Discussioni su NOVE

La ‘nuova’ Deejay Tv guarderà a un pubblico un po’ più adulto rispetto a quello che mediamente segue i canali del gruppo – e in particolare DMax

Perciò diventerà l'ennesima generalista a misura di pubblico over..? Peccato, vista la riproposizione di materiale da DMax e l'arrivo della boxe, osavo sperare in un palinsesto più giovane e maschile, cosa che al momento manca disperatamente al di sotto del tasto 10...
 
Non mi spaventa il dibattito politico però negare che non ci sia stato un duopolio e che non ci sia tuttora (un po' meno ma sempre forte) mi sembra negare l'evidenza.

Cmq tornando in topic, c'è santoro a piede libero che si è offerto ad altri editori e se Cairo non rinnova potrebbe collabora
con la nuova realtà, chi lo sa...;)
 
Santoro a mio parere va a Mediaset. Per quanto riguarda il canale io direi che dovrebbe far concorrenza a Italia 1 per un pubblico più giovane
 
Santoro a mediaset?
Ma sei sicuro?
Se é cosi non crederò più neppure a quelche dice Santoro

inviato con Tapatalk
 
Santoro a mediaset?
Ma sei sicuro?
Se é cosi non crederò più neppure a quelche dice Santoro

inviato con Tapatalk

Ah ah grande! Dillo mò. Santoro tornerebbe volentieri in Rai, escluderei invece che vada a Discogery perché non penso che siano interessati a programmi riguardanti politica ed attualità e poi Michele ha detto che per un po' di trasmissioni con un buon numero di puntate non le fa quindi secondi me è impossibile che Discovery lo prenda per fare una trasmissione che ha solo pochi appuntamenti e magari senza date predefinite (come Bersaglio mobile di Mentana su La7). Mi sembra molto più una rete che punta alla serialità.
 
Questa è una mia idea, poi qui siamo OT
Era collegata al tuo post
Ah ah grande! Dillo mò. Santoro tornerebbe volentieri in Rai, escluderei invece che vada a Discogery perché non penso che siano interessati a programmi riguardanti politica ed attualità e poi Michele ha detto che per un po' di trasmissioni con un buon numero di puntate non le fa quindi secondi me è impossibile che Discovery lo prenda per fare una trasmissione che ha solo pochi appuntamenti e magari senza date predefinite (come Bersaglio mobile di Mentana su La7). Mi sembra molto più una rete che punta alla serialità.
Sono d'accordo su questo

inviato con Tapatalk
 
io non capisco lo stupore, Santoro si è messo sul mercato, la responsabile di Discovery ha dichiarato che le news saranno uno degli ingredienti di DeejayTv o come si chiamerà...quindi possibile che santoro possa produrre per loro qualche programma con la propria casa di produzione...
Mi incuriosisce invece che film acquisteranno viste che quasi tutte le major sono divise tra rai e mediaset e sky :eusa_think:
 
Una tesi sui generis. Alla confalonieri.
Quindi il duopolio è una invenzione dei comunisti. Non esisteva in nessun paese occidentale un soggetto con 3 reti televisive a testa (era analogica) e una raccolta pubblicitaria che in due arrivava la 90%. Mediaset tutt'ora raccoglie oltre il 60 % della pubblicità televisiva con una quota di ascolti pari al 30 % o poco più, fai un po te se non esiste più il duopolio. In pratica ha un raccolta pubblicitaria doppia rispetto agli ascolti che realizza
Discovery raccoglie 150 milioni di pubblicità (un nano), sky è una paytv che vive di abbonamenti e per una piccola quota di pubblicità...
Con il digitale qualche spiraglio di luce c'è stato, ma ancora poca roba. Spero in qualcosa di più
Non ho scritto che il duopolio non è mai esistito.

Ho scritto che è finito da un pezzo (dallo sbarco di Murdoch in Italia), e che gruppi come quello di Murdoch e Discovery (in misura minore rispetto al primo) hanno risorse economiche di gran lunga superiori a quelle di Rai e Mediaset.
 
Discovery hao risorse economiche di gran lunga superiori a quelle di Rai e Mediaset.

un pò editato , ma per quanto discovery investa , non credo abbia le risorse economiche della di mediaset o di sky, visto il 90 % dei suoi palinsesti son soli serialità presi in giro per il mondo .
cioè , per fare un esempio , comprare e far doppiare una stagione de " il banco dei pugni " credo costi come una puntata di striscia .
 
Era collegata al tuo post

Sono d'accordo su questo

inviato con Tapatalk

Come se non bastasse quando Michele ha detto di essere sul mercato ha citato solo Sky e Rai ma non Mediaset.

io non capisco lo stupore, Santoro si è messo sul mercato, la responsabile di Discovery ha dichiarato che le news saranno uno degli ingredienti di DeejayTv o come si chiamerà...quindi possibile che santoro possa produrre per loro qualche programma con la propria casa di produzione...
Mi incuriosisce invece che film acquisteranno viste che quasi tutte le major sono divise tra rai e mediaset e sky :eusa_think:

John da quel che si è visto finora non sembra che Discovery sia interessata a trasmissioni di apprfondimento politico (questo fa Michele, non informazione, è un po' diverso) né a trasmissioni non seriali. E Santoro ha detto di voler fare approfondimento politico non seriale in un primo momento, in un secondo invece sarà disposto ad impegnarsi di nuovo in una trasmissione di varie puntate. Quindi mi sembra improbabile vederlo a Discovery.
 
Non ho scritto che il duopolio non è mai esistito.

Ho scritto che è finito da un pezzo (dallo sbarco di Murdoch in Italia), e che gruppi come quello di Murdoch e Discovery (in misura minore rispetto al primo) hanno risorse economiche di gran lunga superiori a quelle di Rai e Mediaset.

non penso, non ancora. Si porta spesso ad esempio sky, ma murdoch opera in un settore diverso dalla tv in chiaro, anzi negli anni ci sono stati patti per non pestarsi i piedi. Discovery è ancora troppo piccolo per parlare di concorrente temibile. Le grandi media company internazionali non vengono in Italia per buttare soldi, investono in rapporto ai ricavi che possono guadagnare e se c'è un soggetto che con il 30% di ascolti raccoglie il 60% di pubblicità il rischio di schiantarsi contro un muro è alto
 
Piccolo OT
20ennio di alternanza destra/sinistra in cui si è fatto poco o nulla da entrambi gli schieramenti politici e i risultati sono la situazione attuale.
Per controbilanciare la tua affermazione dico che la sinistra non ha avuto il fegato di fare una legge sul conflitto di interessi, e i voti in parlamento li aveva.

Lasciando stare la politica, ma nemmeno poi di tanto, prima con l'analogico non c'erano nemmeno le frequenze per fare concorrenza.
Non che adesso ce ne siano tante ma qualcosa oggi si può fare.
Mah, l'alternanza destra/sinistra io proprio non l'ho vista, Prodi è stato su un anno e poco più e si reggeva per pochi voti, quindi figuriamoci se avevano i voti per il conflitto di interessi, poi i governi tecnici messi lì per rimediare la situazione non li direi di sinistra.
Con l'analogico secondo me se uno era intenzionato le frequenze c'erano, da quel che mi ricordo c'erano decine e decine di frequenze locali, che se fosse entrato uno come Discovery, le avrebbe comprate a man bassa, il problema appunto la legge non so se l'avrebbe consentito.
L'unico che ci ha provato è stata telecom con la sua la7, però mantenendosi sempre nel limbo.
Anche pay tv alternative ci han provato e han chiuso, la verità è che c'è stato un solo signore e padrone della tv privata e pubblica in questi 20 anni.

Per quanto riguarda Santoro visto che ora la rai è "di Renzi" proprio non ce lo vedo a tornare in Rai...
 
un pò editato , ma per quanto discovery investa , non credo abbia le risorse economiche della di mediaset o di sky, visto il 90 % dei suoi palinsesti son soli serialità presi in giro per il mondo .
cioè , per fare un esempio , comprare e far doppiare una stagione de " il banco dei pugni " credo costi come una puntata di striscia .
Bisogna vedere qual è il target di share di questo canale, e quindi il budget del canale stesso; di certo Discovery ha le risorse economiche per poter investire basta andare sul sito USA di Discovery nella sezione Corporate.

E' vero che producono praticamente solo canali factual, e quindi è stata una sorpresa la decisione di produrre questo nuovo canale generalista sulla LCN 9 invece del semplice spostamento di Real Time alla LCN 9.

non penso, non ancora. Si porta spesso ad esempio sky, ma murdoch opera in un settore diverso dalla tv in chiaro, anzi negli anni ci sono stati patti per non pestarsi i piedi. Discovery è ancora troppo piccolo per parlare di concorrente temibile. Le grandi media company internazionali non vengono in Italia per buttare soldi, investono in rapporto ai ricavi che possono guadagnare e se c'è un soggetto che con il 30% di ascolti raccoglie il 60% di pubblicità il rischio di schiantarsi contro un muro è alto
Sky erode pubblico alla televisione in chiaro; mi sembra che negli ultimi anni si sono pestati i piedi parecchie volte, anche perchè nel caso di Mediaset c'è anche di mezzo la stessa sopravvivenza di Mediaset Premium.

Ma quale muro? Un peso massimo come il gruppo di Murdoch se volesse si papperebbe un peso leggero come Mediaset in un solo boccone.
Discovery è un peso medio.
 
Per chi fosse interessato, Deejay Chiama Italia confermata dal prossimo ottobre :)
Intanto questa è l'ultima settimana, come sempre, prima della pausa estiva (solo televisiva, in radio prosegue)
 
Indietro
Alto Basso