Discussioni su Mediaset Italia 2

Il nuovo canale verrà trasmesso sulle frequenze del multiplex 1 di ReteA nelle zone già coinvolte dello Switch-off e anche nelle aree ancora coperte dai segnali analogici della tv.

Se al termine dell’operazione il canale non appare nella lista, prova a fare una sintonizzazione manuale (vedi qui come fare). Nelle regioni dove è stato già effettuato lo Switch-off le frequenze di Italia2 sono tutte uguali e occupano il canale 44 corrispondente alla frequenza di 658 MHz nella banda UHF e in Sardegna il canale 65 corrispondente alla frequenza di 826 MHz sempre nella banda UHF.

Se abiti in una zona non ancora all digital, e da te lo switch-off deve ancora essere realizzato, le frequenze del Mux di Rete A sono differenti in base al posto in cui vivi. Se ti trovi in una delle città sotto elencate, fai una sintonizzazione manuale inserendo il numero del canale o il valore della frequenza (vedi qui come fare):
Genova: canale 23, frequenza 490 MHz nella banda UHF
Imperia: canale 67, frequenza 842 MHz nella banda UHF
La Spezia: canale 34, frequenza 578 MHz nella banda UHF
Bologna: canale 36, frequenza 594 MHz nella banda UHF
Firenze, Pistoia, Prato: canale 26, frequenza 514 MHz nella banda UHF
Livorno e Pisa: canale 40, frequenza 626 MHz nella banda UHF
Massa-Carrara: canale 38, frequenza 610 MHz nella banda UHF
Ancona: canale 39, frequenza 618 MHz nella banda UHF
Pescara: canale 44, frequenza 658 MHz nella banda UHF
Ascoli Piceno: canale 44, MHz 658 nella banda UHF
Bari: canale 69, frequenza 858 MHz nella banda UHF
Brindisi e Lecce: canale 06, frequenza 184.50 MHz nella banda VHF
Cosenza: canale 26, frequenza 514 MHz nella banda UHF
Vibo Valentia: canale 58, frequenza 768 MHz nella banda UHF

Dal sito ufficiale Mediaset
 
chissà che alla base di questa scelta ci sia un test per verificare a parità di copertura fra cielo e italia2 (presenti nello stesso mux) quale delle due otterrà più ascolto...:eusa_think: :evil5: :eusa_wall: :eusa_naughty: :D..terremo controllato lo share delle due, sarà molto interessante.
 
EteriX ha scritto:
vero..è un mux che mettono solo in postazioni medio-grosse,
tutte le postazioni minori ne sono Sprovviste,
non come TIMB e MEDIASET che vanno davvero ovunque.

Lo ricevo solo per propagazione, mentre altri della mia zona lo hanno più stabile.
Ho visto che cmq dopo lo switch hanno esteso la copertura anche in zone di media utenza, dove nn erano presenti in analogico.

Occorre vedere se Italia2 andrà davvero su questo mux.
 
Ultima modifica:
EteriX ha scritto:
chissà che alla base di questa scelta ci sia un test per verificare a parità di copertura fra cielo e italia2 (presenti nello stesso mux): quale delle due otterrà più ascolto...:eusa_think: :evil5: :eusa_wall: :eusa_naughty: :D
:lol: :lol: :lol:

carina... :D

ma fantasiosa... ;)
 
EteriX ha scritto:
chissà che alla base di questa scelta ci sia un test per verificare a parità di copertura fra cielo e italia2 (presenti nello stesso mux): quale delle due otterrà più ascolto...:eusa_think: :evil5: :eusa_wall: :eusa_naughty: :D

ma di sicuro cielo in quanto è presente anche in mux locali, quindi di sicuro ha più copertura cielo rispetto ad italia 2
 
Vico84 ha scritto:
ma di sicuro cielo in quanto è presente anche in mux locali, quindi di sicuro ha più copertura cielo rispetto ad italia 2
sai che non sono convinto...
:crybaby2: :eusa_think: :D
 
Siamo proprio sicuri ? forse il video sarà integrale, ma l'audio potrebbe essere sempre quello censurato
 
Alexs88 ha scritto:
Il nuovo canale verrà trasmesso sulle frequenze del multiplex 1 di ReteA nelle zone già coinvolte dello Switch-off e anche nelle aree ancora coperte dai segnali analogici della tv.

Se al termine dell’operazione il canale non appare nella lista, prova a fare una sintonizzazione manuale (vedi qui come fare). Nelle regioni dove è stato già effettuato lo Switch-off le frequenze di Italia2 sono tutte uguali e occupano il canale 44 corrispondente alla frequenza di 658 MHz nella banda UHF e in Sardegna il canale 65 corrispondente alla frequenza di 826 MHz sempre nella banda UHF.

Se abiti in una zona non ancora all digital, e da te lo switch-off deve ancora essere realizzato, le frequenze del Mux di Rete A sono differenti in base al posto in cui vivi. Se ti trovi in una delle città sotto elencate, fai una sintonizzazione manuale inserendo il numero del canale o il valore della frequenza (vedi qui come fare):
Genova: canale 23, frequenza 490 MHz nella banda UHF
Imperia: canale 67, frequenza 842 MHz nella banda UHF
La Spezia: canale 34, frequenza 578 MHz nella banda UHF
Bologna: canale 36, frequenza 594 MHz nella banda UHF
Firenze, Pistoia, Prato: canale 26, frequenza 514 MHz nella banda UHF
Livorno e Pisa: canale 40, frequenza 626 MHz nella banda UHF
Massa-Carrara: canale 38, frequenza 610 MHz nella banda UHF
Ancona: canale 39, frequenza 618 MHz nella banda UHF
Pescara: canale 44, frequenza 658 MHz nella banda UHF
Ascoli Piceno: canale 44, MHz 658 nella banda UHF
Bari: canale 69, frequenza 858 MHz nella banda UHF
Brindisi e Lecce: canale 06, frequenza 184.50 MHz nella banda VHF
Cosenza: canale 26, frequenza 514 MHz nella banda UHF
Vibo Valentia: canale 58, frequenza 768 MHz nella banda UHF

Dal sito ufficiale Mediaset

Lo dite voi a Mediaset che Bologna è una zona ALL DIGITAL?
:badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
mario36 ha scritto:
Siamo proprio sicuri ? forse il video sarà integrale, ma l'audio potrebbe essere sempre quello censurato
ma anche una formula come con Anime Gold, dove le parti precedentemente non doppiate vengano lasciate con audio originale e sottotitolate, non sarebbe male...
 
Il logo sembra impresso sui promo ma la scritta mediaset sembra invece un logo normale. Dico questo perchè ho la sensazione che la distanza tra i 2 vari da una immagine all'altra, ma potrebbe essere solo una mia impressione ;)
Senza la scritta "ITALIA" IMHO sarebbe piu' bello.
 
Mmmmh... Personalmente, a me non piacerebbe trovare parti originali mischiate a parti doppiate... O tutto o niente, altrimenti sembra uno strambo collage...
 
EteriX ha scritto:
sai che non sono convinto...
:crybaby2: :eusa_think: :D
invece devi convincertene...
da come è approdato sul mux di Telenorba, qui in Puglia molti lo seguono (prima no perché impossibilitati) e non credo che la situazione sia diversa in altre regioni...
 
Ragazzi durante i promo si riesce a capire quali serie, film programmi o altro faranno? Più che altro nella X-zone
 
Tangura ha scritto:
Lo dite voi a Mediaset che Bologna è una zona ALL DIGITAL?
:badgrin: :badgrin: :badgrin:

Ma che rimbambiti!!!!
A Bologna il mux è sul 44 dal 1 dicembre....RIMBAMBITI!!!!!!!!:eusa_wall:
Ma li pagano pure per scrivere certe stronzate?
 
Comunque, se Italia2 è stato inserito nel mux RETEA-1, con scarsa copertura nelle aree di non switch-off ed anche il palinsesto risulta molto ballerino (a quanto ho capito), penso che questo progetto di Italia2 non sia una cosa tanto importante per Mediaset. Come al solito sono alcuni di voi che danno tanto importanza a poco e niente (insomma, robetta di poco conto, checché ne diciate: poi, contenti voi..................................). Ciao
 
EliseO ha scritto:
Comunque, se Italia2 è stato inserito nel mux RETEA-1, con scarsa copertura nelle aree di non switch-off ed anche il palinsesto risulta molto ballerino (a quanto ho capito), penso che questo progetto di Italia2 non sia una cosa tanto importante per Mediaset. Come al solito sono alcuni di voi che danno tanto importanza a poco e niente (insomma, robetta di poco conto, checché ne diciate: poi, contenti voi..................................). Ciao
Non credo sia così..siamo in Luglio..le televisioni si fanno da Settembre/Ottobre in poi. Intanto dal 4 Luglio Italia2 verrà inserita nei mux Mediaset 6 al posto di BOING TEST..Fonte: http://www.dtti.it/digitale-terrestre/lombardia/boing-dal-4-luglio-tornera-difficilmente
 
VIANELLO_85 ha scritto:
In zone "non swich off" non c'è molto spazio per i mux a "carattere nazionale"
Mux 2 mediaset pieno.
Mux 1 non ne parliamo
D-Free pieno.

Anche con una riorganizzazione ben fatta trovare dello spazio è un'impresa, e per far vedere devono prendere accordi con altre emittenti (vedi timb e ReteA)

Devono aumentare la copertura quello si, visto che anche reteA è un mux nazionale.

Guarda, per me non c'è problema, se lo vedranno quei pochi fortunati che lo ricevono, ti faccio solo presente che qui in Abruzzo (switch off a quando non si sa) il Timb1 e ancor di più il mux Rete A (dove sono concentrati la maggior parte dei canali in nchiaro del DTT) sono sconosciuti
 
Indietro
Alto Basso