Discussioni sui canali Rai HD

max1584 ha scritto:
Inoltre sono sempre del parere che i decoder DVB-T2 dovevano essere messi fin da subito in commercio dal momento che sono retro-compatibili, cioè ricevono anche il segnale DVB-T ovvero l'attuale digitale terrestre
a me questo non risulta sinceramente!
 
Nel senso che i ricevitori DVB-T2 sono in grado di ricevere (e decodificare ovviamente) il segnale DVB-T.
NON è vero il contrario, cioè decoder DVB-T (gli attuali per intenderci) non sono in grado di elaborare segnali trasmessi col protocollo DVB-T2.
Meglio specificare, si sa mai ... ;)
 
max1584 ha scritto:
Inoltre sono sempre del parere che i decoder DVB-T2 dovevano essere messi fin da subito in commercio dal momento che sono retro-compatibili, cioè ricevono anche il segnale DVB-T ovvero l'attuale digitale terrestre, e la stessa cosa si poteva farla benissimo anche con i decoder HD, dal momento che anche questi ricevono ugualmente anche i segnali SD, ma il punto è che tutto è studiato per far spendere soldi alla povera gente, alla fine siamo sempre e solo noi utenti a subire le scelte sbagliate.

Concordo pienamente! dissento solamente sul fatto che sia scelta sbagliata; io direi piuttosto scelta molto molto moltoooooooooooooooo sfavorevole all'utente finale che come al solito nel costo finale paga costi esagerati.
E' il caso di dirlo:
L'interesse d'uno vale più dell'interesse di tanti.
 
alexzoppi ha scritto:
Nel senso che i ricevitori DVB-T2 sono in grado di ricevere (e decodificare ovviamente) il segnale DVB-T.
Retrocompatibile significa appunto quello, se qualcuno poi pensa il "contrario" beh il problema allora è "linguistico e grammaticale" se non altro...:evil5: ;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Retrocompatibile significa appunto quello, se qualcuno poi pensa il "contrario" beh il problema allora è "linguistico e grammaticale" se non altro...:evil5: ;)
Dammi retta, meglio specificare ... sicuramente qualcuno ha capito il contrario ;)
 
Mi scuso per la mia "mancanza", avevo letto che i decoder dvb-t non potevano ricevere il dvb-t2 per differenze sostanziali nel protocollo, e pensavo erroneamente che valesse anche alla rovescia tutto li ;)

beh, ennesima controprova che si poteva usare una soluzione ottimale e invece per i soliti interessi di qualcuno si è preferito scegliere quella che costringerà fra qualche anno molti italiani ancora a tuffarsi nel marasma dei decoder vari
 
max1584 ha scritto:
........

Inoltre sono sempre del parere che i decoder DVB-T2 dovevano essere messi fin da subito in commercio dal momento che sono retro-compatibili, cioè ricevono anche il segnale DVB-T ovvero l'attuale digitale terrestre, e la stessa cosa si poteva farla benissimo anche con i decoder HD, dal momento che anche questi ricevono ugualmente anche i segnali SD, ma il punto è che tutto è studiato per far spendere soldi alla povera gente, alla fine siamo sempre e solo noi utenti a subire le scelte sbagliate.

Certo, e se avessero messo in commercio subito le auto elettriche fin dall'invenzione dell'automobile, ci saremmo risparmiati tutta una serie di acquisti intermedi e di spese conseguenti ..... :D :eusa_whistle:

Ma secondo te perché nei negozi vendono ancora gli zapper, che ricevono solo in SD ?
Non tutti hanno una nonna + una suocera + una madre tecnologiche, che se non si vedono le telenovelas in HD su tv a led non sono soddisfatte ....
 
Ciaolo ha scritto:
Ma la Rai trasmetterà Rai HD sul sito come trasmette tutti gli altri canali, quando inizierà ad avere il suo palinsesto?

La risposta alla prima domanda è: quando avrà un palinsesto fisso. ;)

La seconda: probabilmente con l'inizio della nuova stagione televisiva a settembre ;)
 
BellUomo ha scritto:
Certo, e se avessero messo in commercio subito le auto elettriche fin dall'invenzione dell'automobile, ci saremmo risparmiati tutta una serie di acquisti intermedi e di spese conseguenti ..... :D :eusa_whistle:

Ma secondo te perché nei negozi vendono ancora gli zapper, che ricevono solo in SD ?
Non tutti hanno una nonna + una suocera + una madre tecnologiche, che se non si vedono le telenovelas in HD su tv a led non sono soddisfatte ....
guarda che la tecnologia dvt2 e compatibile con standard precedente quindi la suocera nontecnologica poteva benissimo guardarsi la sua telenovela come piu riteneva giusto per le sue capacita e stato appena detto questo bhààààààà
 
ale7700 ha scritto:
guarda che la tecnologia dvt2 e compatibile con standard precedente quindi la suocera nontecnologica poteva benissimo guardarsi la sua telenovela come piu riteneva giusto per le sue capacita e stato appena detto questo bhààààààà

Indifferentemente dal resto, io penso che la nonnetta comprava quello dvb-t2 per rispiarmiare ed evitare di comprarsi 500 decoder in 4anni..
 
mah a dire il vero, probabilmente la nonnetta si sarebbe comunque comprata il decoder da 20 euro perchè con il suo probabile televisore ancora CRT al quale avrebbe appunto collegato il decoder, del dvb-t2 e dell'HD probabilmente se ne sarebbe strafregata
 
Berseker ha scritto:
mah a dire il vero, probabilmente la nonnetta si sarebbe comunque comprata il decoder da 20 euro perchè con il suo probabile televisore ancora CRT al quale avrebbe appunto collegato il decoder, del dvb-t2 e dell'HD probabilmente se ne sarebbe strafregata

non so è probabile anche questo...
Certo è, perchè devo comprare una cosa già vecchia(?), visto che alla fine in una maniera o nell'altra il dvb-t2 lo dovrò sempre comprare?E quindi cambiare decoder?
Forse il risparmio in questo caso stà nell'avere direttamente quello nuovo..
 
oddio non fatene una tragedia, anche se il dvb-t2 dovesse arrivare entro 5 (!!) anni in maniera stabile (e ne dubito fortissimamente) , non penso che di colpo il dvb-t venga abbandonato!

ps ogni volta che leggo queste cose, fra me e me sogghigno comunque all'idea di essermi fatto TivuSat e di essere così immune al marasma generato da una classe politica come quella odierna che quando ha a che fare con cose molto tecniche, fa solo un mare di casini. Il dvb-s\dvb-s2 ha ancora lunga vita davanti a sè probabilmente! Almeno la tecnologia satellitare non la decidono Mediaset e Rai ;)
 
Salve a tutti. Io mi chiedevo se non sia probabile che entro 1-2 anni i canali HD verranno passati su dvb-t2, per lasciare ovviamente i corrispondenti canali SD sul dvb-t.
D'altronde l'HD come ribadito qui, non è interesse dell'utente medio e com'è ovvio la tecnologia più adatta per i segnali HD è di certo il dvb-t2.
Basti vedere i problemi di banda di Mediaset Premium che quando ci stanno le partite di campionato è costretta a spegnere alcuni canali e la qualità di quelli che rimangono in onda diminuisce sensibilmente.

D'altronde in inghilterra le TV montano già integrato il dvb-t2 che si sta allargando già parecchio come diffusione.
La cosa che mi fa rabbia è che sono gli stessi modelli di TV che vendono qui da noi, solo che a noi ci rifilano il decoder più vecchio.

Se così fosse forse converrebbe attendere 1-2 annetti per rifarsi la TV con finalmente integrato il dvb-t2 e chissà che la rai non trasmetta le partite dell'europeo in HD solo su dvb-t2.
Non è un segreto che la rai sperimenta da parecchio questa nuova tecnologia e visto che lo standard è stato apporvato credo che sia matura per incominciare a diffonderla.

Insomma io prevede entro breve uno sviluppo parallelo di questo tipo sostanzialmente la stessa situazione della tv satellitare):
SDTV DVB-T
HDTV DVB-T2

Così la nonnina continua a guardare le telenovelas col suo decoder zapper e il crt, mentre gli amanti dell'HD si sposteranno sul dvb-t2 dove ci sarà parecchio spazio dovendo trasmettere solo canali HD.

Che ne pensate? Mi sono fatto queste pippe mentali perchè mi sono riproposto di aspettare almeno un annetto per cambiare il mio plasma e vedere così se comincia a muoversio qualcosa in quest'ottica. Perchè temo che in non troppo tempo il decoder HD integrato nelle TV saranno inutili per l'HD.
 
Ultima modifica:
gli amanti dell'HD in ogni caso non possono scegliere il DTT come prospettiva futura :p rimarranno pur sempre enormi problemi di banda. La situazione migliorerà, quasi sicuramente avremo tutti i generalisti in HD upscalato e un paio di canali HD pay nativi, ma nulla più. Il DTT è solo l'evoluzione analogica per il trasporto del segnale terrestre, ma come tale, rimane pur sempre un servizio base.
 
Alert ha scritto:
aspetta almeno altri 5 anni...
Perchè mai scusa? I problemi sono reali e sono presenti adesso, la nuova tecnologia per risolvere i problemi di spazio è anch'essa presente adesso, non vedo perchè dovrebbero muoversi fra 5 anni vista la fame di banda di Rai e Mediaset.

Anakin83 ha scritto:
gli amanti dell'HD in ogni caso non possono scegliere il DTT come prospettiva futura :p rimarranno pur sempre enormi problemi di banda. La situazione migliorerà, quasi sicuramente avremo tutti i generalisti in HD upscalato e un paio di canali HD pay nativi, ma nulla più. Il DTT è solo l'evoluzione analogica per il trasporto del segnale terrestre, ma come tale, rimane pur sempre un servizio base.
Ma perchè scusa non ci sarebbe modo di fare in HD Rai 1, Rai 2, Rai 3 e magari pure Rai 4 su dvb-t2 e tutto il resto dell'offerta Rai compresi questi canali in versione SD su dvb-t??
Io credo che non sia impossibile e sarebbe già una bella offerta da parte della Rai e un bel vedere per gli amanti dell'HD.
Lo stesso farebbe Mediaset con Canale 5 e Italia 1 penso, oltre ai canali Pay ovviamente.
 
Più che per gli amanti dell'HD, sarebbe una bella offerta per TUTTI quelli che hanno comprato un TV HD-ready e full-HD, che con la sola tv SD non possono godere della vera potenzialità del loro nuovo TV (ci sarebbe infatti bisogno di lettori BD, o del satellite, o di un computer con uscita digitale).
 
Indietro
Alto Basso