Discussioni su Rai 1

Carino questo superbrain.
Peccato che quando l'esperto cercava di spiegare qualcosa di interessante veniva sempre interrotto dalla finta gag di Antonella Elia che sparava min....
Peccato anche aver fatto un'unica categoria, secondo me i minori di 16 anni dovrebbero gareggiare a parte. Il ragazzo che ha vinto è stato molto bravo, ma andrebbero fatte due categorie, junior e senior. Altrimenti si corre il rischio che il voto sia influenzato dalla tenera età del concorrente. A parte il fatto che vorrei sapere come è stato scelto il pubblico votante in sala, quanto ne capisce, visto che alla fine saranno assegnati 50milaeuro che sono anche soldi miei. Questo avrebbero dovuto spiegarlo in trasmissione. Le votazioni fatte in quel modo mi fanno sempre una bruttissima impressione.
Sono per la "giuria di esperti" se votano solo da studio o - se proprio vogliono far votare gente incompetente - almeno il televoto. O al limite con la formula di ballando con le stelle, 50% giuria tecnica e 50% televoto ma fino alla fine.
 
Scusate ma il Teatro delle Vittorie è in Via Col di Lana? Chiedo perché poco ad Affari Tuoi fa ha indicato come indirizzo per la corrispondenza Via Monte Asolone 9, precisamente Teatro Delle Vittorie, Via Monte Asolone 9, Roma. Ho pensato che potesse essere l'indirizzo della redazione, ma allora perché indicare Teatro delle Vittorie, col rischio che la corrispondenza non arrivi?
 
Questa sera su Rai 1 andrà la prima puntata di “Così lontani, così vicini”. Dagli spot a me il programma ricorda un po' “C'è posta per te” ma anche la rubrica “Dove sei?” all'interno del programma Portobello. Che ne pensate?
 
Questa sera su Rai 1 andrà la prima puntata di “Così lontani, così vicini”. Dagli spot a me il programma ricorda un po' “C'è posta per te” ma anche la rubrica “Dove sei?” all'interno del programma Portobello. Che ne pensate?
che e' una scopiazzata di ''c'e' posta''. al posto dei postini ci sono Albano e la Parodi. triste carrambata mal riuscita.
 
Sulla guida tv di Sky danno lilli e il vagabondo sia oggi ke venerdì è un errore?

Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk
 
Scusate, ma se la Messa domenicale di Rai 1 è in diretta, com'è possibile che i sottotitoli alla pagina 777 del Televideo scrivano già le parole ancora prima che queste siano state pronunciate? Possibile che la RAI chieda di avere i testi esatti delle prediche che verranno dette durante la messa? In genere, durante le dirette, le parole appaiono nei sottotitoli pochi istanti dopo che sono stata pronunciate, giusto il tempo per digitarle.
A proposito, nei programmi in diretta c'è una persona che trascrive i sottotitoli o c'è un sistema automatico simili a quelli di dettatura?
 
Le Messe hanno un formulario fisso, quindi si conoscono i testi di quasi ogni parte della celebrazione, dall'apertura, alle letture, al vangelo e così via.. l'unica cosa "non fissa" è appunto la predica e io credo proprio che la Rai richieda i testi (anche se non sempre i parroci scrivono la predica :D ) .. se noti anche i sottotitoli dei discorsi del Papa sembrano precaricati (forse con Francesco meno perchè va molto a braccio come sappiamo, ma con Benedetto XVI, che era più rigoroso nel rispetto del testo scritto, si notava ciò)

Per quanto riguarda la domanda sui sottotitoli in diretta, mi pare utilizzino un sistema automantico (l'avevo sentito da qualche parte ;) ) ... ma te lo immagini uno che deve star dietro ad ogni parola per trascriverla?! :lol:
 
Le Messe hanno un formulario fisso, quindi si conoscono i testi di quasi ogni parte della celebrazione, dall'apertura, alle letture, al vangelo e così via.. l'unica cosa "non fissa" è appunto la predica e io credo proprio che la Rai richieda i testi (anche se non sempre i parroci scrivono la predica :D ) .. se noti anche i sottotitoli dei discorsi del Papa sembrano precaricati (forse con Francesco meno perchè va molto a braccio come sappiamo, ma con Benedetto XVI, che era più rigoroso nel rispetto del testo scritto, si notava ciò)

Per quanto riguarda la domanda sui sottotitoli in diretta, mi pare utilizzino un sistema automantico (l'avevo sentito da qualche parte ;) ) ... ma te lo immagini uno che deve star dietro ad ogni parola per trascriverla?! :lol:
Beh un tempo si facevano corsi di dattilografia che prevedevano anche la digitazione veloce sotto dettatura con un numero minimo di battute. Dattilografia la feci anche io alle superiori (si macchine da scrivere rigorosamente meccaniche), ma ho evitato la gara di velocità.
Chiarisco ho finito le scuole nel 1994 non nel 1950, quindi i pc già c'erano, io ne possedevo uno, ma ovviamente la dattilografia si faceva sulle macchine da scrivere!
 
Qualcuno spieghi alla Ferilli che il “don” dei film di don Camillo era appunto Don Camillo e non Don Peppone come da lei sostenuto!!!
 
Indietro
Alto Basso