Discussioni su Mediaset Extra

Esatto, in molti di sicuro reclamerebbero la tv trash che va di moda oggi. Perché se continuano a propinarcela c'è un motivo, se non facessero ascolti non ne trarrebbero vantaggio a proseguire su quella strada...
 
e pensare che in america lo fanno ancora ok il prezzo è giusto son sicuro che farebbe buoni ascolti anche qui ma mediaset fa finta di non capirlo...

The Price is right, the wheel of fortune, pilastri della tv americana da una vita, insieme a febbre d’amore e a Beautiful :D
 
dove si può trovare il dato auditel di ieri sera per mediaset extra? vorrei vedere quanto ha totalizzato la zanicchi in replica
 
Ok, Il Prezzo è Giusto! – 50.000 0.26%
Questo in prima serata

non mi sarei aspettato un valore così basso, resto comunque dell'idea che delle puntate nuove farebbero buoni ascolti e sarebbe un'occasione anche per molte aziende italiane di proporre i loro prodotti e in questo periodo non sarebbe sbagliato...
 
Ok, Il Prezzo è Giusto! – 50.000 0.26%
Questo in prima serata

Se pensi che per Italia2 (lcn 66) acquistano e doppiano appositamente anime e telefilm da trasmettere in prima visione e totalizzano lo 0.19 in p.t., è un dato in linea con la rete. Poi, se la rete tematica dedicata alla riproposizione di prodotti d'annata o catch-up viene utilizzata per altri scopi, pubblicizzata ovunque, e fa il 2%, è un altro discorso. È come se mandassero il serale di Amici su Focus...
 
non mi sarei aspettato un valore così basso, resto comunque dell'idea che delle puntate nuove farebbero buoni ascolti e sarebbe un'occasione anche per molte aziende italiane di proporre i loro prodotti e in questo periodo non sarebbe sbagliato...

La prova sarebbe di metterlo alle 19 quando la gente mangia. Così è troppo dura che una persona si metta a vederlo. A quell'ora è più probabile, ma ovviamente bisogna crederci
 
non mi sarei aspettato un valore così basso, resto comunque dell'idea che delle puntate nuove farebbero buoni ascolti e sarebbe un'occasione anche per molte aziende italiane di proporre i loro prodotti e in questo periodo non sarebbe sbagliato...


Ditemi se sbaglio, ma ci sono diversi motivi per cui una nuova edizione di OK non s'ha da fare:

1) Esiste un limite alla pubblicità che si può trasmettere, e OK verrebbe probabilmente contato come un gigantesco spot.

2) Ancora non siamo in fase di espansione dei consumi, dubito che ora ci siano molti inserzionisti sgomitanti che vogliono piazzare il forno a microonde o le stronzate serigrafate in diversi colori della Diamantini e Domeniconi.

3) E' difficile da produrre: con altri gameshow costruisci lo studio e sei a posto. Con OK devi costruire lo studio, tutti i mini-giochi, gestire il magazzino con tutti i premi che devono essere molti per assicurare una varietà soddisfacente. Non puoi mettere in palio lo stesso forno a microonde ogni giorno perchè hai solo quello. E poi devi avere gli stagehand per spostare tutte queste cose avanti e indietro.

4) E' difficile da condurre: bisogna memorizzare e saper spiegare bene le regole di svariati mini-giochi mentre la folla ruggisce numeri a caso per "suggerire" al concorrente. I concorrenti sono gente a caso catapultata sul palco e non puoi prepararti prima leggendo le schede del casting. E poi è difficile convincere la gente che un forno a microonde è un bellissimo premio da vincere.

5) Sinceramente, a chi interessa guardare qualcuno a caso vincere un forno a microonde? :laughing7:
 
Concordo con te, che nel 2022 è anacronistico. Purtroppo alcuni quiz e trasmissioni di varietà, non possono essere riproposti ai giorni d'oggi, ed è un peccato. Ci dobbiamo accontentare, se possibile, di rivederli.

Solo con "Il Pranzo è servito", la scommessa è stata vinta, perché è stato un quiz popolare, condotto da un grande come Corrado prima, e Lippi poi, ed è stato facile riproporlo senza particolari modifiche per adattarlo ai giorni nostri.
 
Ultima modifica:
Concordo con te, che nel 2022 è anacronistico. Purtroppo alcuni quiz e trasmissioni di varietà, non possono essere riproposti ai giorni d'oggi, ed è un peccato. Ci dobbiamo accontentare, se possibile, di rivederli.

Solo con "Il Pranzo è servito", la scommessa è stata vinta, perché è stato un quiz popolare, condotto da un grande come Corrado prima, e Lippi poi, ed è stato facile riproporlo senza particolari modifiche per adattarlo ai giorni nostri.

E infatti il pranzo è servito (versione del 2021) non si è schiodata dal 10%... testimonianza che certi format del passato sono superati, ed è giusto che rimangano nella nostra memoria.
 
E infatti il pranzo è servito (versione del 2021) non si è schiodata dal 10%... testimonianza che certi format del passato sono superati, ed è giusto che rimangano nella nostra memoria.

Il pranzo è servito andava in onda a mezzogiorno, ora lo propongono fra poco all’ora della merenda. Ha un orario ridicolo
 
Io penso che le trasmissioni del passato appartengano al passato e lì debbano rimanere, nel senso che è bellissimo se le replicano, ma senza fare edizioni nuove che comunque avrebbero delle modifiche che le snaturerebbero e quindi non sarebbero più come quelli che uno si ricorda e di cui ha nostalgia. Pensate allo schifo che hanno fatto con Carosello Reloaded sulla Rai. Io non comprendo nemmeno chi ancora oggi chiede il ritorno di "Non è la Rai" che comunque è una cosa impossibile perché, ripeto le trasmissioni del passato devono rimanere intatte, senza modifica alcuna.
 
Io penso che le trasmissioni del passato appartengano al passato e lì debbano rimanere, nel senso che è bellissimo se le replicano, ma senza fare edizioni nuove che comunque avrebbero delle modifiche che le snaturerebbero e quindi non sarebbero più come quelli che uno si ricorda e di cui ha nostalgia. Pensate allo schifo che hanno fatto con Carosello Reloaded sulla Rai. Io non comprendo nemmeno chi ancora oggi chiede il ritorno di "Non è la Rai" che comunque è una cosa impossibile perché, ripeto le trasmissioni del passato devono rimanere intatte, senza modifica alcuna.

Concordo assolutamente le tramissioni del passato erano fatte e pensate per quel periodo storico, per il pubblico dell'epoca etc
 
Ultima modifica:
Concordo assolutamente le tramissioni del passato era fatta e pensate per quel periodo storico, per il pubblico dell'epoca etc

per non parlare del fatto che oggi mettere in palio in tv un forno a microonde o un frigo farebbe alquanto ridere... siamo in un'altra epoca storica, negli anni '80 e '90 poteva avere un senso, non a caso dopo quel periodo Ok il prezzo è giusto ha cominciato a perdere sempre più pubblico fino alla (giusta) decisione di chiudere.
Altrettanto anacronistico sarebbe rifare Non è la Rai: io per la verità sono uno di quelli a cui quel programma non piaceva neanche trent'anni fa, oggi a maggior ragione non avrebbe senso perché quel programma poteva avere un suo perché in quell'epoca, in cui non c'erano ancora i social. Oggi, con Instagram, Tik Tok e altre amenità varie, chi si guarderebbe due ore al giorno di quella roba, per giunta infarcita di pubblicità? Ok ci sono i nostalgici, ma tocca farsene una ragione e capire che interesserebbe solo una nicchia.
 
Concordo assolutamente le trasmissioni del passato era fatta e pensate per quel periodo storico, per il pubblico dell'epoca etc

Ecco, non sarebbe ora di chiudere il grande fratello, no? Che ha 21 anni? Sennò questo discorso non regge (guarda gli ascolti di ieri sera, battuto da montalbano in replica... ma stiamo scherzando)
 
Ecco, non sarebbe ora di chiudere il grande fratello, no? Che ha 21 anni? Sennò questo discorso non regge (guarda gli ascolti di ieri sera, battuto da montalbano in replica... ma stiamo scherzando)
Qui parliamo però di trasmissioni anni '80, che non possono essere riproposte, perché anacronistiche. (almeno alcune). il GF è una trasmissione del 2000, che ancora è in onda (anche se cambiata rispetto all' originale).
 
Io penso che le trasmissioni del passato appartengano al passato e lì debbano rimanere, nel senso che è bellissimo se le replicano, ma senza fare edizioni nuove che comunque avrebbero delle modifiche che le snaturerebbero e quindi non sarebbero più come quelli che uno si ricorda e di cui ha nostalgia. Pensate allo schifo che hanno fatto con Carosello Reloaded sulla Rai. Io non comprendo nemmeno chi ancora oggi chiede il ritorno di "Non è la Rai" che comunque è una cosa impossibile perché, ripeto le trasmissioni del passato devono rimanere intatte, senza modifica alcuna.

Credo di essere d'accordo con te. Quel che dico è che, viste tutte le possibilità che si hanno in fatto di tecnologia, io non disdegnerei un canale o uno spazio streaming tutto dedicato alla riproposizione di quel materiale facente parte dell'archivio. Vi sono anche parecchi telefilms che furono trasmessi da Mediaset e che non si trovano più
 
Credo di essere d'accordo con te. Quel che dico è che, viste tutte le possibilità che si hanno in fatto di tecnologia, io non disdegnerei un canale o uno spazio streaming tutto dedicato alla riproposizione di quel materiale facente parte dell'archivio. Vi sono anche parecchi telefilms che furono trasmessi da Mediaset e che non si trovano più

Io credo che il problema siano sempre i diritti. Fintanto che Mediaset li ha può trasmettere tutto, se vuole. Se non li ha, non si mette a riacquistarli per far contenti noi, ma deve avere un significativo ritorno economico.
 
Indietro
Alto Basso