Discussioni su LA7

Lo sciopero ha fatto bene a Lingo

dalle 19.14 alle 20.05 – Lingo – Parole in Gioco raccoglie 424.000 spettatori (2.3%).

I dipendenti fanno bene a scioperare per chiedere investimenti in tecnologia, ieri per dire per 5 minuti è rimasto in onda il logo fisso del TG...
 
I dipendenti fanno bene a scioperare per chiedere investimenti in tecnologia, ieri per dire per 5 minuti è rimasto in onda il logo fisso del TG...

veramente nel comunicato sindacale c'era solo un minimo accenno a una richiesta d'investimenti nelle infrastrutture tecnologiche: primariamente si vuole che vengano riconosciuti i livelli professionali, i premi di risultato, la stabilizzazione dei precari, un accordo sullo smart working e la flessibilità oraria, un congruo dimensionamento delle risorse nei reparti tecnico produttivi, considerato che il centro di produzione di via Novaro è un edificio logisticamente saturo e che non agevola i processi lavorativi. ridurre lo sciopero a una mera richiesta di investimenti in tecnologia è un po' riduttivo, se non quasi fuorviante... diciamo che la loro prima preoccupazione, com'è giusto che sia, non è un nuovo studio e una nuova sigla ;)
 
veramente nel comunicato sindacale c'era solo un minimo accenno a una richiesta d'investimenti nelle infrastrutture tecnologiche: primariamente si vuole che vengano riconosciuti i livelli professionali, i premi di risultato, la stabilizzazione dei precari, un accordo sullo smart working e la flessibilità oraria, un congruo dimensionamento delle risorse nei reparti tecnico produttivi, considerato che il centro di produzione di via Novaro è un edificio logisticamente saturo e che non agevola i processi lavorativi. ridurre lo sciopero a una mera richiesta di investimenti in tecnologia è un po' riduttivo, se non quasi fuorviante...

eccolo.....ci pensi tu a precisare sempre e comunque...ho lasciato fare a te. :eusa_doh:
 
precisazione delle precisazioni

Le motivazione sindacali principati, legati a contratti, precariato e altro non li dibatto qui. L'aspetto squisitamente in tema con questo forum che poteva interessare era che tra le richiesta dei dipendenti all'azienda, c'era anche un investimento in tecnologia che si è palesato ieri durante i vari programmi sostitutivi. Il deficit tecnologico è stato spesso discusso in questo forum e quindi ne ho fatto un rapido accenno
 
sulle rivendicazioni dei lavoratori c'è poco da dibattere: solo loro conoscono davvero le condizioni di lavoro che vivono quotidianamente. se si riporta che c'è stato uno sciopero è solo giusto riportare tutte le motivazioni, altrimenti se se ne riporta solo una (e non la più importante) è facile fraintendere la reale portata del tutto.
 
Senza offesa per i lavoratori di La7, ma le loro richieste sono identiche a quelle di praticamente tutte le aziende italiane. "livelli professionali, i premi di risultato, la stabilizzazione dei precari" sono cose che tutti i lavoratori dell'audiovisivo chiedono. Come il sottoscritto che è ancora precario

Ah, comunque hanno fatto benissimo a scioperare: dovrebbero farlo tutti
 
domani sarà interessante vedere se Lingo ritornerà ai suoi valori soliti. se l'incremento di ieri è dovuto al fatto che nella parte finale del programma si erano sintonizzati molti che, all'insaputa dello sciopero, attendevano Mentana (Lingo iniziato più tardi e protratto fino alle 20.10, quando è iniziato il tg), probabilmente sarà così.
 
tornato al suo solito orario, Lingo è ritornato ai valori della scorsa settimana: nella prima parte 197.000 spettatori e l'1.4%, nella seconda 329.000 spettatori e l'1.9%.
 
Lingo – Parole in Gioco raccoglie 337.000 spettatori (1.9%) pian piano il pubblico si sta fidelizzando e lo tolgono? Mah!
 
riguardo all'indiscrezione sulla chiusura di Lingo c'è qualcosa che non torna: le 100 puntate riportate nell'articolo facevano parte del primo ordine ed erano già terminate da tempo, c'è già stato intanto un primo rinnovo del programma a dicembre, inoltre per una rete non soddisfatta dei risultati è incoerente la previsione di mandare in onda le repliche di quello stesso programma per tre settimane tutti i giorni, visto che molto probabilmente faranno ascolti ancora più bassi. visto che si fa cenno ai costi non proprio bassi del programma (e si sa quanto Cairo ci stia attento) e considerato che ci sono già show di altre reti che non riempiono una stagione intera con puntate solo inedite, potrebbe trattarsi di una pausa, come è solito fare il Nove per i suoi show di access prime time o come fa Canale 5 per i suoi preserali. l'alternativa è che l'obiettivo fosse ben più alto (tra il 2% e il 3%) e di conseguenza si sia reputato una media di poco sopra l'1.50% insufficiente.
 
riguardo all'indiscrezione sulla chiusura di Lingo c'è qualcosa che non torna: le 100 puntate riportate nell'articolo facevano parte del primo ordine ed erano già terminate da tempo, c'è già stato intanto un primo rinnovo del programma a dicembre, inoltre per una rete non soddisfatta dei risultati è incoerente la previsione di mandare in onda le repliche di quello stesso programma per tre settimane tutti i giorni, visto che molto probabilmente faranno ascolti ancora più bassi. visto che si fa cenno ai costi non proprio bassi del programma (e si sa quanto Cairo ci stia attento) e considerato che ci sono già show di altre reti che non riempiono una stagione intera con puntate solo inedite, potrebbe trattarsi di una pausa, come è solito fare il Nove per i suoi show di access prime time o come fa Canale 5 per i suoi preserali. l'alternativa è che l'obiettivo fosse ben più alto (tra il 2% e il 3%) e di conseguenza si sia reputato una media di poco sopra l'1.50% insufficiente.

Il costo del programma sembra basico. Studio, cachet conduttrice vitto e alloggio concorrenti. Non sembra una produzione dagli alti costi che non si possano coprire con la pubblicità. Poi avessero avuto studi di proprietà risparmiando l'affitto. Ma a sto punto non possono trasmettere nulla che di quotidiano che non sua prodotto internamente e che non sia il solito talk politico
 
Il costo del programma sembra basico. Studio, cachet conduttrice vitto e alloggio concorrenti. Non sembra una produzione dagli alti costi che non si possano coprire con la pubblicità. Poi avessero avuto studi di proprietà risparmiando l'affitto. Ma a sto punto non possono trasmettere nulla che di quotidiano che non sua prodotto internamente e che non sia il solito talk politico
sì, il costo sembra basico rispetto ai preserali di Canale 5 e Rai Uno, ma il confronto non è mai stato con quelli ovviamente e non sappiamo quali siano gli standard di Cairo sul rapporto costi/ricavi che gli facciano decidere cosa far proseguire e cosa no. Il confronto poi impietoso con i risultati degli speciali Mentana in quella fascia (di sicuro meno costosi e molto più remunerativi) potrebbe aver inciso. Lingo ha di sicuro fatto meglio dei telefilm che c'erano prima, ma va detto che per far meglio di quelli ci voleva poco.
Cairo potrebbe aver pensato che tra il 4-5% di Mentana e l'1% dei telefilm poteva trovare una via di mezzo sul 2,50/3% e se fosse così il risultato è indubbiamente al di sotto e non ci si è quasi mai avvicinato. La fidelizzazione richiede tempo ma è anche vero che un programma deve mostrare dei segnali continui nel corso dei mesi per meritarsi fiducia, altrimenti anche tenendolo in onda un anno intero non si ottiene comunque molto. L'esempio di "Ogni Mattina" su TV8, tenuto in onda un anno senza mai decollare, ne è un esempio abbastanza recente.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso