Discussioni su CIELO

E sugli ascolti ho trovato su una fonte ultraneutrale il dato di agosto in termini di audience: 91.493. Per la serie: scappiamo da Raiset e rifugiamoci altrove.

guarda che, anche possono sembrare pochi, corrispondono all'1,12% di share, poiché questo è un ascolto medio delle 24 ore, quindi compresi gli ascolti notturni.

tanto per fare un esempio, canale 5, che come tutti sappiamo è una rete generalista che in prima serata fa milioni di telespettatori, nell'ascolto medio delle 24 ore si ferma a meno di 1 milione (955.828 telespettatori).

non c'era bisogno quindi di riportare i valori assoluti solo per sminuire il dato del canale...:icon_rolleyes:
 
guarda che, anche possono sembrare pochi, corrispondono all'1,12% di share, poiché questo è un ascolto medio delle 24 ore, quindi compresi gli ascolti notturni.

tanto per fare un esempio, canale 5, che come tutti sappiamo è una rete generalista che in prima serata fa milioni di telespettatori, nell'ascolto medio delle 24 ore si ferma a meno di 1 milione (955.828 telespettatori).

non c'era bisogno quindi di riportare i valori assoluti solo per sminuire il dato del canale...:icon_rolleyes:
ora ti spiego l'ultima affermazione (tra l'altro non mia essendo stati altri a fare tale ipotesi): sono andato a vedere i dati di luglio-agosto delle reti all-digital free, ed è risultato che nei mesi estivi hanno dei dati di share superiori a quelli di altri mesi.

E non mi sembra di aver detto che è un brutto dato quello di Cielo, anzi, se può farvi piacere, è al settimo posto tra le all-digital superando perfino Rai 4 e Rai Premium, e la fonte ultraneutrale a cui mi appoggio ha pure elogiato tale performance.
 
Infatti, ma ormai è stato ripetuto fino alla nausea, i dati estivi devono essere paragonati con quelli dell' estate precedente. dallo 0,78 allo 1,14, il canale ha fatto un bel passo avanti.

Oltretutto il dato tiene anche a Settembre.
 
ora ti spiego l'ultima affermazione (tra l'altro non mia essendo stati altri a fare tale ipotesi): sono andato a vedere i dati di luglio-agosto delle reti all-digital free, ed è risultato che nei mesi estivi hanno dei dati di share superiori a quelli di altri mesi.
questo infatti è un argomento che abbiamo già discusso nelle pagine precedenti. chiaramente i canali digitali in estate aumentano in share, approfittando di una programmazione più debole delle reti generaliste, tuttavia non tutti i canali digitali hanno un aumento significativo, ma è più importante sottolineare la differenza con la scorsa estate, come ha detto alex89
 
mantenersi su un ascolto più alto rispetto allo scorso inverno sarebbe già un trend positivo.
 
Tra le minigeraliste free sfida serrata per il primato in prime time: Rai 4 ha conquistato 310 mila spettatori e l’1,15% di share con Banlieu 3 Ultimatum, Iris ha ottenuto 316 mila spettatori e l’1,17% di share con Carne Tremula (341.000 telespettatori totali), La5 323 mila e 1,19% di share con Honey. Su Cielo Ultimatum alla Terra-The day the Earth stood still ha riscosso 325 mila spettatori e l’1,2% di share (349 mila e 1,29%).
 
Quindi le minigeneraliste sono tutte allo stesso punto! da una parte bene perchè significa che alla fine ognuna, con la propria oramai consolidata identità sta facendo il proprio lavoro, dall'altra male perchè a questo punto margini di crescita per qualcuna di loro, tale da spiccare sulle altre, non ce ne sono mi sa
 
mercoledì 25 in 1°TV: Resident Evil: Afterlife

Mi hanno ascoltato :D
Come film fa schifo. Hanno mischiato i mostri dei vari videogame in modo pessimo........ecc.
Comunque vederlo al cinema in 3D è stato spettacolare.
Su Cielo non sarà nè in 3D, nè in HD, ma comunque con un buon LCD si potrà comunque godere degli effetti speciali.
Consigliato a chi vuol passare una serata poco impegnativa godendosi un pò di sangue.
 
Quindi le minigeneraliste sono tutte allo stesso punto! da una parte bene perchè significa che alla fine ognuna, con la propria oramai consolidata identità sta facendo il proprio lavoro, dall'altra male perchè a questo punto margini di crescita per qualcuna di loro, tale da spiccare sulle altre, non ce ne sono mi sa

catalogare i film in antologie è stata una scelta azzeccata, anche se spesso i film lasciano a desiderare.
Prima o poi l'accordo con l'espresso per il tasto 9 arriverà e qualche altro incremento ci sarà, a quel punto dovrebbero fare il salto, da semi a generalista
 
si ma il mio era un discorso più in generale sui spettatori che seguono queste reti; possono fluttuare di poco ma comunque in linea di massima sono quelli e alla fine non sono nemmeno malvagi come risultati; ogni emittente ha attratto uno specifico pubblico e pure cielo con la sua programmazione stravagante bene o male riesce ad ottenere i suoi risultati. Tanto ora come ora i suoi concorrenti sono quelli, di certo non canale5
 
catalogare i film in antologie è stata una scelta azzeccata, anche se spesso i film lasciano a desiderare.
Prima o poi l'accordo con l'espresso per il tasto 9 arriverà e qualche altro incremento ci sarà, a quel punto dovrebbero fare il salto, da semi a generalista
il tasto 9 dovrebbe implicare un leggero investimento in più, non replicare all'infinito masterchef usa 1-2
 
E'fatto apposta il Parental Control. Al'estero non si fanno tutti sti problemi

il parental control è un paravento, non tutto quello che fanno all'estero è buono.
La trovo una scelta moralmente ed editoriale molto discutibile. Non sono un bacchettone, ma sinceramente se devono replicare il film possono farlo in seconda serata
 
"FASCIA PROTETTA
Le Imprese televisive si impegnano a dedicare nei propri palinsesti una fascia “protetta” di programmazione, tra le ore 16.00 e le ore 19.00, idonea ai minori con un controllo particolare sia sulla programmazione sia sui promo, i trailer e la pubblicità trasmessi. [...]"

"FASCIA DIURNA
[...]Disciplina specifica per film, fiction e spettacoli vari

Le Imprese televisive, oltre al pieno rispetto delle leggi vigenti, si impegnano a darsi strumenti propri di valutazione circa l’ammissibilità in televisione dei film, telefilm, tv movie, fiction e spettacoli di intrattenimento vario, a tutela del benessere morale, fisico e psichico dei minori.
Qualora si consideri che alcuni di tali programmi, la cui trasmissione avvenga prima delle ore 22,30, siano prevalentemente destinati ad un pubblico adulto, le Imprese televisive si impegnano ad annunciare, con congruo anticipo, che la trasmissione non è adatta agli spettatori più piccoli. Se la trasmissione avrà delle interruzioni, l’avvertimento verrà ripetuto dopo ogni interruzione. In tale specifica occasione andranno quindi divulgate con particolare attenzione le informazioni di avvertimento sulla natura della trasmissione nonché
utilizzati con grande e ripetuto rilievo i sistemi di segnalazione iconografica che le imprese televisive si impegnano ad adottare.[...]"
 
Indietro
Alto Basso