Discussioni su Mediaset Extra

E' vero che sono le aziende che decidono. Ma è pur vero che un riscontro di pubblico è un segnale, soprattutto in un'azienda commerciale, che viene seguito. Se, per intenderci, il GF11 non avesse totalizzato ascolti sopra i 6 milioni per tutte le 35 puntate dell'ultima stagione, forse non sarebbe in cantiere un GF12. E le alternative il lunedì sera c'erano, ci sono centinaia di canali con centinaia di proposte. E invece il pubblico ha scelto il GF. Insomma, chi è causa del suo mal...Anche se il "mal" parte da chi fa tv, chi la guarda - in fondo - sotto sotto non disprezza.
 
reese ha scritto:
E' vero che sono le aziende che decidono. Ma è pur vero che un riscontro di pubblico è un segnale, soprattutto in un'azienda commerciale, che viene seguito. Se, per intenderci, il GF11 non avesse totalizzato ascolti sopra i 6 milioni per tutte le 35 puntate dell'ultima stagione, forse non sarebbe in cantiere un GF12. E le alternative il lunedì sera c'erano, ci sono centinaia di canali con centinaia di proposte. E invece il pubblico ha scelto il GF. Insomma, chi è causa del suo mal...Anche se il "mal" parte da chi fa tv, chi la guarda - in fondo - sotto sotto non disprezza.
Però i meccanismi che inducono lo spettatore a sintonizzarsi su un determinato programma sono tanti. Vuoi che molti guardano la tv passivamente e qualsiasi cosa gli proponi se la guardano senza problemi, vuoi che il GF è stato provvidenzialmente spalmato in ogni contenitore quando ha cominciato a perdere ascolti (l'edizione 2009 ha segnato il ritorno al successo casualmente in concomitanza del successo di Mattino e Pomeriggio 5)... Il problema è che abbiamo un pubblico che prende passivamente quel che viene offerto rendendosi facilmente plasmabile dalle aziende ;)
 
E' vero fino ad un certo punto. Il pubblico è più smaliziato di quanto si possa pensare. Posso essere d'accordo sul pubblico passivo dei contenitori come Mattino5 o Pomeriggio5, che hanno quasi la funzione di "radio" e quindi possono essere subìti passivamente. Ma i 6 milioni in prima serata quelli no, quelli sono proprio 6 milioni di persone che hanno scelto di seguire il GF per tutta sera, arrivando in tarda serata a percentuali di share altissime. E ci sono le fiction sulla Rai, i film sulle Pay-tv, i telefilm dappertutto. Insomma, quelli sono spettatori attivi e consapevoli. Farà tristezza, ma è un dato oggettivo.
 
Manca la reale alternativa, se poi penso che la tv, proprio perchè commerciale, ricerca la "creazione" di personaggi e trasmissioni che portano soldi. Il pubblico, in un meccanismo contorto, lo sposti tu, dove vuoi ;)

Questo è il mio pensiero.

Pensa...i varietà, quelli belli di una volta, facevano ascoltoni...come mai, nonostante questo dato oggettivo, sono terminati? Come mai, ancor oggi, se ne chiede il ritorno e non si fa?

Forse semplicemente perchè non porterebbero quei guadagni facili e certi.
 
reese ha scritto:
E' vero che sono le aziende che decidono. Ma è pur vero che un riscontro di pubblico è un segnale, soprattutto in un'azienda commerciale, che viene seguito. Se, per intenderci, il GF11 non avesse totalizzato ascolti sopra i 6 milioni per tutte le 35 puntate dell'ultima stagione, forse non sarebbe in cantiere un GF12. E le alternative il lunedì sera c'erano, ci sono centinaia di canali con centinaia di proposte. E invece il pubblico ha scelto il GF. Insomma, chi è causa del suo mal...Anche se il "mal" parte da chi fa tv, chi la guarda - in fondo - sotto sotto non disprezza.

ma se il GF 11 per metà delle puntata floppava quasi, poi con tutti i mezzucci fatti verso metà percorso sono riusciti a farlo risalire, ma la media finale è stata bassa per un programma come il GF!
 
ZoroEntoni ha scritto:
ma se il GF 11 per metà delle puntata floppava quasi, poi con tutti i mezzucci fatti verso metà percorso sono riusciti a farlo risalire, ma la media finale è stata bassa per un programma come il GF!

Un' unica produzione che copre 7 mesi di programmazione in prima serata, con ascolti sempre in media e spesso superiori, è una manna dal cielo. Mezzucci o meno, il pubblico è tornato a seguirlo. Ribadisco, con i costi di una sola produzione si sono coperte 35 prime serate, industrialmente è una cosa molto positiva, anche ammettendo che di queste 35 ce ne sia stata qualcuna andata meno bene di altre.
 
ZoroEntoni ha scritto:
ma se il GF 11 per metà delle puntata floppava quasi, poi con tutti i mezzucci fatti verso metà percorso sono riusciti a farlo risalire, ma la media finale è stata bassa per un programma come il GF!
Il vero problema è che la gente, nonostante sappia di questi mezzucci, continui a guardarlo... ;)
 
babene ha scritto:
Manca la reale alternativa, se poi penso che la tv, proprio perchè commerciale, ricerca la "creazione" di personaggi e trasmissioni che portano soldi. Il pubblico, in un meccanismo contorto, lo sposti tu, dove vuoi ;)

Questo è il mio pensiero.

Pensa...i varietà, quelli belli di una volta, facevano ascoltoni...come mai, nonostante questo dato oggettivo, sono terminati? Come mai, ancor oggi, se ne chiede il ritorno e non si fa?

Forse semplicemente perchè non porterebbero quei guadagni facili e certi.

I guadagni facili e certi non sono quelli dei televoti e degli sms. Quello è un effetto secondario dei talent e reality. Molto semplicemente i varietà del passato costavano centinaia di milioni e garantivano ascolti alti. Oggi un reality come il GF costa un decimo di un varietà, e (a torto o a ragione) garantisce ascolti molto elevati. E soprattutto si spalma su molti mesi di programmazione, generando contenuti per altri canali (La5) e personaggi per altri programmi (infotainment). Dal punto di vista strettamente economico ed industriale, è una soluzione perfetta.
 
Ok...in pratica confermi quello che ho detto io.

Rinunciate (loro) agli ascolti pur di avere piu guadagno possibile in base ai tempi. Però in giro la gente è stufa, si lamenta di questa televisione...e se gli ascolti potessero essere rilevati in TUTTE le case degli italiani si riderebbe molto meno.

Sai, fare una rilevazione come l'auditel, in segreto senza che nessuno sappia chi ha il dispositivo di rilevamento, genera sempre una "falsità"...
 
mats90 ha scritto:
Il vero problema è che la gente, nonostante sappia di questi mezzucci, continui a guardarlo... ;)

io lo seguivo, ma con la undicesima edizione hanno superato il limite per come era tutto pilotato dagli autori e l'ho abbandonato, delle prime edizione del GF di vero è rimasto il nulla!
 
babene ha scritto:
Sai, fare una rilevazione come l'auditel, in segreto senza che nessuno sappia chi ha il dispositivo di rilevamento, genera sempre una "falsità"...

I dati auditel sono una convenzione e vanno presi come tale. Se contestiamo i 6 milioni del GF, allora dobbiamo contestare anche gli 8 di Vieni via con me

;)
 
Ovvio...io li contesto tutti :)

Dico solo che, per chi la ama, fateci rivedere i vecchi programmi....anche pagando un apposito pacchetto, ma questa tv attuale è molto diuretica ;)
 
Modifica dei palinsesti:

Domenica non andrà in onda di mattina La sai l'ultima?, Quarto Grado si allunga (prima la durata era più corta del normale) e contemporaneamente sparisce dalla prima serata, dove ora è segnalato Colliding Lives (non ho idea di cosa sia :D ).

Quarto grado compare in prime time invece lunedì al posto di Dov'è mia figlia?, mentre al martedì torna Ciao Darwin. Compare anche la replica del Commissario Zagaria (fiction con Banfi) martedì alle 18 al posto di Ciao Darwin ;)
 
mats90 ha scritto:
Modifica dei palinsesti:

Domenica non andrà in onda di mattina La sai l'ultima?, Quarto Grado si allunga (prima la durata era più corta del normale) e contemporaneamente sparisce dalla prima serata, dove ora è segnalato Colliding Lives (non ho idea di cosa sia :D ).

Quarto grado compare in prime time invece lunedì al posto di Dov'è mia figlia?, mentre al martedì torna Ciao Darwin. Compare anche la replica del Commissario Zagaria (fiction con Banfi) martedì alle 18 al posto di Ciao Darwin ;)

Il palinsesto di questi giorni è particolarmente "work in progress". Colliding Lives è un bellissimo documentario sugli eroi dell'11 Settembre. Andrò in onda Sabato 10 su Rete4 in tarda serata, consiglio di trovare il tempo di guardarlo.
 
reese ha scritto:
Il palinsesto di questi giorni è particolarmente "work in progress". Colliding Lives è un bellissimo documentario sugli eroi dell'11 Settembre. Andrò in onda Sabato 10 su Rete4 in tarda serata, consiglio di trovare il tempo di guardarlo.
Ho notato, mi incuriosiscono molto questi cambi di palinsesto ;) stavo proprio facendo una ricerca sul web su cosa fosse, sembra interessante, lo guarderò anche perchè sabato non potrò vederlo!
 
mats90 ha scritto:
Ho notato, mi incuriosiscono molto questi cambi di palinsesto ;) stavo proprio facendo una ricerca sul web su cosa fosse, sembra interessante, lo guarderò anche perchè sabato non potrò vederlo!

Unisce la narrazione e il rigore documentaristico ad uno stile cinematografico. Bello davvero, fidatevi.
 
daniel90 ha scritto:
Una domanda x non è la rai domani mattina la puntata è normale oppure ci saranno dei grossi tagli??? sai x il timer al videoregistratore!!!;) ;) ;)
fai come me, un'ora e 20 dalle 5.55... Sei sicuro di non perdere nulla ;)
 
daniel90 ha scritto:
Una domanda x non è la rai domani mattina la puntata è normale oppure ci saranno dei grossi tagli??? sai x il timer al videoregistratore!!!;) ;) ;)

Vado a memoria, ma mi sembra di ricordare (e non vogliatemene se mi confondo il giorno) che domani (e non solo) Non è la Rai sarà intera.
 
Indietro
Alto Basso