbero anche essere affascinanti. Il risultato è lo stesso.

Per sapere come si usa qualcosa c'è internet
Certo, ma non tutti sanno usare un pc o adeguatamente un telefono, quindi 'analfabeti digitali'. Ne conosco di queste persone, e non proprio anziane.
Giusto per farti un esempio: tutti hanno una tv smart 4,8, 16K, ma chi l'acquista sa effettuare una scansione canali?, non è il primo che chiama il tecnico (50€) per 3 minuti che fa tutto in automatico.
Nessuno ci ha mai pensato?

Ci sono delle cose più utili di questi giochini a premi.
 
Ultima modifica:
Per copiare il meccanismo di affari tuoi si intende ci sono delle buste (in questo caso 3) con dentro premi in denaro. Il concorrente puo’ decidere se tenersi la busta o rischiare e cambiarla con il premio inserito nelle altre due.
Non ci vuole un genio a capire che abbiano preso spunto



P.s. Poi se siete abituati agli show televisivi fotocopia di questi ultimi 20 anni la troverete un’idea super originale…..
E quali sarebbero le buste ad affari tuoi
 
Solo svago? Ti metto la toccata di parisi con relativi filmati per un'ora e risparmio anche soldi allora, niente montepremi nulla. Solo schermate di paesaggi che potrebbero anche essere affascinanti. Il risultato è lo stesso.


Certo, ma non tutti sanno usare un pc o adeguatamente un telefono, quindi 'analfabeti digitali'. Ne conosco di queste persone, e non proprio anziane.
Giusto per farti un esempio: tutti hanno una tv smart 4,8, 16K, ma chi l'acquista sa effettuare una scansione canali?, non è il primo che chiama il tecnico (50€) per 3 minuti che fa tutto in automatico.
Nessuno ci ha mai pensato?

Ci sono delle cose più utili di questi giochini a premi.
Se non sbaglio tempo fa la rai aveva fatto dei mini tutorial su quello
 
Chi guarda la tv lo fa per svagarsi, non per voler imparare qualcosa
Per sapere come si usa qualcosa c'è internet
La TV dovrebbe favorire la crescita culturale e morale di chi la guarda. Deve fare anche intrattenimento leggero, certo, ma deve anche stimolare le idee e l'immaginazione, deve offrire un'informazione ricca e pluralista e soprattutto deve avvicinare la cultura a quella gente che per motivazioni varie non può o non è in grado di andare a cercare il sapere nei teatri, nei libri o nei cinema.

Il fatto che i programmi culturali non abbiano seguito è anche frutto di un'eccessiva deriva commerciale che la TV generalista ha preso ormai da decenni in Occidente, quindi non solo in Italia. Se fai crescere i telespettatori abituandoli fin da piccoli a vedere risse, trasmissioni urlate, programmi intellettualmente "vuoti" e altri in cui i modelli sono tronisti e compagnia, è chiaro che questi spettatori si abitueranno ad avere questo tipo di contenuti e non si riconosceranno in altro.

Per questo motivo, non appena vedranno qualcosa di diverso, qualcosa che richiede un certo sforzo mentale per essere capito, gireranno canale perché lo troveranno poco interessante e parecchio tedioso.

Non parliamo poi di Internet come divulgatrice di cultura, perché se pensiamo al rimbambimento generale che sta avvenendo con i social e con porcherie come TikTok, allora perfino la televisione generalista a confronto sembra un prodotto di qualità.
 
Non parliamo poi di Internet come divulgatrice di cultura, perché se pensiamo al rimbambimento generale che sta avvenendo con i social e con porcherie come TikTok, allora perfino la televisione generalista a confronto sembra un prodotto di qualità.
Internet, che quando eravamo bambini, era solo un bozzolo, ora ha delle potenzialità assurde.
Quanta fortuna hanno i ragazzi che oggi hanno 15-25 anni, trovarsi tutto questo ben di Dio.
Il problema? Saperlo usare bene e ricercare bene le fonti.
Anche i social hanno un potenziale pazzesco, ma poi alla fine il 70/80% delle persone come lo usa? come sfogo senza alcuna (forse, visto che comunque esiste la legge) censura. E purtroppo vedo questa tendenza anche qui sul forum.

E questo i social da un punto di vantaggio del mezzo, è un punto di svantaggio, diventando purtroppo uno dei peggiori posti che un ragazzino senza esperienza (vedi anche casi di cronaca nera) si possa trovare.

Oggi come oggi, i genitori fanno fatica a star dietro ai propri bambini/ragazzi, poichè spesso, per ovvii motivi lavorano entrambi, ci saranno nonni, o babysitter... ma chi spesso 'educa il bambino'? La tv con tutte le porcate che ci girano attorno, o i social/internet, sul quale mi sono espresso prima. O peggio ancora lasciargli il telefono senza controllo dei genitori.

La tv può/deve essere un punto focale per il bambino/ragazzo, perchè non sfruttare questa 'occasione' con programmazione più culturale, in base all'età, invece di indottrinarli con cartoni (spesso controproducenti) e programmazioni alquanto discutibili?

Sarà che al sottoscritto a tempo perso piace leggere, approfondire, informarsi. Ma spesse volte a persone, anche di 20 anni, poni delle domande 'banali/elementari', arrivano di quelle risposte di far ... cadere le braccia. Qui se ben usato, il mezzo televisivo e informatico, può veramente fare il salto di qualità, anche a gente di una certa età. Ma spesso, visto i tempi moderni, non si ha voglia e non ci si sforza nemmeno.

Questo io penso che sia uno dei possibili scopi della tv, e non fare ore e ore di programmazione con discutibili programmi e giochi a premi, che alla fine li guardi e .... ti sei già dimenticato cosa hai visto.
Per chi dice per passatempo.... Per passare il tempo mica si deve stare a guardare fisso la tv, (peggio ancora alla Homer Simpon) con birra e/o patatine.
La miglior e più salutare cosa da fare è una chicchierata e prendersi, se possibile, una bella boccata d'aria.
 
Ma che vuol dire che si guarda e si è dimenticato subito quello che si è visto? E poi i quiz servono anche per imparare qualcosa, magari si può ricordare o meno ma in quel momento hai imparato qualcosa
 
Ma che vuol dire che si guarda e si è dimenticato subito quello che si è visto? E poi i quiz servono anche per imparare qualcosa, magari si può ricordare o meno ma in quel momento hai imparato qualcosa
Mi vuoi dire che se vedi un gioco a premi, uno qualsiasi, ti ricordi l'ultima domanda, e relativa risposta fatta 3 giorni prima?
Se impari qualcosa, e magari te la ripropongo con schema diverso, devi saperlo ;)
Se la risposta è corretta, tanto di cappello.
 
Io non riesco a capacitarmi perché non hanno tenuto l’orario delle 19 per la ruota della fortuna. Alle 9 di sera siamo già in prima serata, non ci azzecca nulla a quell’ora
 
Io non riesco a capacitarmi perché non hanno tenuto l’orario delle 19 per la ruota della fortuna. Alle 9 di sera siamo già in prima serata, non ci azzecca nulla a quell’ora
Per testare qualcosa di diverso da alternare ai programmi di Ricci e visto che la ruota ha avuto buon riscontro l'hanno riproposta in quell'orario
E dire che anni fa allo stesso orario i game erano su Italia 1 e nessuno diceva nulla!

Mi vuoi dire che se vedi un gioco a premi, uno qualsiasi, ti ricordi l'ultima domanda, e relativa risposta fatta 3 giorni prima?
Se impari qualcosa, e magari te la ripropongo con schema diverso, devi saperlo ;)
Se la risposta è corretta, tanto di cappello.
Domanda per domanda probabilmente no, ma qualcosa rimane e comunque in quel momento hai imparato qualcosa.
Non sono d'accordo con quanto dici
 
Indietro
Alto Basso