Discussioni su Sky TG24 (DTT)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
C'è un però. Sky Tg 24 non è mai stato un canale a pagamento.
1) E partito in chiaro sul satellite e lo è stato per diverso tempo. Erano in chiaro anche le varie schermate "plus" e il canale Sky Meteo 24. Poi da un giorno all'altro hanno criptato sul satellite. Ma in streaming è sempre stato disponibile. Quindi non si può considerare un canale pay.

Il problema è che è pur sempre un canale pagato dagli abbonati Sky, quindi probabilmente ci vogliono andare cauti... Probabilmente vogliono preservare il satellite ai loro abbonati, ci può stare mio parere
 
Ci sono delle zone italiane dove il digitale terrestre ha delle difficoltà questo è vero ma non puoi obbligare nessun editore a sostenere dei costi per entrare in una piattaforma in un certo senso "concorrente" alla propria. ;)

Si ma parliamo di sky. Non di un editore piccolo o locale. E che costi vuoi che abbia visto che sulla sua frequenza o meglio... sulle sue frequenze ospita già canali con doppia codifica (anche per tuivùsat) e ha di suo anche cielo su quella piattaforma? Basta cliccare un bottone o quasi. Non è che ci sia tutta questa difficoltà eh :) ;)
 
Io mi ci butterei a capofitto. Ha solo da guadagnare a entrarci. Ecco perché sono sicuro che prima o poi ci andrà.
Forse hanno già l'idea ma la "burocrazia" può essere più lenta... Sarebbe sotto questo punto di vista una copia esatta di Cielo, non vedo perché non dovrebbero farlo :)
 
C'è un però. Sky Tg 24 non è mai stato un canale a pagamento.
1) E partito in chiaro sul satellite e lo è stato per diverso tempo. Erano in chiaro anche le varie schermate "plus" e il canale Sky Meteo 24. Poi da un giorno all'altro hanno criptato sul satellite. Ma in streaming è sempre stato disponibile. Quindi non si può considerare un canale pay.
2) Ora arriva sul digitale terrestre. Quindi in chiaro. Sul satellite non ha più senso tenerlo criptato. Almeno per quanto riguarda l'SD. Sugli altri satelliti ma anche su Hotbird i canali all news di sky. Sky News Int e Sky News Arabia sono in chiaro (FTA) quindi gratuiti. Sky Italia si fa sempre riconoscere insomma :lol:
3) Nessuno gli vieta di andare in chiaro. Che problemi di diritti vuoi che abbia un all news? Nessuna. Non vuole andare in chiaro? Beh allora usa la doppia codifica come per cielo. Che costo vuoi che abbia per sky? Direi pari a 0.

E infine che presa per i fondelli è vedere i promo su cielo di Sky Tg 24 e poi non vederlo? :eusa_think:
Comunque sono abbastanza fiducioso dell'arrivo del canale su tivùsat o non. Quindi non sono preoccupato :) ;)

E' sinonimo di conoscenza quando in questo forum si trovano delle soluzioni ai problemi di natura strettamente tecnologica, ma purtroppo dietro alle decisioni degli editori non bisogna vederle solo lato utente come giustamente potete fare voi e io stesso ma anche dal lato della stessa azienda (e lì noi non possiamo appieno capire il perchè di determinate decisioni).

In merito alle tue considerazioni

1) Il fatto che un canale sia stato in chiaro per 1 ora 1 giorno 1 mese o 1 anno non vuol dire niente, quello che conta è la situazione attuale che vede SkyTg24 un canale criptato su satellite e disponibile in streaming free su Sky.it e in streaming pay su Sky Go e Sky Online.

2) Ha senso per il motivo che diceva l'utente poco fa, non ricevi il digitale terrestre ma hai la parabola? Ti abboni a Sky e lo vedi con in più le funzioni interattive.

3) idem come sopra

Sui promo magari vivi in una zona dove tutti i mux sono sintonizzabili, ma cosa dovrebbero dire chi ha l'abbonamento a Premium e non può vedere tutti i canali che "sta pagando" perchè non riceve magari uno dei mux :)
 
Ci sono delle zone italiane dove il digitale terrestre ha delle difficoltà questo è vero ma non puoi obbligare nessun editore a sostenere dei costi per entrare in una piattaforma in un certo senso "concorrente" alla propria. ;)

Non ho parlato di obbligo, ma il buon senso parla chiaro.. anche perché far spendere 100 e rotti euro a decoder/CAM facendo credere a chi non vede che così risolve, rasenta la truffa. Legale forse no, ma morale, sì. E si porta avanti l'idea che i cittadini di fronte allo stato e al mercato delle tecnologie, NON sono tutti uguali.. fatto salvo quando si tratta di spilla quattrini..
Per il resto, concordo perfettamente con la tesi di Ale89.

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
 
Ci sono delle zone italiane dove il digitale terrestre ha delle difficoltà questo è vero ma non puoi obbligare nessun editore a sostenere dei costi per entrare in una piattaforma in un certo senso "concorrente" alla propria. ;)
comunque la stessa Tivùsat è stata reclamizzata come la piattaforma dove vedere i canali che non si ricevono sul DTT.. e poi gli stessi editori che ne fanno parte (Mediaset in primis) non ci collocano i loro canali...
Non è che gli utenti si sono inventati che Tivùsat è l'alternativa per vedere tutti i canali free del DTT.. è la stessa Tivùsat che ha generato questo pensiero
Io mi ci butterei a capofitto. Ha solo da guadagnare a entrarci. Ecco perché sono sicuro che prima o poi ci andrà.
Forse hanno già l'idea ma la "burocrazia" può essere più lenta... Sarebbe sotto questo punto di vista una copia esatta di Cielo, non vedo perché non dovrebbero farlo :)
Quali problemi burocratici? Credo che sul sat ci siano 0 problemi burocratici rispetto a quelli che hanno incontrato per sbarcare sul Dtt
 
Non ho parlato di obbligo, ma il buon senso parla chiaro.. anche perché far spendere 100 e rotti euro a decoder/CAM facendo credere a chi non vede che così risolve, rasenta la truffa. Legale forse no, ma morale, sì. E si porta avanti l'idea che i cittadini di fronte allo stato e al mercato delle tecnologie, NON sono tutti uguali.. fatto salvo quando si tratta di spilla quattrini..
Per il resto, concordo perfettamente con la tesi di Ale89.

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk

Ma quale truffa? Quando acquisti un decoder e sottoscrivi la card Tivùsat è un tuo dovere documentarti su quali sono i canali ricevibili su quella piattaforma, quando ti abboni a Sky penso che controlli cosa vai ad acquistare prima di farlo e quindi nonostante sia gratuita dovresti farlo ugualmente. Se vuoi canale X e canale X non c'è non prendi la card è molto semplice :)
 
Inizialmente come dice Ale il canale partì come news di Sky gratuito e accessibile a tutti anche dai decoder FTA satellitari. Dopo un bel periodo continuò ad essere FTA ma venne inserita la codifica in NDS e infatti sul mio decoder Sky segnalava che il canale era criptato quando il canale era visibile e c'era il banner OSD al centro così disturbando la visione del canale. Dopo che divenne definitivamente criptato, il canale divenne a tutti gli effetti un canale pay perché se non vi è un abbonamento attivo il canale non è visibile e adesso anche la versione HD diventò un plus in quanto se il pacchetto HD non è attivo, niente Sky TG24 HD :)
 
Quali problemi burocratici? Credo che sul sat ci siano 0 problemi burocratici rispetto a quelli che hanno incontrato per sbarcare sul Dtt

Deve accordarsi con la Tivu s.r.l., mettere il criptaggio, avere la LCN, ... Non so quanto tempo si impiegherebbe, magari è una cosa più "lunga" (parlo anche in generale, non solo per Sky).
 
Ma quale truffa? Quando acquisti un decoder e sottoscrivi la card Tivùsat è un tuo dovere documentarti su quali sono i canali ricevibili su quella piattaforma, quando ti abboni a Sky penso che controlli cosa vai ad acquistare prima di farlo e quindi nonostante sia gratuita dovresti farlo ugualmente. Se vuoi canale X e canale X non c'è non prendi la card è molto semplice :)

E che vuol dire? E Se un canale non esiste ancora nel momento del mio acquisto, mica vuol dire che vedrò sempre solo quello che c'è ora.. io come utente so benissimo che nuovi canali spuntano quasi ogni giorno, e allora è lecito da parte mia aspettarmi che presto o tardi venga inserito.

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
 
2) Ha senso per il motivo che diceva l'utente poco fa, non ricevi il digitale terrestre ma hai la parabola? Ti abboni a Sky e lo vedi con in più le funzioni interattive.
Beh allora perchè ci ha messo cielo? Se hai la parabola ti abboni a sky per vederlo no? E invece l'hanno messo su TivùSat :) ;)

Quello che ha detto BlackPearl potrebbe essere la causa. Ecco è più accettabile se fosse per quel motivo ;)
 
Ragazzi conterà poco ma vi racconto la mia esperienza, in pratica noi in famiglia (io e mio papà più strettamente) ci siamo abbonati a Sky per avere un bel canale di news quando la Rai ormai non ci soddisfava più, ora naturalmente guardiamo anche gli altri canali, e alla sera guardiamo Mentana :D Ma comunque restiamo abbonati a Sky... C'è da dire che senza il canale di news (o se fosse stato in chiaro) mio papà non si sarebbe mai abbonato per nulla al mondo ad una pay tv!
Questo per dire che io fossi in Sky ci penserei due volte prima di mettere SkyTG24 sul dtt :D :laughing7: Scherzo ;) Però forse oltre a me, quando ancora non c'era Mentana, un Rai News decente ecc qualche abbonato per il suo canale all news l'aveva acchiappato, ora onestamente forse sarebbe stato più difficile ma chi lo sa...
In ogni caso a me fa piacere di avere Sky TG24 sul dtt, così farò anche a meno di quel cavolo di ripetitore A/V per vederlo in cucina :)
 
Anche Cielo è edito da Sky (ci siamo capiti), eppure è arrivato su TivùSat. E anche Cielo è pagato indirettamente dagli abbonati di Sky. E' quello che suona strano... boh...
 
Per come la vedo gli unici che hanno un "dovere" (spesso non rispettato, ma è un altro discorso che non riguarda questa discussione) di mettere tutti i canali sul satellite sono i soci di Tivu, ovvero Rai, Mediaset e La7, i quali hanno creato e presentato la loro piattaforma indicandola o facendola percepire in effetti come un'alternativa al digitale terrestre.

Tutti gli altri editori possono scegliere di portare anche lì i loro canali se ritengono di trarne un vantaggio, ma possono anche decidere di non farlo nel caso in cui ritengano che non vi sia un profitto di alcun genere. In ogni caso nessuno può dire loro nulla e visto che Sky non possiede una quota di Tivu, direi che non ha alcun obbligo verso il pubblico del chiaro (scusate l'espressione poco ortodossa) se non quello di soddisfare le richieste dei suoi abbonati. Sky, come ogni altra azienda, può portare i suoi canali dove vuole e lasciarli visibili per quanto vuole, quindi non capisco sinceramente perché in questa discussione vi stiate focalizzando unicamente su questo discorso che non ha molto senso, a mio modestissimo parere ovviamente.
 
ma si, infatti un 360P è gia che sufficiente per una notizia... invece per una partita di calcio serve un 1080P cosi vediamo anche i peli....??? Dai non è la risposta giusta da dare....
Per l'HD hanno precedenza i canali sportivi o d'intrattenimento. Non i canali all-news IMHO.
 
Per l'HD hanno precedenza i canali sportivi o d'intrattenimento. Non i canali all-news IMHO.

HD e digitale terrestre sono due parole che insieme vanno poco d'accordo :eusa_whistle: c'è troppo poco spazio ad oggi per poter pensare a offerte serie di canali in HD (gratis e/o pay).
 
HD e digitale terrestre sono due parole che insieme vanno poco d'accordo :eusa_whistle: c'è troppo poco spazio ad oggi per poter pensare a offerte serie di canali in HD (gratis e/o pay).
No, non è il DTT il problema. Nemmeno lo spazio. Lo spazio c'è, sono le TV che ci puntano poco.
Guarda la Rai poi che spreca tantissima banda quando con una riorganizzazione sensata e degli encoder decenti potrebbe far uscire lo spazio per altri due HD... senza andare a scomodare il mux in T2 che non serve a niente perché lo beccheranno in 4 gatti.
 
Se c'è una cosa che va lodata della Rai è la scelta di tenere il bitrate a livelli ottimali, tanto che con un miglioramento della filiera di produzione e distribuzione del prodotto la Rai avrebbe dei canali di qualità altissima, agli stessi livelli delle altre televisioni pubbliche europee. Mettere nei multiplex tanti canali HD significherebbe fare come Mediaset, ovvero comprimere eccessivamente per poi avere una qualità scarsa (non prendete i generalisti Mediaset HD come esempio perché tutto sono tranne che canali in alta definizione che si possono definire di qualità).

Quanto a Sky TG 24 è chiaro che la priorità è essere presente sulla piattaforma terrestre, non quella di essere in HD. Anzi la politica di Sky prevede che l'HD sia riservato ai canali della sua piattaforma (molti canali di altri editori sono in esclusiva HD su Sky se ci fate caso, quindi pensate che Sky stessa possa mandare i propri canali in HD in chiaro?), che guarda caso offre l'alta definizione a pagamento in un pacchetto specifico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso