Discussioni su MTV Music

CHRIS 86 ha scritto:
già... è veramente incredibile quanto continua a cambiare il formato. prima c'era l'episodio di fame in 14:9, poi in 4:3, poi di nuovo in 14:9. pubblicità alcune in 14:9 alcune in 16:9, video alcuni in 14:9 altri in 16:9 tutto su un canale con flag 16:9 fisso.

erano indecisi :D :D :D
comunque la qualità video è scandalosa, in certi video con scene in movimento è una marmellata continua; qualcuno sa il bitrate?
 
putroppo 3 Mbit/s video di media sono del tutto insufficienti in mpeg-2! questo discorso vale specie per canali sportivi (sportitalia è da volta stomaco!), film e telefilm d'azione e per canali di video musicali, dove ci si muove di continuo...
con l'H264 si sarebbero risolti questi problemi, ma purtroppo c'è poco da fare...:mad:
 
Ultima modifica:
xenokz ha scritto:
putroppo 3 Mbit/s video di media sono del tutto insufficienti in mpeg-2! questo discorso vale specie per canali sportivi (sportitalia è da volta stomaco!), film e telefilm d'azione e per canali di video musicali, dove ci si muove di continuo...
con l'H264 si sarebbero risolti questi problemi, ma putroppo c'è poco da fare...:mad:
Purtroppo ormai 3 Mb/s sono diventati lo standard ... ed è quanto gli editori sono disposti a pagare ...

Poi ci sono alcuni contenuti che partono male in origine (vedi alcuni video musicali).

QVC è sempre a 3 Mb/s ... ma la qualità è eccellente (sono cmq riprese da studio con movimenti non veloci).

La7 è a 6 Mb/s ... e si vede ... ;)
 
3750... ha scritto:
Purtroppo ormai 3 Mb/s sono diventati lo standard ... ed è quanto gli editori sono disposti a pagare ...
...e forse è anche quello che gli operatori dei mux vogliono concedere... poter fare più contratti a 3mbps può essere più vantaggioso di farne meno a bitrate più alti.
 
3750... ha scritto:
Purtroppo ormai 3 Mb/s sono diventati lo standard ... ed è quanto gli editori sono disposti a pagare ...
Bisognerebbe obbligare per legge. Una tv a 4Mb/s e massimo 6 tv in un multiplex
 
CHRIS 86 ha scritto:
...e forse è anche quello che gli operatori dei mux vogliono concedere... poter fare più contratti a 3mbps può essere più vantaggioso di farne meno a bitrate più alti.
La banda si paga proporzionalmente un tot a Mb/s. Sta agli editori decidere se pagare per un canale a 6 Mb/s o per due canali a 3 Mb/s ... ;)

C'è anche chi preferisce pagare la stessa cifra per 3 canali ... a 2 Mb/s ...

Agli operatiori del mux, a parità di incassi, converrebero meno canali a bitrate più alto, visto che in questo modo le tabelle e gli overhead da gestire sono minori ... ;)
 
CHRIS 86 ha scritto:
...e forse è anche quello che gli operatori dei mux vogliono concedere... poter fare più contratti a 3mbps può essere più vantaggioso di farne meno a bitrate più alti.

bhè no...per il propietario del mux è indifferente...avere un cliente con 6MB o due con 3MB non cambia perchè la locazione è in base allo spazio di banda occupata!! il ricavo finale non varia :)
 
BeRsErK ha scritto:
bhè no...per il propietario del mux è indifferente...avere un cliente con 6MB o due con 3MB non cambia perchè la locazione è in base allo spazio di banda occupata!! il ricavo finale non varia :)
non è vero. i contratti sono fatti in trattativa privata, quindi non ci sono dei prezzi di listino fissi (impossibili da fare perchè dovrebbero valutare troppe variabili) che comporterebbero quello che dici tu. quindi è evidente che puoi chiedere di più ad ogni singolo operatore per 3mbps, mentre fare contratti su bitrate più alti comporta degli impegni reciproci più importanti tra operatore ed editore terzo, quindi è evidente che si va ad una trattativa meno remunerativa nel complesso per l'operatore del mux ;)
 
CHRIS 86 ha scritto:
non è vero. i contratti sono fatti in trattativa privata, quindi non ci sono dei prezzi di listino fissi (impossibili da fare perchè dovrebbero valutare troppe variabili) che comporterebbero quello che dici tu. quindi è evidente che puoi chiedere di più ad ogni singolo operatore per 3mbps, mentre fare contratti su bitrate più alti comporta degli impegni reciproci più importanti tra operatore ed editore terzo, quindi è evidente che si va ad una trattativa meno remunerativa nel complesso per l'operatore del mux ;)
Su clienti diversi potrebbe anche essere come dici (le tariffe a Mb/s sono note; possono cambiare alcuni costi per trasporto/contribuzione). Ma a parità di cliente (MTV, Sportitalia, ecc.), trasmettere un canale a 6 Mb/s, 2 a 3 Mb/s o 3 a 2 Mb/s è SOLO una scelta del cliente ... ;)
 
3750... ha scritto:
Su clienti diversi potrebbe anche essere come dici (le tariffe a Mb/s sono note; possono cambiare alcuni costi per trasporto/contribuzione).
le tariffe saranno anche note, ma sono quelle che impone l'operatore del mux, che può farle più o meno vantaggiose per indirizzarne l'uso che vuole ottenere
3750... ha scritto:
Ma a parità di cliente (MTV, Sportitalia, ecc.), trasmettere un canale a 6 Mb/s, 2 a 3 Mb/s o 3 a 2 Mb/s è SOLO una scelta del cliente ... ;)
sarà anche una scelta del cliente, ma ti faccio l'esempio di Tivuitalia, che è partita con 9 slot test (8 in realtà, uno è a schermo nero) e tre li ha riempiti. è evidente che è un modo per fare capire agli editori che vogliono entrare in quel mux, quali sono le loro intenzioni nel suo utilizzo. quindi non penso proprio che uno può andare da screen service e chiedere quanta banda utilizzare, visto che hanno già "preparato" gli spazi utilizzabili per ogni canale ;)
 
CHRIS 86 ha scritto:
sarà anche una scelta del cliente, ma ti faccio l'esempio di Tivuitalia, che è partita con 9 slot test (8 in realtà, uno è a schermo nero) e tre li ha riempiti. è evidente che è un modo per fare capire agli editori che vogliono entrare in quel mux, quali sono le loro intenzioni nel suo utilizzo. quindi non penso proprio che uno può andare da screen service e chiedere quanta banda utilizzare, visto che hanno già "preparato" gli spazi utilizzabili per ogni canale ;)
Tu dici che se un editore fosse disposto a pagare 10 Mb/s o più per un canale HD ... TIVUITALIA rifiuterebbe ? :icon_rolleyes:
Io dico di no ... ;)

Il fatto è che fintanto che la copertura di TIVUITALIA rimarrà quella attuale ... è difficile che arrivino queste proposte ... ;)
 
3750... ha scritto:
Tu dici che se un editore fosse disposto a pagare 10 Mb/s o più per un canale HD ... TIVUITALIA rifiuterebbe ? :icon_rolleyes:
Io dico di no ... ;)
10 o più non penso neanche io che rifiuterebbe... :D però tra 3, 4 o 6 per un canale SD, forse inserendo già prima gli slot, fa capire il progetto di utilizzo del mux, e un editore è già preparato ad un certo tipo di risposta sulla banda eventualmente a propria disposizione.

Il fatto è che fintanto che la copertura di TIVUITALIA rimarrà quella attuale ... è difficile che arrivino queste proposte ... ;)
certamente. il discorso che ho fatto è sulla teoria iniziale di Tivuitalia di avere circa il 57% di copertura nazionale che gli può aver fatto fare progetti molto diversi da quelli effettivamente in atto, forse facendo il calcolo virtuale in base alle postazioni da cui viene trasmesso il loro mux, solo che non hanno calcolato che non avendo una frequenza nazionale, la loro copertura in realtà è di parecchio inferiore visto che devono convivere in frequenze legittimamente assegnate anche ad operatori locali, e quindi di certo non possono fare più di tanto come copertura con il loro mux allo stato attuale delle cose. e sicuramente adesso non sono in grado di fare delle scelte su come utilizzare il loro mux, ma devono essere solo contenti se qualche editore decide di fare un contratto con loro. detto questo, essendo un operatore con il solo interesse ad affittare banda, potrebbe anche aver fatto la scelta di non fare ulteriori accordi con editori terzi fino a quando non avranno una frequenza dal beauty contest, che permetterà a Tivuitalia di fare accordi a condizioni contrattuali migliori per lei. Sportitalia serviva per partecipare al beauty contest con le credenziali giuste per ottenere una frequenza nazionale, visto che lo status di operatore nazionale c'è l'ha già da un bel po', ma rischiava senza un progetto forte di non vedersi assegnata una frequenza, anche per il motivo di essere un operatore che vuole solo fare cassa dal proprio mux, invece così direi che può esserne abbastanza certa di averla
 
Indietro
Alto Basso