Discussioni su Cine Sony

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non vorrei che spyke il nuovo canale arrivi al posto di cinesony e la banda che occupa fine living se la riprenda Mediaset x mettere radio105tv ora parcheggiato in un mux quasi invisibile
continuo a leggere sciocchezze immani. E continuate a farvi una marea di seghe mentali inutili

Cine Sony da ieri è sul Rete A1 e lì rimane. Lcn 55. Verrà eliminato dal TIMB2 giovedì (poi, forse, cartello come ORLER)
SPIKE andrà al posto di Fine Living sul TIMB3. Stessa lcn (49). A ottobre
Alpha andra al posto di SPLIT TV sul TIMB2. Stessa lcn (59). A fine settembre

Credevo fosse stato detto in tutti i modi possibili.

Mediaset, gli altri canali, i "problemi" di copertura in questo thread non ci azzeccano una mazza !

Ora cortesemente ... possiamo parlare di Cine Sony e dei suoi contenuti o dobbiamo iniziare a prendere provvedimenti anti spam ?
 
effettivamente si sta esagerando con le paranoie. Diamo un giusto peso alle cose, poi parliamo di canalicchi che oggi ci sono, domani chissà non ne farei una questione di stato. Se non raggiungono gli obiettivi li chiudono con la stessa velocità del cambio di mux e avanti il prossimo. Vale il principio della durata dei canali sulla piattaforma sky. Ai primi dati auditel pubblici si potrà fare un bilancio.
 
È pur sempre un canale di cinema... poi è ovvio che non si possono pretendere prime visioni (altrimenti staremmo parlando di un canale da pay-tv... dove comunque ci sono canali del tipo di Cine Sony come Studio Universal).
Se non è gradito un canale di cinema, allora Gold TV (solo per citare un cliente Persidera) fa bene a prendersi quanta più banda è possibile (andando incontro ai gusti e al riscontro di pubblico)...


Cambiando discorso (chiedo a 3750...), alla fine arriva o no il doppio audio? :D ;)
 
In questo post non ci sarebbero discussioni inutili se questo mux avesse la stessa copertura dei Timb come era stato promesso.Dove sono finiti i più o meno 200 impianti ancora da accendere?
 
È pur sempre un canale di cinema... poi è ovvio che non si possono pretendere prime visioni (altrimenti staremmo parlando di un canale da pay-tv... dove comunque ci sono canali del tipo di Cine Sony come Studio Universal).
Se non è gradito un canale di cinema, allora Gold TV (solo per citare un cliente Persidera) fa bene a prendersi quanta più banda è possibile (andando incontro ai gusti e al riscontro di pubblico)...


Cambiando discorso (chiedo a 3750...), alla fine arriva o no il doppio audio? :D ;)

io penso che i canali sono troppi, ovvio che ci guadagna l'utente, ma non c'è spazio per tutti. Sarà però il mercato a decidere.
Se lo spostamento di mux comporterà l'affossamento del canale sul nascere (ne dubito) vorrà dire che il progetto non era valido. Si saranno fatti due conti e magari tra i minimi garantiti dalla viacom e i costi di banda da pagare a persidera si sono resi conto che faticavano a raggiungere il break even nel medio termine e hanno corretto in corsa il progetto, non ci trovo niente di male. I contenuti ci sono, l'1% penso lo possano raggiungere, al momento a deludere è il canale kid Pop
 
In questo post non ci sarebbero discussioni inutili se questo mux avesse la stessa copertura dei Timb come era stato promesso.Dove sono finiti i più o meno 200 impianti ancora da accendere?

L'ampliamento di copertura c'è già stato e continuerà ad esserci... bisogna attendere (per queste cose non ci si può alzare la mattina ed attivare come se nulla fosse). È stato anche detto che se fosse dipeso solo da Persidera, sarebbe già tutto o quasi attivo (visto che il 44 di Rete A1 è in pratica l'ex 60 del TIMB2 ritarato).


io penso che i canali sono troppi, ovvio che ci guadagna l'utente, ma non c'è spazio per tutti. Sarà però il mercato a decidere.
Se lo spostamento di mux comporterà l'affossamento del canale sul nascere (ne dubito) vorrà dire che il progetto non era valido. Si saranno fatti due conti e magari tra i minimi garantiti dalla viacom e i costi di banda da pagare a persidera si sono resi conto che faticavano a raggiungere il break even nel medio termine e hanno corretto in corsa il progetto, non ci trovo niente di male. I contenuti ci sono, l'1% penso lo possano raggiungere, al momento a deludere è il canale kid Pop

In questa fascia (cinema) non c'è poi molto... Iris, Rai Movie, Paramount Channel e Cine Sony (con gli ultimi due sotto raccolta pubblicitaria Viacom). Il pubblico segue uno di questi canali se trova film di proprio gradimento... e sono molto diversi da altri tipi di canali tematici (o di canali cinema che trattano di una sola tematica e in questo caso potrebbero anche non interessare)... ;)
Per il resto, il successo o l'insuccesso di un progetto editoriale dipende dai numeri più che dalla copertura... e i numeri si fanno già considerando anche solo i grandi centri (dove sicuramente ci sono entrambi i mux). Non è nemmeno una questione di costi... si tratta pur sempre di Sony e se hanno lanciato i due canali hanno già messo in conto quali siano le entrate e le uscite (soprattutto nella fase di lancio)...
 
Io eliminerei tutti i canali sd. E poidovranno passare al t2

Non cambierebbe nulla... il costo della banda noleggiata è in proporzione.
Passare tutto in DVB-T2 (nel breve periodo) equivarrebbe per molti al capolinea. E questo non vale solo per i canali... ma anche per l'utenza. Passare al DVB-T2 vorrebbe dire in molti casi buttare via anche tv acquistate meno di due anni fa. Inutile dire basta aggiungere un decoder ed è fatta... in molti casi si è preferito acquistare nuovi tv proprio per evitare di aggiungere questi "scatolotti" (come li definiscono in molti) che a volte davano più problemi che altro e per non avere altri telecomandi per le mani... senza contare che nemmeno Sky è passata totalmente al DVB-S2 con la pay-tv (il che è tutto dire)...
Detto questo, non si può pretendere da canali come Cine Sony (appena partito e senza mux di proprietà) di portare l'HD sulla tv terrestre o di tagliare fuori la maggior parte dell'utenza che a volte ignora comunque qualsiasi canale HD. Neanche i primi 9 canali hanno tutti il corrispettivo HD (pur disponendo di mux di proprietà come Rete4 HD) e sul satellite c'è solo Rai e NOVE (perfino Paramount Channel ha tolto l'HD... e sul satellite non c'è carenza di banda come sul terrestre)...
 
M.Daniele ha scritto:
E come glielo spiegheresti all'anziano di cambiare nuovamente tv o decoder? Cerchiamo di ragionare prima di fare sparate alla cacchio.
Non cambierebbe nulla... il costo della banda noleggiata è in proporzione.
Passare tutto in DVB-T2 (nel breve periodo) equivarrebbe per molti al capolinea. E questo non vale solo per i canali... ma anche per l'utenza. Passare al DVB-T2 vorrebbe dire in molti casi buttare via anche tv acquistate meno di due anni fa. Inutile dire basta aggiungere un decoder ed è fatta... in molti casi si è preferito acquistare nuovi tv proprio per evitare di aggiungere questi "scatolotti" (come li definiscono in molti) che a volte davano più problemi che altro e per non avere altri telecomandi per le mani... senza contare che nemmeno Sky è passata totalmente al DVB-S2 con la pay-tv (il che è tutto dire)...
Detto questo, non si può pretendere da canali come Cine Sony (appena partito e senza mux di proprietà) di portare l'HD sulla tv terrestre o di tagliare fuori la maggior parte dell'utenza che a volte ignora comunque qualsiasi canale HD. Neanche i primi 9 canali hanno tutti il corrispettivo HD (pur disponendo di mux di proprietà come Rete4 HD) e sul satellite c'è solo Rai e NOVE (perfino Paramount Channel ha tolto l'HD... e sul satellite non c'è carenza di banda come sul terrestre)...

e poi uno si chiede perchè in Italia è impossibile stare al passo coi tempi, fare innovazione...:doubt:
perchè si spende più in assistenzialismo senza criterio invece che in ricerca...:evil5: :eusa_doh: :eusa_wall:
perchè siamo i trogloditi tecnologici del mondo "evoluto" e "moderno"...:evil5: :eusa_doh: :eusa_wall:
solo per restare in tema di televisione, a breve il 4K sarà uno standard quasi ovunque e arriveranno le prime proposte 8K...e noi siamo ancorati al dvb-t h.264 in SD e con bitrate che all'estero tra un po' non riservano nemmeno alle radio...:evil5: :eusa_doh: :eusa_wall:
viva l'Italia...e, soprattutto, viva gli Italiani...:doubt: :eusa_whistle:
 
tutta questa esagerata voglia di HD a tutti i costi la trovo un po' una fissazione. Un canale in fase di star up ha altre priorità, l'HD ha bisogno di banda che costa pertanto è preferibile che gli investimenti si concentrino sul prodotto, sui contenuti che su un vezzo che può essere magari preso in considerazione quando il canale si è affermato e produce degli utili. Spesso basta una SD decente evitando l'effetto xfactor su tv8 (lo chiamo così per indicare un sd che non è perfetto) per dare una dignità al canale e ai programmi che trasmette senza svenarsi in optional che magari in una fase iniziale non sono una priorità
 
e poi uno si chiede perchè in Italia è impossibile stare al passo coi tempi, fare innovazione...:doubt:
perchè si spende più in assistenzialismo senza criterio invece che in ricerca...:evil5: :eusa_doh: :eusa_wall:
perchè siamo i trogloditi tecnologici del mondo "evoluto" e "moderno"...:evil5: :eusa_doh: :eusa_wall:
solo per restare in tema di televisione, a breve il 4K sarà uno standard quasi ovunque e arriveranno le prime proposte 8K...e noi siamo ancorati al dvb-t h.264 in SD e con bitrate che all'estero tra un po' non riservano nemmeno alle radio...:evil5: :eusa_doh: :eusa_wall:
viva l'Italia...e, soprattutto, viva gli Italiani...:doubt: :eusa_whistle:
Quoto e aggiungo...siamo sicuri di essere ancora parte di quel mondo "evoluto"? Per me non lo siamo più da un pezzo ;-)
A prescindere da Cine Sony ovviamente :)
 
Ultima modifica:
e poi uno si chiede perchè in Italia è impossibile stare al passo coi tempi, fare innovazione...:doubt:
perchè si spende più in assistenzialismo senza criterio invece che in ricerca...:evil5: :eusa_doh: :eusa_wall:
perchè siamo i trogloditi tecnologici del mondo "evoluto" e "moderno"...:evil5: :eusa_doh: :eusa_wall:
solo per restare in tema di televisione, a breve il 4K sarà uno standard quasi ovunque e arriveranno le prime proposte 8K...e noi siamo ancorati al dvb-t h.264 in SD e con bitrate che all'estero tra un po' non riservano nemmeno alle radio...:evil5: :eusa_doh: :eusa_wall:
viva l'Italia...e, soprattutto, viva gli Italiani...:doubt: :eusa_whistle:

Rispondo per punti solo per precisare (siamo abbondantemente OT)...
Nessuno dice che non ci deve essere innovazione... semplicemente si dice che mezzi, tempi e modi non si conciliano.
Fare paragoni con l'estero è improprio perché sono mercati diversi con esigenze diverse (dove il DTT non è di certo il mezzo principale per la TV e non c'è la stessa miriade di canali via etere... ragion per cui anche la dismissione dei 700 MHz non rappresenta un problema come in Italia).
Per quanto detto sopra, la banda è poca e lo sarà sempre di più (quindi i costi tenderanno a salire). Se la banda è poca, già è surreale parlare di HD, il 4K o 8K sono fuori portata (se non per occasioni particolari... che ti costringono comunque ad oscurare un mux... anche se DVB-T2)... tutto questo per sua natura appartiene solo al satellite. Se si vuole l'HD (perlomeno una buona proposta di parte dei principali canali), basta munirsi di TivùSat e/o Sky per avervi accesso.
Parlando di broadcast, si dimentica che questo settore non è come l'elettronica di consumo... vive di giusto compromesso tra efficienza e servizio sull'utenza (che per adesso al massimo è DVB-T e H.264). Questo perché nessun broadcaster lungimirante trasmetterebbe mai in modalità "invisibile" ai più (come ha già provato senza successo Europa 7) e nessun editore pagherebbe mai per farlo (se non gratis e comunque affiancandolo a modalità fruibili). Lo stesso vale per la telefonia (se si vuole fruire del 4G, nessuno ti obbliga a rinunciare al 2G).
Ultimo (ma non per importanza), il passaggio al digitale si è concluso il 4 luglio 2012... poco più di 4 anni. Impensabile forzare ad uno standard non retrocompatibile. Semmai per adesso si potrebbe solo iniziare (a livello poco più che sperimentale) con qualche trasmissione DVB-T H.265 (per occupare banda residua) o al massimo con la pay-tv in DVB-T2 (ma in H.264)... H.265 è poco maturo per il momento...


Ritornando in tema, notato stamattina abbastanza presto un banner di risintonizzazione in sovrimpressione... :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso