Discussioni su LA7

Certo che alla gente non va mai bene niente: quando una trasmissione d'inchiesta fa inchieste sul cibo dicono che non gli vanno bene perché sono troppo pesanti o fanno la (presunta mi permetto di aggiungere) caccia alle streghe, quando le inchieste sono più brevi sono troppo brevi e fanno disinformazione perché sono superficiali quindi non va bene di nuovo... alla fine non sarà che non va mai bene niente perché è la testa di chi guarda che non va bene?

Finché fanno vedere qualcosa che di nostro non vedevamo non è già tanto di guadagnato? Poi se non è perfetto amen, almeno lo spettatore ha già qualcosa su cui riflettere, nella speranza che lo faccia.
 
Certo che alla gente non va mai bene niente: quando una trasmissione d'inchiesta fa inchieste sul cibo dicono che non gli vanno bene perché sono troppo pesanti o fanno la (presunta mi permetto di aggiungere) caccia alle streghe, quando le inchieste sono più brevi sono troppo brevi e fanno disinformazione perché sono superficiali quindi non va bene di nuovo... alla fine non sarà che non va mai bene niente perché è la testa di chi guarda che non va bene?

Finché fanno vedere qualcosa che di nostro non vedevamo non è già tanto di guadagnato? Poi se non è perfetto amen, almeno lo spettatore ha già qualcosa su cui riflettere, nella speranza che lo faccia.

Quoto!
 
Certo che alla gente non va mai bene niente: quando una trasmissione d'inchiesta fa inchieste sul cibo dicono che non gli vanno bene perché sono troppo pesanti o fanno la (presunta mi permetto di aggiungere) caccia alle streghe, quando le inchieste sono più brevi sono troppo brevi e fanno disinformazione perché sono superficiali quindi non va bene di nuovo... alla fine non sarà che non va mai bene niente perché è la testa di chi guarda che non va bene?

Finché fanno vedere qualcosa che di nostro non vedevamo non è già tanto di guadagnato? Poi se non è perfetto amen, almeno lo spettatore ha già qualcosa su cui riflettere, nella speranza che lo faccia.
In 30 secondi non riflette su un ca**o.
Un tema che trattano può magari prendere lo spettatore e interessarlo, ma loro passano subito a quello dopo e sfuma tutto, a partire dall'interesse o dalla sensibilizzazione sul tema che si stava creando in chi guarda.

L'unica cosa che mi lascia questa accozzaglia di servizi sparati a raffica è un eccessivo allarmismo e la volontà morbosa di creare ascolto, spaventando il telespettatore. Sì, perché se dovessimo dar retta a tutti i servizi che mandano dovremmo chiuderci in una capsula asettica e nutrirci non so di cosa...


P.s. Esiste comunque la via di mezzo
 
In 30 secondi non riflette su un ca**o.
Un tema che trattano può magari prendere lo spettatore e interessarlo, ma loro passano subito a quello dopo e sfuma tutto, a partire dall'interesse o dalla sensibilizzazione sul tema che si stava creando in chi guarda.

L'unica cosa che mi lascia questa accozzaglia di servizi sparati a raffica è un eccessivo allarmismo e la volontà morbosa di creare ascolto, spaventando il telespettatore. Sì, perché se dovessimo dar retta a tutti i servizi che mandano dovremmo chiuderci in una capsula asettica e nutrirci non so di cosa...


P.s. Esiste comunque la via di mezzo

Dio santo, ma è così difficile immaginare che una persona dopo aver visto una trasmissione ci rifletta su per conto sua quando la TV è spenta? Perché una volta le persone facevano così per riflettere: acquisisci informazioni da una fonte e poi la metti da parte (appoggi il libro, spegni la TV o radio ecc.) e ci pensi su senza distrazioni, con la tua sola testa, senza che ci sia qualcunaltro che parla, così magari trovi incongruenze o altri spunti di riflessione. Non rifletti quando hai la TV accessa, eh. Forse adesso la gente ha disimparato a riflettere, non lo so (ma vedendo come adulti e ragazzi sono schiavi dello smartphone penso proprio che sia così, adesso essere distratti in qualunque cosa si faccia è la norma). A me queste sembrano cose così semplici da capire che certe affermazioni mi spiazzano.
Anche perché, sempre per fare un esempio concreto, quando ti mostrano che ci sono alcuni integratori che una volta fuoriusciti dalla capsula sciolgono la plastica di un bicchiere usa e getta (e quindi magari rovinano anche il tuo apparato digerente) cosa vuoi approfondire a fare? Il messaggio è chiaro: se usi inegratori alimentari ne tiri fuori una capsula dalla confezione, la tagli in due, versi il contenuto nel bicchiere di plastica e se dopo mezz'ora il fondo è bucato come in trasmissione quegli integratori non li compri più e passi ad un altro prodotto (o magari mangi più frutta, verdura, legumi, pesce ed hai già risolto:eusa_doh:).
Non mi sembra affatto che quei servizi cerchino di diffondere il panico, piuttosto che abbiano come scopo far capire alle persone che tante abitudini che sono state acquisite spesso non sono salutari (a volte perché chi controlla non lo fa bene altre perché non hanno proprio senso). Nessuna caccia alle streghe, tentativo di suscitare il terrore... semplicemente un messaggio chiaro: usare la testa nelle cose che si fanno quotidianamente.
 
da dagospia
Dopo la chiusura della sua trasmissione Virus (Rai2) Nicola Porro sarebbe in trattative con La7 di Urbano Cairo e con Mediaset. Pare, però, che il conduttore opterà per Cologno Monzese e che al suo contratto manchi solo la firma.


menomale...
 
da dagospia
Dopo la chiusura della sua trasmissione Virus (Rai2) Nicola Porro sarebbe in trattative con La7 di Urbano Cairo e con Mediaset. Pare, però, che il conduttore opterà per Cologno Monzese e che al suo contratto manchi solo la firma.


menomale...

Menomale, esatto... E' la stessa parola che ho pensato anch'io! :lol:
 
A la7 x i conduttori di talk ci sono solo posti in piedi
Invece di pensare a format e conduttori di intrattenimento corteggiano gli scarti degli altri
Conduttori di talk ne abbiamo? Si! a mazzi ! :eusa_doh:

Ma poi gridare all'epurazione è una moda, Porro è un giornalista di carta stampata prestato alla tv che faceva un talk (ennesimo) su rai2 che faceva il 4%, a la7 cosa mai poteva fare?
 
Prima di andare a Rai2, Porro era a La7

si e allora? Se ne andò litigando con Cairo. Faceva IN ONDA con magri risultati, cosa doveva tornare a fare?

Comunque a fine stagione e con le altre produzioni delle altre reti in ferie, inizia ad avere ascolti decenti Tagadà (ieri 3,45%)
 
Porro era con Telese, In Onda con loro era inguardabile... Io onestamente spero che Porro si limiti alla carta stampata come una volta, lo dico anche per il suo bene
 
FLASH! PRIMI SMOTTAMENTI IN CASA CAIRO: CROZZA TRA POCHE ORE ANNUNCIA IL SUO PASSAGGIO A DISCOVERY...:5eek:

(DAGOSPIA)

TVZOOM del 25/05

Abbiamo avvistato il comico genovese, con il suo agente Beppe Caschetto, in compagnia dei vertici di Discovery, Marinella Soldi e Laura Carafoli, in un ristorante milanese. Urbano Cairo dovrà preoccuparsi?
 
Crozza lascia La7 e va
a Discovery. Sarà il volto
di punta del canale Nove

di Renato Franco - corriere della sera
Il contratto del comico genovese con La7 scade a dicembre. Da gennaio 2017 approda al gruppo Discovery, l’editore anche di Real Time
 
Indietro
Alto Basso