Discussioni su Rai 3

Che noia :D
I talk show politici non riesco a seguirli per più di 10 minuti, ad eccezione di anno zero.
Il presentatore di agorà non lo sopporto.


Grazie (ovviamente volevi scrivere 2015 e 2016). Pensavo che quella di ieri fosse la prima.

A me da fastidio quando parlano uno sopra l'altro nei programmi politici
 
Quello purtroppo è inevitabile, chiaro che c'è il conduttore che non limita la cosa a livelli tollerabili e quello che invece sì ed anche da questo si vede la differenza tra talk e talk. Ma infondo è anche naturale: quando parli con qualcuno può succedere che capisci subito dove vuole arrivare ma non è quello il punto che avevi sollevato quindi intervieni per riportarlo al nocciolo della questione e tanti altri esempi simili.
 
A me sembra che molto spesso si sbraiano in faccia l'uno all'altro per imporre la propria idea. Del resto tra i politici c'è ben poca gente che ha l'umiltà di lasciar parlare chi ha un'idea diversa.
 
Purtroppo per ascoltare i pochi intelligenti, politici e non (perché rare trasmissioni come Servizio Pubblico su La7 facevano intervenire regolarmente anche non politici), tocca sentire anche i somari. Cmq meglio sforzarsi un po' applicando un filtro mentale a quel che si sente o semplicemente usando il tasto muto che non seguire proprio.
Poi se si sceglie la trasmissione sbagliata è tutto inutile, certi talk non vanno neanche guardati per sbaglio.
 
Stasera alle 21:45 è in onda la quarta puntata di Presa diretta intitolata Pesca selvaggia, una cui anteprima è stata diffusa ieri da alcuni giornali. Si parla del fallimento della regolazione del settore e le sue conseguenze: riduzione del pescato, il venir meno della principale fonte di alimentazione mondiale ed il fatto che restino sul mercato solo le grandi compagnie che in virtù del loro potere economico possono permettersi di condurre una pesca sregolata senza subire adeguate sanzioni. Ci sarà spazio anche per il tonno rosso pescato nel mar mediterraneo e dei metodi di allevamento ittico non dannosi per l'ecosistema praticati in alcune località d'Italia. La troupe ha girato riprese in Sardegna, Malta e Senegal dove flotte di pescherecci europei ed asiatici ostacolano l'economia locale basata sulla pasca. Si può intervenire su Twitter tramite l'hashtag #‎Pescaselvaggia‬. Di seguito il link al promo sulla pagina Fb della trasmissione.

https://it-it.facebook.com/PresaDiretta.Rai/videos/10156164473430523/

Da domenica prossima invece torna Report di Milena Gabanelli e le restanti puntate della trasmissione di Iacona andranno in onda a gennaio.
 
Stasera alle 21:45 è in onda la quarta puntata di Presa diretta intitolata Pesca selvaggia, una cui anteprima è stata diffusa ieri da alcuni giornali. Si parla del fallimento della regolazione del settore e le sue conseguenze: riduzione del pescato, il venir meno della principale fonte di alimentazione mondiale ed il fatto che restino sul mercato solo le grandi compagnie che in virtù del loro potere economico possono permettersi di condurre una pesca sregolata senza subire adeguate sanzioni. Ci sarà spazio anche per il tonno rosso pescato nel mar mediterraneo e dei metodi di allevamento ittico non dannosi per l'ecosistema praticati in alcune località d'Italia. La troupe ha girato riprese in Sardegna, Malta e Senegal dove flotte di pescherecci europei ed asiatici ostacolano l'economia locale basata sulla pasca. Si può intervenire su Twitter tramite l'hashtag #‎Pescaselvaggia‬. Di seguito il link al promo sulla pagina Fb della trasmissione.

https://it-it.facebook.com/PresaDiretta.Rai/videos/10156164473430523/

Da domenica prossima invece torna Report di Milena Gabanelli e le restanti puntate della trasmissione di Iacona andranno in onda a gennaio.

È interessante questo programma
 
Domattina sicuramente qualcuno si scaglierà contro la gabanelli .

Alcune trovate ironiche nei servizi mi hanno morire, come la spiegazione in poche parole della vendita dei pacchetti calcio e la testa di Lotito che ammicca con il sopracciglio

Inviato dal mio ASUS_T00I utilizzando Tapatalk
 
Che se la prendano pure: due sole cause perse in tribunale in una ventina d'anni. Su quante intentate contro di loro? Un sacco. E poi da tutti: dal politico che si sente diffamato a Trenitalia, quando fecero il servizio sulla sicurezza violata. A sparare a zero contro quella trasmissione quasi sempre si finisce per essere smentiti.
 
Mah... come al solito qualcuno dice una cosa e l'altro dice il contrario...
Sta di fatto che gli operatori abusivi devono andarsene e/o pagare quanto devono, che ci sia in mezzo anche la rai o no.
 
Esatto. Probabilmente avranno commesso una gaffe, e spero che stiano attenti la prossima volta, ma hanno portato alla luce pubblicamente un modus operandi che non si dovrà più ripetere in futuro. Quindi via tutte le antenne da quella postazione.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 5.2.6
 
Sul fatto che i trasmettitori spariranno ho qualche dubbio visto lo stato delle cose: quando le autorità se ne fregano per tanti anni perché anche loro ci marciano sopra ad una situazione di illegallità è difficile che cambi qualcosa.
Se poi risolvono al 100% sono contento ma sarei stupito se accadesse, anche se è così che dovrebbe andare.
 
Eh beh certo, secondo questi la gabanelli fa la furba nascondendo il ripetitore rai per difenderla quando nel servizio precedente parlava delle furbate della tv di stato...
Vediamo come si difenderanno.
Poi una cosa che mi dà fastidio è quel tono di superiorità di richiedere scuse. Uno se è maturo e sa di sbagliare, ti chiede scusa, non lo fa di certo perché qualcuno ti dice di farlo.

Inviato dal mio ASUS_T00I utilizzando Tapatalk
 
Bello Fabio Fazio che tesse le lodi della canzone degli x ambassadors "renegades"... è una canzone importante, che parla dei rinnegati, anche nel video ci sono persone che hanno il coraggio di affrontare la vita... bla bla bla...
Ma lo sa fazio che quella canzone è stata scritta per la pubblicità di una macchina!? xD
 
Indietro
Alto Basso