Discussioni su CIELO

non mi va bene niente un tubo, è oggettivamente provato che cielo ha un palinsesto di me*da, pieno di repliche. Nessuno dice che le altre reti siano migliori, però contro palinsesti chiusi per ferie e piene zeppe di repliche l'incremento è cosa facile. Real time fa ascolti altissimi in questo periodo, proprio perchè ha contro il nulla e non propone certo delle perle di programmi. Idem dmax. Se le generaliste che assorbono la maggior parte del pubblico lasciano il telespettatore libero, da qualche parte approderà e l'incremento dal 0,70 all' 1% diventa fisiologico.

Ripeto il paragone lo si fa con l' estate scorsa, dove anche l'anno scorso gli altri erano in ferie, quindi vuol dire che un miglioramento c'è stato, io comunque vedo in prima serata che hanno inserito più film, nuovi factual, speciali, ecc...qualcosa stanno facendo e se diluiscono per tutto l'anno le tanto odiate repliche dei reality show di Sky Uno difficilmente avranno bassi ascolti.

Poi c'è da migliorare il palinsesto pomeridiano ma la crescita rispetto l'anno scorso è evidente.
 
Ripeto il paragone lo si fa con l' estate scorsa, dove anche l'anno scorso gli altri erano in ferie, quindi vuol dire che un miglioramento c'è stato, io comunque vedo in prima serata che hanno inserito più film, nuovi factual, speciali, ecc...qualcosa stanno facendo e se diluiscono per tutto l'anno le tanto odiate repliche dei reality show di Sky Uno difficilmente avranno bassi ascolti.

Poi c'è da migliorare il palinsesto pomeridiano ma la crescita rispetto l'anno scorso è evidente.

c'è uno switch off ormai rodato ed un aumento di copertura del mux l'espresso, rispetto all'anno scorso. I film (anche se b movie) avranno aiutato. Ma il palinsesto rimane pessimo e non c'è stata una virata. E' pieno zeppo di factual doppiati in voice over, che ormai coprono 80 / 90 % del palinsesto. Non ci sono autoproduzioni, non ci sono serie tv, non c'è nulla di accattivante che di spinge a cercare il tasto 26 del lcn. Partiva dal basso e poteva solo salire, per il resto non vedo grosse novità.
 
però quello che non piace a te, può piacere ad altri, è questione di gusti.
realtime è vero che questa estate ha toccato livelli molto alti, ma anche in inverno si mantiene su ottimi ascolti. questo perchè il suo palinsesto piace a tanta gente.

poi è chiaro che l'ascolto medio invernale in qualche modo determina anche quello estivo. cioè se un canale in inverno ha una media dello 0,50%, difficilmente in estate potrà arrivare al 2%, ma se ha una media dell'1,20% ha invece buone possibilità di arrivarci.
potrei fare l'esempio dello stesso cielo, che nell'inverno-primavera del 2012 era sotto lo 0,50% e in estate non è andato oltre lo 0,83% (luglio) e 0,78% (agosto). quest'anno si è mantenuto su una media dello 0,60% (in primavera 0,70%) e in estate ha raggiunto l'1,12%. evidentemente questo palinsesto piace di più, factual compresi.

però non è detto che un canale automaticamente "decolli" in estate (o perlomeno aumenti di molto gli ascolti): per es. gli ascolti di la5, comunque molto buoni, dopo una stagione sullo 0,80%, in estate non è andata oltre questa media (luglio 0,80%, agosto 0,89%).
 
Ultima modifica:
c'è uno switch off ormai rodato ed un aumento di copertura del mux l'espresso, rispetto all'anno scorso. I film (anche se b movie) avranno aiutato. Ma il palinsesto rimane pessimo e non c'è stata una virata. E' pieno zeppo di factual doppiati in voice over, che ormai coprono 80 / 90 % del palinsesto. Non ci sono autoproduzioni, non ci sono serie tv, non c'è nulla di accattivante che di spinge a cercare il tasto 26 del lcn. Partiva dal basso e poteva solo salire, per il resto non vedo grosse novità.

eppure sti factual piacciono proprio tanto...

hanno aumentato la copertura? bene, quindi prima era solo questo il problema, avrebbe fatto l'1 come gli altri già da prima.
 
c'è stata la versione usa di xfactor e il fortunato affari di famiglia, che va in onda 3 volte al giorno. I factual li devi pur azzeccare. Quelli di la5 sono sciatti e troppo simili a quelli di real time e mancano di originalità.
Non ho visto grossi cambiamenti nel palinsesto di cielo, è sempre la solita impostazione. Non è gusto personale, è analisi oggettiva. Che palinsesto autunnale avrà a parte il programma di rocco siffredi e xfactor? Il daytime come sarà composto?
 
Ripeto il paragone lo si fa con l' estate scorsa, dove anche l'anno scorso gli altri erano in ferie, quindi vuol dire che un miglioramento c'è stato, io comunque vedo in prima serata che hanno inserito più film, nuovi factual, speciali, ecc...qualcosa stanno facendo e se diluiscono per tutto l'anno le tanto odiate repliche dei reality show di Sky Uno difficilmente avranno bassi ascolti.

Poi c'è da migliorare il palinsesto pomeridiano ma la crescita rispetto l'anno scorso è evidente.
allora dimmi perchè a maggio, nonostante la replica di masterchef, cielo è addirittura calata anzichè salire. Segno che le repliche un poco inutili lo sono... e di certo non saranno gli scarsi 600k della replica di x-factor dare una sterzata al canale

E possiamo scordarci le autoproduzioni, hanno vita brevissima perchè se vanno bene vengono legittimamente prese da sky uno
 
Ultima modifica:
@john2207
non vedi grosse novità perchè è dall'autunno scorso che cercano dei programmi factual che possano funzionare nel daytime, e alla fine sono riusciti a trovarli e metterli insieme (anche perchè il palinsesto deve essere omogeneo: tra il boss del fai da te e fratelli in affari sarebbe un errore banale mettere un'edizione di skysport24, come fatto in passato).
 
Ultima modifica:
c'è stata la versione usa di xfactor e il fortunato affari di famiglia, che va in onda 3 volte al giorno. I factual li devi pur azzeccare. Quelli di la5 sono sciatti e troppo simili a quelli di real time e mancano di originalità.
Non ho visto grossi cambiamenti nel palinsesto di cielo, è sempre la solita impostazione. Non è gusto personale, è analisi oggettiva. Che palinsesto autunnale avrà a parte il programma di rocco siffredi e xfactor? Il daytime come sarà composto?

Visto che c'è un programma sul calcio la domenica, 3 film a settimana, in arrivo i vari MasterChef nazionali e internazionali, Junior Masterchef, XFactor nazionali e internazionali, The Apprentist, Hell's Kitchen, le Olimpiadi invernali...
 
allora dimmi perchè a maggio, nonostante la replica di masterchef, cielo è addirittura calata anzichè salire.

dai su... tra aprile e maggio cè una differenza di solo 0,02% :D
e poi un solo programma non può certo determinare la media di un'intero palinsesto...
 
non mi va bene niente un tubo, è oggettivamente provato che cielo ha un palinsesto di me*da, pieno di repliche. Nessuno dice che le altre reti siano migliori, però contro palinsesti chiusi per ferie e piene zeppe di repliche l'incremento è cosa facile. Real time fa ascolti altissimi in questo periodo, proprio perchè ha contro il nulla e non propone certo delle perle di programmi. Idem dmax. Se le generaliste che assorbono la maggior parte del pubblico lasciano il telespettatore libero, da qualche parte approderà e l'incremento dal 0,70 all' 1% diventa fisiologico.

Quindi anche il grande ascolto di RealTime e DMAX non è merito loro ma di altri? Non credo proprio sia così..! RealTime ha sfondato già da subito il suo arrivo sul dtt... E DMAX è un canale che sta tirando moltissimo... Io stesso che guardo poco i tematici lo seguo con interesse... Ed è praticamente l'unico. La programmazione è costruita benissimo e con intelligenza (per esempio c'è la serata "bisunta" con Unti e Bisunti (autoproduzione italiana) e Man vs Food), se poi a te non piacciono il factual allora è un altro discorso... Potrebbero impostare la programmazione in qualsiasi modo che non ti piacerà mai...
 
Visto che c'è un programma sul calcio la domenica, 3 film a settimana, in arrivo i vari MasterChef nazionali e internazionali, Junior Masterchef, XFactor nazionali e internazionali, The Apprentist, Hell's Kitchen, le Olimpiadi invernali...
il primo perchè devono sfruttare i diritti, i film per dare un po' di varietà, le Olimpiadi solo perchè c'è la 8/99 che costringe a portare una parte free dell'evento. gli altri prog arriveranno (a parte x-factor) se tutto va bene dalla primavera del 2014 svuotatissimi di ogni senso. Se li facessero 3-4 giorni dopo avrebbero un grande senso, farebbero grandi ascolti e davvero aiuterebbero cielo; ma non accadrà mai.
 
il primo perchè devono sfruttare i diritti, i film per dare un po' di varietà, le Olimpiadi solo perchè c'è la 8/99 che costringe a portare una parte free dell'evento. gli altri prog arriveranno (a parte x-factor) se tutto va bene dalla primavera del 2014 svuotatissimi di ogni senso. Se li facessero 3-4 giorni dopo avrebbero un grande senso, farebbero grandi ascolti e davvero aiuterebbero cielo; ma non accadrà mai.

ahahah... risposta da troll ;)
 
contro palinsesti chiusi per ferie e piene zeppe di repliche l'incremento è cosa facile.
Real time fa ascolti altissimi in questo periodo, proprio perchè ha contro il nulla e non propone certo delle perle di programmi. Idem dmax.
Se le generaliste che assorbono la maggior parte del pubblico lasciano il telespettatore libero, da qualche parte approderà e l'incremento dal 0,70 all' 1% diventa fisiologico.
Concordo su tutto. :eusa_clap:
Appunto per questo, l'estate scorsa, visto - a confronto del nulla offerto dalle concorrenti - che nel palinsesto di cielo erano state inserite serie interessanti (sia in prima - "Luther" e "Franklin & Bash"? - sia riproposizioni di "cult" - tipo Bones I)...
mi aspettavo assai di più per l'autunno/inverno. Poi, invece...

Allora, visto che il palinsesto estivo di quest'anno mi pare lo riteniamo un po' tutti peggiore del precedente... pronti per la collezione l'autunno/inverno 2013? :laughing7: :eusa_wall:
 
il paragone lo si fa con l' estate scorsa, dove anche ... gli altri erano in ferie, quindi vuol dire che un miglioramento c'è stato...
In termini percentuali "grezzi", sono d'accordo, però... Però c'è un grosso però.
Come ritengo giustamente evidenziato da john2207, quel confronto non è a parità di tutte le altre circostanze. Infatti:
c'è... un aumento di copertura del mux l'espresso, rispetto all'anno scorso.
Ovvero: non è escludibile che quel miglioramento sia dovuto all'"aver acchiappato" nuovi telespettatori semplicemente perché, l'estate scorsa, questi:
  • o non erano prima mai stati raggiunti dal segnale (Sicilia?, Puglia meridionale?),
  • o avevano da poco iniziato a far conoscenza con la (per loro nuova) emittente!
john2207 ha scritto:
il palinsesto rimane pessimo e non c'è stata una virata. E' pieno zeppo di factual doppiati in voice over, che ormai coprono 80 / 90 % del palinsesto. Non ... c'è nulla di accattivante che di spinge a cercare il tasto 26 del lcn. ... non vedo grosse novità.
De gustibus non disputandum est : qui diventa una questione soggettiva, ma la penso allo stesso modo... :sad:
 
lo switch off è terminato i primi di luglio 2012. quello stesso mese cielo fece lo 0,83%, mentre ad agosto lo 0,78% ;)
 
Ovvero: non è escludibile che quel miglioramento sia dovuto all'"aver acchiappato" nuovi telespettatori semplicemente perché, l'estate scorsa, questi:
  • o non erano prima mai stati raggiunti dal segnale (Sicilia?, Puglia meridionale?),
  • o avevano da poco iniziato a far conoscenza con la (per loro nuova) emittente!
De gustibus non disputandum est : qui diventa una questione soggettiva, ma la penso allo stesso modo... :sad:
Non mi sembra che l'aumento di copertura sia poi stato così esponenziale...
 
Magari no... ma certo non è stato uno svantaggio.
E credo poi opportuno, per obiettività (non entro nel merito di considerare la fonte dei dati: skypubblicità), che i raffronti debbano essere sempre tutti effettuati a parità di condizioni... tutto il resto è fuffa!
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso