E
easysat
Attivata isoradio nelle gallerie del nuovo tratto tra ROSARNO-SCILLA sulla A3 SA-RC la frequenza è 104.2
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Mi autoquoto per confermare quanto ipotizzato: il CQ di RaiWay Marche mi ha confermato che il disservizio è legato ai lavori di ampliamento dell'A-14.ivangas85 ha scritto:Però almeno in questo tratto il problema potrebbe imputarsi ai lavori per la realizzazione della terza corsia.. forse..![]()
Dopo oltre 3 mesi di calvario, il problema sul tratto autostradale A25 tra Pescina e Cocullo è stato finalmente risolto!!CostaSat ha scritto:In galleria San Domenico (e trasmettitori di prossimità), sulla A25 Torano-Pescara, tra Pescina e Cocullo in entrambe le direzioni, DA NOVEMBRE 2012 al posto di Isoradio si ascolta il canale audio di RaiSport2 (!!!!), probabilmente per un errato settaggio del ricevitore satellitare che alimenta i trasmettitori di galleria (più quelli di prossimità in entrata/uscita per circa un km sui due versanti della galleria).
Si tratta di un traforo di circa 5000 metri!
Sono due mesi che segnalo la cosa a Raiway o via SMS ad Isoradio ma non si degnano nemmeno di rispondere.
Oltretuttto su questa autostrada (e sulla "cugina" A24) i trasmettitori di "prossimità" e delle gallerie sono alimentati con parabole da appena 60 cm, che in una autostrada di montagna vuol dire praticamente assenza di segnale audio (ma portante accesa) al primo temporale!!!!
Non ne sono sicuro ma credo che questa frequenza sia attiva gia da qualche annetto.Correggetemi se sbaglio.easysat ha scritto:Attivata isoradio nelle gallerie del nuovo tratto tra ROSARNO-SCILLA sulla A3 SA-RC la frequenza è 104.2
E che finalmente con questo accordo coprono l'autostrada A 16 nel tratto irpino
non sono gestite da Autostrade per l'Italia quindi non rientrano in quell'accordo.Spero che per "autostrade italiane"intendano anche quelle di Sicilia e Sardegna
Santa Palomba è OM 846 khz.Ho letto su Wikipedia, e parzialmente confermato dal sito di Rai, che Isoradio viene trasmessa in tecnica DRM da Santa Palomba, solo non ho capito se sulle OM o sulle onde cortissime (DMB+). Qualcuno ha sperimentato?
Ho letto su Wikipedia, e parzialmente confermato dal sito di Rai, che Isoradio viene trasmessa in tecnica DRM da Santa Palomba, solo non ho capito se sulle OM o sulle onde cortissime (DMB+). Qualcuno ha sperimentato?
Scusate, volevo dire "era" su 846 khz, infatti avevo costruito un ricevitore DRM ed ero rimasto deluso...purtroppo le cose stanno come dici, con l'aggiunta che non è solo la mancanza di ricevitori, quanto l'insostenibilità della situazione degli operatori da quando si è scatenata la caccia alle streghe per i presunti (molto, ma molto presunti, in realtà, anzi piuttosto immaginari) problemi sanitari legati ai trasmettitori ad onde medie.A Santa Palomba è tutto spento da tempo.. anzi se non sbaglio hanno anche abbattuto tutto il parco antenne..
Le sperimentazioni della Rai in DRM sono anche esse terminate: oltre a Roma sono state trasmesse per qualche tempo anche da Siziano sui 693 KHz.. ma la mancanza di ricevitori ha di fatto "ucciso sul nascere" lo sviluppo di questa modalità di trasmissione..