Discussioni su LA7

La7 ha un valore molto più grande di TV8 3 Nove, servirebbero molti milioni
 
Cairo non vende anche perchè gli da un prestigio editoriale e politico avere un tv, soprattutto una tv politica come la7, se non avesse avuto la7 col piffero che gli avrebbero consentito di prendere la Rcs

detto questo non è nemmeno un editore che investe, da quando è editore de la7 ha solo tagliato e non investito,
campa di rendita su quanto fatto dalla precedente gestione, non ha investito nemmeno in facility, studi e mezzi tecnici, ha solo preso un mux da una gara a cui ha partecipato solo lui.

di contro, avere alle spalle gruppi che sono potenze mondiali nel settore, Fox e Discovery non vuol dire nulla se questi non investono, come i casi deludenti TV8 e NOVE dimostrano. Il primo ne ha fatto un canale culinario, il secondo l'ennesimo canale di factual di importazione, canali da nonoshare pieni di repliche e programmini riciclati...al momento due delusioni, devo dire che i 3 canali che occupano la parte bassa del telecomando sono attori marginali del panorama tv italiano.
 
Tuo parere... si può considerare più marginale qualcuno in posizione precedente...
Ma sarebbero discussioni sterili.
 
mia opinione ma parliamo di reti con anima tematica che navigano in un bacino di nicchia...quindi sarà mia opinioni ma sono fatti. Ufficialmente reti generaliste ma nei fatti reti tematiche.
La7 rete di talk politici
tv8 canale di cucina e cibo
nove canale di factual.
Quando vedremo su la7 qualche serie tv nuova, qualche film in prima visione free, qualche talk che non sia di politica, un qualcosa che anche lontanamente sembri intrattenimento, ne riparliamo.
 
La7 per me è più generalista di TV8 e nove;
Ad esempio propaganda live é più satira e musica che talk politico
 
parla di politica con un registro ironico e di satira, sempre quella è.

analizza il palinsesto dalle 7 del mattino a mezzanotte e trovami qualcosa che non sia politica a parte il solito Barnaby...che sostituirei con house of cards, tanto per rimanere in tema. La7 non ha niente di generalista, è un fatto non una opinione.
Ha un palinsesto composto da un rullo di rubriche politiche dalla mattina alla sera realizzate in economia con studi e mezzi da tv locale.
 
Se le persone la guardano, basta vedere gli ascolti, vuol dire che la rete funziona quindi non penso ci sia tanto da fantasticare.
Comunque sono d'accordo Jhon2207 che qualche nuova serie o film servirebbe
 
Se le persone la guardano, basta vedere gli ascolti, vuol dire che la rete funziona quindi non penso ci sia tanto da fantasticare.
Comunque sono d'accordo Jhon2207 che qualche nuova serie o film servirebbe

la guardano quando ci sono le elezioni e un clima politico caldo, è come vedere la CNN in tempi di guerra...non parliamo però di tv generalista perchè non lo è, ha un modello di tv prettamente tematica e quindi di nicchia che più di tanto non può crescere, quindi priva dell'ambizioni di competere nel panorama tv. con i due grandi gruppi che nonostante tutto ancora si spartiscono pubblicità ed ascolti..con attorno un ascolto frammentato ripartito da piccole tv tematiche (ufficiali e non)
 
mia opinione ma parliamo di reti con anima tematica che navigano in un bacino di nicchia...quindi sarà mia opinioni ma sono fatti. Ufficialmente reti generaliste ma nei fatti reti tematiche.
La7 rete di talk politici
tv8 canale di cucina e cibo
nove canale di factual.
Quando vedremo su la7 qualche serie tv nuova, qualche film in prima visione free, qualche talk che non sia di politica, un qualcosa che anche lontanamente sembri intrattenimento, ne riparliamo.

Spesso sono d'accordo con te, soprattutto quando parli degli angusti studi per i programmi del daytime o per la sciatteria di programmi come Bersaglio mobile (anche se a livello di contenuti è ottimo), ma ormai, per l'impronta di La7 e per come vanno gli equilibri della tv (che va sempre di più verso una tematizzazione della stessa, infatti le uniche pure generaliste sono Rai 1 e Canale 5), è giusto che Cairo tenga la barra su quello che funziona nella sua tv, cioè l'informazione. Concordo che mancano investimenti sui programmi, ma non ha senso aggiungere Show, varietà, reality o Quiz in quella emittente. Secondo me manca un bel programma di inchieste, un altro programma di satira sullo stile di quello che era G Day, e qualche serie tv, ma io non innesterei altro in palinsesto. Come dici tu quei programmi, quando li hanno provati sono sempre visti come "corpi estranei" dal pubblico di La7 e tanto effettivamente sono, per questo non credo convenga aggiungerli.

Sta sera dopo l'ennesima riproposizione di "Mussolini Ultimo Atto" va in onda uno speciale del Tg, legato ai fatti di attualità delle ultime settimane.
 
Spesso sono d'accordo con te, soprattutto quando parli degli angusti studi per i programmi del daytime o per la sciatteria di programmi come Bersaglio mobile (anche se a livello di contenuti è ottimo), ma ormai, per l'impronta di La7 e per come vanno gli equilibri della tv (che va sempre di più verso una tematizzazione della stessa, infatti le uniche pure generaliste sono Rai 1 e Canale 5), è giusto che Cairo tenga la barra su quello che funziona nella sua tv, cioè l'informazione. Concordo che mancano investimenti sui programmi, ma non ha senso aggiungere Show, varietà, reality o Quiz in quella emittente. Secondo me manca un bel programma di inchieste, un altro programma di satira sullo stile di quello che era G Day, e qualche serie tv, ma io non innesterei altro in palinsesto. Come dici tu quei programmi, quando li hanno provati sono sempre visti come "corpi estranei" dal pubblico di La7 e tanto effettivamente sono, per questo non credo convenga aggiungerli.

Sta sera dopo l'ennesima riproposizione di "Mussolini Ultimo Atto" va in onda uno speciale del Tg, legato ai fatti di attualità delle ultime settimane.

nessuno chiede a cairo di avventuarsi in generi costosi, nessuno chiede di fare programmi alla xfactor, ma di comprare dei studi dando un eleganza alle rubriche in onda, testare dei programmi in proprio o in partnership con case di produzioni anche attinenti non lontani dall'anima "impegnata" de la7 (esempio uno spin off dello spazio sul cibo di DiMartedì, facendone un quotidiano), un programma sulla salute nel pomeriggio, comprare qualche serie poliziesca tv, un talk femminile ecc..insomma interrompere una monotonia allargando i temi trattati senza per forza svenarsi.
 
mia opinione ma parliamo di reti con anima tematica che navigano in un bacino di nicchia...quindi sarà mia opinioni ma sono fatti. Ufficialmente reti generaliste ma nei fatti reti tematiche.
La7 rete di talk politici
tv8 canale di cucina e cibo
nove canale di factual.
Quando vedremo su la7 qualche serie tv nuova, qualche film in prima visione free, qualche talk che non sia di politica, un qualcosa che anche lontanamente sembri intrattenimento, ne riparliamo.
TV8 ha informazione, film, show/talent, quiz, programmi factual, programmi di cucina, sport, documentari.

La7 ha informazione, talk sull'attualità, film, serie TV e documentari.

Direi che è chiaro qual è la più generalista delle due. E non è la seconda.
 
Noto un cambiamento nel.tgla7, se prima era un.Tg tutto politico con in.coda un.servizio di cronaca appena accennato, adesso noto una timida apertura alla cronaca. Stasera alle.20.10 ampio spazio ai fatti dell'omicidio di Macerata e a seguire quello di Milano.....un.cambiamento impensabile fino.a poco tempo fa
 
Il tg ha cambiato anche regista mi sa..


Inoltre sopra la7 hanno aggiunto la scritta speciale(mai vista prima)
 
Ultima modifica:
Passi l'onda grillino cavalcata da Floris che una settimana si e l'altra pure invita Di Maio, Di Battista Travaglio., intervallati da Bersani che praticamente vivono negli studios di via tiburtina, ma il pubblico claque è tra i più fastidiosi della tv, al pari di quelli che animano le trasmissioni della De Filippi
 
Indietro
Alto Basso