Discussioni su Sky TG24 (DTT)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non vorrei uscire fuori discorso..ma come serie tv possono essere trasmesse anche quelle di sky atlantic?

Inviato dal mio GT-I8190 utilizzando Tapatalk
 
Per questioni di diritti direi di no, non subito quantomeno.
 
Quando ci si abbona a Sky si accetta un contratto che prevede la fruizione tramite satellite dei canali televisivi compresi in quel momento nei pacchetti sottoscritti, con la nota che i canali potrebbero variare nel corso degli anni. Non c'è nessuna clausola che dice che l'abbonato ha il diritto di vedere tutti quanti i canali prodotti da Sky su qualsiasi piattaforma. La medesima cosa avviene con tutte le pay TV. Su queste basi, quindi, il discorso che fai non ha rilievo né a livello legale, né sotto il profilo del buon senso e se ci rifletti sono certo che anche tu te ne renderai conto da solo.
Quindi se io non sono servito nella mia zona da internet né fisso né mobile e non ho ondemand attivo Sky mi fa un torto perché altri possono abbonarsi a Sky online e vedere cose che io non riesco a vedere?
 
Sì scusami, ho capito dopo e ovviamente sono d'accordo. Il senso è che se si paga un abbonamento si ha il diritto di fruire di quello che si paga.

Diversamente sarebbe come andare dal fruttivendolo, comprare le mele e poi, siccome il fruttivendolo ha anche le pere in esposizione, pretendere che pagando le mele ti spettino pure le pere.
 
Quindi se io non sono servito nella mia zona da internet né fisso né mobile e non ho ondemand attivo Sky mi fa un torto perché altri possono abbonarsi a Sky online e vedere cose che io non riesco a vedere?

Ma puoi vedere comunque Sky. Il servizio di On Demand è superfluo.
Non è la stessa cosa.

Quando ci si abbona a Sky si accetta un contratto che prevede la fruizione tramite satellite dei canali televisivi compresi in quel momento nei pacchetti sottoscritti, con la nota che i canali potrebbero variare nel corso degli anni. Non c'è nessuna clausola che dice che l'abbonato ha il diritto di vedere tutti quanti i canali prodotti da Sky su qualsiasi piattaforma. La medesima cosa avviene con tutte le pay TV. Su queste basi, quindi, il discorso che fai non ha rilievo né a livello legale, né sotto il profilo del buon senso e se ci rifletti sono certo che anche tu te ne renderai conto da solo.

In realtà, non fa nessuna distinzione di piattaforma:
6.2: Sky potrà interrompere la distribuzione di alcuni programmi, modificare o ridurre il numero di ore di trasmissione di ciascun canale e interrompere la visione di qualunque canale che sia parte del Servizio scelto dall’Abbonato. In caso di interruzione di un canale, l’Abbonato che usufruisce di un Servizio in cui è compreso tale canale, sarà informato di tale interruzione con adeguata
comunicazione e Sky avrà facoltà di sostituire tale canale. L’Abbonato prende atto del fatto che
(i) i canali trasmessi da Sky, ma editi da altre emittenti, non sono nella disponibilità di Sky.
(ii) i Pacchetti contenenti eventi calcistici e sportivi sono soggetti a modifiche in relazione ai diritti esclusivi di cui Sky sarà titolare all’inizio di ogni stagione calcistica o sportiva.

Vorrei vedere se tramsettesero, per esempio assurdo, un evento tipo la F1 su questo canale e l'abbonato a Sport non avesse la possibilità di vederlo.
Sarebbe disdetta immediata.
Non mi pare una cosa fuori dal mondo.
 
Quelle note sono state copiate da un contratto destinato ai clienti residenziali in tecnologia DTH, cioè direct to home, ovvero con copertura domestica via satellite. Non serve quindi specificarlo nelle clausole e comunque non è la piattaforma il punto, sono i canali compresi nella sottoscrizione.
 
Quindi se io non sono servito nella mia zona da internet né fisso né mobile e non ho ondemand attivo Sky mi fa un torto perché altri possono abbonarsi a Sky online e vedere cose che io non riesco a vedere?

Perdonami ma... Chi dice che è più superfluo ondemand rispetto ad un programma già passato su un canale visibile a tutti gli abbonati? :D

Io sto parlando di canali Tv di Sky.
Non ho menzionato gli altri servizi che offre.

Quelle note sono state copiate da un contratto destinato ai clienti residenziali in tecnologia DTH, cioè direct to home, ovvero con copertura domestica via satellite. Non serve quindi specificarlo nelle clausole e comunque non è la piattaforma il punto, sono i canali compresi nella sottoscrizione.

Appunto. Edito direttamente da Sky, non da editori terzi.
Ah, e da quando fanno hanno fatto contratti per la fruzione non via satellite???
Da quando Sky ha cambiato contratto diventando una televisione in chiaro e non per gli abbonati???

------

Quanto fate che questo discorso salterà fuori se non subito, tra non molto???
Sicuramente non sarò l'unico che è nella stessa situazione. Magari non sul qui forum, ma nei "comuni abbonati" (ne ho già sentiti parecchi della mia zona) si sono già innervositi (e non li ho pagati io perché lo fossero).
Siccome poi questa cosa sta diventando pesante anche per me, chuido qui. Convinto fino alla fine che questo problema nella realtà si presenterà.
 
Ultima modifica:
In linea teorica sì... almeno quelle HBO e di autoproduzione
Per le serie HBO non c'è la distinzione a livello di diritti tra passaggi in chiaro o in criptato? Non lo sapevo, quindi davo per ovvio che sul nuovo canale non le avrebbero date perché in chiaro.
 
Anche quella è una funzione di Sky ;) non è che possiamo allargare o restringere il perimetro dei suoi servizi per sostenere una tesi :)
Per offrire un servizio gratuito non serve nessun contratto. Così come non ce lo fa firmare la7 o Rete4....
 
Sì scusami, ho capito dopo e ovviamente sono d'accordo. Il senso è che se si paga un abbonamento si ha il diritto di fruire di quello che si paga.

Diversamente sarebbe come andare dal fruttivendolo, comprare le mele e poi, siccome il fruttivendolo ha anche le pere in esposizione, pretendere che pagando le mele ti spettino pure le pere.

ambè allora è tutto chiaro..
leviamo pure La7, Mediaset, LT Multimedia e tutti gli altri editori che si mostrano a gratis.. praticamente, fuori tutto il mercato free ad eccezione di Rai che paghiamo col canone. Gli altri non li paghiamo, quindi non ci servono..ma dai. Questa proprio non l'ho capita.

Inviato dal mio M-MP1040S2 con Tapatalk
 
Secondo me si sta esagerando un pò... Per come ce lo stanno presentando non sarà chi sa cosa, 16-17 ore news e per quanto ce le presentino meglio ecc già ci sono 2 all-news + la7 che ha nell'informazione il punto forte + tutti i tg possibili ai quali ormai la gente si è affezionata; per quanto riguarda quelle altre 6-7 ore se non mandano delle primissime tv sia di film sia di serie che di documentari difficilmente fidelizzerano il pubblico, cioè avrà una programmazione simil la7 per le inchieste e simil cielo per il resto e sappiamo lo share di questi canali... Per come ce lo stanno presentando ora, se poi col tempo si trasforma meglio per noi (o per chi lo riceverà ;)).
 
Scusatemi ragazzi, ho letto un po' la discussione, ma sinceramente non riesco proprio a capire dove sia il problema

Problema perchè non ricevete il Mux dovre andrà Sky tg 24? O Altro? Se mi fate capire bene....
 
Scusatemi ragazzi, ho letto un po' la discussione, ma sinceramente non riesco proprio a capire dove sia il problema

Problema perchè non ricevete il Mux dovre andrà Sky tg 24? O Altro? Se mi fate capire bene....


Allora, provo io :D
Dunque, un filone di discussione riguarda il fatto che Sky al momento non ritiene opportuno trasmettere il canale sulla sua piattaforma sat, questo é criticato perché si dice che a rigor di logica Sky dovrebbe garantire tutti i suoi canali ai propri clienti...
L'altro é la mancanza del canale su Tivusat, e allora qui si critica la disparità di trattamento tra chi può sul DTT e chi non può
Se sbaglio, il forum mi corregga :D
 
Il problema è che alcuni utenti (anche abbonati Sky) non ricevono il multiplex e siccome il canale non andrà sul satellite, almeno per ora, si sentono defraudati di un canale che pensano di dover vedere per u qualche diritto che non si è ancora compreso. Questo è il discorso, ma io ho letto risposte che lasciano senza parole, cose davvero senza senso come l'ultimo messaggio in cui mi sento rispondere che allora sarebbe meglio fare fuori il mercato del chiaro.

Non riesco a capire nemmeno lontanamente il senso, quindi scusate se non rispondo, non è per arroganza ma a questo punto evito di andare oltre per non creare ancora più confusione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso