Discussioni su Paramount Network e Paramount Network HD [Fine trasmissioni 17/01/22]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La risposta che mi hanno dato, e che hanno cancellato, mi fa pensare:
"Stiamo rivedendo la distribuzione del canale sul territorio italiano"
Mi sa che l'HD è solo un primo passo, ho questa paura...

...passano solo su sky? ho paura, tbh.
ma non si farà perdonare facilmente la viacom da parte mia. >A<
 
Un altro canale che muo.. è il preferito dalla mia famiglia ... ditemi che vi sbagliateee
 
Prossimo passo tornano al 4:3? Invece di progredire ed innovare, si torna indietro come i gamberi...
 
Un altro canale che muo.. è il preferito dalla mia famiglia ... ditemi che vi sbagliateee

Sul terrestre non credo ci siano problemi... come detto nell'altro thread, Viacom ha bisogno di presidiare questa fascia e gli ascolti non sono male (e poi c'è anche Sony che proporrà un canale simile sul 55). I problemi potrebbero esserci sul satellite (il canale è solo su TivùSat e in Italia vale ancora la regola SAT=SKY)...
 
E pensare che devono lanciare anche un terzo canale...
La domanda è con quali soldi? :eusa_shifty:
Paramount Channel di giorno è una tv per vecchi (basta vedere com'è peggiorato il palinsesto nelle ore diurne). Si salva di sera e nei weekend.
VH1 era partito con certe intenzioni e ora è diventato un ibrido e la gente come per Italia2 di Mediaset ci sta alla larga...
Vedremo con l'altro canale "49" che combineranno... ma se non hanno soldi per pagare 5 Mbps sul sat... Parliamo di Viacom, non di una tv con poco budget (recentemente arrivata sul SAT tra l'altro) :badgrin: :laughing7:
Ma cosa pensavano 1 anno fa? Sapevano benissimo con cosa andavano in contro e quanto sarebbe costato... Poi si svegliano di colpo e vedono che non riescono starci più dentro? Mah...
 
Nel 2020 ci sarà lo switchoff dei canali a colori in Italia. Si tornerà al bianco e nero per risparmiare banda e avere altri 90000000 canali inutili.

Viva l'Italia
 
La realtà dei fatti dice che se non sei Rai o Mediaset (e neanche tanto... vista l'assenza dell'HD) non basta TivùSat. Il resto dei canali (soprattutto quelli HD) oltre ad essere su TivùSat è anche in numerazione Sky.
A questo punto non credo che per loro fosse tanto difficile trovare un accordo con Sky per farsi inserire da qualche parte. E poi fra un MTV Music (che non ha quasi senso di esistere per come è messo) ed un Paramount Channel accompagnato da VH1... non è tanto difficile scegliere...
 
Non è che non hanno i soldi... è che il sat free in Italia non rende. Sono operatori commerciali, non ONLUS

Si, ma lo sapevano... Eppure il contratto fatto con Mthree è di 3 anno. E dopo 1 anno si svegliano e scoprono che costa? Rimango abbastanza perplesso :icon_rolleyes:

Poi prima di eliminarlo potevano trovare un accordo con sky per inserirlo anche li... Sono in ottimi rapporti... Anche un numeretto sul 8xx ma prima di eliminarlo c'erano altre alternative!
 
Per me un sollievo, per il terrestre. Non poteva andar via un canale decente (Paramount ) che ci siano film vecchiotti ci sta pure in Italia ci sono molti nostalgici (vedi I Migliori Anni targati Rai) per VH1 non l ho mai seguito.
 
L'importante e'che resti il canale perche'fa dei gran bei film, alcuni rari come "L'anno del cane". Poi fa un sacco di gialli tipo Miss Marple. A me hd/sd frega nulla. Basta che stia sul 27. Il successo e gli ascolti si fanno sul Dtt, magari metteranno la versione hd li', ma basta che il canale resti!
 
Loro non sonoitaliani e tutti a parlar male di noi italiani parlo del gruppo a che appartiene paramount channel ma x cosa'? perche ora che guadagnanonel nostro paese. Si stanno comportando peggio di noi almeno x ora fra gli imprenditori del settore italiano nessuno a fatto come i gamberi ....e' proprio vero che tutti sono buoni a criticare ma chi lo fa e' peggio di chi si prende le critiche .italia sveglia ...ma e' quasi mezza notte. Buonanotte
 
L'importante e'che resti il canale perche'fa dei gran bei film, alcuni rari come "L'anno del cane". Poi fa un sacco di gialli tipo Miss Marple. A me hd/sd frega nulla. Basta che stia sul 27. Il successo e gli ascolti si fanno sul Dtt, magari metteranno la versione hd li', ma basta che il canale resti!

qui tolgono l'hd dal sat...e pensare che io volevo un hd per il dtt
follia pura :D
 
Personalmente sono deluso da questa scelta: il canale sembra sia seguito, sia sul terrestre e sia sul satellite. E poi quel "Stiamo rivedendo la distribuzione del canale su territorio italiano" non mi convince. Di solito chi scrive queste frasi, ha dubbi su come il canale funzioni...
Però mi fa tristezza che, al posto di andare avanti, si va indietro, almeno solo qua in Italia...
 
Già, ma anche la solita storia del binomio sat=sky mi ha scartavetrato....basta non se ne può più!!
Vogliono tornare al tubo catodico? Al 4:3? Al B/N.

OK, ma in cambio ci ripagate fino all'ultimo cent tutti i soldi fin qui spesi in decoder, TV, cavi scart, cavi hdmi ecc ecc..

Vedete un po' se ai signori gli sta bene!!!!!!
 
Secondo la mia opinione questo taglio della versione HD va oltre il singolo caso Viacom ma si inserisce in un contesto più ampio di ridimensionamento della televisione lineare. Con l'evoluzione delle piattaforme in streaming e con l'uso sempre più diffuso della TV on-demand, i canali televisivi lineari perderanno sempre di più centralità e importanza nei prossimi anni e la tendenza, anche se molti non se ne sono accorti, è già in atto. Guardate ad esempio Sky quello che ha fatto negli ultimi anni. Su Sky sono stati tagliati numerosi canali lineari senza essere sostituiti da altri come avveniva tempo fa e questo perché ormai va diventando sempre più importante il contenuto (cioè i programmi) rispetto al contenitore (il classico canale TV con palinsesto, loghi e compagnia). La gente ormai cerca questo o quel prodotto, ma poco si interessa su quale canale di distribuzione può fruire del prodotto.

Io non mi stupisco tanto dei tagli di Paramount Channel, mi stupisco di più nel vedere che ancora ci sono gruppi interessati a investire in canali lineari. Penso ad esempio a un grosso marchio come Sony che si prepara a lanciare un canale tradizionale sul digitale terrestre in chiaro, ovvero su una piattaforma ormai satura e che nei prossimi anni rischia di trovarsi "depredata" di risorse frequenziali su cui trasmettere. Che senso ha? Quanto potrà durare? Questi canali rischiano seriamente di apparire e scomparire nel giro di poco tempo, perché ormai l'epoca della TV lineare per come l'abbiamo conosciuta sta per finire.

Sono convinto infatti che tagli come quello fatto da Viacom sono solo l'inizio di una tendenza che porterà nei prossimi anni ad uno sfoltimento netto del numero dei canali TV lineari, che ormai si avviano ad avere poco senso per gli editori entranti. Resteranno in piedi solo i canali più tradizionali di Rai, Mediaset e pochi altri, quelli insomma con un marchio forte e ormai conosciuto dal pubblico, ma tutti gli altri che sono arrivati negli ultimi anni dubito che rimarranno attivi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso