Discussioni su Focus

Molto grave la gaffe della giornalista, ma che ne poteva lui, ha solo detto le cose come stavano senza mandarla a...
 
Palinsesti Focus, autunno 2018

Speciali, documentari, approfondimenti. Dopo il lancio, avvenuto nel maggio scorso, in autunno il nuovo Focus avrà una programmazione maggiormente strutturata e arricchita da novità. Il canale 35 del digitale terrestre, edito da Mediaset e – da sua tradizione – interamente dedicato alla divulgazione culturale, si presenterà con prime serate settimanali divise per argomento.La domenica sera sarà dedicata alla natura, agli animali e alle scienze natural; il lunedì spazio ad astronomia, astrofisica, esplorazioni, fisica, chimica, matematica; il martedì a storia delle religioni e delle civiltà antiche, antropologia culturale; il mercoledì andranno in onda cicli monografici. La serata del giovedì ospiterà film documentaristici e film cinematografici a tema storico, il venerdì storia del Novecento, storia delle battaglie e dei mezzi militari. Al sabato, invece, alieni, misteri archeologici, segreti e curiosità della storia dell’archeologia e dell’ingegneria.

Nel prime time, nello specifico....

Fonte: DavideMaggio.it

bel palinsesto per quanto mi riguarda...
sono appassionato di natura ed animali, come pure fisica ;)
ciò che non mi piace è quando debbono rievocare le cose di guerra del passato....e quando le vedo cambio in men che non si dica

alieni...bah, altro argomento che odio....spero gli dedichino pochissimo spazio!!
 
Jurassic Park segna 278.000 spettatori con l’1.7%. (davidemaggio)
Ottimo ascolto per il film, anche considerando che recentemente è stato trasmesso già da Italia 1 e 20.
 
Ma e' normale che l'epg sia sempre indietro di 30 minuti?
 
bel palinsesto per quanto mi riguarda...
sono appassionato di natura ed animali, come pure fisica ;)
ciò che non mi piace è quando debbono rievocare le cose di guerra del passato....e quando le vedo cambio in men che non si dica

alieni...bah, altro argomento che odio....spero gli dedichino pochissimo spazio!!

Ti quoto completamente
 
Si sanno per caso gli attuali ascolti medi del canale? Meglio o peggio del vecchio Focus?
 
Si sanno per caso gli attuali ascolti medi del canale? Meglio o peggio del vecchio Focus?

Più o meno sono gli stessi ascolti.
Le ultime medie mensili (nelle 24h) del Focus Discovery sono state queste:
GEN 0,78%
FEB 0,73%
MAR 0,64%
APR 0,6%
Le prime del Focus Mediaset sono queste:
MAG 0,3% (ma il canale ha trasmesso solo nella seconda parte del mese)
GIU 0,68% (ultimo dato disponibile)

La settimana scorsa la media settimanale nelle 24h è stata dello 0,55%, in prima serata (20:30-22:30) dello 0,4%.
 
L'arrivo su Sky potrebbe migliorare gli ascolti? Dico questo perchè secondo me i canali di documentari su Sky non sono così ben messi, un Focus assieme agli altri canali di documentari di Sky in numerazione 400 e magari in HD, per me farebbe più ascolti di certi altri canali a pagamento. Considerando anche che per i documentari su Sky serve un mini-pack con un costo aggiuntivo, per Focus no.
 
Si sanno per caso gli attuali ascolti medi del canale? Meglio o peggio del vecchio Focus?
Sul sito auditel i dati pubblicati sono fermi a giugno 2018; il primo mese del nuovo Focus ha ottenuto uno share 0,68%, sotto la media (0,75%) della gestione Discovery.
Vedremo nei prossimi mesi.

L'arrivo su Sky potrebbe migliorare gli ascolti? Dico questo perchè secondo me i canali di documentari su Sky non sono così ben messi, un Focus assieme agli altri canali di documentari di Sky in numerazione 400 e magari in HD, per me farebbe più ascolti di certi altri canali a pagamento. Considerando anche che per i documentari su Sky serve un mini-pack con un costo aggiuntivo, per Focus no.
Lo sbarco non porterebbe significativi aumenti, chi è abbonato a Sky guarda i canali Sky-Fox; tra l'altro se gli abbonati sono interessati possono sempre guardarlo sul digitale terrestre
 
Ultima modifica:
E poi Sky ha un altro sistema per rilevare gli ascolti, come fanno, li sommerebbero all'Auditel?
 
Quando c'era il vecchio Focus su Sky lo guardavamo abbastanza, anche perché in certi momenti c'erano documentari più decenti su quel canale che su quelli pay. E il nuovo Focus è pure migliore del vecchio, e vanno anche dei documentari inediti.
 
Quando c'era il vecchio Focus su Sky lo guardavamo abbastanza, anche perché in certi momenti c'erano documentari più decenti su quel canale che su quelli pay. E il nuovo Focus è pure migliore del vecchio, e vanno anche dei documentari inediti.

Secondo me il digitale terrestre è equivalente al vecchio pacchetto Mondo Sky. Parlo dei canali Discovery, Al.ma media, De Agostini, Giglio Group, Viacom insomma tutti editori che si sono allontanati da Sky.
 
Ancora novità per Focus (canale 35), che in ottobre, novembre e dicembre propone un’offerta ricchissima dei temi che da sempre appassionano gli amanti di natura, spazio, antropologia, archeologia, storia antica e del Novecento, ingegneria, ufologia e misteri.


Di particolare rilievo le serate dedicate alla tragedia del Vajont; alla prima visione assoluta del documentario “Fumo nero”; al docufilm “The Truth Is in The Stars”; all’alluvione di Firenze con il film documentaristico “Camminando sull’acqua”; ai 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale; alla diretta dell’ammartaggio della InSight; alle due serate-evento per la prima coproduzione internazionale del canale diretto da Marco Costa, con i documentari dedicati a “Re Erode”; al doc “The Story of Us”.

Focus | Canale 35 | Palinsesto di ottobre 2018:

• Martedì 2 ottobre ha debuttato “La scienza matta con Nigel Latta” (Nigel Latta Blows Stuff Up), quattro appuntamenti con le domande più ingenue e le osservazioni più banali fatte nel quotidiano, che diventano incredibili opportunità di conoscenza; conduce Nigel Latta, divulgatore pronto a sottoporsi ai più incredibili esperimenti pur di soddisfare la sete di conoscenza del suo pubblico.

• Mercoledì 3 ha preso il via “I grandi imperi della storia” (Empire builders): dall’antico Egitto a Roma, dai grandi imperi islamici al mondo Maya, le grandi civiltà della storia lette attraverso i loro maggiori monumenti;

• Venerdì 5 esordio di “Campi di battaglia” (Battlefileds): le grandi battaglie di I e II Guerra Mondiale ricostruite e rivissute sul campo con l’aiuto di storici militari, ufficiali dell’esercito e comparse con divise, armi e mezzi dell’epoca;

• Sabato 6, secondo episodio de “La scienza del rischio” (Life On The Line), dove il fisico Andreas Wahl si sottopone a pericolosi esperimenti per testare le leggi della Fisica, come la resistenza dell’acqua, la potenza dell’attrito, la forza della pressione dell’aria e la conduttività elettrica;

• Lunedì 8, il ricordo della tragedia del Vajont, a 55 anni di distanza, con uno speciale realizzato a Longarone per ricostruire l’accaduto, con l’aiuto di testimoni, storici, geologi e per dare conto dello stato di salute del patrimonio idrogeologico del Paese;

• Venerdì 12, in seconda serata, spazio alla prima visione assoluta di “Fumo nero”, con la ricostruzione di una delle pagine più eroiche e spettacolari della storia della Marina da guerra italiana: l’affondamento della corazzata austriaca Santo Stefano, durante la Prima Guerra Mondiale;

• Lunedì 15 prende il via una nuova serie di appuntamenti dedicati allo spazio, per parlare di colonie spaziali, condizioni di vita, salute e lavoro degli astronauti, caratteristiche del sistema solare; apre il docufilm “The Truth Is in The Stars”, condotto da William Shatne. Il popolare capitano Kirk di Star Trek conversa con alcuni dei maggiori astrofisici ed ingegneri aerospaziali, per fare il punto sulle loro ricerche e sapere se e quanto la fantascienza ed i loro sogni di ragazzi abbiano favorito lo sviluppo dei loro interessi scientifici ed orientato i loro studi;

• Martedì 16 è la volta della storia (e della tecnologia) del Concorde, che rivivrà in una serata speciale che riaprirà il ciclo dedicato all’ingegneria aeronautica civile.


Focus | Canale 35 | Palinsesto di novembre 2018:

• Giovedì 1 novembre, a 52 anni di distanza dagli avvenimenti, viene rievocata non solo l’alluvione di Firenze, ma anche la ricostruzione avvenuta, a tempo di record, nei mesi successivi, con la pressoché immediata ripresa di tutte le attività economiche, grazie all’iniziativa di alcuni fiorentini celebri nel mondo e al fattivo sostegno delle comunità italiane d’America: un storia poco nota, magistralmente ricostruita dal pluripremiato film documentaristico “Camminando sull’acqua”;

• Da venerdì 2, in seconda serata, a 100 anni dalla fine della Prima Guerra Mondiale (11/11/1918), inizia una serie di documentari esclusivi, con immagini restaurate girate dal primo cineoperatore di guerra; vengono ricostruite le prime grandi battaglie dell’aviazione, il Macello di Verdun, il combattimento navale dello Jutland, l’impresa italiana dell’affondamento della corazzata austriaca Santo Stefano e l’impegno – poco noto, ma determinante – dei soldati statunitensi, molti dei quali volontari di guerra, nell’ultimo scorcio del conflitto;

• Martedì 6 tocca a “I più grandi ponti del mondo”: i materiali, le tecniche di costruzione ed i segreti dei progettisti dei più grandi e arditi ponti del mondo; un viaggio illuminante nel cuore delle opere più avveniristiche;

• Mercoledì 7 è il momento di “Let’s Cruise”: come funziona l’organizzazione a bordo di una grande nave da crociera?

• Lunedì 12 (e il 19) decollo per un viaggio nel sistema solare, con un documentario auto-prodotto per illustrare il Sole e la cintura degli asteroidi e Giove e la fascia delle comete;

• Sabato 24 via ad “Invasion Earth”: avvistamenti misteriosi, oggetti non identificati, verità nascoste;

• Lunedì 26, serata-evento per la diretta dell’ammartaggio della InSight (Interior Exploration using Seismic Investigations, Geodesy and Heat Transport), la missione spaziale per l’esplorazione di Marte sviluppata dalla NASA (previsto per le ore 21:45);

• Martedì 27, a quattro giorni dalla fine del campionato di F1 2018, va in onda “Race To Immortality”, uno film documentaristico dedicato agli anni d’oro della Formula 1 e della Ferrari, quella seconda metà degli anni Cinquanta in cui salgono alla ribalta piloti nuovi, giovani e coraggiosi al limite dell’incoscienza, ambiti dal jet set internazionale, idolatrati dai ragazzini di tutto il mondo; un affresco della trasformazione dell’automobilismo pionieristico in uno sport di culto a livello globale, con le sue imprese temerarie e gli inevitabili lutti;

• Mercoledì 28 (e il 5 dicembre) sono in palinsesto serate-evento per la prima coproduzione internazionale di Focus con “Re Erode”, due documentari anticipati da un’introduzione affidata alla storica dell’Antichità Classica Laura Pepe.

• Venerdì 30, prende il via “The Story of Us” che, dopo il successo di “The Story of God” e la ricerca filosofica di Morgan Freeman, prosegue nella traccia di storia e antropologia ponendosi importanti questioni legate alla natura umana come la sete di libertà, il bisogno di conoscere, l’altruismo e la morale.

• Mercoledì 12 dicembre, infine, “Gli otto giorni che fecero Roma”, le cui puntate saranno introdotte e commentate dalla professoressa Pepe.

Fonte: Tuttotv.info
 
Indietro
Alto Basso