Discussioni su CIELO

Sono convinti che la gente si abboni a sky per Twin Peaks? :lol: Sbagliano di grosso... :badgrin:

C'è anche Now Tv che costa meno e non ha vincoli di abbonamento.
Mediaset vi ha abituato troppo bene con la gestione forsennata dei suoi diritti. :doubt:

Secondo me Cielo è uno dei peggiori canali del panorama televisivo italiano, solo che a differenza di Italia 2 va discretamente. Se la gente iniziasse a boicottarlo e a non guardarlo più, probabilmente inizierebbero a migliorarlo ma finchè la gente guarderà le sue cacate replicate all'infinito, a Sky continueranno a burlarsi della gente che guarda davvero il canale e continueranno a trattare il pubblico del free come di serie c.
 
buona la perfomance del canale nel mese di maggio, quinto canale digitale più visto che compensa il calo di tv8 superato da rai4

1. Rai 4 (1.65%)

2. Rai YoYo (1.49%)

3. Real Time (1.30%) – Real Time +1 (0.05%)

4. Iris (1.22%)

5. Cielo (1.13%)
 
Per ricordare il maestro del cinema horror George Romero, scomparso all'età di 77 anni, Cielo trasmette questa sera, alle ore 22.50, il suo film più celebre «La notte dei morti viventi» su Dtt canale 26, Sky canale 126 e TivùSat canale 19.

(pagina fb Digital-Sat News)
 
Per ricordare il maestro del cinema horror George Romero, scomparso all'età di 77 anni, Cielo trasmette questa sera, alle ore 22.50, il suo film più celebre «La notte dei morti viventi» su Dtt canale 26, Sky canale 126 e TivùSat canale 19.

(pagina fb Digital-Sat News)

Su Italia 1 trasmettono "La terra dei morti viventi"
 
Su Cielo Junior Masterchef Italia 3 raccoglie 256.000 spettatori, con il 2% nel primo episodio, e 355.000 spettatori con il 3.5% nel secondo episodio.

DM
 
Secondo me Cielo è uno dei peggiori canali del panorama televisivo italiano, solo che a differenza di Italia 2 va discretamente. Se la gente iniziasse a boicottarlo e a non guardarlo più, probabilmente inizierebbero a migliorarlo ma finchè la gente guarderà le sue cacate replicate all'infinito, a Sky continueranno a burlarsi della gente che guarda davvero il canale e continueranno a trattare il pubblico del free come di serie c.

Straquoto
 
Con la partenza di TV8 gli investimenti e l'attenzione si è spostato sul tasto 8 del telecomando, al tasto 26 rimane Cielo che spesso propone cose molte interessanti. Un palinsesto spumeggiante come un prosecchino che stuzzica l'appetito. Tra filmettini raccolti in rassegne, alcuni in prima tv, documentari, factual e tutti i masterchef del mondo...sarei curioso di conoscere qualche dato di ascolto di una rete alla quale sky sembra voglia dare una connotazione e una linea abbastanza riconoscibile
 
Come immaginavo anche Cielo con il suo frizzante palinsesto fa dei numeri interessanti, ieri

come riporta DM Una Bionda Tutta D’oro segna 451.000 spettatori con il 2.1%, (quanto il film di TV8 Che fine hanno fatto i Morgan? sempre 2,1%)
 
Canale da tenere sott'occhio, palinsesto interessante. Stasera una prima tv...purtroppo è snobbato dai dai blog e siti che si occupano di tv. Interessante sarebbe sapere qualche dato di ascolto
 
sotto traccia e senza clamori in blog e siti specializzati, come ho già scritto. Il palinsesto di Cielo propone molte cose interessanti, tra serie, documentari sul sesso e non solo, factual e film in prima tv e film d'autore, da festival del cinema, ai film erotici.... secondo me è un canale da attenzionare. Per esempio giovedì prossimo The pacific serie HBO , prodotta da Steven Spielberg e Tom Hanks. Un palinsesto frizzante, quasi una italia uno degli anni d'oro..da tenere sott'occhio
 
I Film su Cielo:


Cat Run - Redia di John Stockwell , 2011 - 6 ottobre alle ore 21.15

Scandalo - Regia di Salvatore Samperi, 1976 - 7 ottobre alle ore 21.15

100 Gradi Sotto Zero - Regia di Jeff Fahey, 2013 - 8 ottobre alle ore 17.30

Transamerica - Regia di Duncan Tucker, 2005, 8 ottobre alle 21.15



Ruth & Alex – L’amore cerca casa - Regia di Richard Loncraine, 2015, 9 ottobre alle 21.15

Into the Wild - Nelle terre selvagge, Regia di Sean Penn, 2007, 10 ottobre alle ore 21.15

Hot Movie - Un film con il lubrificante - Regia di Friedberg e Seltzer, 2008, 11 ottobre alle ore 21.15

Uomini Che Odiano Le Donne - Regia di Niels Arden Oplev, 2009, 13 ottobre ore 21.15

La Seduzione - Regia di Fernando Di Leo, 1973, 14 ottobre ore 21.15

Major League: La Squadra Piu' Scassata della Lega, Regia di D. Ward, 1989, 15 ottobre alle ore 16.00

La vita di Adele - Regia di Abdellatif Kechiche, 2013, 15 ottobre alle 21.15



Mai stata meglio - Regia di Dolores Peyàs, 2008, 16 ottobre alle 21.15

L'Odissea, Regia di Jérôme Salle, 2016, 17 ottobre alle ore 21.15

Epic Movie - Regia di Friedberg e Seltzer, 2007, 18 ottobre alle ore 21.15

La Ragazza che Giocava con il Fuoco - Regia di Daniel Alfredson, 2009, 20 ottobre alle ore 21.15

Malizia 2000 - Regia di Salvatore Samperi, 1991, 21 ottobre alle ore 21.15

Dopo il matrimonio - Regia di Susanne Bier, 2006, 22 ottobre alle 21.15



Golden years - Regia di John Miller, 2016, in onda il 23 ottobre alle 21.15

L'arte di vincere, Regia di Bennett Miller, 2011, 24 ottobre alle ore 21.15

(S)ex Movie - Regia di Mark Mylod, 2011, 25 ottobre alle ore 21.15

17 ragazze - Regia di Delphine Coulin, Muriel Coulin ,2011, 29 ottobre alle 21.15



Cloudburst - Regia di Thom Fitzgerald, 2011, in onda il 30 ottobre alle 21.15

La ragazza della porta accanto - Regia di Luke Greenfield 2004, 1 novembre alle ore 21.15

Amour - Regia di Michael Haneke, 2012, 5 novembre alle 21.15



Quel che resta di mio marito - Regia di Christopher N. Rowley, 2006, 6 novembre alle 21.15

Johnson il Cattivo - Regia di Huck Botko 2014, 8 novembre alle ore 21.15

Irina Palm – Il talento di una donna inglese - Regia di Sam Garbarski, 2007, 12 novembre alle 21.15



La canzone della vita – Danny Collins - Regia di Dan Fogelman, 2015, 13 novembre alle 21.15

East is East - Regia di Damien O'Donnell, 1999, 19 novembre alle 21.15



Segreti di famiglia - Regia di Joachim Trier, 2011, 26 novembre alle 21.15

Wim Wenders - Ritorno alla vita - Regia di Wim Wenders, 2006, 3 dicembre alle 21.15

Melancholia - Regia di Lars von Trier, 2011, 10 dicembre alle 21.15
 
Indietro
Alto Basso