Discussioni su CIELO

Anakin83 ha scritto:
... se cielo si fa vedere la gente lo vede...
Quoto uno...
Anakin83 ha scritto:
...è il contenuto che conta, non il nome anche in questo caso (non fai automaticamente bene solo perchè ti chiami Sky, ...).
Quoto due...
Anakin83 ha scritto:
Quindi evidentemente il resto ... è effettivamente scarso.
Quoto tre. Aggiudicato!
 
BlackPearl ha scritto:
Per LCN più di tanto non si può fare... Mica tutti possono stare prima del 9!
Ti quoto in pieno!! ;)

E' un falso problema la posizione nei primi 9 numeri della LCN, se ci sono diverse decine di canali interessanti sul digitale terrestre, è ovvio che solo 9 di questi potranno stare tra i primi 9 e gli altri dovranno starne fuori, perchè la matematica non è un'opinione e 100 canali non possono stare nei primi 10 posti!! :eusa_naughty: :D
 
luc1428 ha scritto:
Ti quoto in pieno!! ;)

E' un falso problema la posizione nei primi 9 numeri della LCN, se ci sono diverse decine di canali interessanti sul digitale terrestre, è ovvio che solo 9 di questi potranno stare tra i primi 9 e gli altri dovranno starne fuori, perchè la matematica non è un'opinione e 100 canali non possono stare nei primi 10 posti!! :eusa_naughty: :D
fra un acnale di musica e un canale come cielo direi che cielo dovrebbe stare nella LCN 9 o addirittura 8, poi i dati auditel dicono questo, cielo è l'ottavo canale più visto in italia
 
CIELO seconda rete più vista nelle 24 h dietro (di poco) a real time
e prima rete nel prime time con il 3,50%
 
la politica non c'entra niente (anzi probabilmente voterò uno dei 5), ma tanto finchè ci sono utenti che la difendono a spada tratta siete a posto...
 
Dopo le due ore di dibattito tra i «Fantastici cinque» candidati alle primarie di centrosinistra si può affermare con assoluta certezza che ha vinto Sky. In una sola serata, sono di colpo invecchiati, irrimediabilmente, i talk politici: «Porta a porta», giusto per indicare il più longevo, sembra archeologia televisiva, vuota verbigerazione, «teatrino della politica»; ma anche gli altri non sono da meno. Qualcuno si è lamentato ritenendo che questo dibattito si sarebbe dovuto svolgere in Rai. Perché mai? La Rai ha ancora i mezzi, i giornalisti, l'entusiasmo per mettere in scena un simile apparato? La ragione principale, dicono i nostalgici, è che la Rai è Servizio pubblico. Da tempo sosteniamo che in tutta Europa Servizio pubblico è chi lo fa e non chi lo è. La Rai dimostri di essere ancora Servizio pubblico è poi ne riparliamo.
Dal punto di vista puramente televisivo, l'aspetto più interessante dello scontro fra i cinque è stato l'uso di un format, inserito nella splendida scenografia di «X Factor». Magari un po' rigido (ma cinque contendenti sono tanti), magari un po' da oliare, ma finalmente si è capito che la parola «format» non è una bestemmia. Il format permette l'attuazione di alcune regole fondamentali: di linguaggio e di comportamento. Per la prima volta abbiamo visto politici che non urlavano, che non si davano sulla voce, che non raccontavano balle (la paura di essere sbugiardati con il fact checking, la verifica delle notizie, quello che i giornalisti dovrebbero normalmente fare, li ha mantenuti nell'area del peccato veniale). Abbiamo visto un conduttore, Gianluca Semprini, guidare finalmente un dibattito senza remore, attento a far rispettare le regole condivise e controllare la pertinenza delle risposte. Per Sky lo show dei «Fantastic Five» è stata una vittoria (lo si è capito bene il giorno dopo, da come rosicavano la concorrenza e le mogli degli esclusi).

Aldo Grasso
 
agostino31 ha scritto:
non è che faccia schifo però l'8 e il 9 sono posizioni buttate...

si ma di sicuro ce ne sono da valutare anche altre di emittenti oltre a dare per assodato che una delle due numerazioni debba essere per forza per cielo, che ricordiamolo, per il 95% del tempo fa programmi da 0,01% (numero a caso, sia chiaro) di share. Allora perchè non Realtime ad esempio.... ah già perchè cielo, sky, blablabla
 
ekboz1 ha scritto:
realtime, italia2, una delle 2 allnews, la7d ... ma a quanto pare qua "o cielo o muerte"
realtime è tematico.Per il resto credo che bastino già i primi 6 numeri alle solite note e per un principio di equità sarebbe da dare al "terzo polo" l'8 o il 9...
 
il terzo polo non era la7 una volta?????? pur di difendere sky (che è monopolista sul satellite e quindi col terzo polo, in italia sempre definito col gruppo telecom, c'azzecca poco) tutto va bene. cielo per la maggior parte del giorno propina la stessa programmazione di RT a parte sprazzi qua e la.
 
ekboz1 ha scritto:
... di sicuro ce ne sono da valutare anche altre di emittenti
agostino31 ha scritto:
e quali sarebbero?:eusa_think: giallo,sportitalia?:badgrin:
ekboz1 ha scritto:
realtime, italia2, una delle 2 allnews, la7d...
Se vogliamo, si può aggiungere - se non altro per gli ascolti superiori a unafrazionedibricioledellatorta% - Rai 4, Iris.
Ah già, queste appartengono al "duopolio".
ekboz1 ha scritto:
oltre a dare per assodato che una delle due numerazioni debba essere per forza per cielo, che ricordiamolo, per il 95% del tempo fa programmi da 0,01% (numero a caso, sia chiaro) di share.
:D Vedete... per me è qui che stà l'assurdità di trascinare oltre il discorso (ormai mesi). Perciò ne scrivo per l'ultima volta.

A cielo possono anche dare l'1, ma se poi trasmette ciò che trasmette, farà altrettanti ascolti di adesso, o forse (per non contrariare chi sostiene che se avesse una LCN più favorevole farebbe meglio) qualche bricioletta in più...
e a quel punto, sarebbe per le altre reti che si potrebbe aprire un discorso analogo.

Non dimentichiamo, poi, che l'LCN c'è ma possiamo sempre disabilitarla, per mettere al numero del telecomando che vogliamo, i preferiti (o creare una lista di 9 preferiti - appunto).
Sì... qualcuno ha obiettato che:
  • specie per le persone più avanti d'eta, che non hanno confidenza con la "tecnologia", l'operazione è "improponibile";
  • che anche se si annotassero l'LCN di cielo, causa lillipuzianità dei tasti del telecomando, sarebbe loro più facile raggiungerla se all'LCN 8 o 9;
Vero... ma purtroppo qui si parla di numeri, e i precedenti sono alcuni fra i problemi derivanti dal passaggio ai decoder (interni o esterni al TV che siano).
ekboz1 ha scritto:
... cielo per la maggior parte del giorno propina la stessa programmazione di RT a parte sprazzi qua e la.
Quoto! E repliche di repliche... E se si pensa che in modo analogo è cucito il palinsesto di GIALLO, che ha l'LCN 38...
(a già, chiedo venia... generalmente, per GIALLO, si tratta di repliche di programmi con anni sulle spalle. Ma se cielo continua così, presto le farà buona compagnia)​
 
Sky starebbe progettando di sfilare alla Rai anche il Giro d'Italia. La trattativa tra RCS e viale Mazzini sarebbe ad un punto morto e, dal suo ufficio al settimo piano, il direttore generale Gubitosi assiste inerte alla migrazione di tutto lo sport sul canale di Rupert Murdoch: dal calcio al Moto Gp, alla Formula uno. Con l'ipotesi, nemmeno tanto peregrina, che anche i nove gran premi da trasmettere in chiaro, possano finire su Cielo, il canale del digitale terrestre del magnate australiano. "I conti in rosso della Rai non consentono spese incontrollate"- tuona Gubitosi.

DAGOSPIA
 
Indietro
Alto Basso