Discussioni su Retemia

Retemia mia merita che venga trasportata almeno in hbbtv come sta facendo il gruppo supersix insieme a vuemme perché visto che sono piccoli ma con tanto materiale non si fondono assieme e ripeterò fino alla morte dividere i palinsesto x programmazione vedi super Six più kaboom super Six assieme a iuniortv e eurotv con docu e film retro ora vuemme e retemia assieme sarebbe una bella sinergiaa invece si continua a dividersi e quindi a non avere un potenziale tale di continuare in sicurezza .
 
Retemia mia merita che venga trasportata almeno in hbbtv come sta facendo il gruppo supersix insieme a vuemme perché visto che sono piccoli ma con tanto materiale non si fondono assieme e ripeterò fino alla morte dividere i palinsesto x programmazione vedi super Six più kaboom super Six assieme a iuniortv e eurotv con docu e film retro ora vuemme e retemia assieme sarebbe una bella sinergiaa invece si continua a dividersi e quindi a non avere un potenziale tale di continuare in sicurezza .

Probabilmente è successo qualcosa sotto, qualche sgambetto che le fa restare divise. Al centro credo ci sia Vuemme e qualcosa che è successo con quel materiale. Poi non credo che Supersix abbia molto materiale, è da anni che trasmette le stesse cose. Anche perchè mi han detto che molto materiale non hanno potuto tenerlo a causa dei diritti scaduti e soprattutto non è più la gestione precedente.
Non penso sia così facile, anche se sarebbe bello!
 
Io, tutti questi programmi interessanti che ha trasmesso nel passato Retemia, proprio non me li ricordo!

Quoto...
Ho bei ricordi della programmazione di Supersix, Tivuitalia, Odeon, Junior TV ecc ecc e di quasi tutti questi circuiti dell'epoca... Ma di Retemia proprio non ho bei ricordi... A parte forse un buon inizio durato poco, quello che mi è rimasto sono perlopiù televendite. Negli ultimi anni poi la ricordo molto simile a Rete A (pre-MTV,Viva), ridotta soltanto a tv televendite (dove ci bazzicava molto W.Marchi & c.) ... quest'ultima però veniva da una storia di tutto rispetto di TV sostanzialmente tematica (telenovelas) che ha tenuto per quasi un decennio...
Peraltro poi non riesco a slegarla dalle vicende del suo fondatore... In genere sono un nostalgico dei vecchi network, ma di Retemia non mi manca nulla.
 
Dalla pagina fb scrivono così :
Però oggi è anche una giornata positiva! Arrivata la risposta dal Ministero con parere positivo! La domanda è stata inoltrata in modo corretto quindi ci siamo quasi!.
Credo abbiano fatto domanda al ministero per lcn digitale terrestre
 
Dalla pagina fb scrivono così :
Però oggi è anche una giornata positiva! Arrivata la risposta dal Ministero con parere positivo! La domanda è stata inoltrata in modo corretto quindi ci siamo quasi!.
Credo abbiano fatto domanda al ministero per lcn digitale terrestre
Speriamo, se fosse così...
 
vedo molto entusiasmo attorno a questo progetto ma in pratica è una webtv con un sito amatoriale di chi gestisce wordpress per la prima volta attraverso qualche video youtube per il resto ho trovato roba tipo millevoci schermo nero e qualche vecchio telefilm con immagine a zig zag
 
vedo molto entusiasmo attorno a questo progetto ma in pratica è una webtv con un sito amatoriale di chi gestisce wordpress per la prima volta attraverso qualche video youtube per il resto ho trovato roba tipo millevoci schermo nero e qualche vecchio telefilm con immagine a zig zag

però tramite la loro pagina facebook, si vede che stanno riversando in digitale cartoni animati (Kyashan - Don Chuck Castoro - I gatti di Cattanooga - hurrican polimar - Tekkaman - Godam) e telefilm (Gli Inafferrabili - Project UFO - DOC ELLIOT) vintage (che non si vedono più in circolazione) di cui retemia ha acquistato tutto l'archivio storico tempo fa, e stando a quello che hanno scritto, hanno i diritti.
 
Dalla pagina FB:
TORNA “DESTINAZIONE KRYPTON”
E’ con grande onore che vi annunciamo la ripartenza di “DESTINAZIONE KRYPTON“, il programma di Pier Paolo Dainelli in onda a aprtire da agosto ogni mercoledi e sabato sera, alle ore 21.30, e in replica la domenica sempre alle 21.30 su Retemia (in streaming e sul canale 813 del digitale terrestre in Toscana).
Il programma, prodotto in collaborazione con “Videoset“, è incentrato sulla presentazione di film e telefilm di argomento fantastico, assenti dalla programmazione televisiva da decenni e ricordati con nostalgia da moltissimi telespettatori. Oltre a questo troveranno spazio anche prodotti indipendenti, che andranno ad arricchire la già vasta programmazione.
Per iniziare Pier Paolo Dainelli, già creatore e conduttore del programma cult “I B Movie di TVR Teleitalia” , ha scelto la serie fantascientifica “GLI INVASORI“, assenti dai teleschermi italiani dagli anni 80.
Queste serie, realizzate alla fine degli anni sessanta e settanta, mostrarono per prima in ambito televisivo alieni già operanti in mezzo a noi, con lo scopo ultimo del dominio della Terra.
Il vero punto di forza è però la paranoica messa in scena mutuata da tanti classici di Alfred Hitchcock e da pietre miliari della fantascienza come “L’INVASIONE DEGLI ULTRACORPI” e “GLI INVASORI SPAZIALI”. E non poteva essere altrimenti visto che il creatore della serie è nientemeno che Larry Cohen, autore di film che pur nella loro estrema originalità tengono ben presenti i grandi classici degli anni cinquanta.
Siamo felici di aver intrapreso questa nuova avventura, e ci auguriamo che anche il pubblico possa apprezzare.
Appuntamento quindi ad agosto ogni mercoledi e sabato sera, con replica la Domenica sempre alle ore 21.30 su ReteMia, Canale 813 del Digitale Terrestre!!!"

Io ho la fortuna di ricevere VUEMME lcn 813 sul DTT che trasmette in alcune ore Retemia..
 
però tramite la loro pagina facebook, si vede che stanno riversando in digitale cartoni animati (Kyashan - Don Chuck Castoro - I gatti di Cattanooga - hurrican polimar - Tekkaman - Godam) di cui retemia ha acquistato tutto l'archivio storico tempo fa, e stando a quello che hanno scritto, hanno i diritti.

Kyashan - Hurricane Polimar e Tekkaman sono della dyn.it che ha i diritti anche per la tv (quindi devono acquistarli da loro e non devono riversare un bel niente, visto che sono già in digitale) per averne i diritti di trasmissione.
 
però tramite la loro pagina facebook, si vede che stanno riversando in digitale cartoni animati (Kyashan - Don Chuck Castoro - I gatti di Cattanooga - hurrican polimar - Tekkaman - Godam) e telefilm (Gli Inafferrabili - Project UFO - DOC ELLIOT) vintage (che non si vedono più in circolazione) di cui retemia ha acquistato tutto l'archivio storico tempo fa, e stando a quello che hanno scritto, hanno i diritti.

i diritti di trasmissione hanno un costo che va rinnovato negli anni, non è che siccome la mia tv locale nel 1994 trasmetteva Ken il guerriero ora posso digitalizzarlo e trasmetterlo
 
i diritti di trasmissione hanno un costo che va rinnovato negli anni, non è che siccome la mia tv locale nel 1994 trasmetteva Ken il guerriero ora posso digitalizzarlo e trasmetterlo

E' chiaro il discorso, ovvio però che così non trasmette più niente quasi nessuno. Questa questione dei diritti dovrebbe essere ripensata e rinnovata. C'è un enorme materiale che a causa dei diritti non viene più trasmesso da tempo. Capisco il discorso relativo ai money, ma questo materiale è come se non esistesse e non ne capisco il senso. Potrebbero pensare a qualche soluzione creativa, è chiaro che chi li possiede debba guadagnarci (non sia mai, i soldi sono tutto....) ma è per me insensato che con tutte le possibilità di trasmissione che abbiamo in questa epoca ci sia del materiale che ammuffisce per questione di diritti
 
Kyashan - Hurricane Polimar e Tekkaman sono della dyn.it che ha i diritti anche per la tv (quindi devono acquistarli da loro e non devono riversare un bel niente, visto che sono già in digitale) per averne i diritti di trasmissione.

Non è che ci sono diritti diversi se il materiale è 'riversato' o comunque non restaurato/rimasterizzato?

In ogni caso penso possano trasmettere pure il vecchio master, anche se esiste il nuovo, a patto di averne i diritti ovviamente.

Ricordo negli anni '80/90 che passavano diversi film sulle locali il cui master era spesso pieno di graffi all'inverosimile, poi magari su Rai o Mediaset passavano negli stessi periodi ma che si vedevano decisamente meglio, cioè con nuovo master per l'epoca (ricordo spesso i film con Totò). Forse alle locali costava meno usare il vecchio master che possedevano e/o avrebbe avuto costi aggiuntivi passare al nuovo.
 
Ultima modifica:
Non è che ci sono diritti diversi se il materiale è 'riversato' o comunque non restaurato/rimasterizzato?

In ogni caso penso possano trasmettere pure il vecchio master, anche se esiste il nuovo, a patto di averne i diritti ovviamente.

Ricordo negli anni '80/90 che passavano diversi film sulle locali il cui master era spesso pieno di graffi all'inverosimile, poi magari su Rai o Mediaset passavano negli stessi periodi ma che si vedevano decisamente meglio, cioè con nuovo master per l'epoca (ricordo spesso i film con Totò). Forse alle locali costava meno usare il vecchio master che possedevano e/o avrebbe avuto costi aggiuntivi passare al nuovo.

Ovvio che no, i diritti sono uno e uno solo, non esiste i diritti se riverso materiale che ho, come detto se vogliono trasmettere quei programmi devono acquisire i diritti.
Per quanto invece trasmettere telefilm o film o cartoni che apparentemente non si sa chi ha i diritti, bisogna ricordare che può essere che la serie non sia più licenziata per il nostro mercato ( cioè al momento non c'è nessun distributore che lo ha a catalogo) ma ciò non toglie che lo si possa trasmetter lo stesso, solo perchè non lo ha nessun distributore italiano. Errato, bisogna comunque rivolgersi alla casa madre per acquisirne i diritti.
E con questo spero di aver chiarito che solo i programmi realizzati da loro ( sempre che non fossero prodotti da altri) possono esser ritrasmessi, a patto che a suo tempo non ci fossero vincoli di immagine per conduttori o eventuali ospiti e che sia stato specificato nel contratto la possibilità di ritrasmissione senza scadenza.
 
Ovvio che no, i diritti sono uno e uno solo, non esiste i diritti se riverso materiale che ho, come detto se vogliono trasmettere quei programmi devono acquisire i diritti.
Per quanto invece trasmettere telefilm o film o cartoni che apparentemente non si sa chi ha i diritti, bisogna ricordare che può essere che la serie non sia più licenziata per il nostro mercato ( cioè al momento non c'è nessun distributore che lo ha a catalogo) ma ciò non toglie che lo si possa trasmetter lo stesso, solo perchè non lo ha nessun distributore italiano. Errato, bisogna comunque rivolgersi alla casa madre per acquisirne i diritti.
E con questo spero di aver chiarito che solo i programmi realizzati da loro ( sempre che non fossero prodotti da altri) possono esser ritrasmessi, a patto che a suo tempo non ci fossero vincoli di immagine per conduttori o eventuali ospiti e che sia stato specificato nel contratto la possibilità di ritrasmissione senza scadenza.

Ma quindi, cercando di essere concreti, quel materiale non verrà più trasmesso, giusto?
 
Dipende:
Serie tv , cartoni e Film devono avere i diritti.
Per le trasmissioni dipende da come erano strutturati i contratti a quel tempo ( sfruttamento dell'immagine per quel programma, se era un format, durata del contratto, ecc ecc), può essere che qualcosa possano trasmettere.
Però ribadisco facendo un esempio, se vanno in onda con Tekkaman , anche se è un episodio riversato dal loro archivio ( quel tipo di archivio non dovrebbe esistere perchè quando scadono i diritti, le cassette andavano cancellate pèr contratto) ma non pagano il licenziatario italiano, prendono la multa e non potranno mai asserire la buonafede solo perchè lo hanno recuperato dal loro magazzino.
E qui mi fermo.
 
Ot
erro o vi é pure il cosi detto fine diritto? (70 anni o qualcosa del genere come i film bianconero o muti)
 
Dipende:
Serie tv , cartoni e Film devono avere i diritti.
Per le trasmissioni dipende da come erano strutturati i contratti a quel tempo ( sfruttamento dell'immagine per quel programma, se era un format, durata del contratto, ecc ecc), può essere che qualcosa possano trasmettere.
Però ribadisco facendo un esempio, se vanno in onda con Tekkaman , anche se è un episodio riversato dal loro archivio ( quel tipo di archivio non dovrebbe esistere perchè quando scadono i diritti, le cassette andavano cancellate pèr contratto) ma non pagano il licenziatario italiano, prendono la multa e non potranno mai asserire la buonafede solo perchè lo hanno recuperato dal loro magazzino.
E qui mi fermo.

No, ma è chiaro quel che dici e semplice da capire, ma ho l'impressione che i costi dei diritti di questi cartoni e telefilm di quegli anni siano così alti che nessuno più li prende, questo intendevo dire. E quindi questo materiale non esiste più in concreto!
 
Ot
erro o vi é pure il cosi detto fine diritto? (70 anni o qualcosa del genere come i film bianconero o muti)

Io sapevo le canzoni... 70 anni... appunto. I film non so.

Alcuni film sono senza diritti e sono di pubblico dominio. Per esempio "la notte dei morti viventi" ('68) di Romero... è liberamente scaricabile da Internet.
Altri film invece sono rimasti 'intrappolati' nell'oscurità... perché nessuno poteva acquistarne i diritti, come per es. "4 mosche di velluto grigio" di D.Argento, che è rimasto in questa situazione per circa 20 anni ('91-2009)... per cui non passava più in tv, né usciva in home-video (se non qualche scadente bootleg estero ma non nella versione italiana che ha delle scene in più sul finale). Oltretutto era stato trasmesso poche volte prima del '91. Tutt'ora comunque non passa facilmente, ma penso per altri motivi.
 
Molto interessante la questione diritti, non sarebbe male un thread a parte per approfondire
 
Indietro
Alto Basso