Discussioni su Sky TG24

Sky ha ancora inviati in Ucraina?

Alessandro Ricci, collaboratore (freelance) da Leopoli. Non hanno nessuno ad Odessa, si servono ogni tanto dell'inviato La Stampa. Hanno un inviato a Varsavia in questi giorni. Paolo Fratter
A Kiev avevano Jacopo Albarello per i primi giorni ora mi pare nessuno.
Pensavo ad una copertura più capillare ma penso lo facciano per un motivo di sicurezza
 
Alessandro Ricci, collaboratore (freelance) da Leopoli. Non hanno nessuno ad Odessa, si servono ogni tanto dell'inviato La Stampa. Hanno un inviato a Varsavia in questi giorni. Paolo Fratter
A Kiev avevano Jacopo Albarello per i primi giorni ora mi pare nessuno.
Pensavo ad una copertura più capillare ma penso lo facciano per un motivo di sicurezza

Da questo punto di vista la rai sta lavorando molto meglio, addirittura ha inviati diversi per ogni redazione giornalistica.
Mi sarei aspettato una maggiore copertura da sky, a livello delle altre all news internazionali.
 
Avere inviati diversi per ogni redazione giornalistica non vuol dire lavorare meglio, anzi spesso e volentieri è solo uno spreco di risorse.

avere diversi inviati per testata è uno spreco. Diciamo che è la rai strutturata male. avere 5 / 6 testate giornalistiche è da pazzi. Ha gli ottimi Gianmarco Sicuro e Ilario Piagnarelli, il primo mi pare del TG2 il secondo di rainews24 ma lo si vede anche in collegamento con il tg1, realizzano servizi per tutte le testate rai ma per ragioni di sicurezza, nelle zone meno calde hanno inviati diversi per testate e questo è uno spreco

Si skytg24 poteva fare meglio. Mi pare che Kiev sia scoperta. Di skytg24 non mi piace la troppa ripetitività dei servizi. Lo stesso lo trasmettono più volte a stretto giro
 
Ultima modifica:
Usano ogni tanto anche gli inviati di SkyNews
Certo condivido il fatto che qualche inviato in più potevano mandarlo, ma il motivo non è di costi questa volta
 
Avere inviati diversi per ogni redazione giornalistica non vuol dire lavorare meglio, anzi spesso e volentieri è solo uno spreco di risorse.

Quindi, durante un conflitto, per capire e spiegare meglio la situazione sul campo vanno fatti collegamenti da Milano o Roma?
 
Forse al momento hanno scelto di non avere propri inviati, in zone pericolose. Un inviato e cameramen in zona guerra ha dei costi, assicurativi e logistici non di poco conto. Avevano Jacopo Albarello a Kiev ma ora non più. Hanno un freelance a Leopoli
 
Sky Tg 24 è una rete abituata a fare un giornalismo da salotto. La cifra stilistica è quella. Chiacchierare con i politici, in uno studio televisivo o davanti ad un buon caffè, è cosa ben diversa dall'essere al fronte con i missili che passano sulla testa. Diciamo che non è preparata professionalmente ad una guerra vera e si sta vedendo in maniera clamorosa in questa triste occasione.
 
Sky Tg 24 è una rete abituata a fare un giornalismo da salotto. La cifra stilistica è quella. Chiacchierare con i politici, in uno studio televisivo o davanti ad un buon caffè, è cosa ben diversa dall'essere al fronte con i missili che passano sulla testa. Diciamo che non è preparata professionalmente ad una guerra vera e si sta vedendo in maniera clamorosa in questa triste occasione.
Pienamente d'accordo con te Kornelia e spiace leggere di chi giustifica anche simili scelte con ragioni che da spettatori a noi non dovrebbero importare. La7 ha mezzi ancora più ridotti di Sky Tg24, eppure ha collegamenti costanti in diretta, anche con giornalisti non assunti direttamente ma freelance.
 
Anche perchè documentare una guerra da uno studio in italia non è possibile, l'unico modo per farlo, per quanto pericoloso, è stare sul posto, parlare con la gente e riprendere cosa sta succedendo.
Per fare ciò ci si rivolge principalmente a reporter di guerra specializzati che hanno una formazione specifica e sanno bene come muoversi per limitare il più possibile i rischi.
Per quanto sia uno spreco mandare inviati per ogni canale, la rai sta facendo un gran lavoro, mi sarei aspettato altrettanto anche da sky.
 
Sky Tg 24 è una rete abituata a fare un giornalismo da salotto. La cifra stilistica è quella. Chiacchierare con i politici, in uno studio televisivo o davanti ad un buon caffè, è cosa ben diversa dall'essere al fronte con i missili che passano sulla testa. Diciamo che non è preparata professionalmente ad una guerra vera e si sta vedendo in maniera clamorosa in questa triste occasione.
E' vero però avere una Christiane Amanpour al fronte come ha la CNN è piuttosto difficile. Noi abbiamo Gabriella Simoni che è inviata di guerra da 30 anni... ma sta a Mediaset.
 
Pienamente d'accordo con te Kornelia e spiace leggere di chi giustifica anche simili scelte con ragioni che da spettatori a noi non dovrebbero importare. La7 ha mezzi ancora più ridotti di Sky Tg24, eppure ha collegamenti costanti in diretta, anche con giornalisti non assunti direttamente ma freelance.

Hanno Francesco Semprini (la Stampa) che fa i collegamenti via whatsapp al momento da Mykolaiv. Come la7 che ha la Mannocchi e Angelicchio da Leopoli e fino a poco fa Luca Steinmann che ora mi pare sia a Mosca. Skytg24 ha Paolo Fretter da Varsavia. Quindi non è vero che la7 ha più inviati.
Sky ha una potenza tecnologica che molti si sognano. Non esageriamo con le critiche.
Io critico il loro stile troppo asettico, quasi robotico di molti loro giornalisti. E la ripetitività del rullo informativo. Rainews è più articolata
 
Hanno Francesco Semprini (la Stampa) che fa i collegamenti via whatsapp al momento da Mykolaiv. Come la7 che ha la Mannocchi e Angelicchio da Leopoli e fino a poco fa Luca Steinmann che ora mi pare sia a Mosca. Skytg24 ha Paolo Fretter da Varsavia. Quindi non è vero che la7 ha più inviati.
Sky ha una potenza tecnologica che molti si sognano. Non esageriamo con le critiche.
Io critico il loro stile troppo asettico, quasi robotico di molti loro giornalisti. E la ripetitività del rullo informativo. Rainews è più articolata

Potrei sostenere che parlare di spreco per l'invio di giornalisti là dove c'è una guerra in corso è altamente inopportuno invece... ognuno ha sensibilità diverse. poi è curioso che tu abbia scelto il mio post per rispondere, visto che era anche "gentile" rispetto a chi mi ha preceduto. Dimmi infine che cosa te ne fai della potenza tecnologica se non la metti al servizio di inviati veri (perché, come dici tu, "costano") e devi rifarti comunque agli inviati degli altri e agli strumenti come whatsapp, che può usare anche una qualunque tv locale. Alfio chiudiamola qua perché non mi va di iniziare una polemica su un argomento così triste come questo, però prima di dire agli altri di "non esagerare con le critiche" ripensa alle tue affermazioni quando parli di "spreco" mentre occorre raccontare una guerra.
 
Una guerra va raccontata sul posto, non per il gusto del macabro o della distruzione, ma per testimoniare le cose terribili che succedono, garantire in prima persona l'autenticità delle notizie e dare voce e giustizia alle vittime che in quei casi hanno bisogno dei media internazionali per farsi sentire.
 
Una guerra va raccontata sul posto, non per il gusto del macabro o della distruzione, ma per testimoniare le cose terribili che succedono, garantire in prima persona l'autenticità delle notizie e dare voce e giustizia alle vittime che in quei casi hanno bisogno dei media internazionali per farsi sentire.

esatto, non si tratta di trattare un argomento di gossip qualunque o una delle infinite polemiche politiche interne. usare per cose come quelle decine di giornalisti è sì uno spreco. l'importanza degli occhi sul posto la si vede proprio in questi giorni in cui si scoprono gli orrori di Bucha.
 
Potrei sostenere che parlare di spreco per l'invio di giornalisti là dove c'è una guerra in corso è altamente inopportuno invece... ognuno ha sensibilità diverse. poi è curioso che tu abbia scelto il mio post per rispondere, visto che era anche "gentile" rispetto a chi mi ha preceduto. Dimmi infine che cosa te ne fai della potenza tecnologica se non la metti al servizio di inviati veri (perché, come dici tu, "costano") e devi rifarti comunque agli inviati degli altri e agli strumenti come whatsapp, che può usare anche una qualunque tv locale. Alfio chiudiamola qua perché non mi va di iniziare una polemica su un argomento così triste come questo, però prima di dire agli altri di "non esagerare con le critiche" ripensa alle tue affermazioni quando parli di "spreco" mentre occorre raccontare una guerra.

Ho risposto a te perchè scrivevi che la7 (senza i mezzi sky) ha più inviati di skytg24 e non è vero. Poi un freelance se lo possono procurare tutte le testate non è questo il problema. Lo spreco, di cui parlavo in qualche post sopra, era riferito alla Rai che spesso copre eventi (dal Papa ad altre avvenimenti) con un inviato per ciascuna delle tante testate che ha al proprio interno. Non voglio e non ho voglia di fare polemiche con te e con nessuno, critico però i paragoni forzati e impropri e poi dico solo che sky fa un ottimo prodotto e dietro la scelta di non coprire in zone di guerra i fatti con propri inviati ci sono ragionamenti e dinamiche che non conosciamo giudicarli così mi sembra ingeneroso
 
Indietro
Alto Basso