Discussioni su Rai 1

Ieri sera a che ora è iniziata l'edizione straordinaria del TG1? Evviva era iniziano o non è andato in onda? Nella tabella degli ascolti è riportato

Evviva! – 1938 14.65%
Tg1 Edizione Straordinaria – 2.226.000 18.20%
TC – 14.88%
G – 13.45%
O – 20.77%
TecheTecheTè – 1.642.000 17.72%
BubinoBlog
 
Ieri sera a che ora è iniziata l'edizione straordinaria del TG1? Evviva era iniziano o non è andato in onda? Nella tabella degli ascolti è riportato

Evviva! – 1938 14.65%
Tg1 Edizione Straordinaria – 2.226.000 18.20%
TC – 14.88%
G – 13.45%
O – 20.77%
TecheTecheTè – 1.642.000 17.72%
BubinoBlog
Evviva è iniziato alle 20:35, l'edizione straordinaria del Tg1 è cominciata un'ora dopo.
 
Ieri sera a che ora è iniziata l'edizione straordinaria del TG1? Evviva era iniziano o non è andato in onda? Nella tabella degli ascolti è riportato

Evviva! – 1938 14.65%
Tg1 Edizione Straordinaria – 2.226.000 18.20%
TC – 14.88%
G – 13.45%
O – 20.77%
TecheTecheTè – 1.642.000 17.72%
BubinoBlog
Questo ieri sera:

20:00 TELEGIORNALE
20:35 Evviva! - Puntata del 02/06/2024 (interrotta)
21:35 Tg1 Edizione Strordinaria - Addio a Pippo Baudo
23:00 Techetechetè - Ciao Pippo - Puntata del 16/08/2025
23:40 Mille e un libro, scrittori in tv - Pippo Baudo
00:40 TG1 Sera
00:45 RaiNews24
 
In prima serata Papaveri e papere, programma con Pippo Baudo e Giancarlo Magalli andato in onda nel 1995.
Stasera:

20:00 TELEGIORNALE
20:35 Techetechetè - Incredibilmente Pippo - Puntata del 17/08/2025
21:30 Papaveri e papere - Puntata del 04/03/1995
23:15 Io e Te - Pierluigi Diaco intervista Pippo Baudo - Puntata del 02/11/2019
00:00 Tg1 Sera
00:05 Speciale Tg1 - Come eravamo: vacanze italiane - Puntata del 17/08/2025
01:20 Testimoni e protagonisti - Puntata del 17/08/2025
02:10 Che tempo fa
 
ma teoricamente rai1 potrebbe mandare in prima serata la replica integrale di una puntata di fantastico o ci sarebbero problemi di diritti/burocratici?
 
ma teoricamente rai1 potrebbe mandare in prima serata la replica integrale di una puntata di fantastico o ci sarebbero problemi di diritti/burocratici?
Io credo di sì, basterebbe tagliare le parti con gli sponsor e quei pezzi che magari per motivi di diritti d'immagine non si possono riprodurre. Ma saranno pochissimi...
 
Io credo di sì, basterebbe tagliare le parti con gli sponsor e quei pezzi che magari per motivi di diritti d'immagine non si possono riprodurre. Ma saranno pochissimi...
su raiplay, da anni, sono presenti solo le prime due edizioni. Se non ne hanno caricate altre, ci saranno dei problemi legati ai diritti
 
In questo momento medley a 3 voci con mia martini, giorgia e michele zarrillo.
Che spettacolo
Povero Zarrillo :D
C'erano Giorgia e Mia Martini che giocavano tra loro nel superarsi e lui in mezzo che non c'arrivava con le note alte :D

Invece non ricordavo la presenza di Alba Parietti . Nel 1992 venne chiamata da Baudo per "cocondurre" 2 delle 4 serate e nel 1993 pretendeva che Baudo la chiamasse ancora a concondurre? Non credo sia mai successo.
Nel 1993 Baudo chiamò , invece, Lorella Cuccarini (liberata da Mediaset) . Alba Parietti (già impegnata con Domenica In... al punto da autodefinirsi "il volto di Rai1") , venne, secondo me, generosamente richiamata per il Dopofestival, per poi lamentarsi di quello che lei considerò un "demansionamento" e di sentirsi sgradita.
 
Su Rai1 Techetechetè – Incredibilmente Pippo arriva a 2.928.000 spettatori (21.1%) (fonte DM)

E' il record stagionale per le Teche!!!
 
Piacevole l’ultima intervista mandata in onda ieri notte dopo le 23.
Anche solo da alcune sue risposte e retroscena si capita tutta la sua caratura e preparazione.
Ad esempio per ogni canzone sapeva vita morte miracoli e retroscena.
Inoltre non sapevo che prima del festival invitava privatamente i cantanti a casa sua nel suo studio dotato di pianoforte per ascoltare le canzoni e aiutarli nel completarle/migliorarle senza poi volere che si sapesse, lo faceva per suo semplice e puro piacere ( ricordiamo i suoi studi in conservatorio pianoforte classico con specializzazione in direzione d'orchestra)
 
Ultima modifica:
Piacevole l’ultima intervista mandata in onda ieri notte dopo le 23.
Anche solo da alcune sue risposte e retroscena si capita tutta la sua caratura e preparazione.
Ad esempio per ogni canzone sapeva vita morte miracoli e retroscena.
Inoltre non sapevo che prima del festival invitava privatamente i cantanti a casa sua nel suo studio dotato di pianoforte per ascoltare le canzoni e aiutarli nel completarle/migliorarle senza poi volere che si sapesse, lo faceva per suo semplice e puro piacere ( ricordiamo i suoi studi in conservatorio pianoforte classico con specializzazione in direzione d'orchestra)
Si sapeva.
Dal 1994 l'organizzazione del festival passa alla RAI, nasce il ruolo direttore artistico che in pratica è l'impresario, il supervisore di TUTTO (compresa la dentatura dei cantanti) esattamente come era abituato a fare a Canzonissima e ancor più Fantastico.
L'obiettivo è confezionare al meglio il prodotto
Per la parte musicale Baudo agiva in coppia con l'amico fedele Pippo Caruso d'accordo con lo staff dei cantanti. Le modifiche musicali al Festival si fanno anche oggi per trovare un "compromesso" tra la versione del "disco" e quella suonata con l'orchestra (è così dal 1990 quando l'orchestra tornò sul palco) per agevolare il cantante o mettere in evidenza alcune carattersitiche.
Sono cose "normali" che si facevano nei programmi artigianali e autoriali.


p.s.Fossi sindaco di Militello in Val di Catania proporrei la modifica del nome del comune in Militello Baudo !! Suona anche bene.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso