Discussioni su Rai 1

Mai capito il successo di questo programma..
mancanza mia, non capisco cosa ci sia d'interessante nel meccanismo del gioco.
Se c'è qualcuno che lo segue, mi può dire cosa gli piace?

Sul cast...mi taccio :D
Cosa positiva è che fa lavorare un po' le maestranze Rai anche se la produzione è esterna. Insomma si fa televsione (studio, telecamere, pubblico)

Credo con il battage di Domenica In... aiuterà un po' il programma, poi si innescheranno i soliti meccanismi gossippari, finte polemiche, ecc.. che attireranno le attenzioni

A proposito...oggi la cronaca (Garlasco) ritorna a Domenica In...
 
Vedere vip alle prese con una cosa per loro nuova, il ballo.
Mi divertirei di più vedendoli fare bricolage. Immagino che per alcuni di loro sia una cosa nuova o che non fanno tutti i giorni ::D

Gioco a tempo per vedere le loro capacità, montando ad esempio una scrivania, una sedia ecc. con relative istruzioni.
 
La rete ammiraglia non delude mai.
 
La parte di #BallandoConLeStelle con l’esibizione di Barbara D’Urso, la performance di Andrea Delogu e il verdetto finale (il momento dei coni di luce) vola al 32% di share.

(fonte Cinquetterai su X)
 
La rete ammiraglia non delude mai.
Per me sono inconcepibili tali 'dibattiti', trasmessi su un canale di una tv di stato.
A che livelli siamo scesi. E poi si grida allo scandalo se succede qualcosa per strada, nei bar/ristoranti ecc.
 
Mi divertirei di più vedendoli fare bricolage. Immagino che per alcuni di loro sia una cosa nuova o che non fanno tutti i giorni ::D

Gioco a tempo per vedere le loro capacità, montando ad esempio una scrivania, una sedia ecc. con relative istruzioni.
Chi ti dice che non lo facciano tutti i giorni in privato a casa loro?
In TV al sabato sera su rai uno il ballo è più divertente che veder piantare due chiodi e un tassello sul compensato. Per quello c'è dmax o Discovery.
Non credi?
 
Per me sono inconcepibili tali 'dibattiti', trasmessi su un canale di una tv di stato.
A che livelli siamo scesi. E poi si grida allo scandalo se succede qualcosa per strada, nei bar/ristoranti ecc.
Sinceramente, visti i conduttori, questa uscita (dis)sgraziata non mi stupisce e non è la prima, né sarà l'ultima. Rivela un sottobosco reale di pensiero. Solo che una volta, chi andava in tv esponeva un pensiero più alto rispetto a quello della provincia. La tv alzava il livello di ragionamento oltre a unire il paese.

Esempio, se guardo allo "staff" di Domenica In... prima o poi ci sarà qualche scivolone (oltre a quella della prima puntata :D)
E putroppo la RAI ne sta collezionando tanti e credo sia tutto voluti per "demolire" il concetto di tv pubblica (così come si fa con sanità, scuola ecc...)

In tv ci sono tanti personaggi antipatici e/o pessimi programmi. Raro trovare personaggi simpatici e buoni programmi.
Per me "Uno mattina in famiglia" sarebbe un buon programma (i contenitori mi piacciono, perché come dicevo sono e fanno TV) ma con altri conduttori, possibilmente risorse interne RAI (gente perbene ce n'è)
Questo "scivolone" è solo uno dei tanti, figlio della volgarità di chi conduce.
Tra Muccitelli, Convertini, Setta...non so che empatia possano creare, poi si lamentano sei i programmi non fanno audience.
 
per me c'è anche un problema a Domenica IN...
Credo che il cast verrà cambiato in corso d'opera.
 
Flop Storico #DomenicaIn.
Il programma di Mara Venier, dopo la presentazione (1.500.000 – 10.8%), raccoglie:
➡️
1.513.000 spettatori (12.2%) nella prima parte
➡️
1.390.000 spettatori (13.6%) nella seconda parte
➡️
I Saluti di Mara a 1.140.000 (13%)

(fonte Macchetivu)
 
Flop Storico #DomenicaIn.
Il programma di Mara Venier, dopo la presentazione (1.500.000 – 10.8%), raccoglie:
➡️
1.513.000 spettatori (12.2%) nella prima parte
➡️
1.390.000 spettatori (13.6%) nella seconda parte
➡️
I Saluti di Mara a 1.140.000 (13%)

(fonte Macchetivu)
La gente si è stufata di Mara Venier e dei suoi ospiti, sono sempre gli stessi tutti gli anni, poi quest'anno hanno provato ad affiancargli qualcuno ma a quanto pare è anche peggio visto che i numeri sono nettamente inferiori rispetto a qualche mese fa quando conduceva in solitaria.
Il gioco telefonico con Teo Mammucari poi non si può vedere, roba da tv anni 90 e lui ormai sembra essere diventato l'ombra di se stesso, di un acidità unica (anche se magari ieri aveva ragione). E menomale che aveva lasciato Mediaset perchè si era stufato di fare sempre le stesse cose e aveva sentito Piersilvio che stava facendo tornare La Ruota della Fortuna.. salvo poi finire in Rai e fare si Lo Spaesato, roba nuova, ma poi cedere e rifare il cruciverbone o comunque un gioco telefonico, questo non è vecchiume anni 90?
Mi dispiace per la Zia Mara ma stavolta ha toppato, doveva capire che era questo il momento buono per lasciare.. in Rai poi di gente per fare Domenica In ne hanno.
Ci avrei visto bene Massimo Giletti, Alessandro Greco e Carolina Rey, ovviamente Giletti nella parte iniziale dove intervista un politico, senza caciarate stile Arena dei vecchi tempi e poi roba più leggera con Greco e la Rey.
 
mi sembra che tutti gli anni si dia per morta domenica in e la venier a settembre poi man mano cresce e la riconfermano ogni anno... ieri va detto che c'era la pallavolo al picco su rai2 ( più il ciclismo in successione) e la ripartenza di amici che come tutti i programmi della de filippi fa boom...
poi magari davvero si assesta su questi numeri e ok...però aspetterei per i funerali... poi sul fatto che questa sorta di coconduzione fosse roba destinata a durare poco penso sia stato detto un pò da tutti..

ieri invece post Ballando ne approfitta la Fialdini che supera addirittura verissimo nell'ultima mezz'ora di programma....


stasera intanto riparte Vespa dopo il tg quindi i pacchi dovrebbero "riallinearsi" come orari alla ruota non lasciando più quei 10-15 minuti liberi a Scotti....
 
Ultima modifica:
si ieri le curve molto vicine, va detto che per adesso la concomitanza di partite importanti ( di serie A o champions) toglie più a canale5 che a rai1
 
Indietro
Alto Basso