Discussioni su Radio 24 (LCN 246)

Il cartello con sfondo nero è in onda da lunedì 30 ottobre…
 
Ma solo a me il canale 246 "tarda" a sintonizzarsi? In un televisore impiega circa 5 secondi (nel frattempo si legge "nessun segnale"); in un altro televisore (collegato a diverso impianto d'antenna) passano addirittura 30 secondi durante i quali chiunque cambierebbe canale perché sembra non esserci nulla. Invece attendendo con pazienza arriva il cartello Radio24 con audio perfetto (senza "squadrettamenti"). Usano una codifica "strana"?
 
Ma solo a me il canale 246 "tarda" a sintonizzarsi? In un televisore impiega circa 5 secondi (nel frattempo si legge "nessun segnale"); in un altro televisore (collegato a diverso impianto d'antenna) passano addirittura 30 secondi durante i quali chiunque cambierebbe canale perché sembra non esserci nulla. Invece attendendo con pazienza arriva il cartello Radio24 con audio perfetto (senza "squadrettamenti"). Usano una codifica "strana"?
Confermo che anche sul mio LG 28 pollici fatica ad aprirsi....
 
La componente video di questo canale è un cartello trasmesso a circa 20 kb/s. Alcuni dispositivi fanno fatica ad aprire video con bitrate così bassi (anche se di buona qualità) …
Avendo il pid video un bitrate così basso, il pcr è trasmesso nel pid audio (che ha bitrate di circa 70 kb/s)… ma alcuni dispositivi faticano a leggere (talvolta addirittura ignorano) il pcr quando non è contenuto nella componente video del servizio. Lo standard comunque lo prevede da sempre (prevede che possa essere utilizzato anche il pcr contenuto in un altro servizio nello stesso mux), per cui questi tv non si comportano secondo standard.

Per non avere problemi, avrebbe dovuto essere configurato come canale radio solo audio, senza video. Oppure con video con bitrate superiore di almeno 10 volte (e contenente pcr). Il canale è stato comunque pensato per gli smart tv: in seguito dovrebbe essere attivata radiovisione via hbbtv (come ora è sul 233 di RTL 102.5 News, sul 252 Radio Libertà e sull’899 di Radio TV Serie A).
 
Ultima modifica:
Grazie mille della delucidazione! Certo che con questo sistema, se non lo spiegano in onda, in pochi si fermeranno sul canale...
in realtà le tv con questo problema non sono poi tante…
In ogni caso sono TV che non seguono lo standard …
 
La componente video di questo canale è un cartello trasmesso a circa 20 kb/s. Alcuni dispositivi fanno fatica ad aprire video con bitrate così bassi (anche se di buona qualità) …
Avendo il pid video un bitrate così basso, il pcr è trasmesso nel pid audio (che ha bitrate di circa 70 kb/s)… ma alcuni dispositivi faticano a leggere (talvolta addirittura ignorano) il pcr quando non è contenuto nella componente video del servizio. Lo standard comunque lo prevede da sempre (prevede che possa essere utilizzato anche il pcr contenuto in un altro servizio nello stesso mux), per cui questi tv non si comportano secondo standard.

Per non avere problemi, avrebbe dovuto essere configurato come canale radio solo audio, senza video. Oppure con video con bitrate superiore di almeno 10 volte (e contenente pcr). Il canale è stato comunque pensato per gli smart tv: in seguito dovrebbe essere attivata radiovisione via hbbtv (come ora è sul 233 di RTL 102.5 News, sul 252 Radio Libertà e sull’899 di Radio TV Serie A).


Interessante Radio 24 con la radiovisione... ricordo tempo fa un canale TV via satellite in chiaro edito dal Sole24 ore, di cui però non ricordo il nome, che non era male per contenuti
 


Interessante Radio 24 con la radiovisione... ricordo tempo fa un canale TV via satellite in chiaro edito dal Sole24 ore, di cui però non ricordo il nome, che non era male per contenuti

Si chiamava 24ore.tv o qualcosa del genere, parliamo dei primissimi anni 2000 :)
 
Non ho idea da quanto tempo avvenga ma da settimane su tutti i televisori presenti in casa mia di tre marche diverse LCN 246 di Radio24 è muta, compare in LCN "Radio24", lo schermo a nero e non si sente niente. Non capisco se sono io ad aver problemi di decodifica o se effettivamente non c'è nessun segnale audio.
 
Nella TV della mia stanzetta, ossia un Samsung LT31D310 acquistato nel 2014, il canale è sintonizzabile senza particolari problemi (fatto salvo il fatto che l'audio viene agganciato solo dopo circa 4/5 secondi (con una brevissima interruzione di meno di 1 secondo) e dopo altri 2/3 secondi circa compare a centro schermo anche il logo della radio)
 
Confermo che sul 246 ci mette un bel po’ a prendere il segnale però poi va abbastanza stabilmente
La qualità audio è inferiore allo streaming audio di Google Home che lo riprende da Tune In
 
Su un televisore LG me l' ha sintonizzato col cartello e l' audio dopo 32 secondi, prima di sintonizzarmelo era passato per due volte un falso avviso di "Nessun segnale" pur avendo il mux in potenza segnale e in qualità al massimo..
 
Ultima modifica:
Oggi nel Mux Persidera3 hanno spento il canale (vecchia frequenza) e sulla nuova frequenza Persidera2 è partito il canale in HD (risoluzione 960x1080i e bitrate video 1,32 mbps e bitrate audio 64 kbps mono) con delle prove tecniche di trasmissione che per qualche ora hanno effettivamente fatto. Alcune immagini :)

DPUBPWE.jpeg


NDQ94q3.jpeg

0bH0Rq7.jpeg

Bj8eZfM.jpeg

8fKeUkt.jpeg

rgS71gn.jpeg

4MF8cnn.jpeg

jI4qm3Y.jpeg

jgxLe2M.jpeg

Ec0ob6h.jpeg

vzFSqgs.jpeg

N5GMDGt.jpeg

YaTtVqf.jpeg
 
Al 246 del DTT almeno hanno risolto il tempo di attesa in avvio. A quale canale si vede in HD?
 
Indietro
Alto Basso