Discussioni su TgCom24

Ma in quello studio hanno almeno dieci schermi ma perchè non ne usano alcuni per segnalare alla giornalista presenza di collegamenti e informazioni principali
 
babene ha scritto:
Già l'ho detto...questo non è Sky Tg24...quello è un tg fatto veramente bene. Diamo tempo a Mediaset, poi tireremo le somme...può darsi che peggiori addirittura...

Peccato...
 
Si vede chiaramente che hanno bisogno di tempo per ingranare e collaudare tutto, a dispetto delle capacità, professionalità, ecc. vantate :D

Nel frattempo che gli possiamo dire:

Imparate a discernere la vera regia da quella fatta con i piedi.
Imparate a discernere i giornalisti che hanno professionalità da vendere da quelli che si mettono a ringraziare "di cuore" in diretta ospiti provenienti da una certa area politica.
Imparate a discernere un canale streaming decente da uno inguardabile.

Scherzo :lol:
 
Parte di un articolo su TgCom24 de La Stampa pubblicato il 29/11:

Per arrivare al succo, non si sono viste novità apprezzabili nella scaletta delle news, tantomeno nel linguaggio che è quello sperimentatissimo da qualche decennio: semmai è la struttura del tg a essere completamente diversa. A Rainews c’è il tradizionale speaker (ieri sera era Daniela Macheda uno che è tradizionale morfologicamente, con l’accenno di barba); a Sky gli impulsi rivoluzionari hanno portato al raddoppio dello speaker, uomo e donna, superprofessionali, carucci. Al TgCom c’era l’impeccabile Annalisa Spieze che però non era seduta, non era lì a sfogliare la prisma di fogli e a lanciare servizi preconfezionati in un ordine implacabile: detto l’essenziale (qui i titoli si chiamano breaking news e sono letti da una biondina più di estetico stampo Sky), la Spiezie ha approfondito i numerosi temi con i collegamenti in giro per il mondo, via via commentati da Fini (controllatissimo e quasi affettuoso verso il padrone di casa, cioè l’editore, cioè l’ex premier), e in un garbuglio interessante, sebbene passare da New York alla presidenza della Camera, e poi da piazza Colonna a piazza Tahrir, e da lì indietro per sentire dodici secondi di Barroso in inglese, e quindi subito a Milano per assistere ai preparativi di un intervento pubblico di Bobo Maroni – tanto per far notare che si è ancora sulla palla – e ancora a palazzo Chigi e di nuovo indietro al Cairo, e poi risentiamo che si dice in America, ecco, è un ibrido fra il notiziario e il talk che necessita un po’ di allenamento: non soltanto in chi fa il tg, ma anche in chi lo segue.

http://www3.lastampa.it/spettacoli/sezioni/articolo/lstp/432278/
 
Ultima modifica di un moderatore:
Da Lunedì ad oggi sono già cambiate piccole cose a livello organizzativo. Magari invisibili in tv, ma concrete. E' una macchina in rodaggio, non giudico la parte contenutistica ma, dal punto di vista tecnico, tutti quelli che ci lavorano hanno imparato a conoscere un sistema nuovo, Dalet, e a produrre 19 ore costanti anzichè i 25 minuti prodotti fino a qualche giorno fa.
 
Ma per il dalet (che mi semtra un ottimo, ma complicato sw), come vi siete organizzati?
Avete fatto dei corsi, o cosa?
 
Corsi su corsi, ma - ripeto - solo quando lo usi 19 ore ininterrottamente ne scopri pregi e difetti!

Un pò come Adobe Premiere. Portentoso ma complicatissimo.
 
Altre note sullo studio, ho notato che nelle inquadrature larghe sulla parte dove conduce la conduttrice delle edizioni principali si intravede alla sinistra la redazione. Ma a dir la verità l'inquadratura fa sembrare tutto di livello locale, sembra una redazione povera...
L'altra cosa è l'intermittenza di alcuni schermi in studio a livello di luminosità, mi danno davvero fastidio, sembra un monitor TV con presa scart messa in mal modo.

Altra nota stonatissima secondo me è l'aggiornamento sportivo al minuto '45 di ogni ora. Danno gli aggiornamenti sportivi in collegamento telefonico con un giornalista Sport Mediaset, cioè ma ci rendiamo conto? Uno studiolo no eh!? Vergognoso, anche TelecapriNews funziona meglio per quest'aspetto..

Bisogna migliorare, io sono il primo ad essere stato ottimista per questo progetto ma il mio malcontento aumenta giorno per giorno..:eusa_wall:
 
floola ha scritto:
Cos'è il Dalet? :eusa_think:
Il Dalet è il software (potentissimo) che usano per la produzione di tutte le notizie sui vari devices... ;)
 
BER ha scritto:
Il Dalet è il software (potentissimo) che usano per la produzione di tutte le notizie sui vari devices... ;)

Capito :icon_bounce: Beh, se è davvero potente immagino non sia proprio una sciocchezza da usare, ci vorrà tempo per impratichirsi al meglio :)
 
Sono talmente terrorizzati con sta pubblicità fastidiosa, che la lanciano pure quando non c'è, come é accaduto poco fa a Benedetta Corbi.
Secondo me andrebbe fatta ogni mezz'ora e non ogni 15 minuti!!
 
dki ha scritto:
Altre note sullo studio, ho notato che nelle inquadrature larghe sulla parte dove conduce la conduttrice delle edizioni principali si intravede alla sinistra la redazione. Ma a dir la verità l'inquadratura fa sembrare tutto di livello locale, sembra una redazione povera...

La redazione si trova in un'altra stanza. Dietro alla scrivania c'è la regia video, audio, il coordinamento tecnico. Rispetto alla media di un normale telegiornale da rete generalista, il personale impiegato contemporaneamente è moltiplicato per tre
 
gravi problemi tecnici con l'aggiornamento sportivo voci fuori campo e servizi non partiti la corbi stà impazzendo
 
reese ha scritto:
La redazione si trova in un'altra stanza. Dietro alla scrivania c'è la regia video, audio, il coordinamento tecnico. Rispetto alla media di un normale telegiornale da rete generalista, il personale impiegato contemporaneamente è moltiplicato per tre
reese lo so che quella è la regia..ma io dico l'inquadratura opposta a dove c'è la scrivania...
 
stesso argomento su don verzè su skytg24 e tgcom24 più approfondito quello di sky
mediaset arriva prima sulle aliquote
 
andrewhd ha scritto:
gravi problemi tecnici con l'aggiornamento sportivo voci fuori campo e servizi non partiti la corbi stà impazzendo
hanno fatto una vera e propria figura di cacca ;)

@reese
Tu, tralasciando i problemi, cosa trovi meglio, dalet o addobe?

Addobe premiere è davvero una bomba..
Tra l'altro, quest'ultimo, L'ho visto all'opera :)

Ovviamente, io non sarei in grado di usarlo ottimamente... :D
 
alessandro21 ha scritto:
hanno fatto una vera e propria figura di cacca ;)

@reese
Tu, tralasciando i problemi, cosa trovi meglio, dalet o addobe?

Addobe premiere è davvero una bomba..
Tra l'altro, quest'ultimo, L'ho visto all'opera :)

Ovviamente, io non ne sarei in grado... :D
eh sì proprio,
segnalo senza alcun amplificatore ma con impostazione di riduzione del rumore molti artefatti di compressione sulla grafica e le scritte
 
Indietro
Alto Basso