Discussioni su CIELO

pietro89 ha scritto:
proprio perchè dipende soprattutto dalla popolarità e poi anche dall'annata.
telefilm popolari, per esempio, cielo non ne ha. sta tutto qui il problema.
Credo che qualcuno abbia azzeccato il punto...
Cielo non e' popolare :)
 
paolo68 ha scritto:
Quindi, se giorni su sette il canale non è all'altezza.
Credimi, non è una polemica, figurati, cambio canale e vedo altro. Ma non capisco come non capiate che la ventata di aria fresca si è persa in meno di un anno. Erano bravi e pronti il primo giorno, e si sono persi il centesimo giorno? Invece di migliorare peggiorano?
chi ti dice che i primi giorni cielo facesse ascolti migliori? :eusa_think:
 
pietro89 ha scritto:
chi ti dice che i primi giorni cielo facesse ascolti migliori? :eusa_think:

Non parlo di ascolti, lo sai bene che non me ne ha mai importato nulla. Parlo di qualità. La5? Bene quando propone la Gialappa, bene i film del giovedì, bene i telefilm del lunedì...pessima la schifezza Extreme Makeover. Ripeto, lasciamo da parte gli ascolti: io vi chiedo ancora se sentite questa ventata di aria fresca. Per quel che mi riguarda io ho Cielo da appena un mese, e l'unica ventata l'ho ricevuta col Tg, anche se da lunedì lo trasmetteranno all'ora di merenda. Chi l'ha apprezzato dalla prima ora, come PietroD, ora è delusissimo. Alex85 continua invece a parlarne bene. Pietro, lascia stare gli ascolti delgi anonimi: confrontati con gli amici concreti del forum!
 
Io credo che una parte dell'insuccesso del canale sia dovuto al nome: cielo è davvero orrendo...
 
se quelli che non hanno Sky avvertono che non c'è stato un miglioramento con Cielo del DTT (a parte il telegiornale ma mi pare scontato quello) un motivo ci sarà.
E' più affidabile il commento di chi non ha Sky in questo caso. Beh gli ascolti danno ragione al malcontento (o peggio ancora all'indifferenza).

Loro volevano un palinsesto d'aria fresca ma il loro progetto è "all'inglese" che in italia sul DTT non funziona. Sul satellite sì perchè ne siamo abituati.
 
Io vedo solo 2 telefilm su Cielo altro che ventata d' aria fresca, quella la pago e anche profumatamente (se mi bastava l'offerta free non mi abbonavo ne a Sky, ne a Mediaset).

Se devo elencare tutto quello che non vabbene su Cielo e su gli altri canali del Dtt ( chi più, chi meno), sto qui fino a domani.
 
paolo68
a loro interessano però gli ascolti, non i nostri commenti. la5 è stata criticata anche da tvblog che, sempre se non vogliamo guardare agli ascolti, a distanza di un anno ha disatteso le aspettative: http://www.tvblog.it/post/24584/la5-mercato-dellusato-retto-dal-grande-fratello-meglio-quimediaset
parlando di ascolti, non so quanti ne faccia su la5, ma su skyuno extreme makeover home edition è uno dei più seguiti.
modern family probabilmente su la5 farebbe di più (ma non sappiamo quanto faccia su cielo), ma su drop dead diva ho i miei dubbi. anche skyuno ha avuto difficoltà con i telefilm, perchè i migliori ce li ha la fox...
 
Ultima modifica:
Anakin83 ha scritto:
se quelli che non hanno Sky avvertono che non c'è stato un miglioramento con Cielo del DTT (a parte il telegiornale ma mi pare scontato quello) un motivo ci sarà.
E' più affidabile il commento di chi non ha Sky in questo caso. Beh gli ascolti danno ragione al malcontento (o peggio ancora all'indifferenza).

Loro volevano un palinsesto d'aria fresca ma il loro progetto è "all'inglese" che in italia sul DTT non funziona. Sul satellite sì perchè ne siamo abituati.
è vero, ma se con un film lo share schizza in alto per poi crollare subito dopo, vuol dire che il problema sta nella popolarità della programmazione. puoi mettere tutti i contenuti in esclusiva e l'aria fresca che vuoi, ma se la gente preferisce CSI e DR. House a Dexter o Drop dead diva gli ascolti saranno inesorabilmente bassi...
 
Anakin83 ha scritto:
se quelli che non hanno Sky avvertono che non c'è stato un miglioramento con Cielo del DTT (a parte il telegiornale ma mi pare scontato quello) un motivo ci sarà.
E' più affidabile il commento di chi non ha Sky in questo caso. Beh gli ascolti danno ragione al malcontento (o peggio ancora all'indifferenza).

Loro volevano un palinsesto d'aria fresca ma il loro progetto è "all'inglese" che in italia sul DTT non funziona. Sul satellite sì perchè ne siamo abituati.

Sottoscrivo tutto.
 
pietro89 ha scritto:
è vero, ma se con un film lo share schizza in alto per poi crollare subito dopo, vuol dire che il problema sta nella popolarità della programmazione. puoi mettere tutti i contenuti in esclusiva e l'aria fresca che vuoi, ma se la gente preferisce CSI e DR. House a Dexter o Drop dead diva gli ascolti saranno inesorabilmente bassi...
Beh ma questo non spiegherebbe allora come mai Rai4 La5 iris fanno ascolti e cielo no...
 
pietro89 ha scritto:
paolo68
a loro interessano però gli ascolti, non i nostri commenti. la5 è stata criticata anche da tvblog che, sempre se non vogliamo guardare agli ascolti, a distanza di un anno ha disatteso le aspettative: http://www.tvblog.it/post/24584/la5-mercato-dellusato-retto-dal-grande-fratello-meglio-quimediaset
parlando di ascolti, non so quanti ne faccia su la5, ma su skyuno extreme makeover home edition è uno dei più seguiti.
modern family probabilmente su la5 farebbe di più (ma non sappiamo quanto faccia su cielo), ma su drop dead diva ho i miei dubbi. anche skyuno ha avuto difficoltà con i telefilm, perchè i migliori ce li ha la fox...

Ancora con questi ascolti? Vogliamo parlare una buona volta cosa piace a me e cosa piace a te? "A loro interessa...". Ma loro, chi? Ma sai quanto mi interessa di loro? Pietro, su dai, si devono dare una mossa, o il progetto Cielo fallisce!
 
ale89 ha scritto:
Beh ma questo non spiegherebbe allora come mai Rai4 La5 iris fanno ascolti e cielo no...

Ti risponderà: e perché Cielo non ha le risorse di rai e Mediaset e la solita solfa. Ma non era proprio l'editore di Cielo a dire che la tv free sarebbe cambiata? Loro lo dicevano, e questo non capisco.
 
ale89 ha scritto:
Beh ma questo non spiegherebbe allora come mai Rai4 La5 iris fanno ascolti e cielo no...

Beh è constatato che i film sono quelli che fanno più ascolti e Rai e Mediaset ne hanno una caterba. :)
Per il resto Rai4 sfrutta per gran parte del suo palinsesto serie di successo già trasmesse (da Lost a Brothers and Sisters, da Supernatural a Desperate Housewifes) , stesso discorso per Iris e La5 dove in quest' ultimo si aggiunge la popolarità dei programmi trash.
 
ale89
e perchè cielo non ha le risorse... scherzo :D
se mi trasmetti gli stessi programmi della tv generalista i risultati li ottieni subito e saranno ottimi, come lo erano per skyvivo quando trasmetteva il grande fratello e l'isola dei famosi. cielo, ad oggi, questi programmi così costosi e popolari non può permetterseli.
iris e rai4 (quest'ultimo oltre all'isola) esistevano già da un pò e hanno puntato uno sui film e l'altro sui telefilm ed essendo semi-tematici sono riusciti a crearsi il loro pubblico, così come sta facendo real time, che peraltro quando è sbarcato sul dtt aveva già molti anni di auto-produzioni in library.
cielo invece, attinge da skyuno che non ha programmi popolari, e dai telefilm scartati da altre reti. in più, come ho ripetuto altre volte sembra non avere un target di riferimento (da qui la mia critica al palinsesto del daytime).
paradossalmente se avessere creato un canale tematico come raimovie, puntando quindi su un genere solo, gli ascolti sarebbero stati più alti...
 
pietro89 ha scritto:
paradossalmente se avessere creato un canale tematico come raimovie, puntando quindi su un genere solo, gli ascolti sarebbero stati più alti...

E perché non lo fanno? Non paradossalmente, ma realisticamente e responsabilmente.
 
paolo68 ha scritto:
Invece di migliorare peggiorano?
peggiorare no visto che l'offerta è aumentata ma il canale sicuramente ha molte ma molte lacune
comunque l'offerta cielo non mi sembra inferiore a rai4, la5 o mediaset extra (ma a iris si anche se non lo prendo :crybaby2: :eusa_wall: :crybaby2: )
 
alex89 ha scritto:
Beh Iris è un canale favoloso, è come Cult su Sky ;)

O.T. Ben detto, anche se il livello qualitativo non è affatto quello eccelso del prima anno. Poi la pubblicità è aumentata spaventosamente, mentre il rebranding del novembre 2009 è orribile. Del resto, dal canale "Cinema e dintorni" si è passati alla "Tv a tutto cinema". Triste. Fine O.T.
 
Indietro
Alto Basso