Discussioni su Giallo

isolano67 ha scritto:
Nessuno sarà mai completamente contento di tutto...
Per quanto mi riguarda sono già stato costretto a registrare o guardare in orari difficili Squadra Emergenza, perché è stata inserita qualche nuova serie in più...
Inutile chiedere tante serie, quando la maggioranza dei telespettatori non potrebbe vederli tutti. E' vero che ci sono tanti che per varie situazioni possono rimanere di fronte alla tv per buona parte della giornata, ma la maggioranza no. :eusa_think:
Secondo se mantengono le 7 ore di "novità" giornaliere (ripetute nel corso della giornata) sono più che perfetti, così quasi tutti hanno la possibilità di vedere le serie che vogliono.
Un tempo in Italia come facevano a fare televisione? di repliche se ne vedevano poche, veniva coperta tutta la giornata facendo un uso molto limitato delle repliche, su alcune emittenti le repliche non esistevano...forse c' erano meno reti televisive, tante grazie..
 
Tempo fa ho mandato un'email alla redazione di SwitchOver Media con alcuni consigli su serie da poter acquistare, mi hanno ringraziato e hanno girato l'email all'ufficio competente, davvero molto gentili :)
 
EteriX ha scritto:
Un tempo in Italia come facevano a fare televisione? di repliche se ne vedevano poche, veniva coperta tutta la giornata facendo un uso molto limitato delle repliche, su alcune emittenti le repliche non esistevano...forse c' erano meno reti televisive, tante grazie..

Un tempo, come ora, d'estate erano quasi esclusivamente repliche, almeno sulle reti nazionali... Se non erano repliche erano comunque programmi non ritenuti da stagione televisiva. Che poi potesero anche essere validi era un altro discorso...

Anche sulle reti private non mancavano le repliche...
Sicuramente venivano proposti più programmi, più serie, più film, tanto che già nei primi anni dell'emittenza privata era stato "bruciato" un magazzino immenso, anni e anni di produzioni, ma i costi erano diversi... ;)
 
isolano67 ha scritto:
Un tempo, come ora, d'estate erano quasi esclusivamente repliche, almeno sulle reti nazionali... Se non erano repliche erano comunque programmi non ritenuti da stagione televisiva. Che poi potesero anche essere validi era un altro discorso...

Anche sulle reti private non mancavano le repliche...
Sicuramente venivano proposti più programmi, più serie, più film, tanto che già nei primi anni dell'emittenza privata era stato "bruciato" un magazzino immenso, anni e anni di produzioni, ma i costi erano diversi... ;)
noi diamo colpa all' estate (io compreso) però queste nuove tv fanno così tutto l' anno, lo sappiamo...dei vecchi tempi fatti di meno canali io posso dirti che raramente mettevano la stessa puntata (di un telefilm) tre o quattro volte al giorno...non lo faceva nemmeno la tv più piccola e più povera..è aumentata la quantità di tv a disposizione, è calata la qualità...con un gioco al massacro sul lungo periodo..passata la fase iniziale di curiosità ci sarà successivamente un ritorno alla radicalizzazione degli ascolti sui primi canali del telecomando...bisogna lasciar vivere la novità digitale alle 7-8 nuove regioni all-digital che portano molti nuovi ascolti, vedremo dopo un annetto come si assesterà il tutto...
 
EteriX ha scritto:
noi diamo colpa all' estate (io compreso) però queste nuove tv fanno così tutto l' anno, lo sappiamo...dei vecchi tempi fatti di meno canali io posso dirti che raramente mettevano la stessa puntata (di un telefilm) tre o quattro volte al giorno...non lo faceva nemmeno la tv più piccola e più povera..è aumentata la quantità di tv a disposizione, è calata la qualità...con un gioco al massacro sul lungo periodo..passata la fase iniziale di curiosità ci sarà successivamente un ritorno alla radicalizzazione degli ascolti sui primi canali del telecomando...bisogna lasciar vivere la novità digitale alle 7-8 nuove regioni all-digital che portano molti nuovi ascolti, vedremo dopo un annetto come si assesterà il tutto...
Sappiamo anche che un tempo alla Rai non avrebbero mai ripetuto non stop per anni le stesse serie (ad esempio Cobra 11 su Rai 2), cosa che invece è sempre avvenuta, per fasce orarie, su Fininvest/Mediaset.

La differenza tra prima e adesso è che prima ogni emittente offriva una maggiore varietà di contenuti, praticamente erano tutte più o meno generaliste, con spazi dedicati alle diverse fasce di età e tipologie di telespettatori, e (lo so, mi ripeto) i costi erano diversi.

Ora sono nate le tv monotematiche, i palinsesti sono in generale molto più poveri, i costi (almeno per le locali, ma non solo) abbastanza proibitivi...

Ricordo che anche su Sky (l'ho avuto fino a 4 anni fa) le repliche si sprecavano, e molti canali non coprivano le 24 ore, come invece fanno praticamente tutti i canali in Digitale Terrestre. Solo che te ne rendevi meno conto per la grande quantità e varietà di canali e contenuti.

Personalmente penso che sia inutile coprire, per i canali tematici, le 24 ore, perché le repliche si rendono inevitabili e numerose, anche nello stesso giorno.
L'unico modo per non farlo sarebbe quello di garantire almeno 10/12 ore di primi passaggi, cosa che richiederebbe per un canale di sole serie Tv la programmazione di almeno 15 serie al giorno (nel caso di episodi da 45 minuti). Si brucerebbero in breve tempo decine di serie per ogni canale, con notevoli costi...

Inoltre si porrebbe il problema degli orari, perché dubito che un normale telespettatore appassionato di un genere possa (o voglia) stare 10 ore al giorno incollato alla tivù, sicuramente non la maggioranza...

Sono d'accordo con te se mi dici invece che non ha senso ripetere le serie subito dopo il loro termine (come già detto, usanza di un po' tutti i canali, per alcuni ancora di più accentuata), riempendo di repliche ravvicinate il palinsesto...
 
Comunque dal 29 agosto ogni mercoledì andrà in onda il telefilm Standoff (dalla prima stagione) alle 21.00.

Ottimo, se non altro non sono sempre le stesse cose, anche se sembra il cimitero di Mediaset :D
 
jack2121 ha scritto:
Comunque dal 29 agosto ogni mercoledì andrà in onda il telefilm Standoff (dalla prima stagione) alle 21.00.

Ottimo, se non altro non sono sempre le stesse cose, anche se sembra il cimitero di Mediaset :D

Potrebbero sorprenderti: :D

4 SET: Codice Matrix [Stagione 1]
17 SET: Law & Order: Parigi [Stagione 1] - 1aTv
19 SET: Profiler [Stagione 1]
 
Ultima modifica:
Mediaset ha messo in vendita parte della library, non mi stupirei se avessero preso qualcosa da loro a prezzi "scontati". :D
 
:D
Ok, ma Mediaset e Rai vendono la loro library da anni, ma da quello che so, solo per le produzioni proprie (Rai Trade/Mediaset Distribution). Ma per quanto riguarda l'acquisto di un telefilm estero, l'emittente che l'ha importato per prima in Italia non mette in vendita solo i diritti del doppiaggio? Perchè se io acquisto un telefilm in prima tv assoluta, lo faccio doppiare, i miei diritti comunque scadranno dopo un po', ed un altra emittente può riacquistarli, comprando da me però i diritti del doppiaggio (che ho $$ io).

Funziona così? :lol:
grazie
 
Ma dopo la 3° stagione di Squadra emergenza non verranno replicate le successive?
 
Da domani "Law & Order Criminal Intent: Parigi", stagione numero 2, alle 21:10.
 
Stefano91 ha scritto:
Non ancora ;)
Settembre è a 0,83%
(FOCUS a 0.49)
mmm... Per Giallo diciamo che è un buon risultato, considerando che è solo da maggio. Per Focus invece mi aspettavo un po' di più sinceramente...
 
Ottobre comunque dovrebbe essere in calo, in questi giorni non supera mai lo 0.7...
 
Indietro
Alto Basso