Discussioni su LA7

john2207 ha scritto:
il 3% in prima serata per una serie partita su la7 all'ottava stagione è grasso che cola. Il martedì era uno dei giorni più deboli de la7 con le repliche di sos tata e prima ancora con il deludente Prime Suspect. Se tenesse questi ascolti fino alla fine ci metterei la firma.
Quoto! Probabilmente i martedì non calcistici andrà anche meglio!
 
Lost88 ha scritto:
Probabilmente i martedì non calcistici andrà anche meglio!
Grey's è una serie a target diverso da quello del calcio. La presenza o meno di partite può influenzare in minima parte un prodotto del genere.
 
Per la serie come scrivere un articolo con un copia incolla facendo disinformazione.
Ennesimo articolo del "prestigio" DM sui costi del programmi di la7 e sui 18 autori della parodi, nonostante qualcuno (secondo me interno alla trasmissione o a Magnolia) gli avesse spiegato che quelli sono anche redattori che realizzano i servizi



Ma questo tizio ha mai contato gli autori di Agorà che scorrono nei titoli di testa del programma? Quando realizzi un programma quotidiano della durata del programma della parodi hai bisogno di una corposa redazione.
Mi verrebbe di fare lo sgarbi della situazione ! Capre ! capre! capre!
 
Ma state ancora a leggere cosa scrive Davide MaNgio insieme alla sua cricca di pennivendoli imbeccati e destronzi? Andiamo...Fra supponenza e grasso prima o poi scoppierà.
 
BlackPearl ha scritto:
Lo so, ma il vincitore era Crocetta, l'hai visto lo speciale? La prima mezz'ra ha parlato solo del M5S, e Cancelleri ovviamente è il primo che ha intervistato... :icon_rolleyes: E dopo ha parlato di nuovo di Grillo, ma va beh...
E'ovvio. Va evidenziata la novità nel panorama politico italiano. Nessuno era mai partito da zero, guadagnando tali consensi alla prima elezione.
Perfino Vespa ha dato ampio spazio al suo capolista.

john2207 ha scritto:

Bravissimo Sloan. Sempre detto che è un grande, ha detto (essendo tagliente, come TUTTI i britannici) ciò che pensano in tanti, e l'ha messa banalmente spalle al muro. Purtroppo, non ha esperienza a sufficienza per non cadere in certe trappole di certi avvocati d'ufficio, dove si inizia ad alzare un polverone per buttarla in caciara e chiudere il discorso lì.
 
Ultima modifica:
spesso ci chiediamo perchè la7 non trova un signor compratore e perchè i grandi gruppi internazionali si tengono lontani dall'italia.
Ma esiste al mondo mercato televisivo così squilibrato ?


Prima fotografia: le quote 2012 del mercato pubblicitario televisivo. Mediaset con Publitalia 63%. Rai con Sipra 21%. Sky Italia con Sky Advertising 8%. Telecom Italia Media 5%. I dati nel 2011 erano rispettivamente 64, 23, 6 e 5. Vista così la faccenda non sembra poi così complessa.

Ma è la seconda fotografia che racconta la realtà: il mercato pubblicitario tv, stime Nielsen, è dimagrito dai 2,863 miliardi del gennaio-agosto 2011 ai 2,552 dello stesso periodo 2012 (-10,9%). Rai ha perso il 15,9. Mediaset il 13,5. Mtv addirittura il 24,5. In crescita ci sono La7 (+10,3%), Deejay (+5,9%) e Sky (+13,4%).
 
stavo leggendo un articolo di repubblica dove si incrociava la vendita di timedia e la famosa fantomatica asta sulle frequenze e mi hanno colpito questi passaggi che spiegano anche il trend della vendita:
'' agcom a distanza ormai di 7 anni, si porta ancora appresso una minaccia di infrazione contro l’Italia per la chiusura del mercato tv ai nuovi entranti.''

''A meno che la partecipazione di Discovery alla data room di TiMedia non sia semplicemente una cortesia verso Telecom Italia, per fare vedere che c’è interesse su TiMedia, visto che proprio sui Mux Telecom viaggiano oggi i suo due canali, Real Time e D-Max. Sarà un caso che una delle trasmissioni di successo di Real Time si chiami proprio “Cortesie per gli ospiti”? La vera soluzione sarebbe di voltare pagina e cercare di attrarre un parterre di operatori di rete puri. Una figura che in Italia non c’è ma che esiste in Francia, Germania, Regno Unito. Certo, è un peccato che non ci sia un soggetto italiano in questo settore''

e anche altri titoli tipo '' La7 in vendita: aumentano le perdite, ma crescono gli ascolti. Santoro e Crozza da record '' . Considerando tutto spero però che alla fine risulti azzeccato il titolo '' La7, i conti in rosso allontanano la vendita ''
 
Ultima modifica:
flapane ha scritto:
E'ovvio. Va evidenziata la novità nel panorama politico italiano. Nessuno era mai partito da zero, guadagnando tali consensi alla prima elezione.
Perfino Vespa ha dato ampio spazio al suo capolista.

Ognuno la pensa come vuole, io avrei dato subito più spazio al vincitore effettivo. E comunque sul fatto che Mentana sia un po' grillino non ci sono dubbi penso...
 
flapane ha scritto:
Mentana è... quello che gli garantisce ascolti in quel momento, meglio se qualcosa di sensazionalista.

E questo che c'entra? Poi non parliamo di "sensazionalismo" perchè si sa che Mentana è esperto in questo, cioè nel trasformare in sensazionale anche quello che non lo è... Ma senza farlo apposta, sia chiaro :)

Comunque questo c'entra poco col fatto delle elezioni regionali... Li un po' di sensazionalismo era dovuto, dato che si trattava di risultati di elezioni, il problema sono stati tempi e modi relativi ai partiti, vincitori e vinti
 
flapane ha scritto:
Mentana è... quello che gli garantisce ascolti in quel momento, meglio se qualcosa di sensazionalista.
Nel pomeriggio, lo Speciale TgLa7 – La sfida in Sicilia, condotto da Enrico Mentana, ha raccolto il 3,93% di share media, con più di 3,3 milioni di contatti (3.386.029) ed un picco del 5,65% di share (alle 17:54).La diretta web dello Speciale TgLa7ha fatto registrare 5mila contatti.
 
Passare da Mediaset a La7 ha rappresentato per me un triplo salto mortale, una sfida bella ma allo stesso tempo difficile. Quello attuale è un periodo per me molto impegnativo; il programma che sto facendo mi piace molto, dal punto di vista professionale e una grandissima soddisfazione e mi non rimpiango la scelta che ho fatto“.


Dal punto di vista degli ascolti – ha dichiarato la Parodi – il pomeriggio de La7 risente della concorrenza delle altre reti. Abbiamo cercato di fare un prodotto diverso dagli altri contenitori pomeridiani in onda contemporaneamente sulle altre reti concorrenza, e quindi non tutti lo vanno a cercare“. Il giro di boa è fissato per metà novembre: lì ci saà probabilmente un gudizio complessivo sull’esperienza della Parodi a La7, perchè dopo due mesi di programmazione il destino del programma dovrebbe essere più o meno ben delineato.
(lanostratv.it)

Veramente ieri, nonostante la De Filippi e la D'Urso non fossero in onda il programma è rimasto basso, penso che ormai il destino del programma sia segnato
 
la Geppi è dall'anno scorso che dicono che è in bilico e intanto è sempre lì...
 
La geppy non doveva essere confermata, soprattutto in quello slot.
Va in onda da due anni, è stata provata nella versione extention e stata modificata più volte la formula ma non c'è verso.
Secondo me è stata imposta a quell'ora, per la mia teoria che a la7 ci sono dei poteri forti.
Il programma della Parodi è qualitativamente superiore a tutti i programmi che vanno a quell'ora però non va numericamente parlando. Capisco l'amarezza della Parodi, i telespettatori spesso sono greggi di capre.
La prima ora del programma è davvero ben fatta ed interessante: il bianco e nero, l'ìintervista al vip stile "invasione barbariche", e il politico che si sottopone allaùe domande della stampa estera li trovo davvero ben fatti. Peccato !
Ora spero che la7 non abbandoni quella fascia ed inserisca i soliti vecchi film o le serie strareplicate (jag avvocati in divisa....ecc.)
 
Indietro
Alto Basso