Kobayashi
Digital-Forum Senior
- Registrato
- 14 Febbraio 2019
- Messaggi
- 204
Ha salutato anche Antonio Iovane, della redazione giornalistica: https://www.facebook.com/antonio.iovane.75/posts/10223740025956623
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Oddio, il colore era inevitabile dato che da parecchi anni ormai è distintivo della radio, certo sul lettering si potevano sbizzarrire un po' di piùIl logo della precedente gestione era, insieme col vecchio logo di m2o, troppo simile per me a quello di radio deejay. Non so se fosse un effetto evoluto per indicare il fatto che appartenessero tutte allo stesso gruppo, ma personalmente preferisco dei loghi che siano ben distinti. Certo, come ha ricordato prima di me Skywalker, il colore ed il font utilizzato sono praticamente gli stessi del logo della vuelta a espana di ciclismo
![]()
Sta succedendo esattamente quello che era accaduto un anno fa ad m2o. Lo zoccolo duro degli ascoltatori che non gli andava giù il cambio di gestione con tutti gli speaker fatti fuori.Diciamo che è la selezione musicale durante il giorno (non serale) ad aver subìto modifiche, con più brani attuali, che vanno in onda anche più di una volta al giorno (al posto del Classic Today, rimosso), più pezzi italiani, anche di artisti che prima non venivano presi in considerazione (es. Tiziano Ferro) e in generale molti più brani post-2000. I vecchi classici sono comunque rimasti, mischiati a questi.
Su Facebook comunque è rivolta, non solo per la selezione musicale. Onestamente non so come possa andare avanti una radio con i propri ascoltatori che contestano continuamente, anche per motivi di "immagine", anche se non so se e quanto Facebook sia rappresentativo rispetto alla totalità degli ascoltatori.
Diciamo che è la selezione musicale durante il giorno (non serale) ad aver subìto modifiche, con più brani attuali, che vanno in onda anche più di una volta al giorno (al posto del Classic Today, rimosso), più pezzi italiani, anche di artisti che prima non venivano presi in considerazione (es. Tiziano Ferro) e altri che vengono passati molto più spesso (es. Ligabue) e in generale molti più brani post-2000, che probabilmente dato il genere mal si amalgamano con il (vecchio?) mood della radio. I classici sono comunque rimasti, mischiati a questi.
In ogni caso su Facebook è rivolta, non solo per la selezione musicale. Onestamente non so come possa andare avanti una radio con i propri ascoltatori che contestano continuamente, pure per motivi di "immagine", anche se non so se e quanto Facebook sia rappresentativo rispetto alla totalità degli ascoltatori.
Sì, in effetti buona parte dei commenti provengono dai medesimi utenti; non so cosa successe con M2O, ma qui per alcuni sembra quasi sia una questione di vita o di morte, con lamentele che vanno avanti da mesi con annesse promesse di cambiare stazione (ma stanno sempre lì). Mah, mi sembra un po' assurdo (detto da uno che nutre forti perplessità sulla gestione Linus, per usare un eufemismo, vista anche la passata esperienza del 2007).Alla fine la questione è sempre quella: se su facebook ti commentano 20 persone (che magari buona parte di queste 20 persone saranno sempre le stesse a commentare), qual è la percentuale di pubblico rappresentata da quelle 20 persone? Praticamente nulla. E come dice qualcun altro, il pubblico è un po' "stupido" ovvero non sa realmente quello che vuole (ricordo le critiche alla nuova m2o, ritenuta troppo distante da quella di due decenni fa).
La nuova gestione deve ancora iniziare se vogliamo, anche m2o ebbe le sue due settimane di gestazione un po' confuse tra vecchia e nuova gestione, con capital è stato un po' peggio perchè questa fase di gestazione praticamente è concisa con la pausa estiva, ma in ogni caso è ancora presto per dare verdetti.
L'ho ascoltata un po', l'unica cosa che per ora non ho capito fino in fondo sono le news: una specie di notiziario ogni mezz'ora (mi pare) che però non è un vero e proprio tg ma piuttosto si focalizza nel dare una notizia di attualità che abbia però un risvolto da curiosità. Staremo a vedere se anche questa è una idea temporanea o ci sarà anche a settembre.
Sì, in effetti buona parte dei commenti provengono dai medesimi utenti; non so cosa successe con M2O, ma qui per alcuni sembra quasi sia una questione di vita o di morte, con lamentele che vanno avanti da mesi con annesse promesse di cambiare stazione (ma stanno sempre lì). Mah, mi sembra un po' assurdo (detto da uno che nutre forti perplessità sulla gestione Linus, per usare un eufemismo, vista anche la passata esperienza del 2007).
Beh, ma da una radio gestita da Linus cosa vi aspettavate?Fino a qualche mese fa c'era Danny Stucchi, non so se sia ancora lui...
Sì, il parlato è aumentato già adesso: ad esempio al Tg Zero, che dura ben tre ore, passano circa 6 brani all'ora; suppongo la stagione sia ormai impostata così. Io avrei preferito un flusso tipo epoca di Carlo Mancini (il boom di ascolti la radio li ha avuti allora, senza alcun nome "famoso" tra gli speaker), confermando i programmi serali musicali con scelte più ricercate e "coraggiose" (i programmi serali tipici di Ariemma e Alex Paletta), ma le somme ovviamente si tireranno a fine stagione, dati di ascolto alla mano.
Beh, ma da una radio gestita da Linus cosa vi aspettavate?
L'ha sempre detto che per lui la musica in radio è un contorno..
Se non ci fosse suo fratello a mandarlo a quel paese avrebbe stravolto anche M2O![]()