Discussioni su Rai 1

un metodo come tanti. Valido o no che sia, i principali soggetti lo hanno preso per buono e su quello si basa TUTTA LA TV .

Girando per le case tra parenti e amici mi rendo conto che possono essserci anche 1000 canali ma nella maggior parte dei casi la tv è sintonizzata su canale5 e rai1.
Raimovie, Raistoria, Raisport come se non esistessero...poi dicono uff in tv non c'è nulla.
 
un metodo come tanti. Valido o no che sia, i principali soggetti lo hanno preso per buono e su quello si basa TUTTA LA TV .

Girando per le case tra parenti e amici mi rendo conto che possono essserci anche 1000 canali ma nella maggior parte dei casi la tv è sintonizzata su canale5 e rai1.
Raimovie, Raistoria, Raisport come se non esistessero...poi dicono uff in tv non c'è nulla.


semplicemente non pensavo che ogni volta si dovesse stare li a dire chi guarda il singolo programma su ogni tv....

cioè se guardi rai 1 sul divano con con tua moglie, segni prima due persone...magari lei si alza dopo mezz'ora per chiamare l'amica e quindi dovresti indicare che se dai solo, poi magari torna e dovresti reindicare due....poi passa il figlio dieci minuti e dovresti indicare prima 3 e poi due... cosi ogni volta che guardi la tv, su ogni tv in casa , ogni santissimo giorno.... :5eek: personalmente nemmeno pagato...
 
I lanci della pubblicità di Carlo Conti erano palesemente registrati a parte e inseriti in post produzione!
Lo speciale comunque tutto sommato mi è piaciuto, solo che hanno completamente ignorato gli ultimi 20 anni di TV, perché? Gli anni 90 solo leggermente sfiorati. Insopportabile la caciara di Mara Venier che urlava sopra gli altri

Ah, chapeau come direbbe Loretta Goggi a Carlo Conti che ha ricordato che il primo talk show fu di Luciano Rispoli che inspiegabilmente non viene mai citato da nessuno. Altro che Costanzo!
 
Ultima modifica:
Nel complesso le celebrazione per i 70 anni sono deludenti e sono capitate in un momento diffiicile per la RAI.
Potevano coniare slogan tipo RAI. LA TV CHE UNISCE L'ITALIA, ripristinare la sigla (tratta dal Guglielmo Tell di Rossini), colorare i loghi...nulla di tutto ciò.
Era l'occasione per riportare in prima serata (dopo il tg) programmi in stile "TRENT'ANNI DELLA NOSTRA STORIA" di Frajese, invece..si punta sempre alla leggerezza. Si deve annacquare tutto
Il programma RISCHIATUTTO invece è stato gradevole, tuttavia un gioco per funzionare deve essere fatto in modo serio, perciò avrei invitato concorrenti reali, eventualmente affiancati da ospiti. Mara Venier solita casinista.
Alla fine questo voler mandare tutto in vacca, stanca. Stupisce anche la scarsa preparazione (e passione) di gente come Matano e Argentero.

Bravo Conti a ricordare e "collgegarsi" con Pippo Baudo. Putroppo gli anni passano anche per lui, ma resta un grande.
 
Raimovie, Raistoria, Raisport come se non esistessero...poi dicono uff in tv non c'è nulla.

I contenuti che vanno su quei canali non sono per il pubblico generico e non sono prime visioni, è roba da intenditori e appassionati.
Per il pubblico generico già tanto se si arriva al tasto 9 del telecomando.
 
Ultima modifica:
I lanci della pubblicità di Carlo Conti erano palesemente registrati a parte e inseriti in post produzione!

Forse nel momento in cui l'hanno registrato ancora non conoscevano la ripartizione pubblicitaria che ci sarebbe stata durante il programma.
 
Stupisce anche la scarsa preparazione (e passione) di gente come Matano e Argentero.

Ci può stare, gran parte degli eventi televisivi di cui si è parlato li hanno visti o sentiti solo di striscio, mentre gli altri li hanno vissuti o addirittura realizzati.
 
L'anniversario Rai era anche l'occasione per riproporre anche i bumper storici dei vari decenni, in particolare dei decenni 80-90.

Fa piacere aver ricordato la celebre musichetta della rubrica meteo Che tempo fa.
 
Ci può stare, gran parte degli eventi televisivi di cui si è parlato li hanno visti o sentiti solo di striscio, mentre gli altri li hanno vissuti o addirittura realizzati.

Come dire, non c'ero ai tempi delle GUERRE PUNICHE quindi sono giustificato se non so nulla :D
Sono della mia generazione, anch'io non ho certamente visto STUDIO1, CANZONISSIMA, IL MUSICHIERE ecc.. ma sono cos'erano, chi c'era ecc..ecc. La maggior parte della domande erano facili/banali.

Se non sono appassionati di tv e/o sono ignoranti in materia potevano chiamare altri. Solita sciatteria, tanto l'importante è fare baldoria, confusione ecc..
 
Indietro
Alto Basso