Discussioni su LA7

Partiti i promo di Famiglie d'Italia con Flavio Insinna
 
Partiti i promo di Famiglie d'Italia con Flavio Insinna
Che brutto logo
 
Lunedi la puntata sulla Nona di Beethoven di Augias ora Michelangelo spiegato da Vittorio Sgarbi.
Mi sa che la situazione a la7 sta un po' sfuggendo di mano. Vogliono fare la Arte italiana? Lodevole il tentativo della cultura in prima serata. Preferisco Sgarbi in queste vesti che in quelle trash diurlatore ma direi anche meno. Due p.
 
Esatto, ma anche un po' troppo, in attesa del ritorno di "Una giornata Particolare" potevano proporre dei film! Si sente molto la mancanza di Atlantide!
 
Si non sono riuscito a rimpiazzato.
Del programma di Sgarbi è sbagliata la confezione. Potevano farlo in stile Una giornata particolare. Sgarbi a teatro al buio che commenta delle diapositive francamente è da pennina sul divano
 
Si non sono riuscito a rimpiazzato.
Del programma di Sgarbi è sbagliata la confezione. Potevano farlo in stile Una giornata particolare. Sgarbi a teatro al buio che commenta delle diapositive francamente è da pennina sul divano
per quanto non sia assolutamente un estimatore di Sgarbi devo dire però che il contenuto in sè è stato buono e interessante, bella l'atmosfera del teatro, molto culturale proprio da servizio pubblico si è parlato di arte e storia
 
per quanto non sia assolutamente un estimatore di Sgarbi devo dire però che il contenuto in sè è stato buono e interessante, bella l'atmosfera del teatro, molto culturale proprio da servizio pubblico si è parlato di arte e storia
Roba buona per Rai5. Diciamo scaccia telespettatori, poi magari oggi i dati mi stupiranno. Non discuto il contenuto ma la realizzazione televisiva. L'Ho trovato estremamente noioso e soporifero.
 
si è vero però quando vai a teatro è la stessa identica cosa, ma in questi casi bisogna guardare al contenuto ed è stato interessante
non eravamo a teatro ma in tv. Non basta metterci una telecamera e riprendere. Per questo dico che era tutto poco televisivo.
Spero di sbagliarmi. Non era una serata difficile visto il poco che c'era sulle altre reti anche se in pay c'era il calcio
 
non eravamo a teatro ma in tv. Non basta metterci una telecamera e riprendere. Per questo dico che era tutto poco televisivo.
Spero di sbagliarmi. Non era una serata difficile visto il poco che c'era sulle altre reti anche se in pay c'era il calcio
comprendo il tuo discorso e posso anche confermarlo, però il lasciarlo così tutto originale secondo me ha contribuito a renderlo reale come se si fosse lì in platea, di aggiunte hanno messo le immagini (che altrimenti visto il buio non si sarebbero viste bene) che in qualche caso si vedevano che le dimensioni aumentavano e diminuivano non bene se l'inquadratura zommava e non
Edit: sono usciti i dati auditel, Vittorio Sgarbi racconta Michelangelo: Rumore e Paura raggiunge 438.000 spettatori e il 2.8%, pensavo anche peggio, non è riuscito a superare comunque la soglia del 3%...
 
Ultima modifica:
Pensavo un 1% volendo, vista la tipologia del prodotto, non è andata male.
Solitamente se le aspettative sono basse ma fa di più può considerarsi un buon risultato.
Magari su rai5 avrebbe fatto lo 0,1
 
Pensavo un 1% volendo, vista la tipologia del prodotto, non è andata male.
Solitamente se le aspettative sono basse ma fa di più può considerarsi un buon risultato.
Magari su rai5 avrebbe fatto lo 0,1
sai che pensavo anche io ad un 1%? sarebbe stato il top il 3% ma come dici il 2,8% è comunque un valido risultato per la rete
 
2.8 buon risultato anche no, dai.... di buono per loro c'era che più a basso costo di cosi era difficile fare



e confermo che era una cosa cosi antitelevisiva che ho cambiato canale anch'io dopo 10 minuti...sarei curioso di vedere la curva di la 7
 
parte alta con l'ascolto che lascia la Gruber poi perdono fino al 2,8%
Il risultato per la tipologia di prodotto, da rai5, è grasso che cola.
Se poi lo rapportiamo al costo del programma è un buon dato. Si sono limitati a riprendere una lezione di arte in un teatro, lo sforzo produttivo è quello.
 
no 2.8 è la media, se parte al 7 vuol dire che finisce all'1... più probabile che crolli subito al 4 e poi scenda verso il 2....



edit:

in realtà crolla tutto e subito poi si mantiene costantissima

d90a3fbe7c82bac7aa7eb08cd26383d0de797e4a85f82c3053dc7dc7b0d6c325.jpg
 
Ultima modifica:
A partire da lunedì 23 settembre, su La7, debutta "Barbero Risponde", un programma realizzato da Chora Media.

Un podcast che si trasforma in un programma TV dalle atmosfere di un classico "Late Night Talk", con il professor Barbero pronto a rispondere alle curiosità dei numerosi appassionati di storia.

Ogni episodio offrirà risposte a domande su periodi, temi e personaggi storici, accompagnate da esperimenti, prove sul campo e, occasionalmente, da qualche ospite a sorpresa.
 
Indietro
Alto Basso