Discussioni su NOVE

i mille segmenti di Fazio ( dati in TA)

19:30:06 19:31:34 1:29 Che tempo che fara' un minuto 372 2,36
19:34:11 20:31:41 57:31 Che tempo che fara' 721 4,17
20:35:25 21:15:41 40:17 Pres.che tempo che fa (atl) 1.301 6,83
21:15:42 22:25:25 69:44 Che tempo che fa (atl) 1.562 8,38
22:26:46 24:48:52 142:07 Che tempo che fa il tavolo 788 6,88
24:52:43 25:12:04 19:22 Che tempo che fa l'importante e' finire 314 7,21
 
Che tempo che fa è un programma talmente fatto bene che non ci si crede. Abituati ad una TV con programma orrendi, fatti male, recitati, inutili, senza niente realmente da dire, il programma di Fazio è un gioiellino, un unicum in questo panorama televisivo. Il tavolo poi è il plus, quanto di più vicino al salotto del Maurizio Costanzo Show ma con un filo più di caciara elegante.
Discovery farebbe bene a blindare Fazio, mamma Rai non lo merita. Non questa almeno.
 
24:48:52 142:07 Che tempo che fa il tavolo 788 6,88
24:52:43 25:12:04 19:22 Che tempo che fa l'importante e' finire 314 7,21
chi ha pubblicato ufficialmente questo impiastro di orari? Chi è l'ignorante che ha messo in rete queste scelleratezze?
Non si possono proprio leggere...
 
scemenza allo stato puro
Sarà pure "scemenza", ma è qualcosa d'interno (ovviamente non esterno) per evitare problemi tecnici e avere una coerenza interna, anche utilizzato dai playout, e non solo in Italia.

Il "giorno televisivo" normalmente inizia dalle 6:00 e finisce alle 5:59, a differenza del giorno naturale: 6:00-29:59.

In realtà, è anche qualcosa interno per alcuni software/industrie/ospedali ecc., dove il giorno lavorativo parte dalle 6:00

Può piacere o non piacere, ma è una necessità.
In Giappone, Corea del Sud e alcune società dell'est asiatico, l'orologio fino alle 29:59 è anche utilizzato in contesti più "normali", ma la cosa non ci tocca
 
i mille segmenti di Fazio ( dati in TA)

19:30:06 19:31:34 1:29 Che tempo che fara' un minuto 372 2,36
19:34:11 20:31:41 57:31 Che tempo che fara' 721 4,17
20:35:25 21:15:41 40:17 Pres.che tempo che fa (atl) 1.301 6,83
21:15:42 22:25:25 69:44 Che tempo che fa (atl) 1.562 8,38
22:26:46 24:48:52 142:07 Che tempo che fa il tavolo 788 6,88
24:52:43 25:12:04 19:22 Che tempo che fa l'importante e' finire 314 7,21
Manca solo Che tempo che fu e siamo al completo...
 
Sarà pure "scemenza", ma è qualcosa d'interno (ovviamente non esterno) per evitare problemi tecnici e avere una coerenza interna, anche utilizzato dai playout, e non solo in Italia.

Il "giorno televisivo" normalmente inizia dalle 6:00 e finisce alle 5:59, a differenza del giorno naturale: 6:00-29:59.

In realtà, è anche qualcosa interno per alcuni software/industrie/ospedali ecc., dove il giorno lavorativo parte dalle 6:00

Può piacere o non piacere, ma è una necessità.
In Giappone, Corea del Sud e alcune società dell'est asiatico, l'orologio fino alle 29:59 è anche utilizzato in contesti più "normali", ma la cosa non ci tocca
quella che viene ritenuta una "necessità" è semplicemente il frutto della pigrizia e della sciattezza di chi ha elaborato e implementato questi software.
Se fosse realmente una "necessità" sarebbero assoggettati p.es. anche i sistemi di controllo delle testate nucleari e di altri sistemi analoghi. Con tutti i rischi che da ciò ne deriverebbe.
L'esempio del "giorno televisivo" non presenta le stesse assurdità orarie circa la calendarizzazione dei programmi o l'EPG: è anche e soprattutto un problema di chi ha ideato e progettato questa tipologia d'orario.
 
24:00 (0:00) - 29:59 (5:59)
mai sentito un'ora che sfiora le ore 30, le ore sono da 00 a 23:59, poi inizia un'altro giorno, cose assurde!
OT: questa mi suona come certi strani orologi col datario a 2 cifre separate, cominciano dal giorno 00 e arrivano al 39, così ogni mese devi correggere la data.
 
Bisogna vedere pure il contesto in cui nacque l'esigenza per l'ora che parte dalle 6:00 fino alle 29:59 (5:59), periodi in cui la tecnologia aveva i suoi limiti

In ogni caso, si tratta solo di roba interna (come i trasporti) che non tocca le comunicazioni esterne :)
 
Indietro
Alto Basso