In Rilievo Discussioni su Rai 4K (LCN 210) Dal 18/12/2020 sul Transponder 11766 V

Il film dovrebbe essere già passato ad esempio su Rai 4.
Chissà se quando andrà su Rai 4K contemporaneamente sarà in HD e SD su un canale Rai.
 
Ma nemmeno in HD, ma in 2K o più se ho capito bene. Per cui trasmesso riscalato su un canale 4K non perde informazioni sulla definizione; se venisse trasmesso a 1080p le perderebbe.
Secondo me è giusto che non trasmettano sempre e solo "il massimo", visto che non tutto è prodotto o è disponibile con certe caratteristiche.
 
Non è neanche proprio malaccio direi :)
5c50c5b723aca381c557685382f6875d.jpg

(C'è ben peggio spacciato per 4k)
 
3,3K che risoluzione è esattamente? Tenendo quel rapporto (2,35) viene circa 4000*1700 (considerando "K" = full HD).
 
3,3K che risoluzione è esattamente? Tenendo quel rapporto (2,35) viene circa 4000*1700 (considerando "K" = full HD).
Onestamente non ne ho idea, quelle sono le specifiche prese da IMDb , (l'articolo di isreal4k dice 3.4k) penso sia la prima volta che vedo questa risoluzione "nativa"...
 
Quindi si trattava proprio di un sollecito! Comunque bel film, trama non usuale. Buona scelta, vedremo come andrà in onda!
Grazie Ercolino!
 
3,3K che risoluzione è esattamente? Tenendo quel rapporto (2,35) viene circa 4000*1700 (considerando "K" = full HD).
Per girare il film sono state utilizzate camere Red Epic 5K che hanno una risoluzione massima di 5120x2700, ma avendo preferito utilizzare lenti anamorfiche la risoluzione di registrazione è stata 3296x2700.

In alcuni casi vengono ancora preferite lenti anamorfiche per tutta una serie di caratteristiche che le distinguono dalle lenti sferiche.
 
Per girare il film sono state utilizzate camere Red Epic 5K che hanno una risoluzione massima di 5120x2700, ma avendo preferito utilizzare lenti anamorfiche la risoluzione di registrazione è stata 3296x2700.

In alcuni casi vengono ancora preferite lenti anamorfiche per tutta una serie di caratteristiche che le distinguono dalle lenti sferiche.
Sicuramente sarà come dici, però non mi tornano i conti, forse mi sfugge qualcosa.
Se la parte "K" di 3,3K è il numero di pixel della risoluzione full HD, ottengo:

3,3(1920*1080) = 6842880

Invece i pixel totali della risoluzione da te riportata sono: 3296*2700=8899200 che, anche se in anamorfico, è maggiore pure della risoluzione 4K: 3840*2160=8294400
 
Sicuramente sarà come dici, però non mi tornano i conti, forse mi sfugge qualcosa.
Se la parte "K" di 3,3K è il numero di pixel della risoluzione full HD, ottengo:

3,3(1920*1080) = 6842880

Invece i pixel totali della risoluzione da te riportata sono: 3296*2700=8899200 che, anche se in anamorfico, è maggiore pure della risoluzione 4K: 3840*2160=8294400
Con la K ci si riferisce esclusivamente alla risoluzione orizzontale, dopo i relativi arrotondamenti.

5.120 = 5K

4.096 & 3.840 = 4K (la prima è risoluzione cinematografica, la seconda è televisiva)

3.296 = 3,3K

2.048 & 1.920 = 2K (anche qui la prima è cinematografica mentre la seconda è televisiva)
 
Con la K ci si riferisce esclusivamente alla risoluzione orizzontale, dopo i relativi arrotondamenti.

5.120 = 5K

4.096 & 3.840 = 4K (la prima è risoluzione cinematografica, la seconda è televisiva)

3.296 = 3,3K

2.048 & 1.920 = 2K (anche qui la prima è cinematografica mentre la seconda è televisiva)
Grazie, ora mi è chiaro :)
Non trovando cosa indicasse precisamente la sola "K" (oltre al solito significato di migliaia), mi ero basato su questa immagine:

https://upload.wikimedia.org/wikipe...of_SD,_Full_HD,_4K_Ultra_HD_&_8K_Ultra_HD.svg

che però mi è stata fuorviante, perché non essendo riportata esplicitamente la 2K (già che c'erano potevano indicarla :doubt:...), pensavo che 4K stesse per "4 volte l'area del full HD" (e analogamente 8K = 8 volte l'area del full HD) per cui pensavo "K = area del full HD".
Nel caso della 2K, che conoscevo come 2048*1080, pensavo che stesse effettivamente solo per "2000" (in larghezza).

Comunque mi sembra un modo poco preciso oltre che troppo commerciale come sigla, preferisco quando riportano la definizione esatta in altezza e larghezza :D, almeno nelle schede tecniche.
 
Ultima modifica:
L'ultima tabella a questo link, riassume i dettagli dei formati più comuni: https://it.wikipedia.org/wiki/Risoluzioni_standard

Ora sono di nuovo confuso: la 3840*2160 (4K televisiva come scritto da Boothby), in quella tabella, la chiama "super HD" (ma visto che differisce nemmeno 300 pixel è molto più vicina al 4K che all'HD!); termine che credevo fosse invenzione commerciale di Sky per indicare alcuni suoi canali in Full HD ma semplicemente con meno compressione (H.264) rispetto agli altri HD della sua piattaforma e che certamente non usano quella definizione doppia rispetto al Full HD...

E a 'sto punto... Rai 4K con che risoluzione trasmette?
 
Ultima modifica:
4K televisivo = Ultra HD o UHD-1
8K televisivo = Super Hi-Vision o UHD-2

Poi su Wikipedia si trova tutto e il contrario di tutto.
 
Indietro
Alto Basso