Discussioni su POP

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Che tristezza! Devo dire che le numerazioni 45 e 55 non portano bene visti i precedenti...
 
Speriamo non vengano comprati da aziende "poco serie" (if you know what I mean). Comunque credo che questa sia la naturale conseguenza della saturazione del mercato.
 
Beh su POP ci hanno investito veramente poco. A livello di contenuti ci sono sempre le stesse cose (e poche) in loop. Non è tanto distante da Rai Gulp... però Rai Gulp è pubblico. Pop è privato.
 
Beh su POP ci hanno investito veramente poco. A livello di contenuti ci sono sempre le stesse cose (e poche) in loop. Non è tanto distante da Rai Gulp... però Rai Gulp è pubblico. Pop è privato.
Condivido il tuo pensiero...dovevano puntare più su anime e cose inedite e poi sinceramente non capivo la scelta di Deadly 60 che non mi pareva una cosa per bambini
 
Beh su POP ci hanno investito veramente poco. A livello di contenuti ci sono sempre le stesse cose (e poche) in loop. Non è tanto distante da Rai Gulp... però Rai Gulp è pubblico. Pop è privato.

Ma in realtá di prime visioni e contenuti nuovi ce ne sono stati.
Diciamo che la ripetitivitá é un po' la norma ora. Anche su Boing le stesse serie sono e sono state riproposte varie volte.
 
Il problema è anche la ripetitività, ma il problema principale è che i contenuti non sono di quelli che gonfiano gli ascolti

Metti un Disney Channel sul DTT: questo, con il marchio Disney, anche dopo 1 anno sul DTT, sarebbe capace perfino di sconfiggere la "supremazia" di Boing

Inoltre credo che i canali Sony siano prodotti in UK, e non hanno quella manina italiana che potrebbe puntare più su gusti "tipici" italiani classici come gli anime ecc.
 
Dico la mia, secondo me Pop è arrivato in un momento in cui il mercato dei canali per bambini sul dtt free era saturo, ogni canale aveva già il suo pubblico affezionato e non si sentiva la necessità di avere un canale in più. Anche riguardo i contenuti direi che il canale è poco appetibile, pochi titoli si salvano.
 
Sul canale è roba vista e rivista all'inizio c'era qualche cartone / serie tv(power rangers) inedita.
 
Se Viacom acquista, potrei vedere Nickelodeon passare da pay a free
Se Sky paga, è difficile che Viacom rinunci ai soldi per trasmetterlo in chiaro.

Se la LCN viene presa da Viacom avendo già il 50% di Super!, penso che il canale possa virare verso una programmazione prescolare.
 
Io non ho mai capito perché dopo la scomparsa di Hiro non c'è più sul dtt un canale di anime. E dire che Sony poteva provarci alla grande portando Animax... invece ci ha rifilato l'ennesimo canale per poppanti di cui il mercato è pieno
 
Perchè non c'è gente che riesce a valorizzare il prodotto anime.

Animax non c'è più in Europa come canale tv...
 
Io non ho capito.. è stato messo in vendita tutto il canale, oppure solo la lcn?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso