Discussioni su Italia 1

Molta gente non l'ha seguita a prescindere perchè irritata dal fatto che sia andata prima su Italia 1 e poi su Premium.

Secondo me dovrebbero mandare le serie in prime time su Italia 2. In questo modo farebbero anche meno ascolti, ma potrebbero dare un identità ai vari canali.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
Ecco, una motivazione non valida è stata già detta: l'impazienza. Siamo un po' tutti più viziati e serve testa per ritornare con i piedi per terra. Arrow e Flash distano un mese scarso dall'america: è tanto? Non credo.

Altra cosa: l'orario e il giorno non vanno bene? Potenzialmente nessuno va bene. A me non è mai andato bene il lunch time animato giapponese quando andavo al liceo, visto che in quella fascia aspettavo l'autobus per tornare a casa. E internet non era diffuso come oggi ( e parlo del quinquennio 2003-2008, eh, mica degli anni settanta!) . Rimedio? Un banale registratore VHS. oggi con pochi euro ti prendi il decoder che registra, ovvero i moderni videoregistratori.

Giustamente volete almeno una motivazione valida che ha spinto molti a virare: la censura, che in realtà è sufficiente a cambiare rotta.
 
20 minuti di pubblicità in un episodio di 40 può essere un motivo?

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
20 minuti di pubblicità in un episodio di 40 può essere un motivo?

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

mah, dipende dalla fascia oraria. E poi gli americani sopportano questo da sempre, per ogni sacrosanto telefilm della tv commerciale.

E poi ripeto: ci sono i DVR per registrare, una soluzione non da sottovalutare.
Per favore, non mi replicare dicendo che non se lo possono permettere tutti, perché in tanti non ci possiamo permettere determinate cose XD
 
20 minuti di pubblicità in un episodio di 40 può essere un motivo?

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Scusami ma i 20 minuti di pubblicità dove li hai visti??

Con Blindspot,The Flash e Arrow fanno 2 spot a episodio,e al massimo sono di 5 minuti ciascuno.
 
La serie è un poliziesco come tanti altri
Arriva con oltre sei anni di ritardo dalla programmazione americana
Va in onda di martedi quando c'è gomorra che ha un pubblico simile
C'è troppa pubblicità per due episodi da 40min
6 anni???
Spero sia una battuta.

La prima stagione sta finendo ora negli Usa.
 
Ma scherzi? In un episodio di prima serata di una serie TV su Italia 1 ci sono due break pubblicitari do 5-6 minuti l'uno

Ieri ho registrato su VHS i due episodi di Blindspot,e gli spot si aggiravano tra i 4.5 e i 5 minuti.

Se vuoi ti posso riportare il minutaggio esatto di ogni spot,ma ti posso assicurare che sono tutti della stessa durata;).
 
mah, dipende dalla fascia oraria. E poi gli americani sopportano questo da sempre, per ogni sacrosanto telefilm della tv commerciale.

E poi ripeto: ci sono i DVR per registrare, una soluzione non da sottovalutare.
Per favore, non mi replicare dicendo che non se lo possono permettere tutti, perché in tanti non ci possiamo permettere determinate cose XD
Il problema è che pochissimi hanno il doppio turner e quindi per registrare si dovrebbe impedire ai familiaribdi vedere altro.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
Il problema è che pochissimi hanno il doppio turner e quindi per registrare si dovrebbe impedire ai familiaribdi vedere altro.

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk

Difficilmente si ha un solo decoder (ormai anche le TV ce l'hanno integrato), basterebbe utilizzarne uno solo per registrare.
 
Anche The Flash e Arrow arrivano in lingua Italiana prima su Italia 1, però gli ascolti non sono quelli che ci si aspetterebbe (parlo del periodo pre-Ciao Darwin, quando si poteva ancora fare un'analisi seria). Questo perchè il pubblico più giovane è impaziente. Quando è preso da una serie, vuole vederla subito e se doppiata non c'è, se la vede Sub ITA. Conosco un botto di persone che The Flash e Arrow se la seguono in contemporanea con gli Stati Uniti perchè non ce la fanno ad aspettare. Soprattutto se devono aspettare mesi e mesi, come accade con Italia 1. Sicuramente ci sono anche giovani che aspettano il prodotto doppiato (come me), però non è un numero così elevato. Discorso inverso per il pubblico più attempato. Ci sono anche persone che attendono il doppiato, ma se lo guardano cmq in streaming per comodità, ma lì deve essere Mediaset ad essere tempestiva e a proporre la puntata appena trasmessa su Video Mediaset in buona qualità.
I tempi sono cambiati, ma Mediaset sembra rimasta a 35 anni fa.

P.S. Non seguo Blindspot, quindi, almeno su quel punto, non posso dire nulla.

Anche io preferisco seguire le serie in italiano, piuttosto che dover leggere i sottotitoli. Per il resto hai ragione: non mandarla in contemporanea con gli USA, può essere penalizzante.
 
Anche io preferisco seguire le serie in italiano, piuttosto che dover leggere i sottotitoli. Per il resto hai ragione: non mandarla in contemporanea con gli USA, può essere penalizzante.
Mandarle in contemporanea con gli Usa vorrebbe dire trasmettere un episodio alla settimana e con le pause che hanno loro (in molti casi anche di uno due mesi tra dicembre e gennaio e altre di uno-due settimane nel corso della stagione).
A me personalmente non piacerebbe. Preferisco piuttosto che partano dopo qualche mese ma le trasmettano tutte le settimane senza pausa... Che poi alla fine, come avviene per Arrow e Flash, terminano quasi in contemporanea (da noi queste due serie finiranno una paio di settimane dopo).
 
Mandarle in contemporanea con gli Usa vorrebbe dire trasmettere un episodio alla settimana e con le pause che hanno loro (in molti casi anche di uno due mesi tra dicembre e gennaio e altre di uno-due settimane nel corso della stagione).
A me personalmente non piacerebbe. Preferisco piuttosto che partano dopo qualche mese ma le trasmettano tutte le settimane senza pausa... Che poi alla fine, come avviene per Arrow e Flash, terminano quasi in contemporanea (da noi queste due serie finiranno una paio di settimane dopo).


Si, ma gli ascolti ne risentono considerevolmente. Ormai il pubblico é abituato alle pause Americane, soprattutto quello abbonato alle pay tv.
 
Flight 616 - 1.039.000 4.49%
TC 763.000 5.27%
G 340.000 10.78%
O 240.000 2.19%

Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk
 
Ragazzi, vi ricordate come si chiamava quella serie andata in onda su Italia 1 credo lo scorso anno, dove all'inizio c'erano due scene tra di loro non collegate, dove alla fine della prima compariva a fianco di un attore la scritta "la vittima" e poi alla fine della seconda "Il killer" facendo poi vedere, nella trama, come i due si incontravano?:eusa_think:
 
Mandarle in contemporanea con gli Usa vorrebbe dire trasmettere un episodio alla settimana e con le pause che hanno loro (in molti casi anche di uno due mesi tra dicembre e gennaio e altre di uno-due settimane nel corso della stagione).
A me personalmente non piacerebbe. Preferisco piuttosto che partano dopo qualche mese ma le trasmettano tutte le settimane senza pausa... Che poi alla fine, come avviene per Arrow e Flash, terminano quasi in contemporanea (da noi queste due serie finiranno una paio di settimane dopo).

Vabbè, se non in contemporanea almeno subito dopo la messa in onda americana.
 
Ragazzi, vi ricordate come si chiamava quella serie andata in onda su Italia 1 credo lo scorso anno, dove all'inizio c'erano due scene tra di loro non collegate, dove alla fine della prima compariva a fianco di un attore la scritta "la vittima" e poi alla fine della seconda "Il killer" facendo poi vedere, nella trama, come i due si incontravano?:eusa_think:
Motive, lo trasmettevano su Rete4 poi interrotta per bassi ascolti, poi ripresa dopo qualche mese su Top Crime
 
Indietro
Alto Basso