Discussioni su Rai 1

2 – 8 Maggio 2021

D La Compagnia del Cigno 2 1°Tv
L Chiamami ancora Amore 1°Tv
M Montalbano (L’Altro Capo del Filo)
M Ulisse – Il Piacere della Scoperta
G Un Passo dal Cielo 6 1°Tv
V Top Dieci
S L’Oro di Scampia
 
La messa era su Rete 4 ora ha traslocato su Canale 5

Non è del tutto esatto.

Per quel che ricordo io, la messa Mediaset della domenica è rimasta sempre su Rete 4 fino al 22 Marzo 2020. Quest'ultima però ha sempre riguardato una messa mandata in onda ogni settimana da un posto differente (un pò come ha sempre fatto vedere Rai 1 poco prima dell'Angelus).

Poi con il successivo scoppio dell'emergenza, Mediaset a partire da quella data decise di spostarla immediatamente sul proprio canale principale, ovvero Canale 5 (Rai 1 invece per un periodo di tempo fece una scelta differente: dal 25 Marzo al 18 Maggio mandò in onda alle 7:00 di ogni giorno la messa mattutina del Papa. Diretta terminata per l'appunto ormai 1 anno fa). Tale scelta non è mai più stata modificata (ovverosia, non è più tornata alla frequenza di origine Rete 4. A tutt'oggi è ancora visibile su Canale 5).

Invece il discorso di mandare a reti unificate le messe del Papa con Rai 1, è una novità che personalmente rilevo da dopo l'Epifania.

Se non vado errato, Canale 5 subito dopo le recenti feste natalizie intervistò in esclusiva Sua Santità. Proprio a partire da quel momento ho cominciato a leggere nei palinsesti (oltre a vederlo in TV facendo zapping) tutte quante le sue messe più importanti che in precedenza solo la Rai mandava in onda.

Adesso invece le troviamo praticamente a reti unificate (Rai1+Canale 5) fatta eccezione per l'Angelus (quest'ultimo mi sembra di ricordare che molto tempo fa andava in onda contemporaneamente anche su Telemontecarlo, prima dell'avvento di La 7).

Quindi, o Mediaset a partire da Gennaio 2021 ha fatto un accordo con la Tv Vaticana per mandare in onda le messe papali in simultanea con la Rai, oppure davvero non saprei che altro ipotizzare. Senz'altro un accordo sarà stato fatto, perché fino alla fine del 2020 non ricordo di avere mai visto funzioni del Papa sui canali del biscione.
 
Ultima modifica:
https://www.tvblog.it/post/blackface-rai-basta-tale-e-quale-show

Ma quando la smetteremo di importare cretinate dagli Usa? Aveva ragione Toto Cutugno: "con troppa America sui manifesti"... la cosiddetta blackface in Italia non è mai stata simbolo di razzismo (fascismo a parte, credo) e in tale e quale show anzi veniva usata come omaggio a grandi artisti. Se iniziassimo a importare dagli Usa la loro organizzazione e la loro burocrazia invece di scempiaggini come queste! Povero Carlo Conti, dovrà schiarirsi come Michael Jackson :laughing7::laughing7::laughing7:
 
Eppure gli ascolti non sono per nulla paragonabili tra la messa del Papa su Rai1 con quella su Canale5. Su Rai1 fa il 20%, su Canale5 il 7/8%.

Beh visto il target di programmi a cui Canale 5 è abituato... flopperebbero anche documentari, come è già successo col programma di Bocci (Viaggio nella grande bellezza)

https://tv.fanpage.it/mediaset-non-e-la-rai-la-chiusura-di-viaggio-nella-grande-bellezza-e-giusta/

Su Rai 1 avrebbe fatto gli stessi risultati? Magari no... :icon_rolleyes:
 
O più semplicemente hanno visto che portano ascolti.

e soprattutto costa poco :D
ed è cambiata anche la linea editoriale di Mediaset (stampa e tv) nei confronti del papa...adesso meno attaccato, chiamato SANTO PADRE mentre prima veniva sempre definito papa Franceso, il potefice, ecc...
Insomma, valorizzano "il prodotto"
 
Palinsesti Rai 1: prima serata estate 2021

DOMENICA – La serata festiva sarà dedicata alle fiction in replica, tra cui Vivi e lascia Vivere dal 18 luglio al 22 agosto. L’appuntamento con Una Voce per Padre Pio è programmato il 4 luglio.

LUNEDI – Dal 5 luglio al 23 agosto sono in programma le repliche delle due stagioni della serie L’Amica Geniale e dal 30 agosto quelle di Bella da Morire.

MARTEDI – L’appuntamento con Assisi nel Cuore è fissato per l’8 giugno. Poi film e le repliche di Bella da Morire il 31 agosto e l’ultima puntata il 7 settembre.

MERCOLEDI – Terminate le repliche di Alberto Angela, arriva Piero Angela con il nuovo ciclo di puntate di Superquark dal 14 luglio al 25 agosto. Il 1° settembre torna l’appuntamento musicale di Rai 1 con i Music Awards.

GIOVEDI – Altre fiction in replica con Doc – Nelle tue Mani (dal 24 giugno) e La Vita Promessa 2 (dal 19 agosto).

VENERDI – L’intrattenimento continuerà con le repliche di alcuni show: Top Dieci dal 9 luglio e Canzone Segreta dal 6 agosto.

SABATO – Il sabato sera sarà ‘fotocopia’ del venerdì, ma con altri show: previste le repliche di The Voice Senior dal 10 luglio e, a fine agosto, due appuntamenti dello sfortunato A Grande Richiesta. Nella serata del 4 settembre la seconda puntata dei Music Awards.

Importante spazio avrà il calcio: dall’11 giugno all’11 luglio buona parte delle serate saranno occupate dagli Europei, a cui si aggiungeranno il 2, 5 e 8 settembre le partite valevoli per le qualificazioni ai Mondiali 2022.

Segnaliamo che in daytime l’attuale programmazione in onda proseguirà fino alla fine di giugno. A seguire, il palinsesto estivo (qui alcune indiscrezioni sui volti papabili di Rai 1), con Reazione a Catena che riprenderà il posto de L’Eredità e Techetechetè quello dei Soliti Ignoti. In seconda serata, Porta a Porta terminerà il 10 giugno.

Davidemaggio
 
Il direttore di Rai 1, Stefano Coletta, ha deciso di far tornare Il Pranzo è Servito. Da lunedì 28 giugno alle 14, il celebre quiz di Corrado approderà sulla prima rete della tv pubblica con la guida di Flavio Insinna.
 
Il direttore di Rai 1, Stefano Coletta, ha deciso di far tornare Il Pranzo è Servito. Da lunedì 28 giugno alle 14, il celebre quiz di Corrado approderà sulla prima rete della tv pubblica con la guida di Flavio Insinna.
Per me è un ottima notizia, ma la formula originale che andava bene negli anni '80, non so ne possa andare bene oggi, e spero che non facciano variazioni che snaturino la trasmissione. Sul conduttore, non saprei se sia adatto. Staremo a vedere.
 
Per me è un ottima notizia, ma la formula originale che andava bene negli anni '80, non so ne possa andare bene oggi, e spero che non facciano variazioni che snaturino la trasmissione. Sul conduttore, non saprei se sia adatto. Staremo a vedere.
Con Insinna ed alle 14?
Orrendo
 
Indietro
Alto Basso