Discussioni su Rai 1

Aprirà ogni lunedì. Quindi l'esclusiva con Discovery o è finita o è cessata per motivi che non sappiamo

potenza degli agenti che possono fare tutto e dove vogliono. Non è finta esclusiva è questione di soldi, crozza sarebbe rimasto anche per la copertina di Floris, ma voleva essere pagato soldi che Cairo (giustamente secondo me) non ha voluto pagare. A Discovery conviene avere visibilità su una rete che ne ha di più.
 
E intanto anche ieri sera la Littizzetto ha detto La9 al posto di Nove... Il gruppo Ostitel ringrazia per tutta la pubblicità gratuita ricevuta nell'ultimo anno... :D :laughing7:
 
Non in esclusiva dato che aprirà le puntate di Che fuori tempo che fa il lunedì in seconda serata su Rai 1
Era ovvio che non era in esclusiva visto che ha fatto pure sanremo, evidentemente non voleva andare su la7 o comunque non si sono accordati per il prezzo.
Con nove ha un contratto per fratelli di Crozza per un numero determinato di puntate :)
 
un sacco di giornali anche specializzati continua a scrivere "La 9" invece di semplicemente "Nove", io vorrei capire quel "La" dove lo vedono
 
Non pensavo gli è andato trasbene

fazio 20,8% fino alle 22.30 il tavolo al 17,9%

La fiction di Morandi 20,2%

non pensavo, programma super noioso senza nessuna novità rispetto alle altre edizioni
 
5 milioni nel programma principale e 3 milioni e mezzo nella seconda parte (che di fatto sarebbe una normale 2° serata) ma ormai è considerata prima serata :D :laughing7:
 
Non pensavo gli è andato trasbene

fazio 20,8% fino alle 22.30 il tavolo al 17,9%

La fiction di Morandi 20,2%

non pensavo, programma super noioso senza nessuna novità rispetto alle altre edizioni

il format del programma è questo, e per fortuna non è stato cambiato perché è passato su rai1. Io personalmente lo guardo sempre, è per me non è affatto noioso, forse perché da tempo odio i programmi caciaroni dove non capisci mai chi parla. Poi è un programma che si guarda spesso per gli ospiti (spesso di alto livello che in tv vanno poco o niente compresi attori, cantanti, scrittori e scienziati stranieri).
 
il programma non ha avuto nessun cambiamento autorale, è tale e quale a quello trasmesso su rai3 con una scenografia diversa. Io lo trovato noioso, con pochi quizzi. Questo dimostra che la rete di messa in onda è spesso determinante
 
Indietro
Alto Basso