Discussioni sui canali Rai HD

Ieri ho visto la partita sul sito con lo smooth streaming, niente più scatti perché ho cambiato le impostazioni della scheda video che si erano sballate con un aggiornamento dei driver.

Ottimo, unica pecca l'assenza del tasto rallentatore... e poi all'inizio della partita ogni tanto dava "diretta non disponibile", ma l'ha fatto poche volte.

Ieri mattina c'era la replica di Sudafrica-Messico in HD (720p) con un programma leggermente migliore che dava un tutto schermo senza striscia blu, poi a un certo punto ha dato Media Failed e non si vedeva più... stessa cosa per la cerimonia.

Per chi volesse provare, l'elenco delle partite è qui: http://www.raisport.rai.it/dl/raisp...ock-e60ff2f5-a4e4-40f3-a949-385c90ecb1bf.html
 
Piccolo OT:
C'è un errore nell'elenco delle partire sul sito di Rai Sport. C'è scritto Germania-Australia alle 16 e Serbia-Ghana alle 20.30 mentre è il contrario.
Fine OT
 
Pescatore1985 ha scritto:
facendo un calcolo approssimativo RAI HD è visibile,potenzialmente, da circa 20 milioni di persone.
(33 % della popolazione) e copre le 4 città più grandi d'italia e la loro area metropolitana (Milano,Roma,Napoli,Torino).
Dovete anche considerare che molte zone d'italia ancora non hanno effettuato il passaggio al dtt e non vedono neanche gli altri canali dell'offerta Rai.Quindi non credo sia così vergognoso il fatto che non tutti vedono RAI HD.

E' come per l'adsl. Le novità le hanno prima sempre le grandi città.Perché con un investimento medio si hanno grandi platee.(con 4 ripetitori Rai copre 15 milioni di persone)Poi pian piano si arriva capillarmente su tutto il territorio.
Pensate che da anni nelle grandi città c'è l'Adsl a 20mb e ci sono zone d'italia che ancora viaggiano a 56kb. Quelle sono ingiustizie molto più grandi di una Rai che ,a 2 anni dalla fine dello switch off,copre "solo" un terzo della popolazione italiana con un canale HD appena nato.

Ciao Pescatore1985,
non che tu me ne voglia ma non posso fare a meno di replicare al tuo post.

Sono d'accordo che ci sono ingiustizie ancora più grandi come quella della connessione internet ma nel caso rai hd e relativo carnet di canali aggiunti (raisport ecc.) la situazione è diversa.

In tutta Italia si paga un solo canone ma non tutti riceviamo la stessa offerta.
In Sardegna c'è stato il passaggio al digitale a fine 2008 mentre l'ultima regione italiana che abbondonerà l'analogico lo farà a fine 2011 se non nel 2012.

Ora per 3/4 anni ci sono state persone che hanno pagato lo stesso canone pur ricevendo offerte diverse, VI PARE GIUSTO?

E non sono quisquilie... Europei di calcio, olimpiadi invernali di Vancouver, mondiali di calcio 2010 ecc. tutto in HD mentre gli altri sfigati niente...

Oltretutto la Rai ha venduto i diritti di alcune partite dei mondiali (quasi 40) per Vancouver che a volte era visibile soltanto su raisport+, canale che non tutti hanno.
Anche i mondiali di nuoto 2009 il più delle volte venivano trasmessi soltanto su raisport+.

Va bè che uno può collegare il pc alla tv e vedere tramite internet raisport+ ma non è assolutamente la stessa cosa!!!

Detto questo secondo me il canone di abbonamento doveva essere diversificato su scala nazionale.
Disparità che durano qualche mese si tollerano ma quelle che durano anni no! :eusa_naughty:

Ciao ;)
 
cingo ha scritto:
Ciao Pescatore1985,
non che tu me ne voglia ma non posso fare a meno di replicare al tuo post.

Sono d'accordo che ci sono ingiustizie ancora più grandi come quella della connessione internet ma nel caso rai hd e relativo carnet di canali aggiunti (raisport ecc.) la situazione è diversa.

In tutta Italia si paga un solo canone ma non tutti riceviamo la stessa offerta.
In Sardegna c'è stato il passaggio al digitale a fine 2008 mentre l'ultima regione italiana che abbondonerà l'analogico lo farà a fine 2011 se non nel 2012.

Ora per 3/4 anni ci sono state persone che hanno pagato lo stesso canone pur ricevendo offerte diverse, VI PARE GIUSTO?

E non sono quisquilie... Europei di calcio, olimpiadi invernali di Vancouver, mondiali di calcio 2010 ecc. tutto in HD mentre gli altri sfigati niente...

Oltretutto la Rai ha venduto i diritti di alcune partite dei mondiali (quasi 40) per Vancouver che a volte era visibile soltanto su raisport+, canale che non tutti hanno.
Anche i mondiali di nuoto 2009 il più delle volte venivano trasmessi soltanto su raisport+.

Va bè che uno può collegare il pc alla tv e vedere tramite internet raisport+ ma non è assolutamente la stessa cosa!!!

Detto questo secondo me il canone di abbonamento doveva essere diversificato su scala nazionale.
Disparità che durano qualche mese si tollerano ma quelle che durano anni no! :eusa_naughty:

Ciao ;)

Io sono sardo, e ti posso dire che in parte hai ragione, è vero che in sardegna abbiamo il digitale dal 2008, e abbiamo la fortuna di ricevere questo canale, ma è anche vero che abbiamo patito gioe e dolori da qui al 2008 con le varie risintonizzazioni e i vari disguidi tecnici essendo noi sardi insieme ai valdostani le cavie.Quindi penso che la bilancia sia controbilanciata. ;)
 
cingo ha scritto:
Ciao Pescatore1985,
non che tu me ne voglia ma non posso fare a meno di replicare al tuo post.

Sono d'accordo che ci sono ingiustizie ancora più grandi come quella della connessione internet ma nel caso rai hd e relativo carnet di canali aggiunti (raisport ecc.) la situazione è diversa.

In tutta Italia si paga un solo canone ma non tutti riceviamo la stessa offerta.
In Sardegna c'è stato il passaggio al digitale a fine 2008 mentre l'ultima regione italiana che abbondonerà l'analogico lo farà a fine 2011 se non nel 2012.

Ora per 3/4 anni ci sono state persone che hanno pagato lo stesso canone pur ricevendo offerte diverse, VI PARE GIUSTO?

E non sono quisquilie... Europei di calcio, olimpiadi invernali di Vancouver, mondiali di calcio 2010 ecc. tutto in HD mentre gli altri sfigati niente...

Oltretutto la Rai ha venduto i diritti di alcune partite dei mondiali (quasi 40) per Vancouver che a volte era visibile soltanto su raisport+, canale che non tutti hanno.
Anche i mondiali di nuoto 2009 il più delle volte venivano trasmessi soltanto su raisport+.

Va bè che uno può collegare il pc alla tv e vedere tramite internet raisport+ ma non è assolutamente la stessa cosa!!!

Detto questo secondo me il canone di abbonamento doveva essere diversificato su scala nazionale.
Disparità che durano qualche mese si tollerano ma quelle che durano anni no! :eusa_naughty:

Ciao ;)

La rete analogica è stata costruita in 40 anni e ora vorremmo che immediatamente tutti i mux digitali fossero dappertutto! Tra coprire il 99% e l'85-90% vuol dire 2000 contro 350 impianti! E pur volendo, una buona rete sfn in Italia ti arriva al max al 90% circa, quindi è già la tecnologia scelta che non consentirà di avere coperture dei mux 2-3-4 al 99%
 
cingo ha scritto:
Ciao Pescatore1985,
non che tu me ne voglia ma non posso fare a meno di replicare al tuo post.

Sono d'accordo che ci sono ingiustizie ancora più grandi come quella della connessione internet ma nel caso rai hd e relativo carnet di canali aggiunti (raisport ecc.) la situazione è diversa.

In tutta Italia si paga un solo canone ma non tutti riceviamo la stessa offerta.
In Sardegna c'è stato il passaggio al digitale a fine 2008 mentre l'ultima regione italiana che abbondonerà l'analogico lo farà a fine 2011 se non nel 2012.

Ora per 3/4 anni ci sono state persone che hanno pagato lo stesso canone pur ricevendo offerte diverse, VI PARE GIUSTO?

E non sono quisquilie... Europei di calcio, olimpiadi invernali di Vancouver, mondiali di calcio 2010 ecc. tutto in HD mentre gli altri sfigati niente...

Oltretutto la Rai ha venduto i diritti di alcune partite dei mondiali (quasi 40) per Vancouver che a volte era visibile soltanto su raisport+, canale che non tutti hanno.
Anche i mondiali di nuoto 2009 il più delle volte venivano trasmessi soltanto su raisport+.

Va bè che uno può collegare il pc alla tv e vedere tramite internet raisport+ ma non è assolutamente la stessa cosa!!!

Detto questo secondo me il canone di abbonamento doveva essere diversificato su scala nazionale.
Disparità che durano qualche mese si tollerano ma quelle che durano anni no! :eusa_naughty:

Ciao ;)

Beh,anche io pago 20 euro per Alice 640 e c'è gente che paga sempre 20 euro ed ha Alice 20 mega. Ti pare giusto? E sono passati più di 6 mesi (data switch off lazio) da quando esiste la 20mb.
 
ZoroEntoni ha scritto:
si purtroppo, Rai HD è visibile soltanto nelle regioni in cui c'è stato lo swith off! :mad:

non è vero io sono in Sardegna dove lo swith off c'è stato dal 2008 e non vedo rai HD perchè nella mia zona ancora non è trasmesso il mux 4...
 
Pescatore1985 ha scritto:
facendo un calcolo approssimativo RAI HD è visibile,potenzialmente, da circa 20 milioni di persone.
(33 % della popolazione) e copre le 4 città più grandi d'italia e la loro area metropolitana (Milano,Roma,Napoli,Torino).
Dovete anche considerare che molte zone d'italia ancora non hanno effettuato il passaggio al dtt e non vedono neanche gli altri canali dell'offerta Rai.Quindi non credo sia così vergognoso il fatto che non tutti vedono RAI HD.

E' come per l'adsl. Le novità le hanno prima sempre le grandi città.Perché con un investimento medio si hanno grandi platee.(con 4 ripetitori Rai copre 15 milioni di persone)Poi pian piano si arriva capillarmente su tutto il territorio.
Pensate che da anni nelle grandi città c'è l'Adsl a 20mb e ci sono zone d'italia che ancora viaggiano a 56kb. Quelle sono ingiustizie molto più grandi di una Rai che ,a 2 anni dalla fine dello switch off,copre "solo" un terzo della popolazione italiana con un canale HD appena nato.

si.....saranno pure 20 milioni di persone......però sono distribuiti in modo MOLTO DISOMOGENEO......tra Lazio e Campania, ora che lo hanno di nuovo spento da Monte Mario, sta su Monte Cavo (che penso possa servire massimo 3-4 milioni di utenti) e su Monte Faito (che può servire altrettanti utenti)....oltre il ripetitore di Segni che servirà si e no qualche migliaia di utenti.......comunque se vai a calcolare quante persone ricevono il mux 4 in Lazio e Campania e quante lo ricevono al nord italia, vedrai che di quei 20 milioni, 13-14 milioni stanno al nord italia e sono le persone coperte con il recente switch-over lombardo e solo 6-7 milioni tra Lazio e Campania (che hanno fatto lo switch off 6-7 mesi fa e dovrebbero avere tutti l'offerta completa).......e sta tutto il bacino di utenza che NON PUò prendere il segnale dal Faito o da monte Cavo per impedimenti morfologici che la RAI ha fatto capire di considerare di serie B........dire che 20 milioni di utenti hanno accesso al mux 4, non è molto esatto.....perchè la distribuzione è molto disomogenea.....queste sono le solite cose della RAI....inizia un progetto e lo lascia a metà.....aveva iniziato il lancio di Rai test HD puntando sul DTT....poi invece di continuare con il DTT aumentandone la copertura, cambia tutto e passa al satellite....lasciano le cose a metà...e pretendono che noi siamo sempre pronti a spendere.....prima dicono che RAI HD trasmetterà sul DTT e fanno comprare decoder e tv con tuner HD....poi cambiano idea e lo mettono su tvsat e cercano di far comprare tvsat......mentre fanno una cosa poi ne fanno un'altra in casa RAI......sarebbe stato molto meglio continuare a puntare sul DTT estendono la copertura del mux 4 a tutti i capoluoghi di provincia entro questi mondiali.....

Poi tu hai fatto l'esempio dell'adsl....è completamente diverso: ADSL ad alte velocità e fibra ottica ci sta che sia disponibile solo nelle grandi città in un primo momento.....e poi comunque ognuno paga x quello che ha: si hanno 4 mega e si paga una 4 mega.....se si abita in una grande città coperta da fibra ottica, si paga la fibra ottica.......il fatto di RAI HD è diverso...tutti pagano lo stesso canone e c'è chi vede tutta l'offerta completa senza aver fatto il completo switch-off e chi non la vede x intero a mesi dal completamento dello switch-off....
 
simonsim89 ha scritto:
La rete analogica è stata costruita in 40 anni e ora vorremmo che immediatamente tutti i mux digitali fossero dappertutto! Tra coprire il 99% e l'85-90% vuol dire 2000 contro 350 impianti! E pur volendo, una buona rete sfn in Italia ti arriva al max al 90% circa, quindi è già la tecnologia scelta che non consentirà di avere coperture dei mux 2-3-4 al 99%
Non dico che il mux 4 deve coprire il 99%....x quello è normale che ci vuole tempo....però almeno tutti i capoluoghi di provincia entro 6 mesi dallo switch off potrebbero coprirli...non mi sembra un impegno tanto difficile da rispettare....
 
Concordo con Marko 988.. Nemmeno tutta Napoli riceve il mux 4 (il faito a quanto ho capito nn arriva in tutta la città, mentre da me nel Basso Lazio è buono) e neanche Roma, perchè avevano acceso un'altra postazione (M. Mario) che però adesso nn sembra più funzionante, ed è rimiasto solo Monte Cavo.
Il succo del discorso, come già detto varie volte, è questo: nessuno chiede loro di coprire mezza Italia (ma avrebbero le risorse economiche per farlo) ma almeno le postazioni più importanti.
Per ora in due regioni molto popolatesono solo una sui castelli Romani, una sul Golfo di Napoli e una (chissa perchè) a Segni (prov. Roma) ad avere il mux 4..
chissà perchè la Lombardia ne ha 6...
 
marko.988 ha scritto:
Non dico che il mux 4 deve coprire il 99%....x quello è normale che ci vuole tempo....però almeno tutti i capoluoghi di provincia entro 6 mesi dallo switch off potrebbero coprirli...non mi sembra un impegno tanto difficile da rispettare....
Non è questione di tempo coprire il 99%, è cosa impossibile x una rete sfn. Il MUX 4 arriverà alla stessa copertura dei mux 2 e 3, ossia circa 85-90% della popolazione.
Circa la questione Lombardia, a differenza degli altri switch over hanno privilegiato il mux 4 invece che il mux B, penso per via dei mondiali. E se vedi bene, c'è chi avrebbe preferito il mux B al mux 4.
 
Scusate la mia ignoranza in materia..
Ma perchè non trasmettono le partite anche su rai test hd? il mux a è il più privilegiato, chi è in switch off lo riceve, in switch over anche, e spesso anche altre zone..
Questo in linea di massima, però almeno la copertura è maggiore..
 
Il problema è che nel mux A non c'è spazio. La soluzione migliore sarebbe spegnere Rai 1, 2 e 3 per dare spazio, perché chi riceve il mux A riceve anche i 3 canali in analogico.
 
spegnere i tre canali generalisti ? :):) siamo alla fantascienza :p:p per fare cosa poi? farli vedere in analogico? :) spero che tu ti renda conto di cosa hai detto :p
 
So che è impossibile, e anche a me darebbe fastidio, stavo solo rispondendo alla domanda dicendo cosa si potrebbe fare per mettere Rai HD sul mux A, dato che Rai4 e Rai News se vengono spenti non si possono ricevere altrove.
 
non solo è impossibile, è anacronistico :) passiamo al DTT proprio per eliminare quell'orribile sistema analogico che deve morire al più presto possibile :) non possiamo spegnere segnali digitali di canali nazionali per trasmettere una partita in HD (quanti poi hanno un tuner DTT HD? - pochi) e farli vedere in analogico.
L'HD purtroppo sarà una discriminazione fino al 2012 quando tutti riceveranno tutto sul DTT
 
Indietro
Alto Basso