Discussioni sui canali Rai HD

aliante86 ha scritto:
Beh meglio l'SD rispetto alla versione web 4 tacche permettimi ma NO!!
Anche perchè lo streaming web Rai a massimo segnale va a 720 come risoluzione quindi tecnicamente è migliore rispetto a SD!
Spero mi testimonino il dato chi lo segue abitualmente senza problemi.
Cl@udio
Mah, io per quello che ho provato mi trovo in disaccordo con quelo che dici, ma può essere che dipende da tanti fattori e ad ognuno di noi può capitare che si vede meglio o si vede peggio.

Per quello che ho provato poco fa con lo streaming della partita inaugurale ho visto che:
  • ho provato a vedere il bitrate di Rai 1 SD sul digitale terrestre ed era di 7,750 Mbps (e stava facendo La signora in giallo, quindi niente di che, mentre mi sembra che per i grandi eventi aumentano ancora il bitrate)
  • prima di provare lo streaming ho fatto uno speed test ed avevo 6,9 Mbps di banda a disposizione, poi l'ho rifatto con lo streaming aperto e ne avevo ancora 6,15 Mbps a disposizione (quindi il bitrate dello streaming, almeno nel mio caso, era di 0,85 Mbps)
  • al massimo durante lo streaming mi uscivano due tacche (spesso anche una) e se mettevo il puntatore del mouse sopra alle tacchette mi uscivano dei valori (il più alto 800000) che non so cosa significhino (forse sono bps)
  • sinceramente, soprattutto con quest'enorme differenza di bitrate, non credo ci sia tantissima differenza tra 576p e 720p, mentre cosa ben diversa sono i 1080i
Quindi, sempre nel mio caso (al massimo posso fare altre prove chiudendo tutti i programmi in esecuzione in background per liberare quanta più RAM e CPU possibile, ma non credo riesca a migliorare di molto), posso dire tranquillamente che si vede decisamente meglio Rai 1 SD sul digitale terrestre.
 
ale83_webmaster ha scritto:
Mah, io per quello che ho provato mi trovo in disaccordo con quelo che dici, ma può essere che dipende da tanti fattori e ad ognuno di noi può capitare che si vede meglio o si vede peggio.

Per quello che ho provato poco fa con lo streaming della partita inaugurale ho visto che:
  • ho provato a vedere il bitrate di Rai 1 SD sul digitale terrestre ed era di 7,750 Mbps (e stava facendo La signora in giallo, quindi niente di che, mentre mi sembra che per i grandi eventi aumentano ancora il bitrate)
  • prima di provare lo streaming ho fatto uno speed test ed avevo 6,9 Mbps di banda a disposizione, poi l'ho rifatto con lo streaming aperto e ne avevo ancora 6,15 Mbps a disposizione (quindi il bitrate dello streaming, almeno nel mio caso, era di 0,85 Mbps)
  • al massimo durante lo streaming mi uscivano due tacche (spesso anche una) e se mettevo il puntatore del mouse sopra alle tacchette mi uscivano dei valori (il più alto 800000) che non so cosa significhino (forse sono bps)
  • sinceramente, soprattutto con quest'enorme differenza di bitrate, non credo ci sia tantissima differenza tra 576p e 720p, mentre cosa ben diversa sono i 1080i
Quindi, sempre nel mio caso (al massimo posso fare altre prove chiudendo tutti i programmi in esecuzione in background per liberare quanta più RAM e CPU possibile, ma non credo riesca a migliorare di molto), posso dire tranquillamente che si vede decisamente meglio Rai 1 SD sul digitale terrestre.
Se hai solo 0.8 Mbit sicuramente si vede meglio il digitale terrestre. Devi avere almeno 2.7 Mbit (il numero deve superare i 2000000) per poter vedere in HD attraverso quel servizio.

Dovresti provare a chiudere tutti i programmi in background, disattivare l'antivirus, gli aggiornamenti automatici dell'antivirus e di Windows, e disattivare il firewall. Poi usa Explorer, e il numeretto che vedi sono effettivamente i bit al secondo, quindi non è necessario fare uno speedtest mentre provi. Comunque continua a vedere per un minuto, perché inizialmente la qualità è scarsa per alcuni secondi, il tempo di riempire il buffer.

Se ne hai la possibilità, devi mettere al minimo le impostazioni della scheda video e impostare la risoluzione a 1280x720.
 
Ciaolo ha scritto:
Se hai solo 0.8 Mbit sicuramente si vede meglio il digitale terrestre. Devi avere almeno 2.7 Mbit (il numero deve superare i 2000000) per poter vedere in HD attraverso quel servizio.

Dovresti provare a chiudere tutti i programmi in background, disattivare l'antivirus, gli aggiornamenti automatici dell'antivirus e di Windows, e disattivare il firewall. Poi usa Explorer, e il numeretto che vedi sono effettivamente i bit al secondo, quindi non è necessario fare uno speedtest mentre provi. Comunque continua a vedere per un minuto, perché inizialmente la qualità è scarsa per alcuni secondi, il tempo di riempire il buffer.

Se ne hai la possibilità, devi mettere al minimo le impostazioni della scheda video e impostare la risoluzione a 1280x720.

Io l'ultima volta che ho provato questo servizio, non ho visto il numero vicino alle tacche azzurre, però con il metodo dello speedtest prima e dopo, ho dedotto che lo streaming prendeva 1,6-1,7 mbps......con 5,3 mbps di banda totale, 4 giga di RAM sul pc (di cui il 50% libero nel momento in cui era in esecuzione lo streaming), CPU da 2,4 ghz dual core con solo il 10% occupato e come browser per lo streaming ho usato Internet Explorer 8....Come risoluzione avevo 1280x1024 ....proverò anche nei prossimi giorni x vedere se riscontro un bitrate migliore...
 
Ciaolo ha scritto:
Se hai solo 0.8 Mbit sicuramente si vede meglio il digitale terrestre. Devi avere almeno 2.7 Mbit (il numero deve superare i 2000000) per poter vedere in HD attraverso quel servizio.

Dovresti provare a chiudere tutti i programmi in background, disattivare l'antivirus, gli aggiornamenti automatici dell'antivirus e di Windows, e disattivare il firewall. Poi usa Explorer, e il numeretto che vedi sono effettivamente i bit al secondo, quindi non è necessario fare uno speedtest mentre provi. Comunque continua a vedere per un minuto, perché inizialmente la qualità è scarsa per alcuni secondi, il tempo di riempire il buffer.

Se ne hai la possibilità, devi mettere al minimo le impostazioni della scheda video e impostare la risoluzione a 1280x720.
Ho provato di nuovo facendo come dici tu, cioé chiudendo tutti i programmi e disattivando qualsiasi cosa potesse consumare banda, ma solo all'inizio dopo qualche secondo mi sono uscite tre tacche e mi segnalava 1.940.000 bps, poi con il passare dei secondi le tacche sono diventate due e poi addirittura una (arrivando addirittura a 350.000 bps). Ho provato a farlo funzionare per diversi minuti, ma la situzione non migliorava affatto.

Invece, ho riprovato a vedere con che bitrate sta trasmettendo Rai 1 (versione SD) sul digitale terrestre e adesso durante Mondiale Rai Sprint è di 10 Mbps, velocità che con lo streaming, anche in condizioni ottimali, me la posso sognare!
 
ale83_webmaster ha scritto:
...adesso durante Mondiale Rai Sprint è di 10 Mbps, velocità che con lo streaming, anche in condizioni ottimali, me la posso sognare!

Ogni volta penso..."Che spreco...ci si potrebbe trasmettere in h264 alla metà..."
 
theprov ha scritto:
Ogni volta penso..."Che spreco...ci si potrebbe trasmettere in h264 alla metà..."
Per i canali HD a 5 Mbps c'è già Sky... :lol:
A parte gli scherzi, volendo, lo spazio per inserire il canale HD in altri mux ci sarebbe, ma si scontenterebbe sempre qualcuno dovendo per forza di cose abbassare la qualità degli altri canali o addirittura spegnerli.
Il modo in cui hanno suddiviso i canali nei mux secondo me è buono, l'unica cosa che dovrebbero fare per accontentare tutti è aumentare la copertura dei mux, ma purtroppo Rai Way, incece di mettersi al lavoro, si vanta perché offre l'HD agli italiani (hanno acceso il mux 4 su soltanto 33 postazioni in un anno e mezzo, meno di 2 al mese, sai che sforzo...).
 
ale83_webmaster ha scritto:
Per i canali HD a 5 Mbps c'è già Sky... :lol:
A parte gli scherzi, volendo, lo spazio per inserire il canale HD in altri mux ci sarebbe, ma si scontenterebbe sempre qualcuno dovendo per forza di cose abbassare la qualità degli altri canali o addirittura spegnerli.
Il modo in cui hanno suddiviso i canali nei mux secondo me è buono, l'unica cosa che dovrebbero fare per accontentare tutti è aumentare la copertura dei mux, ma purtroppo Rai Way, incece di mettersi al lavoro, si vanta perché offre l'HD agli italiani (hanno acceso il mux 4 su soltanto 33 postazioni in un anno e mezzo, meno di 2 al mese, sai che sforzo...).
sono daccordo sul fatto che la rai avrebbe potuto accendere altri mux 4, però tramite tivusat l'HD raggiunge il100% del territorio
quindi chi non è coperto dal mux 4 lo è dal satellite
In Svizzera per es. la copertura in hd viene fatta solo dal sat e chi è interessato a questo canale si compra parabola e decoder con tessera sat access
 
UFO ROBOT ha scritto:
In Svizzera per es. la copertura in hd viene fatta solo dal sat e chi è interessato a questo canale si compra parabola e decoder con tessera sat access
Appunto, solo sul satellite.
Non come in Italia che si fanno figli e figliastri...
Bastava che lo dicessero dall'inizio che per vedere questo canale bisognava prendere la smart card (e relative apparecchiature) per vedere TivùSat, però in questo caso ovviamente non avrebbero proprio dovuto attivarlo sul digitale terrestre, altrimenti la disparità di trattamento ci sarebbe stata lo stesso.
 
hai scoperto l'acqua calda.
Tutti i segnali HD rispetto all'analogico vengono processati con 1-2 secondi di ritardo.Non c'è nessuno scandalo,è un limite tecnologico
 
Ciaolo ha scritto:
Se hai solo 0.8 Mbit sicuramente si vede meglio il digitale terrestre. Devi avere almeno 2.7 Mbit (il numero deve superare i 2000000) per poter vedere in HD attraverso quel servizio.

Dovresti provare a chiudere tutti i programmi in background, disattivare l'antivirus, gli aggiornamenti automatici dell'antivirus e di Windows, e disattivare il firewall. Poi usa Explorer, e il numeretto che vedi sono effettivamente i bit al secondo, quindi non è necessario fare uno speedtest mentre provi. Comunque continua a vedere per un minuto, perché inizialmente la qualità è scarsa per alcuni secondi, il tempo di riempire il buffer.

Se ne hai la possibilità, devi mettere al minimo le impostazioni della scheda video e impostare la risoluzione a 1280x720.
Ma di che tacchette parlate? Io nel palyer non ho nessuna tacchetta, è possibile vedere uno screenshot?
 
Partita dell'Italia su rai hd: qualità "di lusso", qualcosa di simile si è vista solo nelle partite della coppa d'africa su eurosport hd.

Unico appunto, il delay: mentre Pepe, credo, batteva l'angolo, già si sentivano le grida di esultanza. Come noto, in Rai ci seguono: la domanda allora è: perché non inserite un delay di un secondo anche su rai 1 sd del digitale? Tecnicamente, mi sembra una cosa di modestissima difficoltà.
 
antocchi ha scritto:
Partita dell'Italia su rai hd: qualità "di lusso", qualcosa di simile si è vista solo nelle partite della coppa d'africa su eurosport hd.

Unico appunto, il delay: mentre Pepe, credo, batteva l'angolo, già si sentivano le grida di esultanza. Come noto, in Rai ci seguono: la domanda allora è: perché non inserite un delay di un secondo anche su rai 1 sd del digitale? Tecnicamente, mi sembra una cosa di modestissima difficoltà.


Idea ottima!
Insomma tutti in ritardo, e ci togliamo il pensiero.. (tanto nessuno lo nota se è d'un secondo; come si suol dire "occhio non vede, cuore non duole")

Ma per chi è in "switch over" il problema non viene risolto completamente, perchè quello che è in analogico esulta sempre prima; bisognerebbe ritardare anche quello per sicurezza!!

p.s= Ma le immagini però sono della fifa; o sbaglio? C'era il suo logo nei replay..
 
Il_Jedi ha scritto:
Ma di che tacchette parlate? Io nel palyer non ho nessuna tacchetta, è possibile vedere uno screenshot?
In basso a destra, accanto al pulsante per regolare il volume.

antocchi ha scritto:
perché non inserite un delay di un secondo anche su rai 1 sd del digitale?
E per quale motivo? Già il segnale SD rispetto a Sky HD arrivava in ritardo di 1-2 secondi (e non mi spiego il motivo, visto che l'HD dovrebbe essere in ritardo rispetto all'SD e poi la Rai è l'official braodcaster, mentre Sky è solo licensed broadcaster, quindi le immagini "origiali" dovrebbero averle alla Rai), poi lo vuoi far ritardare ancora di più...

VILLO1988 ha scritto:
perché non inserite un delay di un secondo anche su rai 1 sd del digitale?
Ma sì, anzi, visto che ci troviamo, ritardiamo anche la radio che arriva ancora prima...
 
ale83_webmaster ha scritto:
In basso a destra, accanto al pulsante per regolare il volume.

E per quale motivo? Già il segnale SD rispetto a Sky HD arrivava in ritardo di 1-2 secondi (e non mi spiego il motivo, visto che l'HD dovrebbe essere in ritardo rispetto all'SD e poi la Rai è l'official braodcaster, mentre Sky è solo licensed broadcaster, quindi le immagini "origiali" dovrebbero averle alla Rai), poi lo vuoi far ritardare ancora di più...

Ma sì, anzi, visto che ci troviamo, ritardiamo anche la radio che arriva ancora prima...

Perchè no??
(io non stò scherzando)

Scusa, ma infondo qual'è lo svantaggio di un secondo in ritardo(non invecchiamo di certo); almeno esultiamo tutti assieme!!

E' il bello del calcio!!
 
Anakin83 ha scritto:
c'e sempre qualcuno che esultera prima la radio ad esempio :)

bè ma scusa che se ne vada in un bar..
E poi, appunto un secondo non cambia la vita a nessuno; è solo brutto sapere come va a finire!!(non sempre)
 
Indietro
Alto Basso