L'interlacciatura c'è solo che diventa molto meno evidente e dovuta sono alla compressione in modalità interlacciata. Se ti diletti con l'encoding (come me) fai una prova, prendi una sorgente progressiva (BD o DVD NON una trasmissione TV mi raccomando) e comprimila con l'X264 (ad un bitrate basso così da accentuare gli artefatti) con due impostazioni una attivando l'interlacciatura l'altra senza. Vedrai che nel video interlacciato gli artefatti sono molti di più, lo dico per esperienza personale

.
Un progressivo 25p sarebbe leggermente migliore ma un progressivo 50p sarebbe spaventosamente migliore.
Considera pio che nell'H264 l'interlacciatura non è così efficiente come nel l'MPEG2. Un video interlacciato (es. 50i) occupa più del doppio di un video progressivo (es. 50p).