Discussioni sui canali Rai HD

sopron ha scritto:
desidero sapere se tra le specifiche del T2 ci sarà il "progressivo vero" oppure se ci sarà spazio per i soliti "ma, però, tuttavia...".
Nel DVB-T2 c'è spazio ma non credo proprio che verrà adottato. Molto meglio un 4K interlacciato che occuperà (con un nuovo codec più performante del H264) più o meno la stessa banda ma con qualità migliore.
 
marcotaiolii ha scritto:
L'interlacciatura c'è solo che diventa molto meno evidente e dovuta sono alla compressione in modalità interlacciata. Se ti diletti con l'encoding (come me) fai una prova, prendi una sorgente progressiva (BD o DVD NON una trasmissione TV mi raccomando) e comprimila con l'X264 (ad un bitrate basso così da accentuare gli artefatti) con due impostazioni una attivando l'interlacciatura l'altra senza. Vedrai che nel video interlacciato gli artefatti sono molti di più, lo dico per esperienza personale ;).

Un progressivo 25p sarebbe leggermente migliore ma un progressivo 50p sarebbe spaventosamente migliore.

Considera pio che nell'H264 l'interlacciatura non è così efficiente come nel l'MPEG2. Un video interlacciato (es. 50i) occupa più del doppio di un video progressivo (es. 50p).
Non è che diventa meno evidente. Non c'è proprio in queste source, magari la qualità un pochino ne risente e si hanno artefatti di altro tipo ma comunque non ci sono i tipici artefatti di interlacciamento.
Ovviamente i 50p sarebbe molto migliore ma la gente quando chiede il 1080p (o meglio full hd come lo si chiama che ha davvero poco senso come termine) ha in mente il paragone con i bd e il loro 24p non con il 50p e di dubbia utilita nei film e fiction (mentre per lo sport porterebbe di sicuro migliorie).

per quanto riguarda gli encoding di solito uso materiale progressivo ma IN TEORIA l'intelace in h264 con il MBAFF a macroblocchi dovrebbe esser più efficiente? posso sbagliarmi visto che non ho mai neanche provato.
 
Ultima modifica:
ehmmm così, per non voler uccidere finalmente l'interlacciato dovremo avere un tv 4K e relativa parete?:icon_rolleyes:
 
phate89 ha scritto:
Non è che diventa meno evidente. Non c'è proprio in queste source, magari la qualità un pochino ne risente e si hanno artefatti di altro tipo ma comunque non ci sono i tipici artefatti di interlacciamento.
Come detto non ci possono essere le "linee" orizzontali ma artefatti derivanti che il frame non viene compresso nella sua totalità ma in due semiquadri separati!
phate89 ha scritto:
per quanto riguarda gli encoding di solito uso materiale progressivo ma IN TEORIA l'intelace in h264 con il MBAFF a macroblocchi dovrebbe esser più efficiente? posso sbagliarmi visto che non ho mai neanche provato.
Più efficiente rispetto a cosa?
sopron ha scritto:
ehmmm così, per non voler uccidere finalmente l'interlacciato dovremo avere un tv 4K e relativa parete?:icon_rolleyes:
Fidati è meglio un 4K (o 2160i o come si chiamerà) che un 1080p... Se poi si passerà direttamente all'8K non c'è proprio paragone.
 
la BBc trasmette eventi in progressivo...la rai no.punto.la differenza tra progressivo e interlacciato non è vero che è poca cosa..è molta...4k e 8k?dai su non facciamo ridere..a parte il fatto che per beneficiare solo di un 4 k bisogna avere delle diagonali che la maggioranza degli utenti non potrebbe permettersi in casa
 
marcotaiolii ha scritto:
Come detto non ci possono essere le "linee" orizzontali ma artefatti derivanti che il frame non viene compresso nella sua totalità ma in due semiquadri separati!
Più efficiente rispetto a cosa?
In teoria con h264 si hanno un'enorme varietà di scelte per l'interlacciato, si può interlacciare normalmente l'intero video, si può interlacciare solo alcuni frame e altri no (paff), si può addirittura interlacciare alcune parti del frame e altre no (mbaff) e forse ora si può addirittura combinare mbaff e paff. Queste tecniche consenton di sicuro di ottenere un miglior risultato del semplice interlacciato almeno per quanto riguarda la qualità. Ma non so quanto sia possibile applicare questo in un video da trasmettere in tv (e per fortuna noi semplicemente velocizziamo il video e quindi non si deve parlare anche di hard e soft telecine).
 
Ultima modifica:
Questa poi... da quand'è che la BBC trasmetterebbe in progressivo? la BBC HD fin quando la vedevo trasmetteva in 1440x1080i50, ed ovviamente in "p25" simulato come speigavamo sopra in caso di sorgenti progressive.
 
lucio56 ha scritto:
la BBc trasmette eventi in progressivo...la rai no.punto.la differenza tra progressivo e interlacciato non è vero che è poca cosa..è molta...4k e 8k?dai su non facciamo ridere..a parte il fatto che per beneficiare solo di un 4 k bisogna avere delle diagonali che la maggioranza degli utenti non potrebbe permettersi in casa
La BBC trasmette a 1440x1080!! Che è inferiore a 1920x1080.
 
phate89 ha scritto:
Ma non so quanto sia possibile applicare questo in un video da trasmettere in tv (e per fortuna noi semplicemente velocizziamo il video e quindi non si deve parlare anche di hard e soft telecine).
Appunto non si può. Con i encoder SW usabili anche su normali PC si possono settare molte opzioni che su quelli HW non sono disponibili.

Anche l'efficienza degli encoder per i BD è minore di dei SW tipo l'X264 ma possono usare un bitrate molto elevato e (nella maggior parte dei casi) non si notano artefatti.
 
lucio56 ha scritto:
la BBc trasmette eventi in progressivo...la rai no.punto.la differenza tra progressivo e interlacciato non è vero che è poca cosa..è molta...4k e 8k?dai su non facciamo ridere..a parte il fatto che per beneficiare solo di un 4 k bisogna avere delle diagonali che la maggioranza degli utenti non potrebbe permettersi in casa
La differenza tra come son trasmesse ora le fiction e film (il cui risultato è progressivo) e un vero progressivo 25p è minima... Se si parla di 50p la differenza si sente si, ma soprattutto per lo sport.
Comunque per far quello hanno anche rinunciato a risoluzione, trasmetton 1440x1080 in progressivo, internet è pieno di confronti qualitativi tra bbc one hd (i) e bbc hd (p) e non si distanziano di molto di qualità

Ci lamentiamo del 1080 50i quando negli usa dove l'hd è molto più diffuso rispetto all'europa vien trasmesso mpeg2 in 1080 30i in molti casi (con il fastidiosissimo telecine) e nei canali che poi trasmetton eventi sportivi addirittura in 720p 60i, tutti ovviamente interlacciati, pure le serie tv.
 
emuLOAD ha scritto:
p25 presumo?
la versione sat fino a ben dopo quella data era interlacciata... buffo.
La versione progressiva c'è davvero, solo su freeview HD su dvb-t2, ma resta il fatto che non ha qualità in più da offrire
 
phate89 ha scritto:
La versione progressiva c'è davvero, solo su freeview HD su dvb-t2, ma resta il fatto che non ha qualità in più da offrire

sisi ci credo! quello che mi chiedevo era se era ancora a 1440 o no, ma dal post di prima mi par di capire di si... e poi è a 50 o 25 fps? (la differenza sta tutta li).

la differenza fra i e p si vede (nel senso che si apprezza) solo ed esclusivamente in eventi high motion prodotti a 50 fps progressivi... in tutto il resto la differenza è sempre e comunque irrisoria.

si son visti feed di grandi eventi in 1080p50 finora?
 
emuLOAD ha scritto:
sisi ci credo! quello che mi chiedevo era se era ancora a 1440 o no, ma dal post di prima mi par di capire di si... e poi è a 50 o 25 fps? (la differenza sta tutta li).
Da quello che si trova cercando su google sembra sia un 50p.
emuLOAD ha scritto:
si son visti feed di grandi eventi in 1080p50 finora?
Credo che usino feed in fibra ottica piuttosto che feed satellitari. Mi sembra di ricordare che il DVB-S2 supporti il 1080p.
 
la prossima volta che faccio un giro mi porto un tuner per vedere :)

hm capito... ma che eventi son prodotti cosi? le olimpiadi ad esempio come sono prodotte alla fonte?
 
phate89 ha scritto:
Non sto parlando dal punto di vista teorico ma fisico. Ho registrato varie cose da rai hd e mi han passato un paio di registrazionie da sky hd. Il video NON è interlacciato.
Gli encoder li fai funzionare come vuoi, non è quello il problema e per aggirare il problema vengon messi nei contenitori segnalati come 1080i materiale progressivo, è quindi un falso interlacciato.
Il discorso del 24p non conta niente, si può velocizzare il video senza reencode e perdite di qualità (il reencode lo devon fare comunque per trasmettere e dovrebbero farlo anche in caso di 50i, visto che 50 semiquadri sono il doppio di 25).
Ovviamente non sempre è cosi, ricordo che titanic era in progressivo mentre cenerentola era interlacciato.

Ecco due esempi...

Minzica... ma un fotogramma meno orrido di Spartacus non ce l'avevi??
 
BlackPearl ha scritto:
Minzica... ma un fotogramma meno orrido di Spartacus non ce l'avevi??
In effetti.

Poi una scena buia... per fare confronti era meglio prendere una scena di entrambe molto luminosa.
Se scura non si capisce molto...
 
BlackPearl ha scritto:
Minzica... ma un fotogramma meno orrido di Spartacus non ce l'avevi??
marcobremb ha scritto:
In effetti.

Poi una scena buia... per fare confronti era meglio prendere una scena di entrambe molto luminosa.
Se scura non si capisce molto...

All'inizio credevo di aver tagliato la scena del combattimento all'aperto con videoredo ma non so perchè ho tagliato questa dal ts. Era una scena comunque abbastanza movimentata e per render l'idea bastava (anche se il resto dell'episodio non è di sta grande qualità)

marcotaiolii ha scritto:
Da quello che si trova cercando su google sembra sia un 50p.
Credo che usino feed in fibra ottica piuttosto che feed satellitari. Mi sembra di ricordare che il DVB-S2 supporti il 1080p.

Invec a me sembra di aver capito il contrario. 1440x1080 25p a 7 mbps circa
 
phate89 ha scritto:
Invec a me sembra di aver capito il contrario. 1440x1080 25p a 7 mbps circa

se fosse cosi lo sport sarebbe inguardabile :s
una volta aveva molta più banda... che la BBC sia scaduta cosi tanto?
 
Indietro
Alto Basso